Plutoide: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Kwamikagami (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
(73 versioni intermedie di 34 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{TNO}}
Un '''plutoide''' (da non confondere con un ''[[plutino]]'') è un [[pianeta nano]] [[Oggetto trans-nettuniano|trans-nettuniano]].
 
Un '''plutoide''' (da non confondere con un ''[[plutino]]'') è un [[pianeta nano]] [[Oggetto transnettuniano|transnettuniano]].
L'[[Unione Astronomica Internazionale]] definisce ''plutoidi i [[corpo celeste|corpi celesti]] che percorrono [[orbita (astronomia)|orbite]] attorno al [[Sole]] caratterizzate da un valore del [[semiasse maggiore]] superiore a quello dell'orbita di [[Nettuno (astronomia)|Nettuno]], che hanno sufficiente massa perché la loro gravità conferisca loro un equilibrio idrostatico e una forma quasi sferica e che non abbiano pulito la propria fascia orbitale. Gli eventuali satelliti di un plutoide non sono essi stessi plutoidi''<ref name="IAU0804">{{Cita web
|data=[[11 giugno]] [[2008]]
|titolo=Plutoid chosen as name for Solar System objects like Pluto
|editore=[[Unione Astronomica Internazionale|International Astronomical Union]] (IAU0804)
|url=http://www.iau.org/public_press/news/release/iau0804
|accesso=16 luglio 2008}}</ref>.
 
L'[[Unione Astronomica Internazionale]] definisce «plutoidi i [[corpo celeste|corpi celesti]] che percorrono [[orbita (astronomia)|orbite]] attorno al [[Sole]] caratterizzate da un valore del [[semiasse maggiore]] superiore a quello dell'orbita di [[Nettuno (astronomia)|Nettuno]], che hanno sufficiente massa perché la loro gravità conferisca loro un equilibrio idrostatico e una forma quasi sferica e che non abbiano pulito la propria fascia orbitale. Gli eventuali satelliti di un plutoide non sono essi stessi plutoidi»
Di conseguenza, i plutoidi posso essere pensati come un'[[intersezione]] tra l'[[insieme]] dei pianeti nani e l'insieme degli oggetti trans-nettuniani. Al settembre del [[2008]], [[Plutone (astronomia)|Plutone]], [[Eris (astronomia)|Eris]], [[Makemake (astronomia)|Makemake]] ed [[Haumea (astronomia)|Haumea]] sono gli unici oggetti ad essere classificati come plutoidi. Altri 40 oggetti noti potrebbero avere le caratteristiche adatte per soddifare i requisiti indicati<ref name=Brown>{{Cita web|wkautore=Michael E. Brown|titolo=The Dwarf Planets|nome=Michael E.|cognome=Brown |editore=[[California Institute of Technology]], Department of Geological Sciences|url=http://web.gps.caltech.edu/~mbrown/dwarfplanets/|accesso=16 luglio 2008}}</ref>
<ref name="IAU0804">{{Cita web
|data = 11 giugno 2008
|titolo = Plutoid chosen as name for Solar System objects like Pluto
|editore = [[Unione Astronomica Internazionale|International Astronomical Union]] (IAU0804)
|url = http://www.iau.org/public_press/news/release/iau0804
|accesso = 16 luglio 2008
|urlmorto = sì
|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20080613121232/http://www.iau.org/public_press/news/release/iau0804/
|dataarchivio = 13 giugno 2008
}}</ref>.
 
Di conseguenza, i plutoidi possono essere pensati come un'intersezione tra l'insieme dei [[pianeti nani]] e l'insieme degli [[oggetti transnettuniani]]. Al settembre del [[2008]], [[Plutone (astronomia)|Plutone]], [[Eris (astronomia)|Eris]], [[Makemake (astronomia)|Makemake]] ed [[Haumea (astronomia)|Haumea]] sono gli unici oggetti ad essere classificati come plutoidi.
 
