Utente:Skyfall/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
 
{{Infobox
:''Tre colonne''
|nomeTemplate = Stele degli avvoltoi
{| width="290px" style="border-top:4pt solid gray;"
|TitoloInt = Stele degli avvoltoi
|-
|Immagine =[[File:Stele of Vultures detail 01.jpg|240px]]
|{{Carriera sportivo
|Didascalia =Frammento della stele degli avvoltoi
|sport = calcio
|Gruppo1 = Descrizione
|1900-1901|Juventus|111 (11)
|Nome1 = Materiale
|1901-1915|Alessandria|122 (74)
|Valore1 = [[Calcare]]
|1915-1922|Torino|192 (97)
|Nome2 = dimensioni
|Valore2 = altezza: 1.80 m<br>larghezza: 1.30 m<br>profonditá = 0.11 m
|Nome3 = Periodo
|Valore3 = protodinastico III (ca. 2600-2350 a.C.))
|Nome4 = Luogo ritrovamento
|Valore4 = [[Girsu|Tello]], [[Iraq]]
|Nome4 = Luogo conservazione
|Valore4 = [[Musée du Louvre|Louvre]], Parigi
|NomeUltima = identificazione
|ValoreUltima =AO 16 IO9, AO 50, AO 2246, AO 2348
}}
|}
 
----
La '''Stele degli avvoltoi''' é un monumento [[Sumeri| sumerico]] del [[Storia dei Sumeri#protodinastico III (ca. 2600-2350 a.C.)|periodo protodinastico III]] (all'incirca del 2400 a.C.), celebrante una vittoria della città-stato di [[Lagash]] sulla sua vicina [[Umma]].
Essa trae il nome da degli avvoltoi presenti in una delle diverse scene di battaglia che raffigura, assieme a scene religiose. La [[stele]] fu inizialmente scolpita su un unico blocco di pietra calcarea, sebbene oggigiorno sono noti solo sette frammenti, attualmente esposti al [[Musée du Louvre|Louvre]].
 
==La scoperta==
I primi tre frammenti furono ritrovati durante degli scavi a [[Girsu|Telloh]] (l'antica Girsu) nel sud dell'[[Iraq]] nel 1881 dall'archeologo francese [[:en:Ernest de Sarzec|Ernest de Sarzec]]. Altri tre frammenti emersero durante gli scavi del 1888-1889. Un settimo frammento che più tardi fu riconosciuto come parte della stele su acquistato sul mercato delle antichità dal [[British Museum]] nel 1898 e, dopo due rifiuti, definitivamente consegnato al [[Musée du Louvre|Louvre]] nel 1932 al fine di ricostituire la massima parte possibile della stele<ref name=barrelet>{{cita news | cognome=Barrelet |nome=Marie-Thérèse |anno=1970 |titolo=Peut-On Remettre en Question la "Restitution Matérielle de la Stèle des Vautours" |rivista=Journal of Near Eastern Studies |volume=29 |numero=4 |pagine=233–258233–258 |jstor=543336 |lingua=francese }}</ref>.
 
:''Due colonne''
==La stele==
{| width="290px" style="border-top:4pt solid gray;"
Il monumento completo, come é stato ricostruito ed esposto al Louvre, dovrebbe essere alto 1.80 m, largo 1.30 m, spesso 11 cm, con la cima arrotondata. Era costituito da un'unico blocco di [[calcare]] con rilievi scolpiti da entrambi i lati<ref name=winter>{{cita libro |cognome=Winter |nome=Irene J. |editore1=Herbert L.Kessler |editore2=Marianna Shreve Simpson |titolo=Pictorial Narrative in Antiquity and the Middle Ages |serie=Center for Advanced Study in the Visual Arts, Symposium Series IV |volume=16 |anno=1985 |editore=National Gallery of Art |città=Washington DC |issn=0091-7338 |pagine=11–32 }}</ref>.
|-
La stele può essere considerata propria dell'usanza tra la metà e la fine del terzo millennio a.C. in [[Mesopotamia]] di celebrare le vittorie militari con monumenti in pietra. Un monumento simile è la stele della vittoria di [[Naram-Sin]], realizzata durante il [[impero Accadico|periodo Accadico]], successivo al periodo protodinastico III<ref>{{cita libro |titolo=Ancient Mesopotamia. The Eden that Never Was |cognome=Pollock |nome=Susan |anno=1999 |editore=Cambridge University Press |città=Cambridge |isbn=978-0-521-57568-3 |serie=Case Studies in Early Societies |pagina=181|lingua=inglese}}</ref>.
|{{Carriera sportivo
|sport = calcio
|1900-1901|Juventus|
|1901-1915|Alessandria|
|1915-1922|Torino|
}}
|}
 
