Magda Schneider: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Doppiatrici italiane: titolo sezione Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
(7 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate) | |||
Riga 23:
== Biografia ==
[[File:Romy Magda Schneider.jpg|miniatura|Magda Schneider con la figlia [[Romy Schneider]] a Venezia nel 1957]]
Nata ad Augusta, figlia dell'idraulico Xaverius Schneider (
Madre dell'attrice [[Romy Schneider]], recitò con lei in diversi film in cui impersonava la madre, la zia oppure la sua dama di compagnia. Così fu nei primi film della carriera di Romy, come ''[[La principessa Sissi]]'', la celebre [[trilogia]] sulla vita di [[Elisabetta di Baviera]], ''Sissi'', ma anche in film non a soggetto storico, come ''[[Eva. Confidenze di una minorenne]]'' (1959).
Nel 1941 venne presentata ad [[Adolf Hitler]] durante un soggiorno del
Si sposò due volte
▲Nel 1941 venne presentata ad Adolf Hitler durante un soggiorno del Fuhrer a [[Berchtesgaden]], il Nido dell'Aquila, mentre la figlioletta Romy giocava nel prato con altri bambini. Con lui ebbe una relazione rimasta segreta fino agli anni '90.
▲Si sposò due volte, la prima con l'attore austriaco [[Wolf Albach-Retty]], da cui ebbe la figlia [[Romy Schneider|Romy]] e un figlio maschio, poi con un imprenditore di [[Colonia (Germania)|Colonia]], Herbert Blatzheim, proprietario di 40 tra ristoranti, alberghi, cabaret, night etc.
== Filmografia ==
Riga 96 ⟶ 95:
Nelle versioni in [[Lingua italiana|italiano]] dei suoi film, Magda Schneider è stata [[Doppiaggio|doppiata]] da:
* [[Lydia Simoneschi]] in ''Diritto all'amore'', ''La principessa Sissi, Sissi - La giovane imperatrice, Sissi - Il destino di un'imperatrice''
* [[Melina Martello]] in ''L'amore di una grande regina, La principessa Sissi, Sissi - La giovane imperatrice, Sissi - Il destino di un'imperatrice'' (ridoppiaggi)
|