Alessandro Annoni (militare): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m come da richiesta |
|||
(20 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{
|Nome = Alessandro Annoni
|Immagine =
Riga 5:
|Soprannome =
|Data_di_nascita =14 settembre [[1899]]
|Nato_a = [[Mondovì]]
|Data_di_morte = 11 aprile [[1941]]
|Morto_a =[[Campagna di Grecia|Dibra]]
|Cause_della_morte =
Riga 22:
|Ferite =
|Comandanti =
|Guerre =[[Prima guerra mondiale]]<br />[[Guerra d'Etiopia]]<br />[[Seconda guerra mondiale]]
|Campagne =[[Campagna di Grecia]]
|Battaglie =[[Battaglia delle Alpi Occidentali]]
Riga 34:
|Altro =
|Note =
|Ref =dati tratti da ''I quaderni dell'Associazione Nazionale Alpini. Il Labaro''<ref name=B1p314>{{Cita|Bianchi, Cattaneo 2011|p. 314}}.</ref>
}}
{{Bio
|Nome = Alessandro
|Cognome = Annoni
|Sesso = M
|LuogoNascita = Mondovì
|GiornoMeseNascita = 14 settembre
|AnnoNascita = 1899
|LuogoMorte =
|LuogoMorteLink = Campagna di Grecia
|GiornoMeseMorte = 11 aprile
|AnnoMorte = 1941
|Epoca = 1900
|Attività = militare
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , decorato di [[medaglia d'oro al valor militare]] alla memoria concessa nel corso della [[campagna di Grecia]] durante la [[seconda guerra mondiale]]. Inoltre è stato insignito di una [[Medaglia d'argento al valor militare|medaglia d'argento]], quattro di [[Valor militare|bronzo]] e di una [[croce di guerra al valor militare]]
}}
==Biografia==
Nacque
In vista della [[guerra d'Etiopia]]
== Onorificenze ==
{{Onorificenze
|immagine=Valor militare gold medal - old style BAR.svg
|nome_onorificenza=Medaglia d'oro al valor militare
|collegamento_onorificenza=Valor militare
|motivazione=''Combattente di leggendario valore, soldato per tradizione e per temperamento, insuperabile comandante di battaglione alpino, in quattro mesi di dura guerra faceva delle sue compagnie un solido strumento bellico. Durante
|data= Regio Decreto 10 aprile 1942<ref>Registrato alla Corte dei conti lì 2 giugno 1942, registro 20 guerra, foglio 95.</ref>
|data= ▼
}}
{{Onorificenze
Riga 67 ⟶ 69:
|nome_onorificenza=Medaglia d'argento al valor militare
|collegamento_onorificenza=Valor militare
|motivazione=''Comandante di un sottogruppo bande (dubat), in due giorni di aspro combattimento condusse unico ufficiale, il suo sottogruppo dubat e una banda irregolare con magnifico slancio e eroico ardimento, riuscendo a prezzo di gravissimi sacrifici, a forzare frontalmente l'inviolato guado di Gianagobo. Campagna dell'Ogaden, marzo-maggio 1936''.
|data=
}}
Riga 74 ⟶ 76:
|nome_onorificenza=Medaglia di bronzo al valor militare
|collegamento_onorificenza=Valor militare
|motivazione=''Durante tre giorni di combattimento, diede sempre bella prova di coraggio, alla testa del proprio plotone contribuì alla conquista di forti posizioni. Cresta Monticelli (Trentino), 26-28 maggio 1918''.
|data=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Valor militare bronze medal BAR.svg
|nome_onorificenza=Medaglia di bronzo al valor militare
|collegamento_onorificenza=Valor militare
|motivazione=''Comandante di un nucleo in esplorazione sul fronte di una colonna operante, scontratosi con gruppi ribelli in possesso di forti posizioni naturali, con audace iniziativa condusse i suoi uomini all'attacco raggiungendo di slancio gli obiettivi. Contrattaccato con violenza da forti formazioni ribelli sopraggiunte, resistette tenacemente e valorosamente per lungo tempo malgrado la deficienza di munizioni e le gravi perdite, fino all'arrivo del resto del battaglione di avanguardia. Uara Combo, 3 marzo 1937''.
