Utente:Skyfall/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
 
{{S|santi italiani}}
:''Tre colonne''
{{Santo
{| width="290px" style="border-top:4pt solid gray;"
|nome= San Giuliano di Anazarbo
|-
|immagine=
|{{Carriera sportivo
|didascalia=
|sport = calcio
|note=
|1900-1901|Juventus|111 (11)
|nato= [[Istria]], (231)
|1901-1915|Alessandria|122 (74)
|morto= [[Diocesi di Flaviade|Flaviade]], (249)
|1915-1922|Torino|192 (97)
|venerato da= Chiesa cattolica
|canonizzazione=
|santuario principale=[[Chiesa di San Giuliano]] martire, [[Rimini]]
|ricorrenza= [[16 marzo]]
|attributi=
|patrono di= Rimini
|santiebeati= 91595
}}
|}
 
----
'''San Giuliano di Anazarbo'' ([[Istria]], 231 d.C. - † [[Diocesi di Flaviade|Flaviade]], 22 giugno 249. d.C ) <ref>L'apparente discordanza del luogo del martirio è dovuta al cambio dei nomi nel corso dei secoli, nonché all'acquisizione da parte della [[Diocesi di Anazarbo]], della [[diocesi di Flaviade]], e della [[diocesi di Egea]], quest'ultima è anche il toponimo della costa presso cui si trova Ainvarza.</ref> è un protomartire [[cristianesimo|cristiano]], sotto la persecuzione dell'imperatore [[Decio]] (200-251). <ref name="Borrelli" >{{cita web | url= http://www.santiebeati.it/dettaglio/91595 |autore= Antonio Borrelli |titolo=San Giuliano di Anazarbo |editore=Santi e beati |data=14 dicembre 2003 | accesso =28 dicembre 2013}}</ref>
 
Il suo culto è diffuso presso molteplici località, anche causa la sua omonimia con altri martiri, per cui vi è la tendenza a confondere e sovrapporre il mito.
 
:''Due colonne''
== Agiografia ==
{| width="290px" style="border-top:4pt solid gray;"
Secondo la leggenda, Giuliano aveva il padre senatore e pagano mentre la madre, cristiana, lo aveva educato alla nuova fede religiosa. Non facendo mistero di essere cristiano, a diciotto anni venne denunciato a Marciano, proconsole della città di [[Diocesi di Flaviade|Flaviade]], che gli impone di sacrificare agli dei. Di fronte al suo deciso rifiuto, venne torturato e condotto a Ainvarza, lungo la costa Egea ([[Cilicia]]). Condannato a morte, fu rinchiuso in un sacco insieme a serpenti velenosi, viene gettato in mare. Dopo un lungo girovagare, suo corpo riemerse nei pressi dell'odierna [[Istanbul]] per essere poi traslato in un [[sarcofago]].<ref name="Borrelli" />
|-
|{{Carriera sportivo
|sport = calcio
|1900-1901|Juventus|
|1901-1915|Alessandria|
|1915-1922|Torino|
}}
|}
 
----
Sei secoli più tardi, sotto regno di [[Ottone I]], il sarcofago con le reliquie cadde in mare, ma non affondò e nel [[962]] prodigiosamente si arenò a [[Viserba]] poco a nord di [[Rimini]].
 
Le sue reliquie furono traslate nell'antica abbazia benedettina dei santissimi Pietro e Paolo, oggi parrocchia di [[San Giuliano Martire]] nell'omonimo borgo riminese.<ref>{{cita web | url=http://www.diocesi.rimini.it/diocesi/santi-e-beati-della-chiesa-di-rimini/ |titolo= Santi e Beati della Chiesa di Rimini | accesso =13 dicembre 2013}}</ref>
 
:''Tre colonne rugby''
Negli ‘Acta SS’ ed. Venezia, 1734-1770, sono citati alcuni miracoli ottenuti per l’intercessione.<ref name="Borrelli" />
{| width="290px" style="border-top:4pt solid gray;"
|-
|{{Carriera sportivo
|sport =rugby
| 1984-1990 | La Tablada |
| 1990-1997 | Amatori Milano | ? ({{formatnum:2966}})
| 1997-2004 | Stade Français |33 (461)
}}
|}
 
----
== Culto ==
La sua ricorrenza è fissata il 16 marzo.
 
 
:''Due colonne rugby''
{| width="290px" style="border-top:4pt solid gray;"
|-
|{{Carriera sportivo
|sport =rugby
| 1984-1990 | La Tablada |
| 1990-1997 | Amatori Milano |
| 1997-2004 | Stade Français |
}}
|}
 
----
== Chiese ==
* [[Chiesa di San Giuliano Martire]] a Rimini
* Chiesa Di San Giuliano Martire a [[San Giuliano Milanese]]
* Chiesa di San Giuliano martire in Roma<ref>Possibile sovrapposizione del culto: {{cita libro | url= http://www.aczivido.net/sangiulianomil/chiese/parrocch04.php?PHPSESSID=ea6a74757f2869 |autore=Pierino Esposti |titolo=La Chiesa di San Giuliano dalle origini ai giorni nostri |città=San Giuliano Milanese |data=maggio 1984 | accesso =28 dicembre 2013}}</ref>
 
