Andrea Mingardi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: semplifico parametri template Artista musicale (cfr. discussione)
 
(45 versioni intermedie di 26 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Nd}}
 
{{Artista musicale
|nome = Andrea Mingardi
Riga 43 ⟶ 42:
 
== Biografia ==
Mingardi nasceNasce a Bologna nel 1940<ref>{{cita web|url=http://www.ilrestodelcarlino.it/bologna/spettacoli/2010/08/01/364568-andrea_mingardi.shtml|titolo=Andrea Mingardi racconta "I miei settant'anni di passioni"|sito=ilrestodelcarlino.it|accesso=23 novembre 2015}}</ref><!--<ref>[http://www.nazionalecantanti.com/site/squadra/giocatori/in-attivita/andrea-mingardi/ Scheda sul sito della Nazionale cantanti]</ref><ref>[http://www.siae.it/documents/Siae_VivaVerdi2007n4.pdf Articolo su Vivaverdi n.4/2007, pag 73, edito dalla SIAE]</ref>-->, da padre bolognese e madre siciliana.<ref>Fonte: {{cita web|url=http://www.andreamingardi.it/la-vita/|titolo=La vita di Andrea Mingardi|sito=andreamingardi.it|accesso=23 novembre 2015}}</ref>. Inizia la sua carriera come cantante di [[rock and roll]]: già alla fine del [[1959]] è il leader dei "Golden Rock Boys", che si esibiscono a [[Modena]] e che hanno, tra i loro brani, il rock blues ''Rosa rosae rock'n'roll'' (canzone che, come si capisce dal titolo, parla delle difficoltà della scuola, e in particolar modo del [[Lingua latina|latino]]). Il gruppo è costituito, oltre che da Mingardi (che canta e suona la batteria), dal bassista Beppe Federici, dal pianista Antonio Corsello e da [[Paolo Guarnera]] alla voce e al sax, che presto lascia il gruppo per entrare nei Gatti (dove suonano [[Francesco Guccini]] e [[Victor Sogliani]]).
 
[[File:Andrea Mingardi nel 1968.jpg|thumb|left|Andrea Mingardi nel 1968]]
Riga 49 ⟶ 48:
Crea diversi gruppi, lavorando intensamente in quelle che erano vere fucine di musica: le discoteche, ben diverse da quelle che conosceremo negli anni '80 e nel 2000. Il suo gruppo, composto da Lauro Molinari, Giuseppe Martini e una bella squadra ben amalgamata, produce un ottimo Rhythm & Blues, inserito in un repertorio vastissimo, dal quale sfuggivano pochissimi brani classici della grande musica americana, sino al twist, al rock, al beat.
 
Nel 1976 ottiene un discreto successo di vendite con la canzone ''Datemi della musica'' (anni dopo riproposta da [[Mina (cantante)|Mina]]). Crea il gruppo Andrea Mingardi Supercircus. Passa dunque a comporre canzoni in [[dialetto bolognese]] dal contenuto ironico e divertente, a volte al limite del demenziale, ma con influenze musicali decisamente [[funky]] e [[blues]]. Ad esempio, una delle sue canzoni più note al pubblico bolognese, ''[[Lo sfighè, Gisto e Cesira, Delone, un marziano e altre storie|A iò vest un marzian]]'', parla di un extraterrestre che torna sulla terra da un pianeta ipercivilizzato per respirare un po' di aria buona e piangere mangiando cipolle.
 
''Pus'', del [[1978]], apparentemente inquadrabile nel genere [[rock demenziale|demenziale]] («Il papank e la mamank vanno in giro a dir che sono stank di avere un figlio punk che senz'altro una rotella gli mank»), è in realtà una satira del punk che allora andava di moda. Nel 1984 partecipa alle varie tappe del [[Festivalbar 1984|Festivalbar]], compresa la finale all'Arena di Verona, con il brano ''Un boa nella canoa'', prodotto dalla Cruisin' Records e che si rivela essere uno dei tormentoni di quell'estate. Nel 1988 partecipa alla realizzazione dell'album [[Dalla/Morandi]] apparendo nell'album come corista e nello stesso anno scrive ''Fortunatamente'' per [[Franco Califano]]. Nel [[1991]] vince con la canzone ''Caruso'' la trasmissione ''[[Sapore di mare (programma televisivo)|Sapore di mare]]''.
 
