Unity Mitford: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Traiano91 (discussione | contributi)
 
(24 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Aristocratico
| nome = The Honourable Unity Valkyrie Freeman-Mitford
| immagine = Unity -Mitford.jpg
| legenda = Unity Mitford innel un suo ritratto.1937
| stemma = [[File:Coronet of a British Baron.svg|centre|100px]][[File:Redesdale Escutcheon.png|150px]]
| titolo = The Honourable Ms. Freeman-Mitford
| nome completo = The Hon. Ms. Unity Valkyrie Freeman-Mitford
| prefisso onorifico =
| data di nascita = 8 agosto 1914
| luogo di nascita = [[Londra]]
| data di morte = 28 maggio 1948
| luogo di morte = [[Oban (Scozia)|Oban]]
| luogo di sepoltura = Cimitero di Swinbrook
| dinastia = [[Famiglia Mitford]]
| padre = [[David Freeman-Mitford, II barone Redesdale]]
Riga 19:
| religione = [[Anglicanesimo]]
| firma =
}}
| motto reale =
}}{{Bio
|Nome = Unity Valkyrie
|Cognome = Freeman-Mitford
|ForzaOrdinamento= Mitford, Unity
|Sesso = F
|LuogoNascita = Londra
Riga 38 ⟶ 39:
 
== Biografia ==
Era la quinta dei sette figli (di cui sei femmine) di [[David Freeman-Mitford, II barone Redesdale]], e di sua moglie, Sydney Bowles, figlia di [[Thomas Gibson Bowles]]. È stata concepita nella località di [[Swastika (Ontario)|Swastika]], in [[Ontario]], dove la sua famiglia aveva delle [[miniera d'oro|miniere d'oro]]<ref Name="HBG">{{YouTube|Z9kBH47Ohlg|"Hitler's British Girl", Part 1, Channel 4 Documentary 2007}}. URL consultato il 26 agosto 2010</ref><ref>Lovell, Mary. (2003) ''The Sisters: The Saga of the Mitford Family''. Norton. p. 33; {{ISBN|0-393-32414-1}}</ref>. Lei e i suoi fratelli vissero all'[[Astonhall Manor]] ad [[Asthall]], nell'[[Oxfordshire]], e Unity fu educata alla St Margaret's School, a [[Bushey]].
 
Sua sorella minore, [[Jessica Mitford|Jessica]], con cui divideva la camera da letto, era una [[comunista]] dedita<ref name="theTimes">{{Cita news|url=http://www.timesonline.co.uk/tol/news/uk/article3042944.ece|titolo=Did Unity Mitford have Adolf Hitler's love child?|accesso=18 maggio 2008|cognome=Yeoman|nome=Fran|data=13 dicembre 2007|editore=The Times|città=London|dataarchivio=9 luglio 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080709025025/http://www.timesonline.co.uk/tol/news/uk/article3042944.ece|urlmorto=sì}}</ref>. Le due disegnarono una linea di gesso nel mezzo per dividere la stanza. La parte di Jessica era decorata con [[falce e martello]] e immagini di [[Vladimir Lenin]], mentre quella di Unity era decorata con [[Svastica|svastiche]] e immagini di [[Adolf Hitler]].
 
===Esordio in società===
Unity esordì nel 1932<ref Name="HBG2"/>. Nello stesso anno la sorella maggiore [[Diana Mitford|Diana]] lasciò il marito per intraprendere una relazione con [[Oswald Mosley]], che aveva appena fondato l'[[Unione Britannica dei Fascisti]]. Il padre era furioso per la disgrazia e proibiva a qualsiasi membro della famiglia di vedere Diana o ''The Man Mosley'', come lo definiva lui<ref Name="HBG2"/>. Unity disobbedì e incontrò Mosley quell'estate a una festa organizzata da Diana dove le era stato promesso un distintivo del partito.
 
Unity e Diana si recarono in [[Germania nazista|Germania]] come parte della delegazione britannica della [[Unione Britannica dei Fascisti]] al [[Raduno di Norimberga]] del 1933, vedendo [[Adolf Hitler|Hitler]] per la prima volta<ref name="theTimes"/><ref Name="HBG2">{{YouTube|SvUeVhu6ANo|"Hitler's British Girl", Part Two. Channel 4 Documentary 2007. Video}}. URL consultato il 26 agosto 2010</ref>. A differenza della sorella e del cognato, Unity non ammirava il [[fascismo italiano]] e detestava [[Mussolini]], ma fu immediatamente folgorata da Hitler e dal [[nazionalsocialismo]].
 