Altri 40 oggetti noti potrebbero avere le caratteristiche adatte per soddisfare i requisiti indicati<ref name=Brown>{{Cita web|wkautore=Michael E. Brown|titolo=The Dwarf Planets|nome=Michael E.|cognome=Brown |editore=[[California Institute of Technology]], Department of Geological Sciences|url=http://web.gps.caltech.edu/~mbrown/dwarfplanets/|accesso=16 luglio 2008}}</ref>
 
== Storia del termine ==
 
Il [[24 agosto]] [[2006]] l'Unione Astronomica Internazionale ha deciso di ri-classificare Plutone come un pianeta nano, richiedendo che un [[pianeta]] abbia "[[Dominanza orbitale|ripulito la propria fascia orbitale]]".
 
L'Assemblea Generale della IAU stabilì inoltre:
{{quoteCitazione|Plutone è [...] riconosciuto quale prototipo di una nuova categoria di Oggetti Trans-NettunianiTransnettuniani[1].
 
Nota a piè di pagina:
Riga 22 ⟶ 29:
[1] Sarà avviata una procedura IAU per selezionare un nome per tale categoria}}
 
Per la nuova categoria, ai membri dell'Assemblea furono proposti i nomi "''plutoni''" o "''oggetti plutoniani''". Il primo termine fu rigettato durante l'Assemblea, in parte perché già utilizzato in [[geologia]] per indicare una tipologia di [[rocce intrusive]], i [[Plutone (geologia)|plutoni]] appunto.; Ilil secondo, non ottenne la maggioranza dei voti necessaria alla sua approvazione.
 
Anche l’elencol'elenco delle caratteristiche che sarebbero dovute essere attribuite alla nuova categoria hanno subito alcune variazioni. Quando fu inizialmente proposta, la categoria dei “plutoni” avrebbe dovuto raccogliere i pianeti aventi un periodo di rotazione intorno al Sole superiore a 200 [[Anno giuliano|anni]] ed un'orbita con un'inclinazione ed un'eccentricità superiori a quelle dei pianeti tradizionali<ref>{{Cita web|data=16 agosto 2006|titolo=Draft definition, IAU press release|editore=International Astronomical Union|url=http://www.iau2006.org/mirror/www.iau.org/iau0601/iau0601_release.html|accesso=26 gennaio 2008|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060820075858/http://www.iau2006.org/mirror/www.iau.org/iau0601/iau0601_release.html|dataarchivio=20 agosto 2006}}</ref>. Quando, nel corso dell'Assemblea, fu avanzata la contro-proposta di stralciare Plutone dal rango planetario, tale categoria di oggetti simili a Plutone fu applicata ai pianeti nani che rispettano i requisiti di essere trans-nettunianitransnettuniani e "come Plutone" in termini di periodo, inclinazione ed eccentricità orbitali. All'ultimo, la risoluzione finale lasciò la definizione formale della nuova categoria, come ad esempio la scelta del nome, ad un successivo momento.
 
Successivamente alla Assemblea Generale dell'Unione Astronomica Internazionale, il termine "plutoide" è stato proposto dai membri del Committee on Small Body Nomenclature ("Comitato per la nomenclatura dei corpi minori", - ''Committee on Small Body Nomenclature'' (CSBN) - ed accettato dal "Gruppo di lavoro per la nomenclatura dei sistemi planetari" ed infine approvato dal Comitato esecutivo della IAU durante l'incontro svoltosi ad [[Oslo]] l'[[11 giugno]] [[2008]]<ref name="nasa">{{Cita web|url=httphttps://solarsystem.nasa.gov/planets/profile.cfm?Object=Dwarf&Display=OverviewLong|titolo=Dwarf Planets|editore=NASA|accesso=16 luglio 2008|urlmorto=sì|urlarchivio=https://www.webcitation.org/68ugdVVc7?url=http://solarsystem.nasa.gov/planets/profile.cfm?Object=Dwarf|dataarchivio=4 luglio 2012}}</ref> Il termine è stato annunciato al termine dell'incontro insieme ad una definizione grandemente semplificata: tutti i pianeti nani trans-nettunianitransnettuniani sono plutoidi<ref name="IAU0804" />.
 
