ACE High: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
| (6 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
[[File:Radio_Relay_Station_Former_USAF_microwave_relay_station_ACE-High_system_at_Lefkada,_Greece,_photo_6.JPG|miniatura|300x300px| Antenne troposcatter a pannello nella base di [[Leucade (isola)|Leucade]] in [[Grecia]]]]
[[File:Tropo_Scatter_Microwave_System_Antenna.jpg|miniatura|300x300px| Antenne a microonde di tipo piatto]]
L''''Allied Command Europe Highband''', meglio noto come '''ACE High''', era un sistema di [[Radio (elettronica)|radiocomunicazione]] e [[allerta precoce]] della [[NATO]] in servizio fisso risalente al 1956. Dopo numerosi test, l'ACE High fu accettato dalla NATO per diventare operativo nel 1964/1965.
Riga 10:
La [[NATO]] era stata istituita nel 1949 con allora un [[Comando supremo delle potenze alleate in Europa|comando supremo]] (SHAPE) vicino a [[Reggia di Versailles|Versailles]], in [[Francia]], e i quartier generali (RHQ) del [[Allied Forces Northern Europe]] (AFNORTH) a [[Kolsås]], in [[Norvegia]] (responsabile di Danimarca, Norvegia e Regno Unito), del [[Allied Joint Force Command Brunssum]] (AFCENT) a [[Laffaux]], [[Francia]] (responsabile per Belgio, Francia, Germania e Paesi Bassi) e [[Allied Joint Force Command Naples|Allied Forces Southern Europe]] (AFSOUTH) a [[Napoli]], [[Italia]] (responsabile per Italia, Grecia e Turchia). Il comando supremo, i tre RHQ e tutte le unità subordinate utilizzavano vari sistemi di comunicazione per stabilire un contatto: reti radio ad alta frequenza, trasmettitori [[Very high frequency|VHF]] e linee fisse civili o militari. Tutti i sistemi avevano il loro punto debole sull'interoperabilità, sull'affidabilità delle apparecchiature, sulla quantità massima di dati trasferiti, sulle possibilità di crittografia e nell'intercettazione non autorizzata dei dati. Quindi, all'inizio degli [[Anni 1950|anni cinquanta]], esisteva un'urgente necessità di una rete europea di comunicazioni a lunga distanza affidabile e infallibile.
Le tecniche di diffusione troposferica sviluppate dagli Stati Uniti, integrate in una nuova rete di comunicazioni militari sembravano essere la soluzione e nel 1956, una società di pianificazione, progettazione, ingegneria e installazione, era stata incaricata di sviluppare una nuova rete di comunicazioni integrate in Europa. Questa rete era costituita da un numero di stazioni "backbone" che coprivano i {{M|6800|ul=km}} di distanza dal nord della Norvegia al sud della Turchia e fu inizialmente chiamato "Over the Horizon Troposperic scatter Communications Net" successivamente ribattezzato in "Allied Command Europe - Highband" (ACE-High). La rete sarebbe rimasta operativa fino agli [[anni '90]], poiché tutte le frequenze avrebbero dovute essere
Dopo che tutti i componenti erano stati installati nelle loro sedi dalla [[Marconi Sistemi Elettronici|Marconi Electronic Systems]] UK (dal 1968 parte della [[General Electric Company plc|General Electric Company]]), nel 1961 il sistema ACE-High fu ufficialmente trasferito alla NATO.
Nel 1966
Alla fine degli [[anni '60]] il sistema raggiunse un'affidabilità operativa del 99%; non per i suoi componenti, ma per la qualificazione e la dedizione degli equipaggi del Mobile Maintenance Team.▼
▲Nel 1966 intanto la Francia, sotto il presidente [[Charles de Gaulle]], lasciò la NATO e i sistemi dovettero essere reindirizzati dalla Francia a [[Brunssum]] nei [[Paesi Bassi]], mentre l'ex Centro di controllo primario di [[Beauvais]], fu trasferito a [[Inden (Germania)|Lamersdorf]], nella [[Germania Ovest]].
Nei primi [[anni '70]] erano stati attivati i primi [[Satellite geostazionario|satelliti geostazionari]] della rete "Satellite Communication" ([[SATCOM]]) ampliando così il sistema ACE-High.▼
▲Alla fine degli anni '60 il sistema raggiunse un'affidabilità operativa del 99%; non per i suoi componenti, ma per la qualificazione e la dedizione degli equipaggi del Mobile Maintenance Team.
Nel 1995 furono attivati i primi satelliti britannici SATCOM IV/B della NATO e poiché le frequenze ACE-High dovevano essere
▲Nei primi anni '70 erano stati attivati i primi [[Satellite geostazionario|satelliti geostazionari]] della rete "Satellite Communication" ([[SATCOM]]) ampliando così il sistema ACE-High.