===Arrivo in Germania===
Unity tornò in Germania nell'estate del 1934, iscrivendosi a una scuola di lingue a [[Monaco di Baviera|Monaco]] vicino al quartier generale del [[partito nazista]].
[[File:Unity Mitford.png|thumb|200px|Unity Mitford nel 1932]]
 
Dopo dieci mesi, Hitler la invitò al suo tavolo, dove parlarono per oltre 30 minuti<ref Name="HBG3">{{YouTube|zgoCIx-IgxE|"Hitler's British Girl", Part 3. Channel 4 Documentary 2007}}. URL consultato il 26 agosto 2010</ref>. Hitler si era anche innamorato della giovane studentessa bionda britannica. Fu colpito dai suoi curiosi legami con la cultura germanica incluso il suo secondo nome, ''Valkyrie'', e la località dove era stata concepita, ''[[Swastika (Ontario)|Swastika]]''. Il nonno di Mitford, [[Algernon Freeman-Mitford, I barone Redesdale|Algernon Freeman-Mitford]], era stato un amico di [[Richard Wagner]], uno degli ''idoli'' di Hitler, e aveva tradotto le opere di [[Houston Stewart Chamberlain]], un altro ''idolo'' di Hitler. Unity, successivamente, ricevette inviti ai raduni di partito e cerimonie di stato, ed è stata descritta da Hitler come "un perfetto esemplare di femminilità ariana"<ref name="theTimes"/><ref Name="HBG3"/>.
 
Hitler e Mitford si avvicinarono, rendendo gelosa la sua nuova fidanzata, [[Eva Braun]]. La Braun riacquistò l'attenzione di Hitler dopo un tentativo di suicidio e Unity apprese da ciò che erano necessarie spesso misure disperate per catturare l'attenzione del Führer<ref name="britishGirl">{{Cita news|titolo=[[Hitler's British Girl]]|anno=2007|editore=Channel 4}}</ref>.
 
Unity partecipò al festival della [[Gioventù hitlerianaHitleriana]] a [[Hasselberg]] con l'amico di Hitler, [[Julius Streicher]], dove tenne un discorso virulentemente antisemita. In seguito ripetèripeté questi sentimenti in una lettera aperta al giornale di Streicher, ''[[Der Stürmer]]'', che recitava: ''Gli inglesi non hanno idea del pericolo ebraico, i nostri peggiori ebrei lavorano solo dietro le quinte, pensiamo con gioia al giorno in cui saremo in grado di dire l'Inghilterra per l'inglese! Fuori con gli ebrei! Heil Hitler!<ref name="theTimes"/> P.S.: per favore pubblica il mio nome per intero, voglio che tutti sappiano che odio gli ebrei'''<ref Name="HBG3"/><ref name="britishGirl" />. La lettera provocò indignazione pubblica in [[Gran Bretagna]], ma Hitler la ricompensò con un distintivo inciso a forma di svastica dorata, un palco privato alle [[Giochi della XI Olimpiade|Olimpiadi di Berlino del 1936]] e un giro in Mercedes al [[Festival di Bayreuth]]<ref Name="HBG4">{{YouTube|9yrxQjJ8hY8|''Hitler's British Girl'', Part four. Channel 4 Documentary 2007}}. URL consultato il 26 agosto 2010</ref>.
 
===All'interno della cerchia internahitleriana===
[[File:Unity Mitford.jpg|thumb|Ritratto di Unity Mitford]]
Da quel momento in poi, Unity fu inserita nella cerchia ristretta di Hitler e rimase con lui per cinque anni<ref Name="HBG"/>. Quando Hitler annunciò l'[[Anschluss]] nel 1938, apparve con lui sul balcone di [[Vienna]]<ref Name="HBG4"/>. In seguito fu arrestata a [[Praga]] per aver distribuito volantini di propaganda nazista. Nel 1938, Hitler le fece scegliere tra quattro appartamenti a [[Monaco di Baviera|Monaco]]<ref Name="HBG4"/>. Si dice che Mitford abbia poi visitato l'appartamento di una coppia ebrea e che la visitò per discutere i suoi progetti di decorazione e di design, mentre la coppia, prossima a essere deportata, stava ancora piangendo in cucina<ref Name="HBG4"/>. Immediatamente prima di questo, aveva vissuto nella casa di [[Erna Hanfstaengl]], sorella del primo ammiratore di Hitler e confidente [[Ernst Hanfstaengl]], ma gli fu ordinato di andarsene quando Hitler si arrabbiò con gli Hanfstaengl<ref Name="HBG4"/>. Secondo una voce diffusa, Unity avrebbe avuto un figlio da Hitler, ma ciò non è mai stato provato.<ref name="theTimes"/>
 
