Alexander Zverev: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Sira Aspera (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
Antox27 (discussione | contributi)
 
(8 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 25:
| MastersCup_d =
| Giochiolimpici_d = QF ([[Tennis ai Giochi della XXXII Olimpiade - Doppio maschile|2020]])
| carriera_m = 12–1012–11 ({{tennis win percentage|won=12|lost=1011}})
| titoli_m = 0
| ranking_m =
| Australian_m = -
| FrenchOpen_m = -
| Wimbledon_m = -
| USOpen_m = 1T ([[US Open 2025 - Doppio misto|2025]])
| Giochiolimpici_m = 1T ([[Tennis ai Giochi della XXXIII Olimpiade - Doppio misto|2024]])
| ranking_attuale_s = [https://www.atptour.com/en/players/alexander-zverev/z355/overview 3º]
Riga 105:
Esce al terzo turno a [[Monte Carlo Masters 2017|Monte Carlo]] e a [[Barcelona Open 2017|Barcellona]], sconfitto rispettivamente da Nadal e [[Chung Hyeon]]. Nonostante le sconfitte in doppio al secondo turno nei primi tre Masters stagionali, ad aprile entra per la prima volta nella top 100 di specialità. Il 7 maggio vince il titolo a [[Internazionali di Tennis di Baviera 2017|Monaco di Baviera]] sconfiggendo in finale [[Guido Pella]] con il punteggio di 6–4, 6–3. Si spinge fino ai quarti, contro [[Pablo Cuevas]], anche alla sua prima apparizione al Masters di [[Madrid Open 2017|Madrid]],dopo aver superato tra gli altri il nº 7 del mondo Čilić, e Berdych. A [[Internazionali d'Italia 2017|Roma]] elimina nell'ordine [[Kevin Anderson (tennista)|Kevin Anderson]], [[Viktor Troicki]] e [[Fabio Fognini]], il nº 6 ATP [[Milos Raonic]] nei quarti e Isner in semifinale, diventando il più giovane ad accedere ad una finale Masters 1000 da quella al Miami Open del 2007 raggiunta da [[Novak Đoković|Đoković]], e il più giovane a Roma da quando si impose il diciannovenne Nadal nel 2006. Il 21 maggio batte Đoković con il punteggio di 6–4, 6–3 e conquista il suo primo ATP Masters 1000.<ref name=":0" /> Grazie a questo successo entra per la prima volta nella top 10 del ranking.<ref>{{Cita news|url=http://www.gazzetta.it/Tennis/ATP/21-05-2017/tennis-finale-uomini-roma-djokovic-la-rinascita-zverev-il-decollo-200453878028.shtml|titolo=Tennis, Zverev è il Re di Roma!|pubblicazione=gazzetta.it|data=21 maggio 2017|accesso=22 luglio 2025}}</ref> Esce a sorpresa al primo turno al [[Open di Francia 2017|Roland Garros]] per mano di [[Fernando Verdasco]].
 
Raggiunge la semifinale a [[Ricoh Open 2017|'s-Hertogenbosch]] contro [[Gilles Müller]]. Ad [[Gerry WeberHalle Open 2017|Halle]] sconfigge nei quarti di finale [[Roberto Bautista Agut]] e in semifinale [[Richard Gasquet]], in finale affronta [[Roger Federer]] che prevale per 6–1, 6–3. Nello stesso torneo disputa anche la finale di doppio con il fratello, sconfitti in 3 set da [[Łukasz Kubot]] / [[Marcelo Melo]]. Raggiunge per la prima volta il quarto turno in una prova del Grande Slam a [[Torneo di Wimbledon 2017|Wimbledon]] in cui viene sconfitto in cinque set da Raonic. A fine torneo annuncia che a curare la sua preparazione tecnica sarà il coach [[Juan Carlos Ferrero]], ex numero uno del mondo.<ref>{{Cita web|url= https://lastwordonsports.com/tennis/2020/05/15/juan-carlos-ferrero-zverev-and-i-different-ideas-on-how-to-be-a-professional-off-the-court/|titolo= Juan Carlos Ferrero: “Zverev And I Had Different Ideas On How To Be A Professional Off The Court” |data=24 luglio 2017|lingua=en |accesso=26 luglio 2019}}</ref>
[[File:2017 Citi Open Tennis Alexander Zverev (36359381926).jpg|miniatura|verticale=0.8|Alexander Zverev al [[Washington Open 2017]]|alt=]]
 
