Sotheby's: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
(43 versioni intermedie di 27 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{S|aziende
{{Azienda
|nome = Sotheby's
|logo = Sothebys logo.png
▲|tipo = public company
|borse = {{NYSE|BID}}
|
|
|
|fondatori = Samuel Baker
|
|causa chiusura =
|
|nazioni = {{GBR}}
|gruppo =
|
|
|
|prodotti =
|fatturato =
|
|utile netto =
|
|dipendenti =
|
|note =
}}
'''Sotheby's''' è una casa d'[[Asta (compravendita)|
==Storia==
Venne fondata l'11 marzo [[1744]] da Samuel Baker, un libraio che dette via all'attività vendendo alcuni volumi di una biblioteca privata; proseguì l'attività [[John Sotheby]], nipote di Baker. Per un periodo l'azienda si chiamò ''Sotheby, Wilkinson and Hodge'', per tornare poi al solo ''Sotheby's''.
Fin dalla sua nascita si distingue come leader nel mondo delle aste. A Sotheby's è infatti stata affidata la vendita di molti tesori del mondo tra cui: la biblioteca di [[Napoleone Bonaparte|Napoleone]] a [[Sant'Elena (isola)|Sant'Elena]], i gioielli della [[Duca di Windsor|duchessa di Windsor]], il patrimonio
Nel 1955 si espande da [[Londra]] a [[New York]], fino ad arrivare a condurre vendite a [[Hong Kong]] e nell'allora [[Unione Sovietica]].
Nel 1964 acquisì la Parke-Bernet: allora la più grande casa d'aste di arte negli Stati Uniti.
Oggi è costituita da 90 sedi in tutto il mondo e ogni anno si conducono circa 250 aste.
In tempi recenti, il milionario Alfred Tautman, che acquistò l'azienda nel [[1983]], è stato accusato e giudicato colpevole di attività illecite<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=|url=http://money.cnn.com/2002/04/22/news/taubman/index.htm|titolo=Ex-Sotheby's chairman sentenced|pubblicazione=money.[[CNN]].com|giorno=22|mese=02|anno=2002|pagina=|accesso=02-07-2008}}</ref>.▼
Sotheby's è la seconda casa d'asta più antica d'[[Inghilterra]]: la prima fu Stockholms Auktionsverk, fondata nel [[1674]].▼
A partire dal [[2000]] ha iniziato a realizzare vendite anche sul [[web]].▼
▲In tempi recenti, il milionario [[Alfred Tautman]], che acquistò l'azienda nel [[1983]], è stato accusato e giudicato colpevole di attività illecite<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=|url=
▲Sotheby's è la seconda casa d'asta più antica d'[[Inghilterra]]
[[File:Un gioiello per la vita.png|miniatura|sinistra|[[Dirce Repossi]] collana in oro 18 carati e diamanti per la "un gioiello per la vita" evento ]]▼
▲A partire dal [[2000]] ha iniziato a realizzare vendite anche sul [[web]]. In [[Italia]] ha uffici a [[Roma]], [[Milano]], [[Torino]] e [[Firenze]].
==Aste celebri==▼
*Nel [[1958]], durante la cosiddetta ''asta Goldschmidt'', una collezione privata, in 21 minuti vennero venduti 7 dipinti, realizzando un totale di vendita di 781.000 sterline, il più alto mai raggiunto a quel tempo in un'asta di opere d'arte.▼
*Nel 1990, Sotheby's Italia partecipato ad un evento di solidarietà "un gioiello per la vita" con 21 celebrità e 21 Gioielli di Valenza. ▼
* Il 12 novembre 2008 venne venduto all'asta la versione del 1861 del famoso dipinto di Francesco Hayez "Il bacio" per 416 000 sterline, circa 505/760 000 euro.▼
Il 17 giugno 2019 è acquisita da BidFair Usa, società interamente controllata dal magnate delle telecomunicazioni e collezionista d'arte franco-israeliano con residenza in Svizzera [[Patrick Drahi]], per 3,7 miliardi di dollari (57 dollari per azione con un premio del 61%).<ref>{{cita web|url=https://www.aifi.it/private_capital_today/1133304-sotheby-s-venduta-a-patrick-drahi|titolo=Sotheby's venduta a Patrick Drahi|data=20 giugno 2019|accesso=20 giugno 2019|dataarchivio=20 giugno 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190620082629/https://www.aifi.it/private_capital_today/1133304-sotheby-s-venduta-a-patrick-drahi|urlmorto=sì}}</ref> L'operazione prevede il ''[[delisting]]'' dopo 31 anni di quotazione in Borsa.<ref>{{cita web|url=http://www.ansa.it/sito/notizie/topnews/2019/06/17/sothebys-a-drahi-per-37-miliardi-dlr_3b2c8a58-295d-45dd-955e-7b4fb3f35d14.html|titolo=Sotheby's a Drahi per 3,7 miliardi di dollari|data=17 giugno 2019|accesso=17 giugno 2019}}</ref>
▲==Aste celebri==
▲[[File:Un gioiello per la vita.png|miniatura|
▲* Nel [[1958]], durante la cosiddetta ''asta Goldschmidt'', una collezione privata, in 21 minuti
▲* Nel 1990, Sotheby's Italia
* Il 22 maggio 2002 il dipinto ''[[Rosie the Riveter]]'' di [[Norman Rockwell]] è venduto per 4,96 milioni di dollari.