Debutta al [[Festival di Sanremo]] nel [[Festival di Sanremo 1992|1992]] con ''Con un amico vicino'', in compagnia di [[Alessandro Bono]]. Segue una serie di nuove partecipazioni: nel [[Festival di Sanremo 1993|1993]] con ''Sogno'', nel [[Festival di Sanremo 1994|1994]] con ''Amare amare'', nel [[Festival di Sanremo 1998|1998]] con ''Canto per te'' e nel [[Festival di Sanremo 2004|2004]] con ''È la musica'' (insieme con la [[The Blues Brothers (gruppo musicale)|Blues Brothers Band]]). Nel 2003 è l'autore italiano della canzone ''"Un'amica colombiana"'', brano in gara al [[Zecchino d'Oro 2003|45º Zecchino d'Oro]]. Del [[2006]] è il duetto con Mina nella canzone ''Mogol e Battisti'' (contenuta nell'album di lei ''[[Bau (album)|Bau]]''), che segna l'inizio della collaborazione di Mingardi come autore per la grande cantante (sua anche ''Amiche mai'' per il duetto Mina-Ornella Vanoni): scrive infatti numerose canzoni, come ''Ogni tanto è bello stare soli'', ''Ma tu mi ami ancora?'', ''Più del tartufo sulle uova'', ''Accendi questa luce'', ''Mi piacerebbe andare al mare'', ''Canzone maledetta''. Per [[Gianni Morandi]] ha scritto ''Tutti abbiamo una canzone'', ''Quando sarò grande'', ''Sei bella vita'', ''Abbiam bisogno di sognare'', ''Amor y cha cha cha''.
 
[[File:Andrea Mingardi 1984.jpg|thumb|Andrea Mingardi durante un'esibizione alla discoteca Taro Taro di [[Collecchio]] nel [[1984]]]]
Riga 59 ⟶ 58:
 
Il 1º dicembre 2012 esce ''Auguri auguri auguri'', album di Natale dell'artista, colonna sonora del film ''[[Il peggior Natale della mia vita]]'', in cui Mingardi compare per la seconda volta come attore nel ruolo del padre del protagonista (il film è difatti il seguito di ''[[La peggior settimana della mia vita]]'').
 
Dal novembre 2021, sulla televisione regionale [[TRC Modena|TRC]] è cooprotagonista di "[[Uonted, i magnifici 7 meno 2]]" con [[Andrea Barbi]], [[Alberto Bertoli]], [[Marco Ligabue]] e il [[maestro Tirelli]] in onda tutti i mercoledì<ref>{{Cita pubblicazione|titolo="UONTED I MAGNIFICI SETTE...MENO DUE...!" 21 02 2024 - A Bertoli, Barbi, Mingardi, Tirelli|lingua=it-IT|accesso=2024-03-01|url=https://www.youtube.com/watch?v=Fv1g75iwMUM}}</ref>
 
Il 7 aprile 2023 pubblica il libro "Così si suonava in paradiso. Romanzo dei musicisti italiani" ([[edizioni Pendragon]])<ref>{{Cita web|url=https://pendragon.it/rassegna-stampa/801-narrativa/linferno/cosi-si-suonava-in-paradiso.html|titolo=Rassegna stampa casa editrice}}</ref>
 
Il 28 aprile 2023 riceve la [[Turrita D'argento]] dal Comune di Bologna<ref>{{Cita web|url=https://www.comune.bologna.it/notizie/turrita-argento-andrea-mingardi|titolo=Turrita d'argento ad Andrea Mingardi}}</ref>
 
Nel 2024 è il regista e ideatore del docufilm "[[Bologna I Love You]]" prodotto da [[Genoma Films|Genoma film]]. <ref>{{Cita web|url=https://cinema.emiliaromagnacultura.it/it/produzione/i-love-bologna/|titolo=Bologna I love you|sito=Cinema in Emilia-Romagna|lingua=it|accesso=2024-03-01}}</ref> Nello stesso anno partecipa allo Zecchino d'Oro scrivendo ''Un rospo nel bosco''.
 
