Utente:Skyfall/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{S|mitologia romana}}
{{WIP open|Skydrake|traducendo e riportando qui la pagina presente in Wikipedia in lingua inglese}}
[[Image:Bomarzo parco mostri orco.jpg|thumb|right|240px | ''Bocca dell’Orco'', nel [[Tomba dell'Orco|Parco dei Mostri]], [[Bomarzo]]]]
 
:''Tre colonne''
{| width="290px" style="border-top:4pt solid gray;"
|-
|{{Carriera sportivo
|sport = calcio
|1900-1901|Juventus|111 (11)
|1901-1915|Alessandria|122 (74)
|1915-1922|Torino|192 (97)
}}
|}
 
----
Orco (''{{lang|lat|Orcus}}'') era il Dio degli Inferi nella prima [[mitologia romana]]. Come con [[Ade]], il nome del Dio è stato utilizzato anche per indicare gli Inferi stessi. Nella tradizione, la sua figura fu spesso confusa con [[Dis Pater|Dite]], per poi confluire in [[Plutone (mitologia)|Plutone]] .
 
== Origini ==
L’origine di tale divinità è probabilmente etrusca: Orco è ritratto in alcuni affreschi nelle tombe etrusche come un gigante peloso e barbuto. Un tempio di Orco può essere stato presente sul [[Palatino]] a [[Roma]]. Il termine che lo indica, però, potrebbe essere stato traslitterato dal greco [[:en:Horkos |Horkos]] ({{lang|grc|ὅρκος}},"[[giuramento]]"), figlio di [[Eris]], demone punitore dei giuramenti mancati.<ref>{{cita libro |url= http://www.hs-augsburg.de/~harsch/graeca/Chronologia/S_ante08/Hesiodos/hes_erga.html |titolo=Ἔργα καὶ ἡμέραι (Le opere e i giorni) |editore=Kessinger Publishing |autore=[[Esiodo]] |data=1970 |curatore= F. Solmsen |curatore2= R. Merkelbach |curatore2= M. L. West |lingua=greco }}</ref>
La cosiddetta [[Tomba dell'Orco]], un sito etrusco a [[Tarquinia]], deve il suo nome da un’attribuzione impropria dei suoi primi scopritori, riconoscendo come tale la figura di un peloso e barbuto gigante che era in realtà un [[Ciclope]].
 
:''Due colonne''
Presso la [[mitologia romana]] la figura di Orco è associata a quella Dite e di Plutone con i quali è confuso, in parte causa il lento disuso di tale divinità (fino a quasi cadere nell’oblio in epoca imperiale) in parte quale funzione invocativa: Plutone, Dio del sottosuolo, delle ricchezze celate in esso e dei morti, poteva essere visto come generoso padre dispensatore di ricchezze, dunque come [[Dis Pater]] (o [[Pluto]]), oppure come oscuro e brutale Signore degli Inferi, quindi come Orco (o [[Ade]]).
{| width="290px" style="border-top:4pt solid gray;"
|-
|{{Carriera sportivo
|sport = calcio
|1900-1901|Juventus|
|1901-1915|Alessandria|
|1915-1922|Torino|
}}
|}
 
----
Orco era venerato principalmente nelle zone rurali e non si hanno notizie certe del suo culto ufficiale nelle città.<ref name="Bernheimer43">{{cita libro |url= http://www.hs-augsburg.de/~harsch/graeca/Chronologia/S_ante08/Hesiodos/hes_erga.html |titolo=Wild men in the Middle Ages |autore= Richard Bernheimer |editore= Octagon books |città=New York |data=1979 |id= ISBN 0-374-90616-5 |pagina=43 |lingua=inglese }}</ref>. Questa lontananza gli ha permesso di sopravvivere in campagna molto tempo dopo la cessazione dell’adorazione degli Dei principali. Sopravvisse come una figura popolare nel [[Medioevo]], nel quale gli aspetti del suo culto sono stati trasmutato nella figura del [[selvaggio]], con feste organizzate nelle zone rurali d'Europa, perdurate fino ai tempi moderni.<ref Name="Bernheimer43"/> Infatti, gran parte di ciò che è noto circa le celebrazioni associati Orco provengono da fonti medievali.<ref name="Bernheimer43"/>
 
