Gli struzzi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
(6 versioni intermedie di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Torna a|Giulio Einaudi Editore}}
'''''Gli struzzi''''' è
== Storia ==
Riga 9:
Negli anni Duemila la spinta originale viene meno e la collana venne utilizzata per pubblicare saggi per lo più di attualità, fino alla sua sospensione, avvenuta nel 2009. Moltissimi titoli sono oramai esauriti.
Nel settembre 2021, la collezione ha ripreso le pubblicazioni, diretta da [[Ernesto Franco]], con il progetto grafico di Ugo Nespolo e la numerazione della nuova serie da 1. Viene ripensata come collana accogliente vari generi, senza vincoli di epoche: narrazioni e saggismi, meditazioni e viaggi, poesia e dialoghi, diari, ricordi, ritratti di donne e uomini italiani, ritratti di personaggi immaginari, conferenze, casi clinici, processi e battaglie, discorsi e aforismi, confessioni e finzioni, figure.<ref>[https://www.ansa.it/sito/notizie/cultura/libri/2021/09/01/struzzi-einaudi-riprendono-con-una-nuova-serie-da-numero-1_973f9920-ffd5-4503-9654-d3cbc600fad0.html Struzzi Einaudi, riprendono con una nuova serie da numero 1 - Libri
== Volumi pubblicati ==
Riga 37:
*23. [[Carlo Cassola]], ''[[Un cuore arido]]''.
*24. ''[[Fiabe italiane]]'' raccolte e trascritte da [[Italo Calvino]] (due volumi).
*25. [[Goffredo Parise]], ''[[Il padrone]]''.
*26. [[Robert Musil]], ''[[L'uomo senza qualità]]'' (due volumi).
*27. [[Romano Bilenchi]], ''Il processo di Mary Dugan e altri racconti''.
Riga 130:
*115. Il teatro italiano. II: ''La commedia del Cinquecento'' (tomo terzo).
*116. [[Sergio Tofano]], ''Il romanzo delle mie delusioni''.
*117. [[Jules Renard]], ''[[Storie naturali (Jules Renard)|Storie naturali]]''.
*118. [[Mario Lodi]], ''[[Cipì]]''.
*119. [[Gianni Rodari]], ''[[Novelle fatte a macchina]]''.
Riga 198:
**182. ''[[La fuggitiva (romanzo)|La fuggitiva]]''. Traduzione di [[Franco Fortini]].
**183. ''[[Il tempo ritrovato]]''. Traduzione di [[Giorgio Caproni]].
*184. [[Corrado Stajano]], ''[[Africo]]. Una cronaca Italia di governanti e governati, di mafia, di potere e di lotta''.
*185. [[Michele Pantaleone]], ''Mafia e droga''.
*186. [[Simone de Beauvoir]], ''I Mandarini''.
Riga 281:
*255. [[Nathaniel Hawthorne]], ''[[La lettera scarlatta]]''.
*256. [[Rudyard Kipling]], ''[[Capitani coraggiosi (romanzo)|Capitani coraggiosi]]''.
*257-60. [[Alfred Döblin]], ''Novembre 1918. Una [[rivoluzione tedesca]]''.
**257. ''Borghesi e soldati''.
**258. ''Il popolo tradito''.
Riga 295:
*268. [[Lev Tolstòj]], ''[[Resurrezione (romanzo)|Resurrezione]]''.
*269. [[Pier Paolo Pasolini]], ''[[La religione del mio tempo]]''.
*270. [[Simone de Beauvoir]], ''[[Quando tutte le donne del mondo...]]''.
*271. [[Wú Chéng'ēn|Wu Ch'êng-ên]], ''[[Lo scimmiotto (romanzo)|Lo scimmiotto]]''.
*272. [[Fëdor Dostoevskij]], ''[[L'adolescente (Dostoevskij)|L'adolescente]]''.
Riga 618:
*591. [[Paul Ginsborg]], ''Il tempo di cambiare. Politica e potere della vita quotidiana''.
*592. [[Gianni Agnelli|Giovanni Agnelli]], ''Una certa idea dell'Europa e dell'America''.
*593. [[Jorge Semprún]], ''[[Vivrò col suo nome, morirà con il mio]]. [[Buchenwald]], 1944''.
*594. Aldo Naouri, ''Padri e madri. L'ordine dei ruoli in famiglia''.
*595. Paul Roberts, ''Dopo il petrolio. Sull'orlo di un mondo pericoloso''.
Riga 651:
*624. [[Antonio Galdo]], ''Fabbriche. Storie, personaggi e luoghi di una passione italiana''.
*625. [[Ṭāriq Ramaḍān]], ''Maometto. Dall'Islam di ieri all'Islam di oggi''.
*626. Maurizio Chierici, ''La scommessa delle [[Americhe]]''.
*627. Andrei S. Markovits, ''La nazione più odiata. L'[[antiamericanismo]] degli europei''.
*628. [[Mauro Canali]], ''Mussolini e il petrolio iracheno''.
*629. ''La Cecenia dei bambini, a cura di Francesca Gori''.
Riga 661:
*634. Massimo Gaggi e Edoardo Narduzzi, ''Piena disoccupazione''.
*635. [[Maurizio Molinari]], ''Cowboy democratici. Chi sono e in cosa credono i liberal che vogliono conquistare la Casa Bianca e cambiare il mondo''.
*636. [[Aldo Moro]], ''[[
*637. [[Giorgio Ruffolo]], ''Il capitalismo ha i secoli contati''.
*638. [[Chicco Testa]], ''Tornare al nucleare? L'Italia, l'energia, l'ambiente''.
Riga 667:
*640. Roberta Barberini, ''Il giudice e il terrorista. Il diritto e le sfide del terrorismo globale''.
*641. [[Laura Balbo]], ''Il lavoro e la cura. Imparare a cambiare''.
*642. [[Giuliano
*643. [[Roberto Perotti]], ''L'università truccata. Gli scandali del malcostume accademico. Le ricette per rilanciare l'università''.
*644. [[Maria Pace Ottieri]], ''Raggiungere l'ultimo uomo. Bunker Roy, un villaggio indiano e un diverso modo di crescere''.
Riga 687:
*1. [[Giovanni Marginesu]], ''I greci e l'arte di fare i conti. Moneta e democrazia nell'[[età di Pericle]]''
*2. [[Stephen Crane]], ''[[Il segno rosso del coraggio]]'', trad. e cura di [[Michele Mari]], con un ritratto dell'autore di [[Joseph Conrad]]
*3. [[Sergio Luzzatto]], ''Giù in mezzo agli uomini. Vita e morte di [[Guido Rossa]]''
*4. [[Rachel Bespaloff]], ''L'istante e la libertà'', trad. e cura di Laura Sanò
*5. [[Hans Ruesch]], ''[[Paese dalle ombre lunghe]]'', trad. [[Daniele Petruccioli]]
|