Medaglia d'onore al valor militare: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Errore battitura Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 35:
La medaglia d'onore al valor militare venne creata il 19 luglio [[1789]] dall'Imperatore [[Giuseppe II d'Asburgo-Lorena]] per ricompensare quanti si fossero distinti con onore sul campo di battaglia. Essa venne creata nella versione oro per gli ufficiali e argento per i sottufficiali. Nel [[1809]] venne ribattezzata "medaglia d'onore al valor militare", mentre precedentemente era conosciuta con il nome di "medaglia d'onore al coraggio".
La medaglia consiste in un cerchio di oro o argento di 40 mm di diametro sul cui diritto è rappresentata l'effigie del monarca regnante. Sul retro, tra una corona d'alloro, bandiere e stemmi, si trova l'iscrizione tedesca "DER TAPFERKEIT" ("Il coraggio"). Durante il regno
Il 19 agosto [[1848]] l'Imperatore [[Ferdinando I d'Austria|Ferdinando I]], dispose che la medaglia d'argento al valor militare venisse suddivisa in due classi, la I e la II classe appunto. La II Classe era leggermente più piccola di diametro, raggiungendo infatti i 31 mm anziché i 40mm della I classe.
Riga 46:
==Gradi (versione di Francesco Giuseppe)==
{|align=center class=wikitable width=60%
!colspan=3|Medaglie
Riga 58 ⟶ 57:
|width=20% valign=top align=center|[[File:Austria war ribbon.gif|100px|center]]<small>Medaglia d'onore al valor militare in bronzo</small>
|width=20% valign=top align=center|[[File:Austria war ribbon.gif|100px|center]]<small>Medaglia d'onore al valor militare di I classe in argento - verso (versione 1866-1917)</small>
|width=20% valign=top align=center|[[File:
|-
|}
==Versioni==
|