Video 2000: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Perché virgolettare a casaccio? Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m Refusi |
||
| (3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
[[File:Grundig-Video2000-VCC-Kassette-1983.JPG|miniatura|Una [[videocassetta|cassetta]] Video 2000 da 4 ore di [[videoregistrazione|registrazione]] per lato.]]
Il '''Video 2000''' (noto anche come V200, o VCC) è un sistema di registrazione su nastro sviluppato da [[Philips]] e [[Grundig]] per competere con le tecnologie video VHS di JVC e Betamax di Sony .▼
▲Il '''Video 2000''' (noto anche come V200, o VCC) è un sistema di registrazione su nastro sviluppato da [[Philips]] e [[Grundig]] per competere con le tecnologie video VHS di JVC e Betamax di Sony
Progettato per lo standard televisivo a colori [[PAL]] (alcuni modelli gestivano anche [[SECAM]]). La distribuzione dei prodotti ''Video 2000'' iniziò nel 1979 in esclusiva in [[Europa]], [[Sudafrica]] e [[Argentina]] e terminò nel 1989.▼
▲Progettato per lo standard televisivo a colori [[PAL (televisione)|PAL]] (alcuni modelli gestivano anche [[SECAM]]). La distribuzione dei prodotti ''Video 2000'' iniziò nel 1979 in esclusiva in [[Europa]], [[Sudafrica]] e [[Argentina]] e terminò nel 1989.
Il V2000 è stato presentato all'International Radio Exhibition di Berlino nel 1979 ed è subentrato al precedente formato di [[videoregistratore]] (VCR) di Philips e ai suoi derivati (VCR-LP e SVR sviluppato da Grundig).
Sebbene alcuni dei primi modelli e pubblicità presentassero un
== Storia ==
=== Il lancio ===
[[File:Vr2020.jpg|thumb|Un videoregistratore
Mentre nel mondo imperversava la famosa "lotta" tra il [[VHS]] e il [[Betamax]] dal 1976, per accaparrarsi la palma di vincitore come formato unico di videoregistrazione, nel febbraio 1980 la Philips mise sul mercato un terzo dispositivo chiamato appunto
Già nel 1972 la multinazionale olandese aveva introdotto in [[Gran Bretagna]] l'[[Video Cassette Recording|N1500]], in un certo senso l'antenato dei sistemi di videoregistrazione domestica che però soffriva proprio il fatto di essere un pioniere con diverse problematiche legate soprattutto alla scarsa durata delle proprie cassette: ne servivano da 2 a 3 per registrare un unico film.
Riga 25 ⟶ 27:
=== Il declino e la fine ===
Nonostante tutto questo le cose andarono male. Il formato venne dismesso nel 1989, dopo 9 anni, nonostante il
Il
== Le Cassette VCC ==
Philips nominò lo standard Video Compact Cassette (VCC) per integrare il suo formato audio compatto Compact Cassette introdotto nel 1963, sebbene il formato stesso fu commercializzato con il marchio Video 2000.
Nonostante il nome, i VCC sono leggermente più grandi delle cassette VHS: più corti, ma più spessi e più profondi. Hanno due bobine complanari contenenti un nastro magnetico di biossido di cromo largo mezzo pollice (12,5 mm)
Il nastro è completamente chiuso quando non in uso. A differenza dei formati concorrenti che hanno spazi aperti nella cassetta per l'inserimento del meccanismo di caricamento del nastro, lasciando così esposta la delicata superficie del nastro magnetico, i VCC hanno una guaina retrattile che copre tale spazio. La guaina viene retratta quando un nastro viene inserito nella macchina e solo allora il coperchio del nastro può essere sollevato per esporre completamente il nastro.
Riga 38 ⟶ 40:
Mentre i nastri VHS e Beta hanno una linguetta di separazione per proteggere le registrazioni dalla cancellazione (come nelle cassette audio compatte e, una volta rotta, la cavità lasciata dalla linguetta mancante deve essere coperta o riempita prima che il nastro possa essere riutilizzato), i VCC impiegano un soluzione reversibile: un interruttore sul bordo del nastro può essere ruotato in rosso / arancione per proteggere le registrazioni e in nero / marrone (a seconda del colore dell'alloggiamento della cassetta) per registrare nuovamente. L'interruttore copre / scopre un foro lungo il bordo della cassetta che viene rilevato da un sensore nella macchina.
Il bordo della cassetta presenta sei di questi fori lungo ciascun lato, rilevati dai sensori sul lato inferiore del videoregistratore. Tra i fori sul lato sinistro è presente il foro di protezione dalla scrittura. I tre fori di destra vengono utilizzati (a seconda dello di stato aperto / chiuso) per indicare alla macchina il tempo totale di esecuzione del nastro. Questo è stato impiegato in macchine di seconda generazione come Grundig's Video 2 × 4 Super per fornire un contatore di nastri in tempo reale: all'inserimento del nastro la macchina sposta il nastro in avanti e poi indietro di una piccola quantità e monitora la velocità angolare comparativa del bobine. Questo viene cercato in una tabella di dati per la lunghezza totale nota del nastro e vengono quindi visualizzate le ore e i minuti utilizzati. Una tecnica simile è stata successivamente utilizzata su cassette Video8
Un foro tra le due bobine consente a un perno nel videoregistratore di passare attraverso la cassetta. Questo perno rilascia cricchetti all'interno della cassetta che impediscono al nastro di allentarsi accidentalmente durante il trasporto. La funzione di espulsione del videoregistratore include un'azione di tensionamento del nastro prima dell'espulsione della cassetta.
Riga 86 ⟶ 88:
Il prototipo Video Mini Cassette era una versione compatta del VCC (analogo a VHS-C) che era riproducibile su macchine esistenti utilizzando un adattatore per cassette di dimensioni standard. Le foto pubblicate mostrano chiaramente la nomenclatura VMC120, suggerendo che erano possibili 60 minuti per lato (rispetto ai 20 minuti totali inizialmente per VHS-C), ma Philips ritirò Video 2000 prima che lo sviluppo fosse pronto per il mercato. La mini cassetta video da 108 × 72 × 21 mm era leggermente più grande di quella dei VHS-C (92 × 59 × 23 mm). Tuttavia, la cassetta, così come l'adattatore, lasciava il nastro notevolmente esposto a maltrattamenti.
Il suono hi-fi non è mai stato commercializzato sebbene le foto della Philips VR2870 siano state pubblicate nel 1985, poco prima della fine del formato. Ciò avrebbe registrato [[Modulazione a impulsi codificati|audio modulato a impulsi]] (PCM) nella traccia dati, offrendo al formato un altro vantaggio rispetto a VHS / Beta in quanto la traccia hi-fi sarebbe indipendente dagli elementi visivi e quindi potrebbe essere ri-registrata o doppiata come è diventato possibile in seguito con il Video8
Voci circolavano anche sulla stampa di una macchina con inversione automatica poco prima che il formato fosse ritirato. Tecnicamente questa sarebbe stata una grande sfida per consentire a un tamburo a testina singola di scansionare entrambi i "lati" del nastro con l'angolazione corretta.
Riga 104 ⟶ 106:
[[Categoria:Standard di videoregistrazione]]
[[Categoria:Philips|
| |||