Piranhamesodon pinnatomus: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
| (5 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Tassobox
'''''Piranhamesodon pinnatomus''''' è un [[pesce osseo]] estinto, appartenente ai [[Pycnodontiformes|picnodontiformi]]. Visse nel [[Giurassico]] superiore ([[Kimmeridgiano]], circa 152-150 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in [[Germania]]. ▼
|nome= ''Piranhamesodon''
|statocons=fossile
|statocons_versione=
|immagine=
|didascalia=
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
|dominio= [[Eukaryota]]
|regno=[[Animalia]]
|sottoregno=
<!-- PER LE PIANTE: -->
|superdivisione=
|divisione=
|sottodivisione=
<!-- PER GLI ALTRI ESSERI VIVENTI: -->
|superphylum=
|phylum=[[Chordata]]
|subphylum=
|infraphylum=
|microphylum=
|nanophylum=
<!-- PER TUTTI: -->
|superclasse=
|classe=[[Actinopterygii]]
|sottoclasse=
|infraclasse=
|superordine=
|ordine=†[[Pycnodontiformes]]
|sottordine=
|infraordine=
|superfamiglia=
|famiglia=†[[Serrasalmimidae]]
|sottofamiglia=
|tribù=
|sottotribù=
|genere=†'''Piranhamesodon'''
|sottogenere=
|specie=†'''P. pinnatomus'''
|sottospecie=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
|biautore=
|binome=
|bidata=
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE: -->
|triautore=
|trinome=
|tridata=
<!-- ALTRO: -->
|sinonimi=
|nomicomuni=
|suddivisione=
|suddivisione_testo=
}}
▲'''''Piranhamesodon pinnatomus''''' è un [[pesce osseo]] estinto, appartenente ai [[Pycnodontiformes|picnodontiformi]]. Visse nel [[Giurassico]] superiore ([[Kimmeridgiano]], circa 152-150 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in [[Germania]].
==Descrizione==
Come la maggior parte dei picnodonti, anche ''Piranhamesodon'' possedeva un corpo appiattito lateralmente e molto alto, quasi discoidale. La lunghezza dell'animale era di circa 9 centimetri. La [[pinna dorsale]] e la [[pinna anale]] erano grandi, con raggi allungati; la pinna dorsale era arrotondata nella zona centrale, mentre quella anale era arrotondata posteriormente. Le pinne dorsale e anale circondavano la base dei raggi della [[pinna caudale]] così strettamente che il peduncolo caudale era praticamente assente. La bocca era posta direttamente sotto la parte anteriore del cranio e non era allungata anteriormente. La posizione della [[notocorda]] è insolitamente alta e situata a circa due terzi dell'altezza del corpo.
La caratteristica più rilevante di ''Piranhamesodon'', che lo distingueva dalle forme simili, era data dalla particolare [[Morfologia (biologia)|morfologia]] della [[dentatura]]. Come nella maggior parte dei picnodonti, ''Piranhamesodon'' aveva cinque file di denti nel [[Vomere (anatomia)|vomere]] e tre file di denti in ciascuno dei prearticolari. Tuttavia, invece di denti trituranti, sul vomere e sui prearticolari vi erano sei denti lunghi, appuntiti, a forma di pugnale, leggermente ricurvi all'indietro in ciascuna delle file di denti più esterne del vomere, e sei denti triangolari lungo la fila di denti più esterna dei prearticolari, con bordi taglienti lungo il loro margine antero-dorsale. Questi denti taglienti sono seghettati e interagiscono in un meccanismo "a forbice" con il rispettivo dente vomerino posto davanti a loro. Questi denti esterni vomerini e prearticolari sono rinforzati da acrodina altamente mineralizzata che copre le punte e i bordi taglienti. I denti altamente specializzati della fila più esterna dei prearticolari e del vomere erano ancorati alla mascella tramite una robusta base circolare. La loro cavità per la polpa è notevolmente più grande rispetto a quella degli altri picnodontiformi. Una cavità più grande riflette un attacco più flessibile o, più probabilmente, una frequente sostituzione di questi denti relativamente sottili.
==Classificazione==
''Piranhamesodon'' è un rappresentante dei picnodontiformi, e in particolare sembrerebbe essere un rappresentante basale dei [[Pycnodontiformes|Pycnodontoidei]], il gruppo di picnodontiformi più derivato. ''Piranhamesodon pinnatomus'' venne descritto per la prima volta nel [[2018]], sulla base di un fossile ben conservato proveniente dalla zona di Ettling, in Germania.
==Paleoecologia==
''Piranhamesodon'', con i suoi denti appuntiti e taglienti, potrebbe essere stato un animale dal ruolo [[Ecologia|ecologico]] simile a quello degli odierni [[Serrasalmidae|piranha]], in notevole contrasto con gli altri picnodontiformi finora noti (con la possibile eccezione dei successivi [[Serrasalmimidae]]), che hanno una tipica dentatura triturante. Secondo gli autori della prima descrizione, ''Piranhamesodon'' potrebbe essere la prima prova di pesci [[attinotterigi]] che si cibavano di pezzi di carne di altri pesci: il modello della dentatura, la forma dei denti, la morfologia della mascella e la meccanica sono tutti indicativi di un apparato di alimentazione adatto a recidere carne o pinne, favorendo così una nuova [[nicchia ecologica]]. Le prove suggeriscono che ''Piranhamesodon'' potrebbe aver sfruttato il [[mimetismo aggressivo]] in un sorprendente parallelo con i modelli di alimentazione dei moderni piranha. Sorprendentemente, i pesci fossili rinvenuti negli stessi depositi di ''Piranhamesodon'' mostrano lesioni alle pinne e alla base delle pinne.
Riga 11 ⟶ 67:
==Bibliografia==
*Martina Kölbl-Ebert; Martin Ebert; David R. Bellwood; Christian Schulbert (2018). "A piranha-like pycnodontiform fish from the Late Jurassic". Current Biology. 28 (21): 3516–3521.e2. doi:10.1016/j.cub.2018.09.013. PMID 30344113. S2CID 53045425.
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{Portale|paleontologia|pesci}}
[[Categoria:Picnodontiformi]]
| |||