Carmine Ampolo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
(37 versioni intermedie di 23 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Bio
|Nome = Carmine
|Cognome = Ampolo
|Sesso = M
|LuogoNascita = Roma
|GiornoMeseNascita = 11 novembre
|AnnoNascita = 1947
|LuogoMorte =
Riga 12:
|Epoca2 = 2000
|Attività = storico
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , professore ordinario di [[Storia greca]] presso la [[Scuola Normale Superiore di Pisa]], istituzione presso la quale
|Immagine = Carmine Ampolo (SNS).jpg
}}
==
=== Studi e insegnamento ===
Ha
Fino al [[2000]], prima dell'arrivo in Normale, ha insegnato storia greca presso l'[[università di Siena]], La Sapienza di Roma e l'[[Università di Pisa]].
=== Interessi
I suoi interessi sul mondo ellenico riguardano principalmente la storia della Grecia arcaica, l'economia e le istituzioni politiche e sociali della [[Grecia antica]], la [[storia della Sicilia]] antica e l'[[epigrafia]] [[siceliota]].
Riga 29 ⟶ 30:
Ha inoltre compiuto studi sull'evoluzione della moderna [[storiografia greca|storiografia]] del [[mondo antico]].
=== Attività e affiliazioni ===
Dirige da gennaio [[2001]] il ''Laboratorio informatico per le lingue antiche "Giuseppe Nenci"'' (LILA), presso la Scuola Normale, fondato da [[Giuseppe Nenci]] nel 1990.<ref>
Dalla stessa data dirige inoltre il ''Laboratorio di Storia, Archeologia e Topografia del Mondo Antico'' della Scuola Normale, anch'esso fondato da Nenci nel [[1984]].<ref>
Fa parte, come socio ordinario, dell'[[Istituto Nazionale di Studi Etruschi
L'attività redazionale riguarda alcune riviste specialistiche, come "Quaderni storici", della cui direzione fa parte, "Gerión", di cui è consigliere di redazione, e "Opus. Rivista internazionale per la storia economica e sociale dell'antichità", di cui è stato direttore.
==
* ''La città antica. Guida storica e critica''
* ''La politica in Grecia'', Roma-Bari, Laterza, 1981
* ''[[Plutarco]]'', [[Vite
* ''Storie greche. La formazione della moderna storiografia sulla [[Grecia antica]]'', Torino, [[Giulio Einaudi Editore|Einaudi]], 1997
== Note ==
<references/>
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita testo|url=http://www.sns.it/it/lettere/menunews/docenti/ampolo/|titolo=Biografia|postscript=nessuno|accesso=14 febbraio 2018|dataarchivio=17 giugno 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080617151934/http://www.sns.it/it/lettere/menunews/docenti/ampolo/|urlmorto=sì}}, dal sito della [[Scuola Normale Superiore di Pisa]]
*
*
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|antica Grecia|archeologia|biografie|università}}
[[Categoria:
[[Categoria:Storici legati a Roma]]▼
[[Categoria:Membri dell'Istituto archeologico germanico]]
[[Categoria:Professori dell'Università di Pisa]]
[[Categoria:Professori della Scuola Normale Superiore]]
[[Categoria:Professori dell'Università degli Studi di Siena]]
[[Categoria:Studenti della Scuola archeologica italiana di Atene]]
|