* Il 3 maggio 2006 Sotheby's mette all'asta ''[[Dora Maar con gatto|Dora Maar au Chat]]'' di [[Pablo Picasso]] venduta per 95 milioni di dollari a un acquirente sconosciuto, diventando la seconda opera d'arte più costosa mai venduta all'asta in quel periodo.
* Nel maggio 2007 Sotheby's stabilisce il record del mondo per la più costosa opera d'arte contemporanea mai venduta all'asta, con il ''[[White Center (Yellow, Pink and Lavender on Rose)]]'' di [[Mark Rothko]], che incassa 72,8 milioni di dollari venduto da [[David Rockefeller]].
* Il 7 giugno 2007 una scultura in bronzo di ''Artemide e il cervo'' di [[Scultura romana|epoca romana]] è venduta da Sotheby's alla [[Albright-Knox Art Gallery]] di [[Buffalo]] per 28,6 milioni di dollari, superando di gran lunga le sue stime e stabilendo il nuovo record come la più costosa opera dell'antichità mai venduta all'asta.
* Il 6 dicembre 2007 Sotheby's mette all'asta la ''[[Leonessa di Guennol]]'', un leone di calcare proveniente dall'antica [[Mesopotamia]] vecchio di almeno {{formatnum:5000}} anni, e che viene venduto per 57 milioni di dollari, il prezzo più alto mai pagato all'asta per una scultura.
* Il 15 dicembre 2007 Sotheby's mette all'asta una copia in edizione limitata di ''[[Le fiabe di Beda il Bardo]]'' di [[J. K. Rowling|J.K. Rowling]]. Il libro è acquistato per un prezzo di {{formatnum:3835980}} di dollari per conto di [[Amazon.com|Amazon]]. Il romanzo, che conteneva storie per bambini, è stato originariamente menzionato nella serie di romanzi di [[Harry Potter]]. J.K. Rowling ha terminato la storia vera e propria alla fine del 2007. Ne esistono solo sette copie, ciascuna delle quali unica per la copertina. Sei sono state regalate a coloro che le erano vicini, mentre l'ultima "edizione di pietra di luna" è messa all'asta e il ricavato destinato all'organizzazione benefica ''The Children's Voice''. Ogni copia rilegata in pelle è stata scritta e illustrata a mano da J.K. Rowling.
* Il 19 dicembre 2007 Sotheby's mette all'asta una copia della [[Magna Carta]], l'ultima copia rimasta in mani private sulle 17 esistenti, che viene venduta per 21,3 milioni di dollari.
▲* Il 12 novembre 2008
* Il 3 febbraio 2010 la scultura ''L'Homme qui marche I'' di [[Alberto Giacometti]] è venduta a Londra per 65 milioni di sterline.
* Il 6 dicembre 2010, una copia completa della prima edizione di [[The Birds of America]] è stata acquistata a Londra dal mercante d'arte londinese Michael Tollemache per {{formatnum:7321250}} milioni di sterline <ref name="soth2010">{{Cita web|url=http://www.sothebys.com/en/auctions/2010/magnificent-books-manuscripts-and-drawings-from-the-collection-of-frederick-2nd-lord-hesketh-l10413/overview.html|titolo= |accesso=10 dicembre 2010|urlmorto=sì|lingua=en}}</ref> (circa 11,5 milioni di [[Dollaro statunitense|dollari americani]], 8,8 milioni di [[euro]])<ref name="bloom">{{Cita news|nome=Scott|cognome=Reyburn|url=https://www.bloomberg.com/news/2010-12-07/aristocrats-seeking-cash-boost-119-million-old-master-auctions-in-london.html|titolo='Birds of America' Book Fetches Record $11.5 Million|pubblicazione=Bloomberg|data=7 dicembre 2010|accesso=17 aprile 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150114082233/http://www.bloomberg.com/news/2010-12-07/aristocrats-seeking-cash-boost-119-million-old-master-auctions-in-london.html|urlmorto=no|lingua=en}}</ref>, il prezzo più alto mai pagato per un libro stampato.
* Il 2 maggio 2012 una versione del dipinto ''[[L'urlo]]'' è venduta per {{formatnum:119922500}} dollari.
* Il 12 ottobre 2012 il dipinto ''Abstraktes Bild'' di [[Gerhard Richter]] è venduto per 34 milioni di dollari USA, stabilendo il record per un'opera di un artista vivente.
* L'11 novembre 2014 il [[Patek Philippe]] Henry Graves Supercomplication diventa l'orologio più costoso mai venduto all'asta, raggiungendo un prezzo finale di 23,98 milioni di dollari .
==Note==
Riga 60 ⟶ 64:
==Altri progetti==
{{interprogetto
==Collegamenti esterni==
* {{
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|arte|aziende}}
[[Categoria:Aziende britanniche]]
[[Categoria:Case d'asta]]
|