== Processo di assegnazione del nome per i plutoidi ==
La creazione del termine "pianeta nano" ha creato alcune ambiguità tra due gruppi di lavoro dell'UAI sulla responsabilità di assegnazione dei nomi ai pianeti nani. Il nome ad Eris è stato assegnato dal "Comitato per la nomenclatura dei corpi minori" (''Committee on Small Body Nomenclature'') in collaborazione con il "Gruppo di lavoro per la nomenclatura dei sistemi planetari" (''Working Group for Planetary System Nomenclature''). In concomitanza dell'annuncio della nuova classe dei plutoidi, l'[[11 giugno]] [[2008]] l'Unione Astronomia Internazionale ha istituzionalizzato tale processo collaborativo che coinvolge i due gruppi di lavoro nell'assegnazione del nome ai nuovi plutoidi.
 
In accordo con le linee guida per la nomenclatura dei corpi minori, la priorità sarà data ai nomi proposti dagli scopritori ed i plutoidi non possono condividere il nome con un altro [[corpo minore]] del Sistema solare.
 
=== Complicazioni relative alla definizione di "pianeta nano" ===
Quando la definizione di "pianeta nano" è stata stabilita durante l'Assemblea Generale dell'Unione Astronomica Internazionale del [[2006]], [[Cerere (astronomia)|Cerere]], Plutone ed Eris sono stati identificati per definizione come i primi membri della classe dei pianeti nani. Tuttavia, non furono definite delle regolazioni precise sul come valutare il raggiungimento dell'equilibrio idrostatico. Senza ununa procedura di calcolo ufficiale del limite inferiore di massa per essere definiti "pianeti nani", nessun altro corpo può essere automaticamente categorizzato come pianeta nano o plutoide.
 
Senza tali regole, il processo di designazione è in una fase di stallo e, anche avendole, pochi fra tali oggetti possono essere fotografati con risoluzione sufficiente a determinarne la forma. Conseguentemente, l'Unione Astronomica Internazionale ha annunciato che, allo scopo di favorire l'assegnazione dei nomi, un oggetto sarà assunto essere unconsiderato plutoide se possiede:
 
:(a) un [[semiasse maggiore]] superiore a quello dell'orbita di [[Nettuno (astronomia)|Nettuno]]<ref name="IAU0804"/>
:(b) una [[magnitudine assoluta]] inferiore<ref>Le magnitudini sono misurate in modo opposto alla direzione usualmente utilizzata per misurare le altre grandezze, per cui quanto più un oggetto è luminoso, tanto minore sarà la sua magnitudine (potenzialmente raggiungendo anche valori negativi).</ref> ad H = +1<ref name="IAU0804"/>.
Matematicamente, l'oggetto più piccolo che potrebbe avere una magnitudine assoluta pari a +1 (essendo perfettamente riflettente, con [[albedo]] pari ad 1), avrebbe un diametro di {{Val|838 |u=km}}<ref name=bruton>{{Cita web
|titolo=Conversion of Absolute Magnitude to Diameter for Minor Planets
|editore=Department of Physics & Astronomy (Stephen F. Austin State University)
|autore=Dan Bruton
|url=http://www.physics.sfasu.edu/astro/asteroids/sizemagnitude.html
|accesso=16 luglio 2008}}</ref><ref name=h>{{Cita web
|dataarchivio=10 dicembre 2008
|titolo=Conversion of Absolute Magnitude to Diameter
|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081210190134/http://www.physics.sfasu.edu/astro/asteroids/sizemagnitude.html
|editore=[[Unione Astronomica Internazionale|IAU]]: [[Minor Planet Center]]
|urlmorto=sì
|url=http://www.cfa.harvard.edu/iau/lists/Sizes.html
}}</ref><ref name=h>{{Cita web
|accesso=16 luglio 2008}}</ref>. È altamente improbabile che un oggetto di tali dimensioni o superiori, indipendentemente dalla sua composizione, non superi qualunque soglia sarà adottata come prova del raggiungimento dell'equilibrio idrostatico. Detto ciò, l'Unione Astronomica Internazionale ha stabilito che, se in conseguenza di ulteriori indagini fosse verificato che un oggetto, nominato come se fosse un plutoide, non avesse raggiunto l'equilibrio idrostatico, allora esso sarebbe riclassificato, ma manterrebbe il suo nome<ref name="IAU0804"/>.
|titolo=Conversion of Absolute Magnitude to Diameter
|editore=[[Unione Astronomica Internazionale|IAU]]: [[Minor Planet Center]]
|url=http://www.minorplanetcenter.net/iau/lists/Sizes.html
|accesso=16 luglio 2008}}</ref>. È altamente improbabile che un oggetto di tali dimensioni o superiori, indipendentemente dalla sua composizione, non superi qualunque soglia sarà adottata come prova del raggiungimento dell'equilibrio idrostatico. Detto ciò, l'Unione Astronomica Internazionale ha stabilito che, se in conseguenza di ulteriori indagini fosse verificato che un oggetto, nominato come se fosse un plutoide, non avesse raggiunto l'equilibrio idrostatico, allora esso sarebbe riclassificato, ma manterrebbe il suo nome<ref name="IAU0804"/>.
 
