Parapsephurus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nuova pagina: {{Tassobox | nome = ''Parapsephurus'' | immagine = Parapsephurus.jpg | didascalia = Fossile di ''Parapsephurus willybemisi'' | dominio = Eukaryota | regno = Animalia | phylum = Chordata | subphylum = Vertebrata | classe = Actinopterygii | ordine = Acipenseriformes | famiglia = Polyodontidae | genere = †''Parapsephurus'' | specie = †''Parapsephurus willybemisi'' | autore_genere = Grande et al. | anno_genere = 2023 | autore_specie = G...
 
Astrusus (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
(6 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|pesci estinti|aprile 2025}}
{{Tassobox
| nome = ''Parapsephurus''
Riga 10 ⟶ 11:
| ordine = [[Acipenseriformes]]
| famiglia = [[Polyodontidae]]
| genere = †'''Parapsephurus'''
| specie = †''Parapsephurus'P. willybemisi'''
| autore_genere = Grande et al.
| anno_genere = 2023
Riga 18 ⟶ 19:
}}
 
'''''Parapsephurus''''' è un [[Genere (tassonomia)|genere]] estinto di [[Osteichthyes|pesci ossei]] della famiglia [[Polyodontidae]], comunemente noti come [[pesci spatola]]. È rappresentato da una sola specie nota, la [[specie tipo]] †''Parapsephurus willybemisi'', descritta a partire da un esemplare quasi completo proveniente dalla [[Formazione di Hell Creek]], nel sito fossile di [[Tanis (DakotaStati delUniti Nordd'America)|Tanis]], [[Dakota del Nord]], [[Stati Uniti]]. Il deposito risale al Maastrichtiano superiore del [[Cretaceo]], circa 66 milioni di anni fa.
 
== Descrizione ==
Riga 26 ⟶ 27:
 
== Etimologia ==
Il nome del genere, ''Parapsephurus'', fa riferimento alla somiglianza dei suoi archi branchiali corti con quelli del genere estinto ''[[Psephurus]]'', il cosiddetto pesce spatola cinese, estinto di recente. La specie tipo, ''P. willybemisi'', è dedicata a [[William E. Bemis]], professore di ecologia e biologia evolutiva e curatore dei pesci presso la [[Cornell University]], noto per i suoi studi sui pesci spatola.
 
== Paleoecologia ==
Riga 37 ⟶ 38:
 
== Bibliografia==
* Hilton, Eric J.; During, Melanie A. D.; Grande, Lance; Ahlberg, Per E. (2023-04-11). "New paddlefishes (Acipenseriformes, Polyodontidae) from the Late Cretaceous Tanis Site of the Hell Creek Formation in North Dakota, USA". Journal of Paleontology: 1–18. doi:10.1017/jpa.2023.19. ISSN 0022-3360.
 
== Voci correlate ==
*[[Polyodontidae]]
*[[Psephurus]]
 
{{portale|paleontologia|pesci}}