== Note ==
<references />
 
:''Tre colonne rugby''
== Voci correlate ==
{| width="290px" style="border-top:4pt solid gray;"
* [[Plutone (mitologia)|Plutone]]
|-
* [[Dis Pater]]
|{{Carriera sportivo
* [[Pluto (mitologia)|Pluto]]
|sport =rugby
* [[:en:Horkos |Horkos]]
| 1984-1990 | La Tablada |
* [[Divinità della morte]]
| 1990-1997 | Amatori Milano | ? ({{formatnum:2966}})
* [[Morte (incarnazione)|Personificazione della morte]]
| 1997-2004 | Stade Français |33 (461)
* [[Orco]]
}}
|}
 
----
{{Portale|antica Roma|mitologia}}
 
[[Categoria:Divinità romane]]
 
[[Categoria:Divinità psicopompe]]
:''Due colonne rugby''
{| width="290px" style="border-top:4pt solid gray;"
|-
|{{Carriera sportivo
|sport =rugby
| 1984-1990 | La Tablada |
| 1990-1997 | Amatori Milano |
| 1997-2004 | Stade Français |
}}
|}
 
----
 
 
:''Campo molto lungo con terza colonna''
{| width="290px" style="border-top:4pt solid gray;"
|-
|{{Carriera sportivo
|sport =rugby
| 1984-1990 | La Tablada | ? ({{formatnum:2966}})
| 1990-1997 | A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z |
| 1997-2004 | Stade Français | 33 (461)
}}
|}
 
----
 
 
:''Campo molto lungo con terza colonna con nobr''
{| width="290px" style="border-top:4pt solid gray;"
|-
|{{Carriera sportivo
|sport =rugby
| 1984-1990 | La Tablada | {{nobr|? ({{formatnum:2966}})}}
| 1990-1997 | A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z |
| 1997-2004 | Stade Français | 33 (461)
}}
|}
 
----
 
 
:''Campo molto lungo con terza colonna andando a capo''
{| width="290px" style="border-top:4pt solid gray;"
|-
|{{Carriera sportivo
|sport =rugby
| 1984-1990 | La Tablada | ? ({{formatnum:2966}})
| 1990-1997 | A B C D E F G H I <br/>J K L M NO P Q R S <br/>T U V W X Y Z |
| 1997-2004 | Stade Français | 33 (461)
}}
|}
 
----
 
 
:''Campo molto lungo senza terza colonna''
{| width="290px" style="border-top:4pt solid gray;"
|-
|{{Carriera sportivo
|sport =rugby
| 1984-1990 | La Tablada |
| 1990-1997 | A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z |
| 1997-2004 | Stade Français |
}}
|}
 
 
:''Campo molto lungo con terza colonna e 2 spazi nello stesso punteggio''
{| width="290px" style="border-top:4pt solid gray;"
|-
|{{Carriera sportivo
|sport =rugby
| 1984-1990 | La Tablada | ? ({{formatnum:2966}}) foobar
| 1990-1997 | A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z |
| 1997-2004 | Stade Français | 33 (461)
}}
|}
 
 
 
:''Pattern vari''
{| width="290px" style="border-top:4pt solid gray;"
|-
|{{Carriera sportivo
|sport = calcio
|1900-1901|→ Juventus|111 (11)
|1900-1901|→ <small>Juventus</small>|111 (11)
|1900-1901|<small>→ Juventus</small>|111 (11)
|1901-1915|{{TA| Alessandria }}|122 (74)
|1915-1922|<small>Torino</small>|192 (97)
|1915-1922|<small>→Milan</small>|192 (97)
|1915-1922|→<small>Inter</small>|192 (97)
|1915-1922|<small>ABCDE</small>|192 (97)
}}
|}
 
 
:''Anno singolo''
{| width="290px" style="border-top:4pt solid gray;"
|-
|{{Carriera sportivo
|sport = calcio
|1897-1900|Juventus|111 (11)
|1897-1901|Juventus|111 (11)
|1897-1902|Juventus|111 (11)
|1897-1903|Juventus|111 (11)
|1900|Juventus|111 (11)
|1901|Juventus|111 (11)
|1902|Juventus|111 (11)
|1903|Juventus|111 (11)
}}
|}
 
 
 
:''Note''
{| width="290px" style="border-top:4pt solid gray;"
|-
|{{Carriera sportivo
|sport = calcio
|1897-1900|Juventus<ref>A</ref>|111 (11)
|1897-1901|Juventus|111 (11)
|1897-1902|→ Juventus<ref>B</ref><ref>C</ref>|111 (11)
|1897-1903|Juventus|111 (11)
}}
|}