== Plutoidi ==
QuattroCinque oggetti trans-nettunianitransnettuniani, Plutone, Eris, Makemake ed, Haumea, e Quaoar sono ufficialmente classificati come pianeti nani e quindi come plutoidi.
<!--
 
Riga 60 ⟶ 72:
|- style="text-align:center"
! Numero
! Nome
! width=250 | [[Semiasse maggiore]]<ref name="JPL" />
! class="unsortable" | [[Diametro]] medio
! class="unsortable" | [[Massa (fisica)|Massa]]
! [[Magnitudine assoluta#Corpi del sistema solare (H)|H]]<ref name="JPL" />
! [[Oggetto trans-nettunianotransnettuniano|Classificazione]]
! &nbsp;Scoperta&nbsp;
 
|- style="text-align:center"
| 134340
| '''[[Plutone (astronomia)|Plutone]]'''
| {{uakmConverti|ua=39.4450771|ua|km|abbr=on}}
| {{M|23062379,8|pm0,4|ul=20|k|mkm}}
| {{M|1,305|e=22|k|gul=kg}}
| -0,7
| [[Plutino]]
| [[1930]]
 
|- style="text-align:center"
| 136108
| '''[[Haumea (astronomia)|Haumea]]'''
| {{uakmConverti|43.75|ua|km|abbr=42.968on}}
| {{M|1433|60|ul=km}}<ref>Dalla radice cubica di 1940x1529x993, valori medi riportati dalla voce in inglese; è il diametro di una sfera avente lo stesso volume di Haumea.</ref>
| {{M|1500|k|m}}
| {{M|4,2|e=2321|k|gul=kg}}
| 0,0104
| [[Cubewano]]
| [[2004]]
 
|- style="text-align:center"
| 50000
| '''[[Quaoar (astronomia)|Quaoar]]'''
| {{Converti|43.69|ua|km|abbr=on}}
| {{Val|1110|5|5|u=km}}
| {{M|1,4|e=21|ul=kg}}
| 2,4
| [[Cubewano]]
| [[2002]]
 