----
I due lati della stele mostrano distintamente scene differenti e sono stati interpretati come il lato mitologico e il lato storico. Nel lato mitologico é diviso in due registri, il registro superiore, più largo, mostra una grande figura maschile con nella mano destra uno scettro e nella sinistra un ''[[:en:Zu (mythology)|anzu]]'' una figura simile al grifone, identificabile come il dio [[Ninurta|Ningirsu]]. Sotto l'''anzu'' vi è una larga rete riempita con corpi nudi di uomini. Dietro Ningirsu si erge una piccola figura femminile con una fascia per capelli con delle corna e delle stecche protrudenti dalle spalle, permettendo la sua identificazione come la dea [[Ninhursag]]. Il registro inferiore, più piccolo, è in pessime condizioni, tuttavia, in base a confronti con rappresentazioni contemporanee, potrebbe figurare il dio Ningirsu su una biga trainata da animali mitologici<ref name=winter/>.
 
[[File:Stele of Vultures detail 02.jpg|right|thumb|Un frammento della stele degli avvoltoi con teste umane mozzate nei becchi e un frammento di un'iscrizione di [[scrittura cuneiforme]] |alt=See caption]]
 
:''Tre colonne rugby''
Il lato storico é diviso in quattro registri orizzontali. Il registro superiore mostra [[Eannatum]], l'''[[:en:ENSI|ensi]]'', il signore di [[Lagash]], alla guida [[Falange (militare)|falange]] di soldati alla battaglia, con i loro nemici sconfitti sotto loro piedi, calpestati. Sopra aleggiano degli [avvoltoio|avvoltoi]], dai quali deriva il nome della stele, con teste mozzate dei nemici nei loro becchi.
{| width="290px" style="border-top:4pt solid gray;"
Il secondo registro mostra dei soldati con le lance in spalla in marcia dietro al re, il quale sta guidando una biga brandendo una lancia. Nel terzo registro è possibile vedere una piccola porzione di una figura seduta. IN fronte ad essa, una mucca è legata a un palo , mentre un prete nudo in piedi su un mucchio di cadaveri di animali morti esegue una [[libagione]] rituale su due piante poste in dei vasi. A sinistra di queste scena vi è una pila di corpi nudi circondati da operai con dei cesti sulla loro testa. Solo una piccola parte del quarto registro è stata conservata, la quale mostra una mano che regge una lancia mentre tocca la testa di un nemico<ref>{{cita libro |titolo=Toward the image of Tammuz and other essays on Mesopotamian history and culture |autore=Thorkild Jacobsen |anno=1970|pagina=393|lingua=inglese}}</ref><ref>{{cita libro |titolo=Five thousand years of the art of Mesopotamia |autore= Eva Strommenger |anno=1964|pagina=396|lingua=inglese}}</ref>.
|-
|{{Carriera sportivo
|sport =rugby
| 1984-1990 | La Tablada |
| 1990-1997 | Amatori Milano | ? ({{formatnum:2966}})
| 1997-2004 | Stade Français |33 (461)
}}
|}
 
----
Le iscrizioni sulla stele sono mal conservate. Riempiono gli spazi vuoti tra le scene e scorrono con continuità da un lato all'altro. Il testo è scritto in [[lingua sumera | sumero]] [[scrittura cuneiforme]] Da queste iscrizioni si viene sapere che la stele è stato commissionata da Eannatum , un ''[[:en:ENSI|ensi]]'', sovrano di Lagash, intorno al 2460 a.C.. Su di essa, egli descrive un conflitto con [[umma]] su un tratto di terreno agricolo situato tra le due città-stato<ref Name=winter/> Il conflitto si conclude in una battaglia in cui Eannatum , descritto come il prediletto del dio Ningirsu , trionfa su Umma. Terminata la battaglia, il signore di Umma giura che non entrerà più nuovamente nel territorio di Lagash, pena la punizione divina<ref>{{cita libro |titolo=Presargonic Period (2700-2350 BC) |cognome=Frayne |nome=Douglas R. |anno=2008 |editore=University of Toronto Press |città=Toronto |isbn=978-0-8020-3586-8 |pagine=126–140 |serie=Royal Inscriptions of Mesopotamia: Early Periods |volume=1|lingua=inglese}}</ref>.
 
