Discussione:Rete sociale: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
+Progetti interessati |
||
(33 versioni intermedie di 19 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Discussione}}
{{Progetti interessati
|progetto = Informatica
|progetto2 = Web
|progetto3 =
|progetto4 =
|accuratezza =
|scrittura =
|fonti =
|immagini =
|note =
|utente =
|data =
}}
Ai volenterosi editor: Mi sembra che si sia fatta una gran confusione tra "Social network" (oggetto di studi sociologici) e "Social network services" (ovvero Facebook ecc.): si veda la pagina inglese, che riporta: "Not to be confused with social network services."
----
"i tre grandi driver della vita" - finalmente ho capito, devo avere un driver sbagliato da qualche parte. Qualcuno sa dove scaricare gli aggiornamenti?<br>
Più seriamente, o qualcuno lo riscrive (io non ne so niente) o si cancella. [[Utente:Alfio|Alfio]] 10:57, Set 28, 2004 (UTC)
Riga 42 ⟶ 62:
A questo punto possiamo creare delle community tematiche in base alle nostre passioni o aree di business, aggregando ad esse altri utenti e stringendo contatti di amicizia o di affari: questo nuova forma di comunicazione è stata infatti sviluppata proprio per creare delle moderne “tribù” in cui i membri, uniti da esperienze, interessi e passioni comuni, si incontrano per sviluppare un progetto comune secondo il motto per il quale “l’unione fa la forza” (e la differenza!).
== Link rimosso ==
''(sposto dalle rispettive pagine di discussione)''
Carissimo Marcok,
Non posso accettare la tua ragione perche` mi sembra una cazzata :=)
Il Presidente della Associazione MilanIN si incazza quando lo sapra`...
Una domanda semplice: dove hai scoperto che MilanIN, essendo "un'associazione senza scopo di lucro" (leggi bene il nostro sito per favore:
www.milanin.com/egroupware/sitemgr/sitemgr-site/about?lang=it) e` un sito commerciale?!
MilanIN e` un'Associazione, non guadagna un soldo, il unico obbiettivo dell'associazione e` di fare NETWORKING. MilanIN unisce 600 persone VIP dell'area Milano.
Non e` abbastanza per chiederti tornare la nostra riga indietro?
Grazie in anticipo per la tua collaborazione, nel caso di mancata motivazione ancora, ti prego contattare president [at] milanin.com con me in CC manager.it [at] milanin.com
Cordiali Saluti,
[[Utente:AndreyGolub|Andrey Golub]]
www.milanin.com/members/andrey.golub/
:Ciao, le hai lette le [[Aiuto:Collegamenti esterni|linee guida di Wikipedia riguardo ai link esterni]]? A me pare che sia la motivazione di chi vuole inserire il link a mancare. Infatti non solo non sono ammessi i link commerciali (e si può discutere se una rete di businessmen lo è), ma anche tutti i casi in cui si tenta di fare promozione (a una persona, associazione, azienda ecc.) Non è ammessa neppure la motivazione di usarlo "come esempio" e "visto che ci sono già altri link simili" (se secondo te ce ne sono di non ammissibili, fallo presente). Torno a ripetere che il modo per contribuire a Wikipedia è ampliare la voce. --[[Utente:Marcok|MarcoK]] <small>([[Discussioni utente:Marcok|msg]])</small> 12:22, 16 nov 2006 (CET)
== Critiche al social network ==
Nella voce manca qualunque riferimento alle critiche mosse verso i social network. Un articolo interessante, uscito ieri su Repubblica, è [http://www.repubblica.it/2008/03/sezioni/scienza_e_tecnologia/social-networking/social-networking/social-networking.html questo]. --[[Utente:Janus|Janus]] ([[User talk:Janus|msg]]) 09:44, 15 mar 2008 (CET)
:Io credo sia necessario togliere l'avviso di non neutralità per le segenti ragioni:
:#la voce non parla di "web community" o di "Servizi di social network" (es.: Facebook), bensì delle reti sociali, che sono appunto "un gruppo di persone connesse". La presenza o meno delle critiche mosse a Facebook in questa voce non dovrebbe influenzare la sua neutralità.
:#Nonostante ci sia un paragrafo dedicato alle reti sociali su internet, vengono trattati sopratutto la storia, le statistiche d'uso e il funzionamento dei servizi di social network; parlare anche delle critiche mosse dai media mi sembra allontanarsi dal cuore del paragrafo e soprattutto dal tema centrale della voce. Dobbiamo forse parlare dei rischi per la sicurezza su ogni pagina di wikipedia che tratta di informatica?