Riga 115:
Conferma il buon momento di forma sulla terra rossa, arriva in semifinale anche a [[Monte Carlo Masters|Monte Carlo]] e cede al terzo set contro [[Kei Nishikori]], e a fine torneo torna a occupare la 3ª posizione mondiale. Vince il primo torneo stagionale all'ATP 250 di [[Internazionali di Tennis di Baviera 2018|Monaco di Baviera]], dove era campione uscente, in semifinale si prende la rivincita su [[Chung Hyeon]] e in finale supera [[Philipp Kohlschreiber]] per 6–3, 6–3. Vince anche il successivo Masters di [[Madrid Open 2017|Madrid]], confermando il titolo vinto l'anno prima. Non perde alcun set in tutto il torneo, nei quarti la rivincita se la prende sul nº 9 ATP Isner e in finale sconfigge per 6–4, 6–4 il nº 7 [[Dominic Thiem]]. Disputa la terza finale consecutiva agli [[Internazionali d'Italia]], elimina tra gli altri i top 10 [[David Goffin]] e [[Marin Čilić]] e la sua striscia di 13 vittorie consecutive si interrompe all'ultimo atto contro [[Rafael Nadal]], che si impone per 6–1, 1–6, 6–3. [[File:Alexander Zverev (43825590692).jpg|sinistra|miniatura|Alexander Zverev vincitore a [[Washington Open 2018|Washington]] per la seconda volta consecutiva]]
 
Arriva per la prima volta nei quarti di finale di uno Slam al [[Open di Francia 2018|Roland Garros]]; al netto successo su [[Ričardas Berankis]] fanno seguito le rimonte dopo essersi trovato in svantaggio di 2 set a 1 contro [[Dušan Lajović]], [[Damir Džumhur]] e [[Karen Chačanov]]. Ritrova [[Dominic Thiem]] nei quarti, che gli concede solo 7 giochi. Nel torneo di [[Gerry WeberHalle Open 2018|Halle]] viene eliminato a sorpresa al primo turno dal futuro vincitore [[Borna Ćorić]]. Si riscatta in doppio tornando a disputare la finale insieme al fratello, e come l'anno precedente vengono sconfitti da Kubot / Melo. A [[Torneo di Wimbledon 2018|Wimbledon]] viene eliminato al terzo turno da [[Ernests Gulbis]] al quinto set.
 
Si conferma campione a [[Washington Open|Washington]], perde un solo set nel corso del torneo nei quarti di finale contro [[Kei Nishikori]], supera quindi l'emergente [[Stefanos Tsitsipas]] e in finale ha la meglio su [[Alex de Minaur]] con il punteggio di 6–2, 6–4; nel torneo di doppio i fratelli Zverev si ritirano nei quarti di finale. Non va oltre i quarti anche al [[Canadian Open 2018|Masters 1000 di Toronto]] – dove difendeva il titolo vinto l'anno precedente – sconfitto da Tsitsipas dopo aver sprecato due match-point.<ref name=":0" /> Con l'eliminazione al turno di esordio a [[Cincinnati Open 2018|Cincinnati]] scende alla 4ª posizione del ranking. Il 22 agosto annuncia che il suo nuovo coach sarà l'ex numero uno del mondo [[Ivan Lendl]]. Esce di scena al terzo turno agli [[US Open 2018|US Open]], sconfitto in rimonta da [[Philipp Kohlschreiber]]. Contribuisce al successo della squadra europea nella [[Laver Cup 2018|Laver Cup]] con 2 vittorie e una sconfitta, supera prima [[John Isner]], perde in doppio assieme a Federer e vince l'incontro decisivo contro [[Kevin Anderson (tennista)|Kevin Anderson]].
Riga 127:
Complici problemi di salute ed extra tennistici,<ref name="lendl">{{Cita web|url=https://www.ubitennis.com/blog/2019/07/26/prosegue-il-momento-no-di-zverev-lendl-gli-da-il-ben-servito/|titolo=Prosegue il momento no di Zverev: Lendl gli dà il ben servito|data=26 luglio 2019}}</ref> il momento negativo continua sulla terra battuta a [[Grand Prix Hassan II 2019|Marrakech]], a [[Monte Carlo Masters 2019|Monte Carlo]] – dove perde in due set al terzo turno contro il futuro campione [[Fabio Fognini]] – e con l'eliminazione all'esordio a [[Barcelona Open 2019|Barcellona]]. Dopo le sconfitte nei quarti di finale a [[Internazionali di Tennis di Baviera 2019|Monaco di Baviera]] e a [[Madrid Open 2018|Madrid]], tornei nei quali era campione uscente, scende al 5º posto del ranking. Esce all'esordio anche agli [[Internazionali d'Italia 2019|Internazionali d'Italia]] e ritrova il successo a [[Geneva Open 2019|Ginevra]] superando in finale al tie-break del set decisivo [[Nicolás Jarry (tennista)|Nicolás Jarry]], dopo avere salvato due match-point.<ref name=":0" /> Al [[Open di Francia 2019|Roland Garros]] raggiunge i quarti di finale per il secondo anno consecutivo grazie alla vittoria sul nº 12 del ranking Fognini e perde in 3 set contro il nº 1 [[Novak Đoković]].
 