Molti importanti nazisti erano anche sospettosi della relazione tra Unity e il loro Führer<ref Name="HBG4"/>. A [[Berghof]] Unity discusse di un'eventuale alleanza tra Germania e [[Gran Bretagna]] con Hitler, arrivando a fornire liste di potenziali sostenitori e nemici.
===Tentativo di suicidio===
Al [[Festival di Bayreuth]] del 1939, Hitler avvertì Unity e sua sorella Diana che la guerra con la Gran Bretagna era inevitabile in poche settimane e sarebbero dovute tornare a casa<ref Name="HBG4"/>. Diana tornò in [[Inghilterra]], mentre Unity decise di rimanere in Germania, sebbene la sua famiglia le avesse inviato delle richieste perché tornasse<ref Name="HBG4"/>. La mattina del 3 settembre visitò [[Adolf Wagner (1890-1944)|Adolf Wagner]], [[Gauleiter]] di Monaco di Baviera, per chiedere se sarebbe stata detenuta come prigioniera politica, ricevendo assicurazioni da Wagner che non l'avrebbe fatto.
[[File:Unity Mitford (1914-1948).jpg|thumb|Unity Mitford (1938)]]
Al [[Festival di Bayreuth]] del 1939, Hitler avvertì Unity e sua sorella Diana che la guerra con la Gran Bretagna era inevitabile in poche settimane e avrebbero dovuto tornare a casa<ref Name="HBG4"/>. Diana tornò in [[Inghilterra]], mentre Unity decise di rimanere in Germania, sebbene la sua famiglia le avesse inviato delle richieste perché tornasse<ref Name="HBG4"/>. La mattina del 3 settembre visitò [[Adolf Wagner (1890-1944)|Adolf Wagner]], [[Gauleiter]] di Monaco di Baviera, per chiedere se sarebbe stata detenuta come prigioniera politica, ricevendo assicurazioni da Wagner che non l'avrebbe fatto. Preoccupato per il suo comportamento, le assegnò due uomini per seguirla, ma riuscì a scrollarseli di dosso quando entrò nel [[Giardino Inglese (Monaco di Baviera)|Giardino Inglese]] a [[Monaco di Baviera|Monaco]], dove prese una pistola perlata che le aveva dato Hitler per protezione e si sparò alla testa<ref name="theTimes"/><ref Name="HBG4"/><ref name="observer2">{{Cita news|url=https://www.theguardian.com/news/2002/dec/08/letters.theobserver|titolo=My sister and Hitler: Unity Mitford's war|accesso=18 maggio 2008|cognome=Mitford|nome=Deborah|editore=The Observer|città=London|data=8 dicembre 2002}}</ref>. Il proiettile entrò dalla tempia e rimase conficcato nella parte posteriore del cranio, ma incredibilmente non la uccise sul colpo, causandole un coma temporaneo. Unity sopravvisse al tentativo di suicidio e fu ricoverata in ospedale a Monaco, dove Hitler la visitava spesso. Pagò i suoi conti e organizzò il suo ritorno a casa<ref Name="HBG"/><ref Name="HBG4"/>.
 
===Ritorno in Gran Bretagna===
Nel dicembre 1939, Unity fu trasferita in un ospedale di [[Berna]], dove sua madre e la sorella più giovane, [[Deborah Mitford|Deborah]], andarono a prenderla.
 
Dichiarando di non ricordare nulla dell'incidente, Unity tornò in Inghilterra con sua madre e sua sorella nel gennaio del 1940 tra un turbinio di interesse per la stampa. A causa dell'intervento del ministro [[John Anderson, I visconte Waverley|John Anderson]], per volere del padre, è stata lasciata a vivere i suoi giorni con la madre nella casa di famiglia a [[Swinbrook]], nell'[[Oxfordshire]]. La grave [[Cerebrolesione|lesione cerebrale]] le alterò la personalità per sempre. La sua età mentale è stata paragonata a quella di una bambina di 10 anni, o di un ''bambino sofisticato'', come [[James Lees-Milne]] l'ha chiamata. Aveva la tendenza a parlare incessantemente, aveva difficoltà a concentrarsi e mostrava un appetito insolitamente grande, senza mostrare un po' di educazione<ref>{{Cita libro|titolo=The Six|url=https://archive.org/details/sixlivesofmitfor0000thom_a6l0|autore=Laura Thompson|anno=2017|p=[https://archive.org/details/sixlivesofmitfor0000thom_a6l0/page/n292 271]}}</ref>.
 