:#Facendo una superficiale ricerca di articoli scientifici di psicologia mi sono accorto di come solo una piccola parte degli studi sui servizi di social network si concentri effettivamente sui rischi di Facebook e compagnia bella, e in particolar modo si tratta di rischi per la privacy. non credo sia corretto parlare di "critiche da parte della psicologia".
:In sintesi: non credo che la neutralità di una voce che parla di reti sociali sia messa in discussione dalla mancanza di 5 righe che parlino dei rischi per la privacy su Facebook e su tutti gli altri servizi di social network.
:Sono comunque d'accordo sul fatto che il tema della sicurezza online e la privacy online sarebbe un tema degno di wikipedia.--[[Utente:Marco.friendino|Marco.friendino]] ([[Discussioni utente:Marco.friendino|msg]]) 17:34, 3 giu 2009 (CEST)
::Concordo con le controdeduzioni di Marco.friendino e pertanto con la rimozione dell'avviso P. --[[Utente:Marcok|MarcoK]] <small>([[Discussioni utente:Marcok|msg]])</small> 20:56, 3 giu 2009 (CEST)
::: OK, --[[Utente:Janus|Janus]] ([[Discussioni utente:Janus|msg]]) 11:31, 4 giu 2009 (CEST)
== Link ==
Ho inserito il link a http://aclab.indivia.net/ in quanto:
* non mi è parso in contrasto con le norme più volte citate;
* mi sembra utile, in quanto contiene numerosi articoli riguardanti la privacy, la legislazione in materia, aspetti sociali, etc.
Chiedo scusa se la cosa non è gradita e se il link verrà quindi rimosso. Avendo passato molto tempo a leggere le norme solo per inserire questo link (!) e non essendo comunque sicuro che il link sia appropriato (!!), mi permetto con la massima umiltà di chiedere che le pagine che dicono cosa si può o non si può dire vengano semplificate, in futuro... --[[Utente:Sante Caserio|Sante Caserio]] ([[Discussioni utente:Sante Caserio|msg]]) 03:23, 31 mag 2009 (CEST)
== Servizi di social network ==
Ho scorporato da questa pagina creando la voce [[Servizio di social network]]. Magari di là poi sistemiamo il paragrafo ''Social network'', limitando un po' lo spam :) --'''''[[Utente:Azrael555|<span style="color:navy;">Az</span>]][[Discussioni utente:Azrael555|<span style="color:blue;">rael</span>]]''''' 16:23, 18 dic 2009 (CET)
== Fonti ==
Alcuni link nelle fonti sono irraggiungibili, andrebbero corretti!
== Social net bag ==
E' un concetto/trend affascinante. Ho cercato il termine su Google ma purtroppo al momento non ho trovato praticamente nessun riscontro. Ho quindi temporaneamente rimosso l'integrazione senza fonte. Forse è troppo presto per parlarne, o forse c'è qualche buona fonte che può essere portata a sostegno di questo concetto. Commenti e contributi sono auspicati e benvenuti. --[[Utente:F.giusto|F.giusto]] ([[Discussioni utente:F.giusto|msg]]) 23:09, 2 mag 2012 (CEST)
== Cercando Social network un utente si aspetta ... ==
Cercando "''Social network''" un utente si aspetta di arrivare alla voce che parla dei relativi siti web, che è decisamente il significato nettamente predominante.
Non sarebbe il caso di cambiare il redirect [[Social network]] in modo che punti a [[Servizio di rete sociale]]? (titolo però quest'ultimo tutto da controllare, innanzitutto si usa correntemente appunto social network in inglese)--[[Speciale:Contributi/109.55.6.86|109.55.6.86]] ([[User talk:109.55.6.86|msg]]) 08:52, 6 giu 2014 (CEST)
:p.s. inoltre, trattandosi di uno [[Aiuto:scorporo|scorporo]], quindi di un sotto-argomento, è corretto utilizzare un avviso di {{Tl|Nota disambigua}} e non un {{Tl|Vedi anche?}} --[[Speciale:Contributi/109.55.6.86|109.55.6.86]] ([[User talk:109.55.6.86|msg]]) 08:54, 6 giu 2014 (CEST)
::Hai ragione, in italiano "[[social network]]" è sinonimo del servizio, non della rete sociale. Ho pertanto cambiato il redirect di conseguenza, grazie per la segnalazione! --[[Utente:AlessioMela|AlessioMela]] ([[Discussioni utente:AlessioMela|msg]]) 19:10, 26 lug 2014 (CEST)
:::ho annullato la correzione del redirect. "social network" significa "rete sociale", non il servizio di rete sociale. --[[Utente:valepert|vale]][[Discussioni utente:valepert|pert]] 00:15, 12 ott 2015 (CEST)
