Frederik Nielsen: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
amplio carriera e aggiorno |
fix wlink |
||
(4 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 80:
All'esordio stagionale del 2014 vince il torneo ATP di [[Maharashtra Open|Chennai]] con Brunström, battendo in finale [[Marin Draganja]] / [[Mate Pavić]] per 6-2, 4-6, [10-7]. Continua comunque a scendere in classifica e ritorna a giocare nei tornei minori con alcune apparizioni nei tornei ATP, tra cui quello di [[Power Horse Cup 2014|Düsseldorf]], dove arriva in semifinale. Esce dalla top 100 per alcune settimane e vi fa rientro a novembre vincendo il torneo di [[Charlottesville Men's Pro Challenger|Charlottesville]], nel suo primo titolo Challenger dopo quasi tre anni. Esce di nuovo dalla top 100 a inizio 2015, non gioca per buona parte della stagione primaverile e ad aprile esce anche dalla top 200. Inizia a risalire con il terzo turno raggiunto a Wimbledon, nel finale di stagione vince quattro tornei Challenger con Brunström e finisce il 2015 a ridosso della top 100.
Continua la risalita nella prima parte del 2016 con tre finali Challenger e vincendone una. A giugno vince il suo 14º e ultimo titolo ITF in singolare, che chiude senza aver mai vinto tornei Challenger né ATP. In una delle rare apparizioni stagionali nel circuito maggiore, arriva in semifinale in doppio al [[Rosmalen Open]] e si viene a trovare in 70ª posizione. Gioca poco e non consegue risultati di rilievo nel finale di stagione. Anche nel 2017 gioca pochi tornei, vince un solo titolo Challenger e a settembre resta per una settimana fuori dalla top 300. Torna a giocare con regolarità nel 2018, nell'arco della stagione vince cinque delle sei finali Challenger disputate e soprattutto torna
Il 2019 è un'altra stagione positiva per Nielsen, dopo alcuni anni gioca quasi esclusivamente nel circuito maggiore e per la prima volta raggiunge il terzo turno sia agli [[Australian Open]] che al [[Open di Francia 2019|Roland Garros]]. Ad aprile perde la finale all'ATP del [[Grand Prix Hassan II]] in coppia con [[Matwé Middelkoop]], sconfitti in due set da [[Jürgen Melzer]] / [[Franko Škugor]]. Il mese successivo si aggiudica il titolo agli [[Internazionali di Tennis di Baviera|Internazionali di Baviera]] assieme a [[Tim Pütz]], sconfiggendo in finale [[Marcelo Demoliner]] / [[Divij Sharan]] per 6-4, 6-2. Sarà il suo ultimo titolo nel circuito maggiore e gli vale il ritorno al 34º posto mondiale. Perde diverse posizioni con l'eliminazione al terzo turno a Wimbledon. Sconfitto in semifinale all'[[Austrian Open Kitzbühel]] in coppia con Pütz, assieme al quale a novembre arrivano anche gli ultimi titoli in carriera con le vittorie nei Challenger di [[Slovak Open|Bratislava]] e di [[Tali Open|Helsinki]].
Anche nel 2020 gioca soprattutto nel circuito ATP, e nei primi due mesi disputa due semifinali con Pütz a [[Qatar
== Statistiche ==
Riga 120:
| '''{{Bandiera|GBR}} [[Jonathan Marray]]'''
| '''{{Bandiera|SWE}} [[Robert Lindstedt]] <br /> {{Bandiera|ROU}} [[Horia Tecău]]'''
| '''4-6, 6-4, 7-6
|- bgcolor="#ffffff"
| 2.
Riga 171:
| {{Bandiera|SWE}} [[Johan Brunström]]
| {{Bandiera|FRA}} [[Nicolas Mahut]] <br /> {{Bandiera|FRA}} [[Édouard Roger-Vasselin]]
| 6
|- bgcolor="#ffffff"
| 2.
Riga 179:
| {{Bandiera|SWE}} [[Johan Brunström]]
| {{Bandiera|GBR}} [[Colin Fleming]] <br /> {{Bandiera|BRA}} [[Bruno Soares]]
| 6
|- bgcolor="#ffffff"
| 3.
Riga 187:
| {{Bandiera|NLD}} [[Matwé Middelkoop]]
| {{Bandiera|AUT}} [[Jürgen Melzer]] <br /> {{Bandiera|HRV}} [[Franko Škugor]]
| 4-6, 6
|}
Riga 215:
| Cemento
| {{Bandiera|GBR}} Matthew Smith
| 6-4, 7-6
|- bgcolor="CFFCFF"
| 2.
Riga 222:
| Cemento
| {{Bandiera|GBR}} Mark Hilton
| 6-4, 7-6
|- bgcolor="CFFCFF"
| 3.
Riga 229:
| Cemento
| {{Bandiera|ESP}} [[Daniel Muñoz de la Nava]]
| 6-4, 2-6, 7-6
|- bgcolor="CFFCFF"
| 4.
Riga 264:
| Cemento
| {{Bandiera|POL}} Dawid Olejniczak
| 6-4, 6
|- bgcolor="CFFCFF"
| 9.
Riga 278:
| Terra rossa
| {{Bandiera|NLD}} [[Matwé Middelkoop]]
| 7-5, 6
|- bgcolor="CFFCFF"
| 11.
Riga 335:
| {{Bandiera|DNK}} [[Rasmus Norby]]
| {{Bandiera|POL}} [[Łukasz Kubot]] <br /> {{Bandiera|SVK}} [[Igor Zelenay]]
| 6-4, 6
|- bgcolor="CFFCFF"
| 2.