|- style="text-align:center"
| 136199
| '''[[Eris (astronomia)|Eris]]'''
| {{uakmConverti|67.65|ua|km|abbr=68.071on}}
| {{M|2326|pm=12|k|mul=km}}<ref name="sicardy" />
{{Cita pubblicazione
| ~{{M|1,6|e=22|k|g}}<ref>Brown, M.E. et al. 2006. Satellites of the Largest Kuiper Belt Objects. Astrophysical Journal, 639:L43-L46 More accurate work based on Dysnomia's orbit in preparation.</ref>
| titolo = Size, density, albedo and atmosphere limit of dwarf planet Eris from a stellar occultation
| rivista = European Planetary Science Congress Abstracts
| volume = 6
| anno = 2011
| url = http://meetingorganizer.copernicus.org/EPSC-DPS2011/EPSC-DPS2011-137-8.pdf
| accesso=14 settembre 2011
}}
</ref>
| ~{{M|1,6|e=22|ul=kg}}<ref>Brown, M.E. et al. 2006. Satellites of the Largest Kuiper Belt Objects. Astrophysical Journal, 639:L43-L46 More accurate work based on Dysnomia's orbit in preparation.</ref>
| -1,19
| [[Disco diffuso]]
Riga 97 ⟶ 131:
| 136472
| '''[[Makemake (astronomia)|Makemake]]'''
| {{uakmConverti|ua=45.38671|ua|km|abbr=on}}
| {{M|1453|30|ul=km}}<ref>Dalla radice cubica di 1468x1468x1425, valori medi riportati dalla voce in inglese; è il diametro di una sfera avente lo stesso volume di Makemake.</ref>
| {{M|1600-2000|k|m}}
| {{M|4,0|e=21|k|gul=kg}} ?
| -0,4443
| [[Cubewano]]
| [[2005]]
Riga 106 ⟶ 140:
 
== Candidati plutoidi ==
Si suppone che gli oggetti trans-nettunianitransnettuniani abbiano nuclei ghiacciati e quindi dovrebbe essere sufficiente un diametro di circa {{Val|400 |u=km}} - pari a circa il 3% del diametro terrestre - per raggiungere l'equilibrio gravitazionale, rendendoli dei pianeti nani della classe dei plutoidi<ref name=Brown/>. Sebbene siano disponibili soltanto delle stime grezze dei diametri di tali oggetti, si ritiene che altri 40 corpi che orbitano al di là dell'orbita di Nettuno (oltre Plutone, Eris, Makemake ed Haumea) siano probabilmente dei pianeti nani<ref name=Brown/>.
 
{| width=100% | class="wikitable sortable"
|- style="text-align:center"
! Numero
! Nome
! width=250 | [[Semiasse maggiore]]<ref name="JPL" />
! class="unsortable" | [[Diametro]] medio
! class="unsortable" | [[Massa (fisica)|Massa]]
! [[Magnitudine assoluta#Corpi del sistema solare (H)|H]]<ref name="JPL" />
! [[Oggetto trans-nettunianotransnettuniano|Classificazione]]
! &nbsp;Scoperta&nbsp;
<!--
Riga 126 ⟶ 160:
| 20000
| '''[[20000 Varuna|Varuna]]'''
| {{uakmConverti|42.78|ua|km|abbr=43.03474971043187on}}
| {{MVal|1040668|pm=200154|k86|mu=km}}
| {{M|53,97|e=20|k|gul=kg}}
| 3,76
| [[Cubewano]]
| [[2000]]
Riga 136 ⟶ 170:
| 28978
| '''[[28978 Ixion|Issione]]'''
| {{uakmConverti|ua=39.4667750411581979|ua|km|abbr=on}}
| < {{MVal|822617|k19|m20|u=km}}
| {{M|2,3|e=20|ul=kg}}
| ?
| 3,26
| [[Plutino]]
| [[2001]]
 
|- style="text-align:center"
| 42301
| '''{{DPL|42301|2001 UR|163}}'''
| {{uakm|ua=51.91517186458039}}
| {{M|636|k|m}}
| ?
| 3,97
| [[Disco diffuso]]
| [[2001]]
 
|- style="text-align:center"
| 50000
| '''[[50000 Quaoar|Quaoar]]'''
| {{uakm|ua=43.2707761576489}}
| {{M|1260|pm=190|k|m}}
| {{M|1,0-2,6|e=21|k|g}}
| 2,48
| [[Cubewano]]
| [[2002]]
 
|- style="text-align:center"
| 55565
| '''{{DPL|[[55565|2002 AWAya|197}}Aya]]'''
| {{uakmConverti|ua=47.12858985458119|ua|km|abbr=on}}
| {{MVal|793768|k39|m38|u=km}}
| {{M|4,1|e=20|ul=kg}}
| ?
| 3,263
| [[CubewanoTwotino]]
| [[2002]]
 
