The Elephant Man: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: sostituisco parametro "titolo italiano" con "titolo" nel template:Film (v. richiesta)
m Sistemo la nota di disambiguazione.
Etichetta: Link a pagina di disambiguazione
 
(7 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nota disambigua}}
{{Citazione|L’uomo ha paura di quello che non capisce|John Merrick}}{{Film
|titolo = The Elephant Man
|immagine = Elephantman.jpg
Riga 28 ⟶ 29:
* [[Michael Elphick]]: Jim, il guardiano notturno
* [[John Standing]]: Dr. Fox
* [[Helen Ryan]]: principessa [[Alessandra di Danimarca|Alexandra]]
* [[Dexter Fletcher]]: ragazzo di Bytes
* [[Hugh Manning]]: Broadneck
Riga 63 ⟶ 64:
Col passare dei giorni, si viene a scoprire il carattere sensibile e sofisticato di Merrick, che nascondeva ciò per non essere maltrattato ancora di più da Bytes. Il caso dell'Uomo Elefante giunge alla corte della [[regina Vittoria]], la quale apre una colletta per permettere di dare adeguate cure all'uomo. Treves, affascinato dall'uomo, lo porta in visita a casa sua a prendere il tè e gli fa conoscere la sua consorte, Anne. Durante lo scambio di parole, Merrick mostra alla signora Treves il suo più prezioso oggetto di valore: una foto di sua madre.
 
Dopo questi episodi, Merrick viene visitato dalla nota attrice teatrale Miss [[Madge Kendall]], la quale gli dona un suo autoritratto e la tragedia di [[Shakespeare]] ''[[Romeo e Giulietta]]''. La visita dell'attrice ottiene ampia eco in tutto il [[regno Unito|paese]] e molti [[aristocratici]] e rappresentanti dell'alta [[borghesia]] vogliono conoscere Merrick. Nonostante la positività degli avvenimenti, Madre Shead esprime il suo disappunto a Treves, dicendogli che sta continuando a trattare Merrick come un [[fenomeno da baraccone]], anche se è celebrato da una classe superiore. Ciò turba fortemente Treves, che inizia a domandarsi se sta facendo le cose giuste per Merrick o no.
 
Durante una riunione del consiglio riguardo al tempo indeterminato del mantenimento di Merrick, la patrona reale dell'ospedale, [[Alessandra di Danimarca|Alexandra]], porta un messaggio da parte della regina Vittoria, affermando che i fondi per il mantenimento permanente di Merrick all'ospedale sono stati finanziati. Ma proprio allora Merrick viene rapito da Bytes, dopo che all'insaputa di tutti, Jim, un violento e disonesto guardiano notturno dell'ospedale, faceva entrare prostitute e alcolizzati per tormentare Merrick. Bytes lo porta nell'[[Europa continentale]], dove lo esibisce in [[circo|circhi]] e fiere, sottoponendolo a trattamenti disumani. Un giorno durante uno spettacolo in [[Belgio]], Merrick, debole e morente, crolla per terra, così Bytes, ubriaco, lo chiude furiosamente in una gabbia di notte con alcune scimmie a lasciarlo morire. Alla scoperta del rapimento di John Merrick e grazie a un testimone, Treves prende provvedimenti contro il vile guardiano notturno dell'ospedale insieme a Madre Shead. Intanto Merrick viene aiutato dai suoi compagni fenomeni da baraccone, che lo aiutano a fuggire e gli procurano i mezzi per un viaggio di ritorno a [[Londra]].
 
Arrivato alla [[stazione di Liverpool Street]], Merrick viene tormentato da un gruppo di ragazzini e scappa, ma durante la corsa colpisce accidentalmente una bambina, suscitando l'ira dei presenti che lo privano della maschera e lo inseguono fino al bagno della stazione dei treni, dove Merrick sviene dalla stanchezza dopo essersi sfogato «No!!! Io... non sono un elefante!! Io non sono un animale, sono un essere umano!!! Un uomo... un uomo!». Mentre Treves inizia le ricerche di Merrick, eccolo arrivare scortato in ospedale da [[Scotland Yard]]. Treves e i dottori scoprono che Merrick è prossimo alla morte per via di una [[broncopneumopatia cronica ostruttiva]]. La sera, Merrick viene invitato dalla signora Kendall al teatro per vedere una [[Pantomimo|pantomima]] basata sulla fiaba de ''[[Il gatto con gli stivali (fiaba)|Il gatto con gli stivali]]'', dove viene accolto calorosamente dal pubblico presente alla fine dello spettacolo.
Riga 188 ⟶ 189:
All'8ª edizione del [[Festival internazionale del film fantastico di Avoriaz]] del 1981, ''The Elephant Man'' fu premiato come film dell'anno.
 
Nel 1982 vince un [[Premio César]] nella categoria dei film stranieri.
In occasione dei 40 anni dall'uscita, è tornato al cinema a fine settembre 2020 il film "The Elephant Man" di David Lynch nella versione restaurata a cura di [[StudioCanal]] con la supervisione dello stesso regista, distribuita da [[Cineteca di Bologna]], già vista in anteprima al festival Il Cinema Ritrovato.<ref>{{cita web|url=https://cinema.fanpage.it/the-elephant-man-di-david-lynch-torna-in-sala-a-40-anni-dalluscita-la-storia-vera-e-le-curiosita/|editore=Fanpage.it|titolo=The Elephant Man di David Lynch torna in sala a 40 anni dall’uscita|data=16 settembre 2020}}</ref>
 
In occasione dei  40 anni dall'uscita, è tornato al cinema a fine settembre 2020 il film "The Elephant Man" di David Lynch nella versione restaurata a cura di [[StudioCanal]] con la supervisione dello stesso regista, distribuita da [[Cineteca di Bologna]], già vista in anteprima al festival Il Cinema Ritrovato.<ref>{{cita web|url=https://cinema.fanpage.it/the-elephant-man-di-david-lynch-torna-in-sala-a-40-anni-dalluscita-la-storia-vera-e-le-curiosita/|editore=Fanpage.it|titolo=The Elephant Man di David Lynch torna in sala a 40 anni dall’uscita|data=16 settembre 2020}}</ref>
 
== Riconoscimenti ==
Riga 238 ⟶ 241:
 
== Voci correlate ==
 
* [[Incel]]
* [[Joseph Merrick]]
* [[Frederick Treves]]