Riga 351:
| {{Bandiera|DNK}} [[Rasmus Norby]]
| {{Bandiera|NLD}} [[Bart Beks]] <br /> {{Bandiera|NLD}} [[Rick Schalkers]]
| 7-6
|- bgcolor="CFFCFF"
| 4.
Riga 383:
| {{Bandiera|DNK}} [[Rasmus Norby]]
| {{Bandiera|DEU}} [[Philipp Marx]] <br /> {{Bandiera|DEU}} [[Torsten Popp]]
| 6-3, 7-6
|- bgcolor="CFFCFF"
| 8.
Riga 398:
| Cemento
| {{Bandiera|DNK}} [[Rasmus Norby]]
| {{Bandiera|SWE}} [[Robert Gustafsson (tennista)|Robert Gustafsson]] <br /> {{Bandiera|SWE}} [[Rickard Holmstrom]]
| 6-3, 6-4
|- bgcolor="CFFCFF"
Riga 415:
| {{Bandiera|NLD}} [[Jasper Smit]]
| {{Bandiera|SWE}} [[Ervin Eleskovic]] <br /> {{Bandiera|SWE}} [[Carl-Henrik Hansen]]
| 6-3, 7-6
|- bgcolor="CFFCFF"
| 12.
Riga 471:
| {{Bandiera|PAK}} [[Aisam-ul-Haq Qureshi]]
| {{Bandiera|NLD}} [[Jasper Smit]] <br /> {{Bandiera|NLD}} [[Martijn van Haasteren]]
| 6-2, 6
|- bgcolor="moccasin"
| 19.
Riga 487:
| {{Bandiera|SWE}} [[Johan Brunström]]
| {{Bandiera|AUT}} [[Alexander Peya]] <br /> {{Bandiera|HRV}} [[Lovro Zovko]]
| 6-4, 7-6
|- bgcolor="CFFCFF"
| 21.
Riga 495:
| {{Bandiera|NLD}} [[Michel Koning]]
| {{Bandiera|USA}} [[Nima Roshan]] <br /> {{Bandiera|USA}} Alberto Francis
| 6-1, 7-6
|- bgcolor="moccasin"
| 22.
Riga 543:
| {{Bandiera|ITA}} [[Alessandro Giannessi]]
| {{Bandiera|ITA}} Stefano Ianni <br /> {{Bandiera|ITA}} Matteo Volante
| 6-4, 7-6
|- bgcolor="CFFCFF"
| 28.
Riga 575:
| {{Bandiera|DEU}} [[Dominik Meffert]]
| {{Bandiera|ITA}} [[Flavio Cipolla]] <br /> {{Bandiera|ITA}} [[Simone Vagnozzi]]
| 7-6
|- bgcolor="moccasin"
| 32.
Riga 639:
|{{bandiera|SWE}} Jesper Brunström
|{{bandiera|LTU}} [[Laurynas Grigelis]]<br />{{bandiera|SUI}} [[Henri Laaksonen]]
|6-4, 7-6
|- bgcolor="CFFCFF"
|40.
Riga 655:
|{{bandiera|GBR}} [[Joshua Ward-Hibbert]]
|{{bandiera|IRL}} [[David O'Hare]]<br />{{bandiera|GBR}} [[Joe Salisbury]]
|6
|- bgcolor="moccasin"
|42.
Riga 671:
|{{bandiera|PHI}} [[Treat Huey]]
|{{bandiera|IND}} [[Yuki Bhambri]]<br />{{bandiera|NZL}} [[Michael Venus]]
|7-6
|- bgcolor="moccasin"
|44.
Riga 679:
|{{bandiera|SWE}} [[Johan Brunström]]
|{{bandiera|AUS}} [[Carsten Ball]]<br />{{bandiera|AUS}} [[Matt Reid]]
|7-6
|- bgcolor="moccasin"
|45.
Riga 735:
|{{bandiera|IRL}} [[David O'Hare]]
|{{bandiera|CHE}} [[Adrien Bossel]]<br />{{bandiera|ITA}} [[Matteo Viola]]
|6-1, 7-6
|- bgcolor="CFFCFF"
|52.
Riga 763:
|55.
|maggio 2018
|{{bandiera|KOR}} [[Seoul Open Challenger]],
|Cemento
|{{bandiera|JPN}} [[Toshihide Matsui]]
|{{bandiera|TPE}} [[Chen Ti]]<br />{{bandiera|TPE}} [[Yi Chu-huan]]
|6-4, 7-6
|- bgcolor="moccasin"
|56.
Riga 783:
|{{bandiera|GBR}} [[Joe Salisbury]]
|{{bandiera|USA}} [[Austin Krajicek]]<br />{{bandiera|IND}} [[Jeevan Nedunchezhiyan]]
|7-6
|- bgcolor="moccasin"
|58.
Riga 791:
|{{bandiera|JPN}} [[Toshihide Matsui]]
|{{bandiera|USA}} [[Hunter Reese]]<br />{{bandiera|USA}} [[Tennys Sandgren]]
|7-6
|- bgcolor="moccasin"
|59.
Riga 799:
|{{bandiera|DEU}} [[Tim Pütz]]
|{{bandiera|CZE}} [[Roman Jebavý]]<br />{{bandiera|SVK}} [[Igor Zelenay]]
|4-6, 7-6
|- bgcolor="moccasin"
|60.
Riga 807:
|{{bandiera|DEU}} [[Tim Pütz]]
|{{bandiera|CRO}} [[Tomislav Draganja]]<br />{{bandiera|RUS}} [[Pavel Kotov]]
|7-6
|}
|