Riga 176 ⟶ 190:
| 55636
| '''{{DPL|55636|2002 TX|300}}'''
| {{uakmConverti|ua=43.5300074236725915|ua|km|abbr=on}}
| < {{MVal|900286|k10|m10|u=km}}
| {{M|1,2|e=19|ul=kg}}
| ?
| 3,194
| [[Cubewano]]
| [[2002]]
Riga 185 ⟶ 199:
|- style="text-align:center"
| 55637
| '''{{DPL|[[(55637|2002) UXUni|25}}Uni]]'''
| {{uakmConverti|ua=42.9426793223140749|ua|km|abbr=on}}
| {{MVal|910665|k29|m29|u=km}}
| {{M|71,925|e=20|k|gul=kg}}
| 3,6
| [[Cubewano]]
Riga 196 ⟶ 210:
| 84522
| '''{{DPL|84522|2002 TC|302}}'''
| {{uakmConverti|54.97|ua|km|abbr=55.69531211818558on}}
| < {{MVal|1200584|106|88|u=km}}
| ?
| 3,819
| [[Disco diffuso]]
| [[2002]]
 
|- style="text-align:center"
| 84922
| '''{{DPL|84922|2003 SV|2}}'''
| {{uakm|ua=39.64085304638851}}
| ?
| ?
| 3,97
| [[Plutino]]
| [[2003]]
 
|- style="text-align:center"
| 90377
| '''[[90377 Sedna|Sedna]]'''
| {{Converti|479.65|ua|km|abbr=on}}
| {{uakm|ua=536.0939616793449}}
| {{MVal|1180 - 18001025|k90|m90|u=km}}
| ?
| {{M|1,7-6,1|e=21|k|g}}
| 1,585
| [[Disco diffuso]]
| [[2003]]
Riga 226 ⟶ 230:
| 90482
| '''[[90482 Orcus|Orco]]'''
| {{uakmConverti|ua=39.2314051953456927|ua|km|abbr=on}}
| {{MVal|840 - 1880917|k25|m20|u=km}}
| {{M|6,2-7,04|e=20|k|gul=kg}}
| 2,32
| [[Plutino]]
| [[2005]]
 
|- style="text-align:center"
| 90568
| '''{{DPL|90568|2004 GV|9}}'''
| {{uakm|ua=41.80600467881823}}
| {{M|677|pm=70|k|m}}
| ?
| 3,9
| [[Cubewano]]
| [[2004]]
 
|- style="text-align:center"
| 120178
| '''{{DPL|120178|2003 OP|32}}'''
| {{uakmConverti|ua=43.317343924609337|ua|km|abbr=on}}
| {{Val|230|u=km}}
| ?
| ?3,9
| 3,975
| [[Cubewano]]
| [[2003]]
Riga 256 ⟶ 250:
| 145452
| '''{{DPL|145452|2005 RN|43}}'''
| {{uakmConverti|ua=41.676716463|ua|km|abbr=on}}
| {{MVal|730679|k55|m73|u=km}}
| ?
| 3,97
| [[Cubewano]]
| [[2005]]
Riga 265 ⟶ 259:
|- style="text-align:center"
| 174567
| '''{{DPL|[[174567|2003 MWVarda|12}}Varda]]'''
| {{uakmConverti|46.11|ua|km|abbr=45.6695372on}}
| {{MVal|500 - 1130714|k82|m76|u=km}}
| {{M|2,7|e=20|ul=kg}}
| ?
| 3,42
| [[Cubewano]]
| [[2003]]
Riga 276 ⟶ 270:
| 202421
| '''{{DPL|202421|2005 UQ|513}}'''
| {{uakmConverti|ua=43.556401222|ua|km|abbr=on}}
| {{MVal|550 - 1240498|k63|m75|u=km}}
| ?
| 3,45
| [[Cubewano]]
| [[2005]]
 
|- style="text-align:center"
| 208996
| '''[[208996 Achlys|Achlys]]'''
| {{Converti|39.36|ua|km|abbr=on}}
| {{Val|573|21|21|u=km}}
| ?
| 3,6
| [[Plutino]]
| [[2003]]
 