== Discografia ==
;Album in studio
*1974 - ''[[Nessuno siam perfetti, ciascuno abbiamo i suoi difetti]]''
*1976 - ''[[Datemi della musica]]''
*1977 - ''[[Lo sfighè, Gisto e Cesira, Delone, un marziano e altre storie]]''
*1978 - ''[[Zabajone (album)|Zabajone]]''
*1981 - ''[[Xa vut dalla vetta]]''
*1985 - ''[[Eccitanti conflitti confusi]]''
*1986 - ''[[A iò vest un marzian]]'' raccolta
*1988 - ''[[Prossimamente]]''
*1990 - ''[[Si sente dire in giro]]''
*1992 - ''[[Andrea Mingardi (1992)|Andrea Mingardi]]''
*1993 - ''[[Sogno (album Andrea Mingardi)|Sogno]]''
*1994 - ''[[6- al duemila]]''
*1996 - ''[[Paura di volare (album)|Paura di volare]]''
*1997 - ''[[C'è un boa nella canoa]]'' raccolta
*1997 - ''[[Andrea Mingardi (album)|Andrea Mingardi]]''
*1998 - ''[[Canto per te (album Andrea Mingardi)|Canto per te]]''
*19991998 - ''[[LiveAndrea on the boat]]Mingardi'' album live
*20001999 - ''[[CiaoLive Ràgazon the boat]]'' album live
*20042000 - ''[[ÈCiao la musicaRàgaz]]''
*20062004 - ''[[SfighèÈ la musica]]''
*2006 - ''[[Come ridevamoSfighè]]''
*2006 – ''[[Come ridevamo]]''
*2007 - ''[[Andrea Mingardi canta Ray Charles - Tribute to the Genius - Live]]''
*2012 - ''[[Auguri auguri auguri]]''
*20182013 - ''Ho[[Greatest visto cose chehits]]''
*20192018 - ''...E[[Ho alloravisto Jazz!cose che]]''
*2019 – ''[[...E allora Jazz!]]''
*2021 - ''[[Stanti così le cose...]]''
 
;Singoli
*1963 - ''[[Lentement dans la nuit/Si je pouvais|Lentement dans la nuit / Si je pouvais]]''
*1963 - ''[[Icnusa/Laconia|Laconia / Ichnusa]]''
*1963 - ''[[Ballata di una tromba/No girl for me tonight|Ballata di una tromba / No girl for me tonight]]''
*1969 - ''Ventisei anni / Struzzi e vecchi merluzzi''
*1969 - ''La barba / Do you really love me''
*1970 - ''Basta una volta / Cosa farei senza di te''
*1975 - ''Gig / Dal Tajadel''
*1976 - ''Intanto nel mondo / Io mi sento tradito''
*1984 - ''C'è un boa nella canoa / Tu sei come io volevo''
*1984 - ''Saludos amigos / C'è un boa nella canoa''
*1985 - ''USA for Italy (Squallor) / Se fossi una donna''
*1986 - ''Ti troverò / Non trovo le parole''
*1986 - ''If i were a woman (Se fossi una donna) / Motel''
*1986 - ''Ti troverò / Non trovo le parole''
*1992 - ''Canterò / Caruso''
*1993 - ''Sogno / Stiamo come stiamo (Loredana BERTÈ e Mia MARTINI)''
*1993 - ''Sogno / Siamo angeli (Andremo in cielo a piedi) / Io vorrei ... non vorrei... ma se vuoi / Andremo in cielo a piedi (Siamo angeli)''
*1994 - ''Amare amare / Amare amare (Base Musicale)''
*1998 - ''Quando un musicista ride (Enzo JANNACCI) / Canto per te''
*1998 - ''Canto per te / Futuro futuro''
*1999 - ''Anche quest'anno è già Natale''
*2004 - ''È la musica (Solo per Radio)''
*2004 - ''Io amo James Brown (Solo per Radio)''
*2008 - ''Canzone per Dorando (L'Amore non ama soltanto chi vince)''
=== Con i [[Supercircus]] ===
*1976 - ''Datemi della musica / Il pagliaccio''
*1977 - ''Funky, funky... / Sfighé''
*1978 - ''Funky, funky... / Voglio fare il contadino''
*1978 - ''Pus / Tarantola''
*1979 - ''Zero attimi / Jenny''
 