Inizia la stagione sull'erba con l'eliminazione al primo turno a [[Mercedes Cup 2019|Stoccarda]] e ad [[NoventiHalle Open 2019|Halle]] viene sconfitto nei quarti di finale da [[David Goffin]]. Delude anche a [[Torneo di Wimbledon 2019|Wimbledon]] perdendo al primo turno contro il qualificato [[Jiří Veselý]]. Il 26 luglio il coach Ivan Lendl annuncia la chiusura del rapporto di collaborazione con il giocatore.<ref name=lendl/> Quella stessa settimana Zverev approda per la seconda volta in semifinale all'ATP 500 di [[Hamburg European Open 2019|Amburgo]] con il successo nei quarti di finale su [[Filip Krajinović]], al quale rimonta uno svantaggio di 6–2, 5–2, e viene sconfitto al tie-break del terzo set contro il campione uscente e futuro vincitore del torneo [[Nikoloz Basilašvili]], dopo avere sprecato due match-point.<ref name=":0" />
 
A [[Canadian Open 2019|Montréal]] sconfigge [[Cameron Norrie]] e Basilašvili e si arrende nei quarti di finale a [[Karen Chačanov]]. Eliminato all'esordio a [[Cincinnati Open 2019|Cincinnati]] da [[Miomir Kecmanović]], non supera gli ottavi agli [[US Open 2019|US Open]], sconfitto da [[Diego Schwartzman]] in quattro set. Risulta nuovamente decisivo in [[Laver Cup 2019|Laver Cup]], conquistando nell'ultima giornata i tre punti della vittoria battendo [[Milos Raonic]]. Raggiunge la semifinale al [[China Open 2019|China Open]] senza perdere set e viene sconfitto da [[Stefanos Tsitsipas]]. Al Masters di [[Shanghai Masters 2019|Shanghai]] supera nei quarti [[Roger Federer]] in tre set, conquistando la sua prima vittoria contro un top 10 in stagione; ha quindi la meglio su [[Matteo Berrettini]] e perde la finale contro [[Daniil Medvedev]] in due set. Eliminato all'esordio a [[Swiss Indoors Basel 2019|Basilea]] e al terzo turno a [[Paris Masters 2019|Parigi]], si qualifica alle [[ATP Finals 2019|ATP Finals]] come 7º del ranking. Nella prima giornata concede solo 6 giochi al nº 1 del mondo Nadal, ne raccoglie solo 5 contro Tsitsipas e con il successo su Medvedev si qualifica per le semifinali, dove viene sconfitto da Thiem per 5–7, 3–6.
Riga 150:
Apre la nuova stagione all'[[ATP Cup 2022|ATP Cup]], dove colleziona due vittorie e una sconfitta in singolare e una sconfitta in doppio, con la Germania eliminata nel round-robin dal Canada che si aggiudicherà il torneo. Non perde alcun set nei primi turni degli [[Australian Open 2022|Australian Open]] e cede in tre set negli ottavi a [[Denis Shapovalov]]. Al successivo ATP 250 di [[Open Sud de France 2022|Montpellier]] raggiunge la finale senza perdere alcun set e viene sconfitto a sorpresa da [[Aleksandr Bublik]] con lo score di 4–6 3–6; è la prima finale persa da novembre del 2020, dopo i sei titoli consecutivi della stagione precedente. Al turno di esordio ad [[Abierto Mexicano de Tenis 2022|Acapulco]] batte in rimonta [[Jenson Brooksby]] e dopo l'incontro abbandona il torneo. Sconfitto da [[Tommy Paul]] al primo match a [[Indian Wells Open 2022|Indian Wells]], raggiunge la semifinale in doppio insieme a [[Andrej Golubev]] e vengono eliminati da [[Jack Sock]] e [[John Isner]], futuri campioni. A [[Miami Open 2022|Miami]] esce di scena nei quarti di finale con la sconfitta in tre set subita contro [[Casper Ruud]].
 