 
:''Campo molto lungo con terza colonna''
{| width="290px" style="border-top:4pt solid gray;"
|-
|{{Carriera sportivo
|sport =rugby
| 1984-1990 | La Tablada | ? ({{formatnum:2966}})
| 1990-1997 | A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z |
| 1997-2004 | Stade Français | 33 (461)
}}
|}
 
----
 
 
:''Campo molto lungo con terza colonna con nobr''
== Note ==
{| width="290px" style="border-top:4pt solid gray;"
<references/>
|-
|{{Carriera sportivo
|sport =rugby
| 1984-1990 | La Tablada | {{nobr|? ({{formatnum:2966}})}}
| 1990-1997 | A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z |
| 1997-2004 | Stade Français | 33 (461)
}}
|}
 
----
== Collegamenti esterni ==
*{{santiebeati|38800|accesso=11 settembre 2013}}
*[http://www.fondazionezeri.unibo.it/catalogo/scheda.jsp?decorator=layout_S2&apply=true&tipo_scheda=OA&id=27629&titolo=Bitino+da+Faenza%0a%09%09%09%0a%09%09+++++%2c+San+Giuliano+%3b+Il+governatore+Marciano+ordina+a+san+Giuliano+da+Rimini+di+sacrificare+agli+idoli+%3b+San+Giuliano+viene+messo+in+un+sacco+pieno+di+serpenti+per+ordine+del+governatore+Marciano+%3b+San+Giuliano+viene+gettato+da+un+dirupo+nel+mare+%3b+Il+corpo+di+san+Giuliano+viene+trovato+dai+cristiani+e+messo+in+un+sarcofago+%3b+Il+sarcofago+di+san+Giuliano+viene+abbandonato+%3b+Il+sarcofago+di+san+Giuliano+%e8+gettato+nel+mare+e+sostenuto+da+angeli+%3b+Il+sarcofago+di+san+Giuliano+arriva+a+Rimini+ed+%e8+accolto+dai+Riminesi+%3b+I+Riminesi+cercano+di+trascinare+il+sarcofago+di+san+Giuliano+con+dei+buoi+%3b+I+Riminesi+chiedono+l%26%23039%3baiuto+divino+%3b+I+Riminesi+trascinano+il+sarcofago+di+san+Giuliano+nell%26%23039%3babbazia+di+san+Giuliano+da+Rimini Marciano ordina a san Giuliano da Rimini di sacrificare agli idoli] Dossale in legno, di [[Bitino da Faenza]] ([[1409]]
 
 
:''Campo molto lungo con terza colonna andando a capo''
{{Portale|biografie|cattolicesimo}}
{| width="290px" style="border-top:4pt solid gray;"
|-
|{{Carriera sportivo
|sport =rugby
| 1984-1990 | La Tablada | ? ({{formatnum:2966}})
| 1990-1997 | A B C D E F G H I <br/>J K L M NO P Q R S <br/>T U V W X Y Z |
| 1997-2004 | Stade Français | 33 (461)
}}
|}
 
----
[[Categoria:Santi per nome]]
 
[[Categoria:Santi del II secolo|Giuliano]]
 
[[Categoria:morti nel 161]]
:''Campo molto lungo senza terza colonna''
[[Categoria:morti a Sora]]
{| width="290px" style="border-top:4pt solid gray;"
|-
|{{Carriera sportivo
|sport =rugby
| 1984-1990 | La Tablada |
| 1990-1997 | A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z |
| 1997-2004 | Stade Français |
}}
|}
 
 
:''Campo molto lungo con terza colonna e 2 spazi nello stesso punteggio''
{| width="290px" style="border-top:4pt solid gray;"
|-
|{{Carriera sportivo
|sport =rugby
| 1984-1990 | La Tablada | ? ({{formatnum:2966}}) foobar
| 1990-1997 | A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z |
| 1997-2004 | Stade Français | 33 (461)
}}
|}
 
 
 
:''Pattern vari''
{| width="290px" style="border-top:4pt solid gray;"
|-
|{{Carriera sportivo
|sport = calcio
|1900-1901|→ Juventus|111 (11)
|1900-1901|→ <small>Juventus</small>|111 (11)
|1900-1901|<small>→ Juventus</small>|111 (11)
|1901-1915|{{TA| Alessandria }}|122 (74)
|1915-1922|<small>Torino</small>|192 (97)
|1915-1922|<small>→Milan</small>|192 (97)
|1915-1922|→<small>Inter</small>|192 (97)
|1915-1922|<small>ABCDE</small>|192 (97)
}}
|}
 
 
:''Anno singolo''
{| width="290px" style="border-top:4pt solid gray;"
|-
|{{Carriera sportivo
|sport = calcio
|1897-1900|Juventus|111 (11)
|1897-1901|Juventus|111 (11)
|1897-1902|Juventus|111 (11)
|1897-1903|Juventus|111 (11)
|1900|Juventus|111 (11)
|1901|Juventus|111 (11)
|1902|Juventus|111 (11)
|1903|Juventus|111 (11)
}}
|}
 
 
 
:''Note''
{| width="290px" style="border-top:4pt solid gray;"
|-
|{{Carriera sportivo
|sport = calcio
|1897-1900|Juventus<ref>A</ref>|111 (11)
|1897-1901|Juventus|111 (11)
|1897-1902|→ Juventus<ref>B</ref><ref>C</ref>|111 (11)
|1897-1903|Juventus|111 (11)
}}
|}