== Filmografia ==
*1982 - ''[[Italian Boys]]'', regia di [[Umberto Smaila]]
*1983 - ''[[Flipper (film 1983)|Flipper]]'', regia di [[Andrea Barzini]]
*2011 - ''[[La peggior settimana della mia vita]]'', regia di [[Alessandro Genovesi]]
*2012 - ''[[Il peggior Natale della mia vita]]'', regia di [[Alessandro Genovesi]]
*2012 - ''[[The lift 2 august 1980]]'' (colonna sonora), regia di Luca Redavid<ref>{{cita web|url=http://www.ilrestodelcarlino.it/bologna/spettacoli/cinema/2012/10/25/792300-thriller_claustrofobico_ricordare_strage_agosto.shtml|titolo=Un thriller claustrofobico per ricordare la strage del 2 agosto|editore=[[il Resto del Carlino]]|data=25 ottobre 2012|accesso=7 giugno 2016}}</ref>
*2024 - ''[[Bologna I love you]]'' regia di Andrea Mingardi e Pier Paolo Paganelli
 
==Libri==
*1999'''..''' ''Benéssum - alla ricerca dello stupore perduto errando fra dialetto e gergo a Bologna e dintorni'' (Press Club Editore)
*2000 - ''Ciao Ràgaz - il vocabolario. Manuale per la comprensione del dialetto vivo'' (Uscito con [[Ciao Ràgaz|l'omonimo cd]])
*2006 - ''Permette un ballo, signorina?'' (Mondadori Editore)
*2008 - ''Socc'mel'' ([[Edizioni Pendragon]])
*2010 - ''Un biglietto per l'aldilà - Legal thriller'' (Edizioni Pendragon)
*2012 - ''Al giorno d'oggi non c'è più il futuro di una volta. Riflessioni sul senso della vita, e oltre'' (Edizioni Pendragon)
*'''2014 - ''Cuore rossoblù. «Pensato, sofferto e scritto dal dicembre 2012...» edito da'' (Minerva Edizioni, (Bologna),'''
*2016- '''Vendetta di Sangue''' edito(Centauria da Centauriaeditore)
*2017 - '''Piccola guida eccentrica di Bologna''' Federico Cinti , Doriana Russo, Andrea Mingardi edito(Casa daEditrice Persiani, 2017)
*2018 - '''Professione cantante''' edito da(Edizioni Pendragon, 2018 )
*2023 - ''Così si suonava in paradiso. Romanzo dei musicisti italiani'' ([[Edizioni Pendragon]])
Dall'anno [[2000]] è inoltre il direttore artistico del [[Festival delle Arti]], manifestazione che premia giovani esordienti nei campi della musica, teatro, arti figurative, cabaret e danza.<ref>{{cita web|url=http://www.festivaldellearti.it/lettera_mingardi.php|titolo=Festival delle Arti|accesso=30 agosto 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120527182357/http://www.festivaldellearti.it/lettera_mingardi.php|dataarchivio=27 maggio 2012|urlmorto=sì}}</ref>
 
==Note==
<references responsive="0" />
Riga 150 ⟶ 166:
[[Categoria:Gruppi e musicisti dell'Emilia-Romagna]]
[[Categoria:Gruppi musicali di musica demenziale]]
[[Categoria:Partecipanti al Festival di Sanremo]]
[[Categoria:Autori partecipanti al Festival di Sanremo]]
[[Categoria:Autori partecipanti allo Zecchino d'Oro]]
[[Categoria:Andrea Mingardi| ]]
[[Categoria:Premiati con il Premio Lunezia]]