|- style="text-align:center"
| 225088
| '''{{DPL|[[225088|2007 ORGonggong|10}}Gonggong]]'''
| {{uakmConverti|ua=67.121251538|ua|km|abbr=on}}
| {{MVal|875 - 14001535|k75|m225|u=km}}
| ?
| 1,78
| [[Disco diffuso]]
| [[2008]]
Riga 295 ⟶ 299:
|- style="text-align:center"
| 229762
| '''{{DPL|[[229762|2007 UKGǃkúnǁʼhòmdímà|126}}Gǃkúnǁʼhòmdímà]]'''
| {{uakmConverti|72.72|ua|km|abbr=74.1681055on}}
| {{MVal|530 - 1190648|k60|m46|u=km}}
| ?
| 3,43
| [[Disco diffuso]]
| [[2008]]
 
|- style="text-align:center"
| 278361303775
| '''{{DPL|278361303775|20072005 JJQU|43182}}'''
| {{uakmConverti|112.54|ua|km|abbr=47.9136074on}}
| {{MVal|1000416|k73|m73|u=km}}
| ?
| 3,76
| [[CubewanoDisco diffuso]]
| [[20072005]]
 
|- style="text-align:center"
| 307261
| <span style="display:none">999999999</span><!--per mettere in fondo alla tabella se si richiede l'ordinamento in base a questa colonna-->
| '''{{DPL|2002[[307261 MS|4}}Máni]]'''
| {{uakmConverti|42.01|ua|km|abbr=41.72353034901208on}}
| {{MVal|726934|pm=12347|k47|mu=km}}
| ?
| 3,776
| [[Cubewano]]
| [[2002]]
 
|- style="text-align:center"
| 471143
| <span style="display:none">999999999</span><!--per mettere in fondo alla tabella se si richiede l'ordinamento in base a questa colonna-->
| '''{{DPL|2005[[471143 QUDziewanna|182}}Dziewanna]]'''
| {{uakmConverti|70.56|ua|km|abbr=113.5502767on}}
| {{MVal|638 - 1425470|k35|m10|u=km}}
| ?
| 3,49
| [[Disco diffuso]]
| [[20052010]]
 
|- style="text-align:center"
| 523692
| <span style="display:none">999999999</span><!--per mettere in fondo alla tabella se si richiede l'ordinamento in base a questa colonna-->
| '''{{DPL|2006523692|2014 QHEZ|18151}}'''
| {{uakmConverti|52.52|ua|km|abbr=67.7067373on}}
| {{MVal|460 - 1030656|k|mu=km}}
| ?
| 3,87
| [[Disco diffuso]]
| [[20062014]]
 
|- style="text-align:center"
| 523794
| <span style="display:none">999999999</span><!--per mettere in fondo alla tabella se si richiede l'ordinamento in base a questa colonna-->
| '''{{DPL|2010523794|2015 EKRR|139245}}'''
| {{uakmConverti|81.37|ua|km|abbr=68.9650259on}}
| {{Val|670|u=km}}
| ?
| 3,7
| [[Disco diffuso]]
| [[2015]]
 
|- style="text-align:center"
| 532037
| '''{{DPL|532037|2013 FY|27}}'''
| {{Converti|58.79|ua|km|abbr=on}}
| {{Val|780|u=km}}
| ?
| 3,82
| [[Disco diffuso]]
| [[2013]]
 
|- style="text-align:center"
| 589683
| '''{{DPL|2010 RF|43}}'''
| {{Converti|49.57|ua|km|abbr=on}}
| {{Val|620|240|240|u=km}}
| ?
| 3,7
| [[Disco diffuso]]
| [[2010]]
Riga 355 ⟶ 379:
|- style="text-align:center"
| <span style="display:none">999999999</span><!--per mettere in fondo alla tabella se si richiede l'ordinamento in base a questa colonna-->
| '''{{DPL|20102014 KZUZ|39224}}'''
| {{uakmConverti|107.43|ua|km|abbr=45.7974999on}}
| {{Val|635|65|72|u=km}}
| ?
| 3,5
| [[Disco diffuso]]
| [[2014]]
 