::::{{ping|valepert}} Non sono convinto dell'annullamento. Vero che la traduzione letterale porta qui. Ma IMHO (e [http://www.treccani.it/enciclopedia/social-network/ Treccani]) l'uso più diffuso, in italiano, di "social network" è per "social network service". --[[Utente:AlessioMela|AlessioMela]] ([[Discussioni utente:AlessioMela|msg]]) 00:28, 12 ott 2015 (CEST)
:::::vedi commento nell'altra discussione sul fatto che "la locuzione [...] utilizzata sia per identificare le reti sociali vere e proprie, relative a determinate persone o organizzazioni, sia per quelle strutture di servizio [...] propriamente denominate anche social networking services, o social media) (Treccani). mi sembra corretto indicare quelle "vere e proprie" con il redirect. --[[Utente:valepert|vale]][[Discussioni utente:valepert|pert]] 15:28, 12 ott 2015 (CEST)
::::::Se fosse corretto fare affidamento sulla confusione della lingua italiana in campo di informatica e comunicazioni, diremmo che Mysql è un database o che [[Special:Permalink/71921629|"app" è un neologismo]] (perché naturalmente il fatto che prima il termine non fosse noto al grande pubblico significa che non esisteva). --[[Utente:Horcrux92|Horcrux]]<sub>[[Discussioni utente:Horcrux92|九十二]]</sub> 17:22, 12 ott 2015 (CEST)
:::::::{{ping|valepert}} tuttavia loro stessi (Treccani) usano "social network" come titolo per la pagina che descrive invece il servizio. Con tutti i disclaimer del caso riguardo la scorrettezza. Ma la sostanza è [https://www.google.it/search?q=social+network+treccani questa]. IMHO non risolviamo la confunsione della lingua italiana con un redirect, ma con un paragrafo all'interno della voce. Se un'entità è nota, nella pratica, solo con un nome scorretto, non dobbiamo puntare ad essa almeno anche con quel nome? --[[Utente:AlessioMela|AlessioMela]] ([[Discussioni utente:AlessioMela|msg]]) 19:34, 12 ott 2015 (CEST)
::::::::Sono d'accordo con [[Utente:valepert|valepert]]: nell'ambito di appartenenza «Servizio di -» è il modo più diffuso di riferirsi al soggetto, quello è da preferirsi. Proseguendo analogie al di fuori dell'ambito informatico, si consideri «massa» (che è detta «peso»). --[[Utente:Soujak|SoujaK]] <big>[[Discussioni Utente:Soujak|✍]]</big> 15:02, 15 ott 2015 (CEST)
:::::::::Se la pagina dice chiaramente che "i social network" sono i "servizi di rete sociale" non vedo il problema, in altri termini l'attuale situazione mi pare più che corretta. --[[Utente:Vituzzu|Vito]] ([[Discussioni utente:Vituzzu|msg]]) 15:38, 15 ott 2015 (CEST)
::::::::::Ho aggiornato l'incipit di [[Servizio di rete sociale]], includendo il brevissimo chiarimento terminologico. --[[Utente:Soujak|SoujaK]] <big>[[Discussioni Utente:Soujak|✍]]</big> 17:45, 15 ott 2015 (CEST)
{{rientro}} Ho notato ora che [[Social network]] reindirizza a [[Rete sociale]], ma [[Social Network]] reindirizza invece a [[Servizio di rete sociale]]. Poiché i due redirect andrebbero uniformati e poiché mi sembra di capire che qui sopra non si era raggiunto un consenso, che facciamo?
{{ping|AlessioMela|valepert|Horcrux92|Soujak|Vituzzu}} Io condivido quanto dice AlessioMela, ovvero che l'utilizzo più diffuso in italiano di "social network" sia per riferirsi al servizio, mentre le reti sociali vengono comunemente chiamate con il nome in italiano. Un'alternativa, eventualmente, potrebbe essere quella di rendere [[Social network]] una disambigua ai due diversi significati. --[[Utente:BohemianRhapsody|BohemianRhapsody]] ([[Discussioni utente:BohemianRhapsody|msg]]) 09:55, 11 giu 2020 (CEST)
== modelli matematici delle reti sociali ==
Ho fatto una ricerca e non ho trovato questa voce. Pensavo di inserirla. Che ne dite?--[[Utente:Psychoengineer|Psychoengineer]] ([[Discussioni utente:Psychoengineer|msg]]) 10:52, 14 apr 2016 (CEST)
== Collegamenti esterni modificati ==
Gentili utenti,
ho appena modificato 1 {{plural:1|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Rete sociale. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=104587194 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20160304075406/http://sna.dss.unipi.it/ per http://sna.dss.unipi.it/
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 09:57, 3 mag 2019 (CEST)
|