Nel Masters 1000 di Monte Carlo raggiunge per la seconda volta in carriera la semifinale grazie ai successi su [[Pablo Carreño Busta]] e nei quarti di finale contro [[Jannik Sinner]], sconfitto al tie-break del set decisivo dopo oltre tre ore di gioco. Nel corso del match con l'italiano Zverev subisce un infortunio che lo condiziona nella semifinale in cui raccoglie solo 6 giochi contro il campione uscente [[Stefanos Tsitsipas]],<ref>{{Cita web|url=https://www.ubitennis.com/blog/2022/04/16/montecarlo-zverev-non-ce-tsitsipas-passeggia-stefanos-in-finale-per-difendere-il-titolo/|titolo=Montecarlo: Zverev non c’èc'è, Tsitsipas passeggia. Stefanos in finale per difendere il titolo|data=16 aprile 2022}}</ref> che trionferà il giorno seguente in finale. Viene sconfitto a sorpresa al turno di esordio a [[Internazionali di Tennis di Baviera 2022|Monaco di Baviera]] dall'emergente Holger Rune, che gli concede solo 5 giochi e vincerà il titolo. Arriva a [[Madrid Open 2022|Madrid]] come campione in carica, supera [[Marin Čilić]] e accede ai quarti per il ritiro di [[Lorenzo Musetti]]. Sconfigge quindi il nº 10 ATP [[Félix Auger-Aliassime]] e in semifinale si prende la rivincita su Tsitsipas in tre set. Nell'incontro che assegna il titolo viene dominato dall'idolo di casa, il giovane talento [[Carlos Alcaraz]], che aveva perso i primi due match giocati contro Zverev e si impone per 6–3, 6–1 in 62 minuti di gioco.<ref>{{Cita web|url= https://www.ubitennis.com/blog/2022/05/08/atp-madrid-alcaraz-profeta-in-patria-zverev-strapazzato-in-finale/ |titolo= ATP Madrid: Alcaraz profeta in patria, Zverev strapazzato in finale |data= 8 maggio 2022}}</ref>
 
Nei primi turni degli [[Internazionali d'Italia 2022|Internazionali d'Italia]] non perde alcun set contro i quotati [[Sebastián Báez]], [[Alex de Minaur]] e [[Cristian Garín]] e perde in semifinale facendosi rimontare da Tsitsipas. Al secondo turno del [[Open di Francia 2022|Roland Garros]] rimonta due set di svantaggio, salva un match-point e si impone al quinto set contro Báez, vince in tre set contro [[Brandon Nakashima]] e [[Bernabé Zapata Miralles]] e nei quarti si prende la rivincita su Alcaraz in 4 set giocando con calma e grande concentrazione.<ref>{{Cita web|url= https://www.ubitennis.com/blog/2022/05/31/roland-garros-alcaraz-si-sveglia-troppo-tardi-zverev-vola-in-semifinale/ |titolo= Roland Garros: Alcaraz si sveglia troppo tardi, Zverev vola in semifinale |data= 31 maggio 2022 }}</ref> Alla sua seconda semifinale nello Slam parigino si trova di fronte Nadal, 13 volte campione del torneo, Zverev perde il primo parziale al tie-break dopo aver sprecato 4 set point, e nel secondo set, sul punteggio di 6 giochi pari, si storce la caviglia ed è costretto al ritiro uscendo dal campo in sedia a rotelle. Gli viene riscontrata la grave lesione dei tre legamenti della caviglia ed è costretto a sottoporsi a un intervento chirurgico e a una lunga convalescenza.<ref>{{Cita web|url= https://www.ubitennis.com/blog/2022/06/07/zverev-gia-operato-in-germania-tre-legamenti-lesionati/ |titolo= Zverev già operato in Germania: tre legamenti lesionati |data= 7 giugno 2022 }}</ref> A fine torneo sale per la prima volta al 2º posto della classifica mondiale. A novembre esce dalla top 10 per la prima volta dal luglio 2017.
 
