Medaglia d'onore al valor militare: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
DaimonBot (discussione | contributi)
Leopold (discussione | contributi)
 
(10 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate)
Riga 13:
|data cessazione = [[1918]]
|luogo cessazione = [[Vienna]]
|concessa a = soldati austriacidella monarchia asburgica
|concessaper = valor militare
|campagna =
Riga 27:
|gradi = oro, argento, bronzo
|sistema=[[Onorificenze austriache]]
|immaginenastro = [[Image:MilitaryMeritAustria.Austria war ribbon.gif|100px]]
|legendanastro = Nastro della medaglia
}}
Riga 35:
La medaglia d'onore al valor militare venne creata il 19 luglio [[1789]] dall'Imperatore [[Giuseppe II d'Asburgo-Lorena]] per ricompensare quanti si fossero distinti con onore sul campo di battaglia. Essa venne creata nella versione oro per gli ufficiali e argento per i sottufficiali. Nel [[1809]] venne ribattezzata "medaglia d'onore al valor militare", mentre precedentemente era conosciuta con il nome di "medaglia d'onore al coraggio".
 
La medaglia consiste in un cerchio di oro o argento di 40 mm di diametro sul cui diritto è rappresentata l'effigie del monarca regnante. Sul retro, tra una corona d'alloro, bandiere e stemmi, si trova l'iscrizione tedesca "DER TAPFERKEIT" ("Il coraggio"). Durante il regno di dell'imperatore [[Carlo I d'Austria|Carlo I]] la scritta venne sostituita con la parola latina "FORTITVDINI" ("Il valore").
 
Il 19 agosto [[1848]] l'Imperatore [[Ferdinando I d'Austria|Ferdinando I]], dispose che la medaglia d'argento al valor militare venisse suddivisa in due classi, la I e la II classe appunto. La II Classe era leggermente più piccola di diametro, raggiungendo infatti i 31 mm anziché i 40mm della I classe.
 
L'imperatore Francesco Giuseppe I il 14 febbraio [[1915]] istituì inoltre la medaglia di bronzo, anch'essa del diametro di 31 mm. che venne perlopiù concessa ai soldati appartenenti agli eserciti alleati con l'Austria durante la [[Primaprima guerra mondiale]].
 
Il 29 novembre [[1915]] vennero introdotte delle distinzioni specifiche per quanti avessero ottenuto più volte la decorazione attraverso l'apposizione di un fermaglio apposito sino ad un massimo di 4 volte per medaglia.
 
Durante la Prima guerra mondiale nell’Impero austro-ungarico furono assegnati 1,7 milioni medaglie al valore, solo la medaglia di bronzo fu concessa 1,2 milioni di volte. La medaglia d'oro fu assegnata in 4.661 casi di cui 4.316 volte a sottufficiali, [[Categoria dei graduati|graduati]] e militari di truppa nonché in 345 casi a ufficiali.<ref>{{Cita|Rauchensteiner 2013|p. 978}}.</ref> Concessioni multipli erano frequenti. A due piloti dell'Aviazione imperiale regia, le [[k.u.k. Luftfahrtruppen]], [[Julius Arigi]] e [[Kurt Gruber (aviatore)|Kurt Gruber]] la medaglia d'oro fu concessa quattro volte.<ref>{{Cita|Steiner|p. 213}}.</ref>
 
==Gradi (versione di Francesco Giuseppe)==
<div align="center">
{|align=center class=wikitable width=60%
!colspan=3|Medaglie
Riga 54 ⟶ 55:
!colspan=3|Gradi
|-
|width=20% valign=top align=center|[[File:MilitaryMeritAustria.Austria war ribbon.gif|100px|center]]<small>Medaglia d'onore al valor militare in bronzo</small>
|width=20% valign=top align=center|[[File:MilitaryMeritAustria.Austria war ribbon.gif|100px|center]]<small>Medaglia d'onore al valor militare di I classe in argento - verso (versione 1866-1917)</small>
|width=20% valign=top align=center|[[File:MilitaryMeritAustriaGold Tapferkeitsmedaille.ribbon.gifpng|100px|center]]<small>Medaglia d'onore al valor militare in oro - verso (versione 1866-1917)</small>
|-
|}
</div>
 
==Versioni==
Riga 79:
Image:Goldene Tapferkeitsmedaille 1866 1917.jpg|Versione in oro in uso dal 1866 al 1917
</gallery>
 
== Note ==
<references/>
 
==Bibliografia==
* {{de}}{{Cita libro|Manfried|Rauchensteiner|Der Erste Weltkrieg und das Ende der Habsburgermonarchie|2013|Böhlau|Wien|isbn=978-3-205-78283-4|cid=Rauchensteiner 2013}}
* {{de}}{{Cita libro|Jörg C.|Steiner|Heldenwerk 1914-1918. Die Träger der Goldenen Tapferkeitsmedaille und der Goldenen Tapferkeitsmedaille für Offiziere im Ersten Weltkrieg|s.d.||s.l.|isbn=978-3-901215-11-7|cid=Steiner}}
*Johann Stolzer/Christian Steeb ''Österreichs Orden vom Mittelalter bis zur Gegenwart'', Akademische Druck- und Verlagsanstalt Graz, ISBN 3-201-01649-7
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
[[Categoria:Onorificenze austriache]]
[[Categoria:Medaglie militari]]