<gallery>
File:Stele of Vultures 2.jpg|Registro superiore del lato mitologico
File:Stele of Vultures detail 03.jpg|Altro frammento
File:Stele of Vultures detail 01b.jpg|Dettaglio del frammento della battaglia
File:Stele of Vultures detail 01a.jpg|Dettaglio del frammento della battaglia
 
:''Due colonne rugby''
</gallery>
{| width="290px" style="border-top:4pt solid gray;"
|-
|{{Carriera sportivo
|sport =rugby
| 1984-1990 | La Tablada |
| 1990-1997 | Amatori Milano |
| 1997-2004 | Stade Français |
}}
|}
 
----
==Note==
<references/>
 
==Collegamenti esterni==
*[http://www.louvre.fr/llv/oeuvres/detail_notice.jsp?CONTENT%3C%3Ecnt_id=10134198673225324&CURRENT_LLV_NOTICE%3C%3Ecnt_id=10134198673225324&FOLDER%3C%3Efolder_id=9852723696500800&bmLocale=en The Stele of the Vultures in the Louvre]
 
:''Campo molto lungo con terza colonna''
==Altri progetti==
{| width="290px" style="border-top:4pt solid gray;"
{{interprogetto|commons=Category:Stele of the Vultures}}
|-
|{{Carriera sportivo
|sport =rugby
| 1984-1990 | La Tablada | ? ({{formatnum:2966}})
| 1990-1997 | A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z |
| 1997-2004 | Stade Français | 33 (461)
}}
|}
 
----
[[Categoria:Reperti archeologici accadici]]
 
[[Categoria:Sculture nel Louvre]]
 
[[Categoria:Stele]]
:''Campo molto lungo con terza colonna con nobr''
{| width="290px" style="border-top:4pt solid gray;"
|-
|{{Carriera sportivo
|sport =rugby
| 1984-1990 | La Tablada | {{nobr|? ({{formatnum:2966}})}}
| 1990-1997 | A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z |
| 1997-2004 | Stade Français | 33 (461)
}}
|}
 
----
 
 
:''Campo molto lungo con terza colonna andando a capo''
{| width="290px" style="border-top:4pt solid gray;"
|-
|{{Carriera sportivo
|sport =rugby
| 1984-1990 | La Tablada | ? ({{formatnum:2966}})
| 1990-1997 | A B C D E F G H I <br/>J K L M NO P Q R S <br/>T U V W X Y Z |
| 1997-2004 | Stade Français | 33 (461)
}}
|}
 
----
 
 
:''Campo molto lungo senza terza colonna''
{| width="290px" style="border-top:4pt solid gray;"
|-
|{{Carriera sportivo
|sport =rugby
| 1984-1990 | La Tablada |
| 1990-1997 | A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z |
| 1997-2004 | Stade Français |
}}
|}
 
 
:''Campo molto lungo con terza colonna e 2 spazi nello stesso punteggio''
{| width="290px" style="border-top:4pt solid gray;"
|-
|{{Carriera sportivo
|sport =rugby
| 1984-1990 | La Tablada | ? ({{formatnum:2966}}) foobar
| 1990-1997 | A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z |
| 1997-2004 | Stade Français | 33 (461)
}}
|}
 
 
 
:''Pattern vari''
{| width="290px" style="border-top:4pt solid gray;"
|-
|{{Carriera sportivo
|sport = calcio
|1900-1901|→ Juventus|111 (11)
|1900-1901|→ <small>Juventus</small>|111 (11)
|1900-1901|<small>→ Juventus</small>|111 (11)
|1901-1915|{{TA| Alessandria }}|122 (74)
|1915-1922|<small>Torino</small>|192 (97)
|1915-1922|<small>→Milan</small>|192 (97)
|1915-1922|→<small>Inter</small>|192 (97)
|1915-1922|<small>ABCDE</small>|192 (97)
}}
|}
 
 
:''Anno singolo''
{| width="290px" style="border-top:4pt solid gray;"
|-
|{{Carriera sportivo
|sport = calcio
|1897-1900|Juventus|111 (11)
|1897-1901|Juventus|111 (11)
|1897-1902|Juventus|111 (11)
|1897-1903|Juventus|111 (11)
|1900|Juventus|111 (11)
|1901|Juventus|111 (11)
|1902|Juventus|111 (11)
|1903|Juventus|111 (11)
}}
|}
 
 
 
:''Note''
{| width="290px" style="border-top:4pt solid gray;"
|-
|{{Carriera sportivo
|sport = calcio
|1897-1900|Juventus<ref>A</ref>|111 (11)
|1897-1901|Juventus|111 (11)
|1897-1902|→ Juventus<ref>B</ref><ref>C</ref>|111 (11)
|1897-1903|Juventus|111 (11)
}}
|}