▲|data=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Valor militare bronze medal BAR.svg
|nome_onorificenza=Medaglia di bronzo al valor militare
|collegamento_onorificenza=Valor militare
|motivazione=''Al comando dell'avanguardia di una brigata, scontratosi con nuclei ribelli li sbaragliava con azione decisa. Successivamente al comando di un battaglione, in dieci giorni di accanito inseguimento non dava tregua ai ribelli, vincendo con ferrea volontà la depressione fisica che lo travagliava per i postumi di un'ulcera allo stomaco., per la quale era stato di recente operato. Sud Ancoberino, 1 giugno-4 luglio 1938''.
|data=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Valor militare bronze medal BAR.svg
|nome_onorificenza=Medaglia di bronzo al valor militare
|collegamento_onorificenza=Valor militare
|motivazione=''Comandante di battaglione alpini, dava prova di valore e di sprezzo del pericolo, organizzando a salda difesa le posizioni affidategli ed infondendo nei dipendenti alto spirito aggressivo. In occasione di un attacco nemico contro altro reparto viciniore, di sua iniziativa e con cameratesco senso di cooperazione, contrattaccava l'avversario costringendolo alla fuga, inseguendolo a lungo, infliggendogli gravi perdite e catturando prigionieri e armi. Pendici di Faqja e Gurit (fonte greco-albanese), 19-30 dicembre 1940''.
|data=
}}
{{Onorificenze
|immagine=MeritoMilitare+.png
|nome_onorificenza=Croce di guerra al valor militare
|collegamento_onorificenza=Croce di guerra al valor militare
|motivazione=''Comandante la pattuglia di punta di un drappello lanciato con celere ed ardita marcia all'inseguimento di una grossa compagnia nemica, venuto a contatto con truppe avversarie di forza superiore, trascinava con la parola e con l'esempio i suoi uomini all'assalto alla baionetta, sbaragliando il nemico e causandogli perdite tali da costringerlo alla resa. Zuffal Hütte (Monte Cevedale), 4 novembre 1918''.
|data=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Distintivo avanzamento merito di guerra ufficiali inferiori, sottufficiali e truppa (forze armate italiane).svg
|nome_onorificenza= avanzamento per merito di guerra
|collegamento_onorificenza=
|motivazione=''Comandante di sottogruppo bande dubat in venti mesi di attività bellica senza tregua, si prodigava in ardimentose imprese alla caccia di un nemico tenace e mobilissimo, sostenendo parecchi scontri vittoriosi, superando difficoltà inaudite di vita e di terreno, animatore e trascinatore di eccezionale slancio, profondo conoscitore di uomini, intelligente, preparato, dinamico''.
|data=Regio Decreto 1 giugno 1938<ref>Registrato alla Corte dei Conti lì 15 giugno 1938, registro n.17, foglio 105.</ref>
}}
Riga 86 ⟶ 123:
==Bibliografia==
*{{cita libro|
*{{cita libro|
*{{cita libro|autore=[[Alberto Cavaciocchi]]|autore2=Andrea Ungari|titolo=Gli italiani in guerra|editore=Ugo Mursia Editore s.r.l.|città=Milano|anno=2014|cid=Cavaciocchi, Ungari 2014}}
*{{cita libro|autore=[[Angelo Del Boca]]|titolo=Gli italiani in Africa orientale''. Vol. 2: ''La conquista dell'Impero|editore=A. Mondadori Editore|città=Milano|anno=2001|isbn=978-88-04-46947-6|cid=Del Boca 2001}}
*{{cita libro|autore=Vincenzo Lioy|titolo=L'Italia in Africa. L'opera dell'Aeronautica. Eritrea Somalia Etiopia (1919-1937) Vol.2|editore=Istituto Poligrafico dello Stato|città=Roma|anno=1965|cid=Lioy 1965}}
*{{cita libro|autore=[[Giorgio Rochat]]|titolo=Le guerre italiane 1935-1943. Dall'impero d'Etiopia alla disfatta|editore=Einaudi|annooriginale=2005|anno=|città=Torino|ISBN=88-06-16118-0|cid=Rochat 2005}}
== Collegamenti esterni ==
*{{cita web|autore=|url=http://www.combattentiliberazione.it/movm-dal-1935-al-7-sett-1943/annoni-alessandro|titolo=Annoni, Alessandro|accesso=18 marzo 2023|editore=|sito=Combattenti Liberazione|cid=as}}
*{{cita web|autore=|url=https://www.movm.it/decorato/annoni-alessandro/|titolo=Annoni, Alessandro|accesso=18 marzo 2023|editore=|sito=MOVM|cid=aa}}
*{{Cita web|url=https://www.vecio.it/cms/eroi/maggiore-alessandro-annoni|titolo=Pagina dedicata ad Alessandro Annoni}}
{{Alpini}}
{{Portale|biografie|grande guerra|guerra|seconda guerra mondiale}}
[[Categoria:
[[Categoria:Medaglie d'argento al valor militare]]
[[Categoria:Medaglie di bronzo al valor militare]]
[[Categoria:
[[Categoria:Ufficiali del Regio Esercito]]▼
[[Categoria:Persone legate agli alpini]]
[[Categoria:Sepolti nel Cimitero Monumentale di Milano]]
▲[[Categoria:Ufficiali del Regio Esercito]]
[[Categoria:Militari italiani della prima guerra mondiale]]
[[Categoria:Militari italiani della guerra italo-etiopica]]
[[Categoria:Militari italiani della seconda guerra mondiale]]
|