Ginglymodi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Astrusus (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 17:
|nanophylum=
|superclasse=
|classe=[[Actinopterygii]]|sottoclasse=
|infraclasse=[[Holostei]]
{{Tassobox gruppo generico|titolo=<small>([[clade]])</small>|nome='''Ginglymodi'''}}
|sottoclasse=
|infraclasse=
|superordine=
|ordine=
Riga 46:
|suddivisione=Sottogruppi
|suddivisione_testo=
* ''[[NeosemionotusDiandongichthys]]''
* † ''[[Neosemionotus]]''
*† [[Kyphosichthyiformes]]
*† [[Semionotiformes]]
*[[Lepisosteiformes]]
*†[[Semionotiformes]]
*†[[Kyphosichthyiformes]]
*†''[[Neosemionotus]]''
}}
I '''ginglimodi''' ('''Ginglymodi''') sono un gruppo di [[pesci ossei]], attualmente rappresentati dai lucci alligatore ([[Lepisosteidae]]). I loro [[fossili]] più antichi risalgono al [[Triassico]] medio (circa 242 milioni di anni fa) ed ebbero un notevole sviluppo nel corso dell'[[era Mesozoica]].