Ardenno: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(32 versioni intermedie di 23 utenti non mostrate)
Riga 3:
{{Divisione amministrativa
|Nome = Ardenno
[[File:|Panorama = La Frazione di Pilasco (Comune di Ardenno, Valtellina, Lombardia).JPG|thumb|La Frazione di Pilasco vista dall'alto]]
|Panorama =
|Didascalia = Veduta del paese
|Bandiera = Ardenno-Gonfalone.png
|Voce bandiera =
|Stemma = Ardenno-Stemma.png
Riga 14:
|Divisione amm grado 2 = Sondrio
|Amministratore locale = Laura Bonat
|Partito = [[lista civica]] - Civica Mentemente
|Data elezione = 205-6-2016
|Data rielezione = 3-10-2021
|Data istituzione =
|Abitanti = 3235
|Note abitanti = [http://demo.istat.it/bilmens/index.php?anno=2020&lingua=ita Dato Istat] - Popolazione residente al 31 agosto 2020 (dato provvisorio).
|Aggiornamento abitanti = 31-8-2020
|Sottodivisioni = [[Biolo]], Erbolo, [[Gaggio (Ardenno)|Gaggio]], Lotto, Masino, Motta, [[Piazzalunga]], Pilasco, [[Pioda]], San Giuseppe, San Rocco, Scheneno.
|Divisioni confinanti = [[Buglio in Monte]], [[Civo]], [[Dazio (Italia)|Dazio]], [[Forcola]], [[Talamona]], [[Val Masino (comune)|Val Masino]]
Riga 32 ⟶ 30:
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Ardenno nella provincia di Sondrio
|Sito = http://www.comune.ardenno.so.it
|Diffusività =
}}
 
{{q|Lontani[...]Il uccelliverde aperti nella seralieve<br />
tremano sul fiume. E la pioggia insiste<br />
e il sibilo dei pioppi illuminati<br />
dal vento. Come ogni cosa remota<br />
ritorni nella mente. Il verde lieve<br />
della tua veste è qui fra le piante<br />
arse dai fulmini dove s’innalza<br />
la dolce collina d’Ardenno e s’ode<br />
il nibbio sui ventagli di saggina.
fra le tenere canne delle rive|[[Salvatore Quasimodo]], ''La dolce collina''}}
 
'''Ardenno''' (''Ardenn'' in [[dialetto valtellinese]]<ref name=dizionario>{{cita libro| AA. | VV. | Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani | 2006 | UTET | Torino |p= 43 }}</ref>, <small>[[Alfabeto fonetico internazionale|AFI]]</small>: {{IPA|[arˈdɛn]}}) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:3235Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> abitanti della [[provincia di Sondrio]] in [[Lombardia]].
Forse in quel volo a spirali serrate<br />
s’affidava il mio deluso ritorno,<br />
l’asprezza, la vinta pietà cristiana,<br />
e questa pena nuda di dolore.<br />
Hai un fiore di corallo sui capelli.<br />
Ma il tuo viso è un’ombra che non muta;<br />
(così fa morte). Dalle scure case<br />
del tuo borgo ascolto l’Adda e la pioggia,<br />
o forse un fremere di passi umani,<br />
fra le tenere canne delle rive|Salvatore Quasimodo, ''La dolce collina''}}
 
Ardenno è ilposto primoai paesepiedi della mediadelle [[Valtellina]]Alpi che si incontra proveniendo da [[MilanoRetiche]], ecosteggiato quindidal l'ultimo per chi proviene dafiume [[SondrioAdda]]. È posto a ridosso delle pendici del [[Monte Disgrazia]], nelle [[Alpi Retiche]], pressoed lall'imbocco della [[Val Masino (valle)|Val Masino]], immediatamente ad est del punto nel quale il fondovalle valtellinese descrive una doppia curva, ad S, aggirando il caratteristico promontorio montuoso del Culmine[[Colmen di [[Dazio (Italia)|Dazio]], o Colmen.
'''Ardenno''' (''Ardenn'' in [[dialetto valtellinese]]<ref name=dizionario>{{cita libro| AA. | VV. | Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani | 2006 | UTET | Torino |p= 43 }}</ref>, <small>[[Alfabeto fonetico internazionale|AFI]]</small>: {{IPA|[arˈdɛn]}}) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:3235}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti"/> abitanti della [[provincia di Sondrio]] in [[Lombardia]].
 
Ad Ardenno sostò per un breve periodo il poeta [[Salvatore Quasimodo]], che citò il paese nella poesia "''La dolce collina''".<ref>{{Cita web|url=http://www.valtellinanews.it/articoli/Quasimodo-e-la-Valtellina-dai-picchi-delle-montagne-a-quelli-del-cuore--20160819-20200217/|titolo=Quasimodo e la Valtellina: dai picchi delle montagne a quelli del cuore|lingua=en|accesso=2021-09-08}}</ref>
Ardenno è il primo paese della media [[Valtellina]] che si incontra proveniendo da [[Milano]], e quindi l'ultimo per chi proviene da [[Sondrio]]. È posto a ridosso delle pendici del [[Monte Disgrazia]], nelle [[Alpi Retiche]], presso l'imbocco della [[Val Masino (valle)|Val Masino]], immediatamente ad est del punto nel quale il fondovalle valtellinese descrive una doppia curva, ad S, aggirando il caratteristico promontorio montuoso del Culmine di [[Dazio (Italia)|Dazio]], o Colmen.
 