|- style="text-align:center"
| 674118
| '''{{DPL|2015 KH|162}}'''
| {{Converti|62.23|ua|km|abbr=on}}
| {{Val|700|300|300|u=km}}
| ?
| 3,9
| [[CubewanoDisco diffuso]]
| [[20102015]]
 
|- style="text-align:center"
| <span style="display:none">999999999</span><!--per mettere in fondo alla tabella se si richiede l'ordinamento in base a questa colonna-->
| '''{{DPL|2018 VG|18}}'''
| {{Converti|95.24|ua|km|abbr=on}}
| {{Val|500|u=km}}
| ?
| 3,6
| [[Disco diffuso]]
| [[2015]]
 
|}
In questa tabella sono presenti tutti gli [[oggetto trans-nettunianotransnettuniano|oggetti trans-nettunianitransnettuniani]] con [[Magnitudine assoluta#Corpi del sistema solare (H)|magnitudine assoluta (H)]] minore di 4<ref name="JPL">[http://ssd.jpl.nasa.gov/sbdb_query.cgi JPL Small-Body Database Search Engine], Da una ricerca fatta sul JPL Small-Body Database Search Engine. Ultima verifica fatta il 0126/1008/20102019.<br />
{{cita web|url=http://ssd.jpl.nasa.gov/sbdb_query.cgi?obj_group=all;obj_kind=all;obj_numbered=all;OBJ_field=0;ORB_field=0;combine_mode=AND;c1_group=OBJ;c1_item=Ai;c1_op=%3C;c1_value=4;c2_group=ORB;c2_item=Bh;c2_op=%3E;c2_value=30;table_format=HTML;max_rows=500;format_option=full;c_fields=AcBhBgBjBkBlBiBnBsCkCqCnCoCpAiApAqArAsAtAuAvAwAxAy;c_sort=AcAAcBhBgBjBkBlBiBnBsCkCqCnAi;.cgifields=format_option;.cgifields=obj_kindast_orbit_class;.cgifields=obj_groupcombine_mode;.cgifields=obj_numberedtable_format;.cgifields=combine_modeobj_kind;.cgifields=ast_orbit_classobj_group;.cgifields=table_formatobj_numbered;.cgifields=com_orbit_class&query=1&c_sort=AcA |titolo=Risultati della ricerca |accesso=1126 agostomaggio 20112017}}</ref>.
 
== Note ==
<span style="display:none">
<ref name="sicardy">
{{cite journal
| title = Size, density, albedo and atmosphere limit of dwarf planet Eris from a stellar occultation
| journal = European Planetary Science Congress Abstracts
| volume = 6
| year = 2011
| url = http://meetingorganizer.copernicus.org/EPSC-DPS2011/EPSC-DPS2011-137-8.pdf
| accessdate = 2011-09-14
}}
</ref>
</span>
 
<references />
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Plutoids}}
 
== Collegamenti esterni ==
{{SistemaSolare}}
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Sistema solare}}
{{Portale|sistema solare}}
 
[[Categoria:Pianeti nani del sistema solare]]
[[Categoria:Oggetti trans-nettunianitransnettuniani]]
 
{{Link VdQ|en}}
 
[[ar:بلوتي]]
[[cs:Plutoid]]
[[da:Plutoid]]
[[de:Plutoid]]
[[en:Plutoid]]
[[eo:Plutonoido]]
[[es:Plutoide]]
[[fi:Plutoidi]]
[[fr:Plutoïde]]
[[he:פלוטואיד]]
[[ja:冥王星型天体]]
[[la:Plutoides]]
[[lt:Plutoidas]]
[[nl:Plutoïde]]
[[nn:Plutoide]]
[[no:Plutoide]]
[[pl:Plutoidy]]
[[pt:Plutoide]]
[[ro:Plutoid]]
[[ru:Плутоид]]
[[simple:Plutoid]]
[[sk:Plutoid]]
[[sl:Plutoid]]
[[sv:Plutoid]]
[[tr:Plütoid]]
[[vi:Plutoid]]
[[zh:類冥矮行星]]