Dal 1943 trascorse anche lunghi periodi a [[Hillmorton]], nel [[Warwickshire]], con il vicario locale e la sua famiglia<ref>{{Cita web|titolo=When Adolf Hitler confidante Unity Mitford came to stay|url=https://www.bbc.com/news/uk-england-39304317|editore=BBC News|accesso=18 maggio 2017}}</ref><ref>{{Cita news |titolo=The truth behind Hitler's spurned lover |url=http://www.rugbyadvertiser.co.uk/news/the-truth-behind-hitler-s-spurned-lover-1-1480889 |editore=Rugby Advertiser |accesso=18 maggio 2017 |pubblicazione= |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171005000423/http://www.rugbyadvertiser.co.uk/news/the-truth-behind-hitler-s-spurned-lover-1-1480889 |dataarchivio=5 ottobre 2017 |urlmorto=sì }}</ref> e lo stesso anno visitò, a [[Holloway (Londra)]], sua sorella Diana, internata col marito Mosley dal governo inglese, accompagnata da [[Norah Elam]].<ref>McPherson, Angela; McPherson, Susan (2011). Mosley's Old Suffragette: A Biography of Norah Elam. Lulu.com. ISBN 978-1-4466-9967-6. Archived from the original on 13 January 2012</ref> Le sue condizioni si stabilizzarono col tempo, e si dice guidasse l'automobile, sebbene permanessero problemi di memoria e [[Apatia (psicologia)|apatia]].<ref>Johannes Frank, Eva Braun. Ein ungewöhnliches Frauenschicksal in geschichtlich bewegter Zeit. Schütz, Preußisch Oldendorf 1988, ISBN 3-87725-122-6, p. 187 </ref>
 
Fino all'11 settembre 1941, si dice che Unity abbia avuto una relazione con il pilota della RAF John Andrews, un pilota collaudatore, che era di stanza presso la vicina [[RAF Brize Norton]].
 
===Morte===
La sua salute peggiorò durante una visita all'isola di [[Inch Kenneth]] e fu portata all'ospedale di [[Oban (Scozia)|Oban]]. I medici avevano deciso che era troppo pericoloso rimuovere il proiettile nella sua testa, confermando il parere dei chirurghi tedeschi che l'avevano soccorsa.

Il 28 maggio 1948, a 33 anni, Unity Mitford morì di [[meningite]] causata dal gonfiore cerebrale attorno al proiettile. Fu sepolta nel cimitero di [[Swinbrook]].
 
== Ascendenza ==
{{Ascendenza
| 1 = Unity Freeman-Mitford
| 2 = [[David Freeman-Mitford, II barone Redesdale]]
| 3 = Sydney Bowles
| 4 = [[Algernon Freeman-Mitford, I barone Redesdale]]
| 5 = Clementina Ogilvy
| 6 = [[Thomas Gibson Bowles]]
| 7 = Jessica Evans-Gordon
| 8 = Henry Reveley Mitford
| 9 = Georgiana Ashburnham
|10 = [[David Ogilvy, X conte di Airlie]]
|11 = Henrietta Stanley
|12 = Thomas Milner Gibson
|13 = Susannah Bowles
|14 = Charles Evans-Gordon
|15 = Catherine Rose
|16 = Henry Mitford
|17 = Mary Anstruther
|18 = George Ashburnham, III conte di Ashburnham
|19 = Charlotte Percy
|20 = [[David Ogilvy, IX conte di Airlie]]
|21 = Clementina Drummond
|22 = [[Edward Stanley, II barone di Alderley]]
|23 = [[Henrietta Maria Dillon-Lee]]
|24 = Thomas Gibson
|25 = Isabella Glover
|26 = William Bowles
|27 = Mary Ann Dawes
|28 = George Evans-Gordon
|29 = Frances Spalding
|30 = Alexander Rose
|31 = Janet McIntosh
}}
 
== Note ==
Riga 83 ⟶ 124:
== Collegamenti esterni ==
*{{collegamenti esterni}}
* {{Cita pubblicazione|cognome=Gordon |nome=Roberta |titolo=Unity Mitford's Unwritten Autobiography (1914–1948) |rivista=Ploughshares |volume=10 |numero=2/3 |anno=1984 |issn=0048-4474 |pp=145–53145-53 }}
* Pryce-Jones, David; ''Unity Mitford: A Quest'' (W&N, 1995) {{ISBN|978-1-85799-370-7}}; ''Unity Mitford: An Enquiry into Her Life and the Frivolity of Evil'' (Dial Press, 1977) {{ISBN|978-0-8037-8865-7}}
* {{Cita libro|cognome=Sigmund|nome=Anna Maria|titolo=Die Frauen der Nazis|editore=Wilhelm Heyne Verlag, Munich|anno=2005|isbn=3-453-60016-9|p=489}}
Riga 96 ⟶ 137:
[[Categoria:Suicidi per arma da fuoco]]
[[Categoria:Morti in Argyll e Bute]]
[[Categoria:Antisemitismo nel Regno Unito]]