== Geografia fisica ==
Riga 65 ⟶ 50:
 
=== Frazioni ===
* '''[[Biolo]]''', situato a 600&nbsp;m. [[s.l.m.]] all'imbocco della Val Masino. Paese con una forte identità, caratterizzato da un secolare legame con la città di [[Roma]]. Sono presenti in paese una chiesa parrocchiale con una bella facciata barocca e ben conservate architetture rurali.
[[File:La Frazione di Pilasco (Comune di Ardenno, Valtellina, Lombardia).JPG|thumb|La Frazione di Pilasco vista dall'alto]]
* '''[[Biolo]]''', situato a 600&nbsp;m. [[s.l.m.]] all'imbocco della Val Masino. Paese con una forte identità, caratterizzato da un secolare legame con la città di Roma. Sono presenti in paese una chiesa parrocchiale con una bella facciata barocca e ben conservate architetture rurali.
* '''[[Gaggio (Ardenno)|Gaggio]]''', definito "''il balcone panoramico sopra Ardenno''" per via della sua posizione geografica, è una frazione in cui attualmente vivono circa 100 abitanti ed è situato a 550 metri sul livello del mare.
* '''Màsino''', situato alla sinistra del torrente omonimo dove questo raggiunge il piano di Ardenno. Fino a pochi decenni fa composto in prevalenza di stalle e edifici rurali al servizio delle attività agricole e di allevamento delle popolazioni della parte montana del territorio comunale. Oggi, ai vecchi edifici rurali adattati ad abitazione, si aggiungono edifici di nuova realizzazione.
Riga 72 ⟶ 56:
* '''Pilasco''', poche case, a ovest di Ardenno tra le pendici della Colmen di Dazio (m 913) e la sponda destra del torrente Masino. Pilasco era parte del comune di Dazio sino al 1963 quando passò al comune di Ardenno per volontà dei suoi abitanti, data la maggior comodità.
* '''[[Pioda]]''' si trova a 702 [[Livello del mare|m s.l.m.]] e vi risiedono stabilmente solo una quindicina di abitanti. Vi si trova una bella chiesa del '700 dedicata a San Gottardo, elevata nel 1946 a santuario.
 
== Storia ==
[[Giovanni Guler von Weineck]], che fu governatore grigione della [[Valtellina]] dal [[1587]] al [[1588]], così descrive l'abitato di Ardenno:
Riga 89 ⟶ 72:
|cid =
}}</ref>.
 
===Simboli===
Lo stemma, adottato dal comune anche se privo di formale decreto di concessione, si può blasonare:
{{Citazione|[[Semitroncato partito]]: nel primo, d'oro, all'aquila di nero, dal volo spiegato, coronata all'antica d'argento; nel secondo, di verde, alla sbarra di azzurro; nel terzo, d'argento, al biscione ondeggiante in palo di verde, coronato d'oro, allumato di rosso, ingollante nelle fauci un fanciullo di carnagione, capelluto di nero, posto in fascia, con le braccia aperte. Ornamenti esteriori da Comune.<ref>{{Cita testo|titolo=Statuto|autore=Comune di Ardenno|url=https://dait.interno.gov.it/documenti/statuti/statuto-comune-so-ardenno.pdf|posizione=ART. 3 – ''Stemma e gonfalone''}}</ref>}}
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
=== Architetture religiose ===
=== Chiesa parrocchiale di San Lorenzo ===
{{Vedi anche|Chiesa di San Lorenzo (Ardenno)}}
 
== Società ==
Riga 121 ⟶ 113:
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec
|14 maggio [[2001]]
|28 maggio [[2006]]
|Enzo Innocenti
|
|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]
|<ref name=interno>{{cita web|url= https://amministratori.interno.gov.it/amministratori/index.html|titolo=Anagrafe degli amministratori locali e regionali|accesso=13 maggio 2023}}</ref>
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|29 maggio [[2006]]
|15 maggio [[2011]]
|Laura Bonat
|[[Lista Civica]] - ''Nuovo progetto''
|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]
|<ref name=interno/>
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|16 maggio [[2011]]
|20 giugno [[2016]]
|Riccardo Dolci
|[[Lista Civica]] - ''Con noi...per voi''
|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]
|<ref name=interno/>
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|21 giugno [[2016]]
|3 ottobre 2021
| -
|Laura Bonat
|[[Lista Civica]] - ''Civica Mente''mente
|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]
|<ref name=interno/>
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|3 ottobre 2021
|''in carica''
|Laura Bonat
|[[Lista Civica]] Civica mente
|Sindaco
|<ref name=interno/>
}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
Riga 166:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* [http://www.parrocchie.it/ardenno/sanlorenzo Parrocchia San Lorenzo] di Ardenno
* [http://www.webalice.it/massimodeicas/ardenno Raccolta di immagini e storie di Ardenno] a cura di Massimo dei Cas