▲Nel 1995 furono attivati i primi satelliti britannici SATCOM IV/B della NATO e poiché le frequenze ACE-High dovevano essere rilasciate per l'uso della [[Televisione|TV]] civile e dei [[Telefono cellulare|telefoni cellulari]], la NATO decise di disattivare ACE-High nel 1996. I vecchi collegamenti NATO sarebbero stati sostituiti dal "Sistema operativo NATO in risposta alla crisi" (CRONOS) e da collegamenti via [[Internet]].
== Stazioni ACE High ==
La rete ACE High comprendeva i seguenti siti e terminali principali, ma anche collegamenti a microonde LOS ([[Linea di vista|Line of Sight]]) collegati ad altre reti che raggiungevano i centri C2 non elencati qui.<ref>{{Cita web|titolo=Troposcatter Communication Networks|url=http://rammstein.dfmk.hu/~s200/tropo.html|sito=rammstein.dfmk.hu}}</ref>
=== Lista ===
{{W|telecomunicazioni|novembre 2021}}
Riga 48 ⟶ 49:
; AFNORTH-Regno Unito
[[File:RAF Stenigot discs - geograph.org.uk - 4027300.jpg|thumb|I resti delle parabole della stazione UBIZ - Stenigot]]
* (EAA - Isole Faroe - Sandfelli 2)
* (EA - [[Isole Shetland|Shetland]] - Mossy Hill) > '''UMSZ - Mossy Hill''' > {{Coord|59|57|17.15|N|1|18|11.60|W|type:landmark}} 227 m s.l.m.
Riga 70 ⟶ 71:
* (fa - Relais Paris - Emeville) '''FEMZ - Emeville''' {{Coord|49|18|01.83|N|3|00|41.00|E|type:landmark}} 247 m s.l.m.
* (faa - Paris Tail (1) - Laffaux) {{Coord|49|27|15.05|N|3|24|57.39|E|type:landmark}} 143 m s.l.m.
* (
* (FAS - Parigi - Mont Aout) '''FAOZ - Parigi Sud''' {{Coord|48|46|14.78|N|3|53|25.33|E|type:landmark}} 216 m s.l.m.
* (FA - Treviri - Rohrbach) '''FROZ - Rohrbach''' {{Coord|49|03|18.47|N|7|14|40.74|E|type:landmark}} 376 m s.l.m.
Riga 91 ⟶ 92:
; AFCENT-Germania
* '''ABHZ - Kindsbach''' {{Coord|49|23|51.24|N|7|35|41.17|E|type:landmark}} 458 m
* (AA - Emden - Aurich) '''AEMZ - Aurich''' {{Coord|53|30|32.04|N|7|26|34.83|E|type:landmark}} 10 m
* (AB - [[Mönchengladbach|Moenchengladbach]] - Roetgen) '''ALAZ -Lammersdorf''' {{Coord|50|39|57.59|N|6|17|14.58|E|type:landmark}} 593 m
* (abb - Moenchengladbach Coda (1) - Hehn) '''AHEZ - Hehn''' {{Coord|51|10|51.44|N|6|23|37.77|E|type:landmark}} 81 m
* (aba - Moenchengladbach Coda (2) - Millen) {{Coord|50|45|57.87|N|5|33|47.26|E|type:landmark}} 151 m
* (abc - Uedem) '''AUEZ - Uedem''' {{Coord|51|39|39.08|N|6|16|58.97|E|type:landmark}} 47 m
* '''AFEZ - Feldberg''' {{Coord|47|52|23.09|N|8|00|59.73|E|type:landmark}} 1458 m
; AFSOUTH-Italia
Riga 154 ⟶ 155:
* (TCZ - Cap Greco) > '''JCGZ -Cavo Greko''' {{Coord|34|58|00.85|N|34|04|11.41|E|type:landmark}} 62 m s.l.m.
=== Attrezzatura utilizzata ===
Inizialmente sono state utilizzate antenne paraboliche da 60, 30 o 15
▲Inizialmente sono state utilizzate 60, 30 o 15 antenne paraboliche o tipo cartellone in combinazione con gli apparecchi radio [[General Electric]] o [[RCA (azienda)|RCA]] AN/MRC80 TRC24; AN/FRC-75 o 39, in seguito sostituiti dai nuovi tipi [[Siemens & Halske]] EM 120/400 e 12/800. Il tipo e l'angolo di irradiazione delle antenne dipendevano dalla posizione del sito locale e dalla sua distanza dai ripetitori successivi.
== Sostituzione ==
Con l'ascesa dei satelliti di rete militari ''SATCOM I-III'' (1971-1994), ''SATCOM IV'' (1995-ora), [[router]] [[Internet]], il Central Region Integrated Communication System (CRICS) e le ''Crisis Response Operations in NATO Operating Systems (CRONOS)'' ha reso ACE High obsoleto. Alla fine degli [[anni '80]] il suo sostituto era infatti già disponibile, ma la NATO ha posticipato l'eliminazione graduale dell'ACE High fino al 1995 e dal 1996 le frequenze della banda degli {{M|800|ul=MHz}} sono tornate disponibili per l'uso civile e oggi usate particolarmente per il [[digitale terrestre]] e le connessioni [[LTE (telefonia)|LTE]].
== Note ==
| |||