=== 2023: semifinale al Roland Garros e ritorno in top 10, ATP Finals ===
Fa il suo rientro alle competizioni all'inizio del 2023, 7 mesi dopo l'infortunio, perdendo sei dei primi nove match disputati e a febbraio scende alla 17ª posizione mondiale. Il primo risultato di rilievo è la semifinale raggiunta a marzo all'ATP 500 di [[Dubai Tennis Championships 2023 - Singolare maschile|Dubai]], nella quale cede in due set a Rublëv. Viene sconfitto negli ottavi di finale da Medvedev ai Masters di [[Indian Wells Open 2023 - Singolare maschile|Indian Wells]] e [[Monte Carlo Masters 2023 - Singolare|Monte Carlo]] al termine di incontri molto equilibrati. Gli ottavi al [[Madrid Open 2023|Madrid Open]] forniscono la replica della finale dell'anno precedente, con la netta vittoria di Alcaraz, che gli concede tre soli giochi. A fine torneo Zverev esce dalla top 20. Agli [[Internazionali d'Italia 2023|Internazionali di Italia]] viene eliminato al quarto turno di nuovo da Medvedev, che vincerà il torneo. Esce di scena in semifinale a [[Gonet Geneva Open 2023|Ginevra]]. Al [[Open di Francia 2023|Roland Garros]] raggiunge la semifinale per il terzo anno consecutivo, eliminando tra gli altri la testa di serie nº 12 [[Frances Tiafoe]], e Dimitrov negli ottavi, e viene sconfitto da [[Casper Ruud]].
 
Ad [[Halle Open 2023|Halle]] perde in semifinale contro il futuro vincitore del titolo [[Aleksandr Bublik]]. Al terzo turno di [[Torneo di Wimbledon 2023|Wimbledon]] cede in tre set contro un ritrovato Berrettini. Sulla terra battuta di [[Swedish Open 2023|Båstad]] subisce una'altra sconfitta nei quarti di finale contro Rublëv. Si riscatta all'ATP 500 di [[Hamburg European Open 2023|Amburgo]], dove conquista il 20º titolo ATP, dopo quasi due anni dall'ultimo torneo vinto. Eliminato al secondo turno a [[Canadian Open 2023 - Singolare maschile|Toronto]], torna a mettersi in luce a [[Cincinnati Open 2023 - Singolare maschile|Cincinnati]]; all'esordio concede quattro soli giochi a Dimitrov, al terzo turno si prende la rivincita sul nº 3 del mondo [[Daniil Medvedev|Medvedev]] e viene sconfitto in semifinale da Djokovic, che si aggiudicherà il titolo. Agli [[US Open (tennis)|Us Open]] perde nei quarti di finale contro Alcaraz dopo aver sconfitto agli ottavi il n.6 del mondo [[Jannik Sinner]].
Riga 162:
 
=== 2024: United Cup con la Germania, semifinale agli Australian Open, secondo titolo a Roma e finale al Roland Garros, ritorno al 2º posto del ranking ===
Inizia il 2024 alla [[United Cup 2024|United Cup]] insieme ad [[Angelique Kerber]]. Si aggiudica singolare e doppio nelle sfide contro l'Italia e la Grecia superando il turno. Contro l'Australia cede in tre set ad [[Alex de Minaur]], nonostante la sconfitta avanza alla finale contro la Polonia di [[Iga Świątek]] e [[Hubert Hurkacz]]. Zverev supera [[Hubert Hurkacz]] per poi vincere in doppio con [[Laura Siegemund]] e assicurare alla Germania il primo trionfo in United Cup. Agli [[Australian Open 2024 - Singolare maschile|Australian Open]] sconfigge nei quarti di finale il n°2 del mondo [[Carlos Alcaraz]] e in semifinale perde al quinto set contro Medvedev dopo aver vinto i primi due parziali. Non va oltra la semifinale a [[Mifel Tennis Open by Telcel Oppo 2024 - Singolare|Los Cabos]] e il primo turno ad [[Abierto Mexicano de Tenis 2024 - Singolare|Acapulco]]. A [[Indian Wells Open 2024 - Singolare maschile|Indian Wells]] sconfigge de Minaur e nei quarti di finale raccoglie solo quattro giochi contro il futuro vincitore Alcaraz. A [[Miami Open|Miami]] raggiunge la semifinale senza perdere alcun set e viene sconfitto da [[Grigor Dimitrov]].
 
Al [[Monte Carlo Masters 2024|Monte Carlo Masters]] cede negli ottavi al futuro campione [[Stefanos Tsitsipas]] in due set. Gioca anche il torneo di doppio con [[Marcelo Melo]] e vengono sconfitti in finale da [[Sander Gillé|Sander Gille]] / [[Joran Vliegen]] col punteggio di 7–5, 3–6, [8–10]. Agli [[Internazionali di Tennis di Baviera 2024 - Singolare|Internazionali di Baviera]] perde ai quarti contro [[Cristian Garín|Cristian Garin]]. Anche al [[Madrid Open 2024 - Singolare maschile|Madrid Open]] non va oltre gli ottavi, sconfitto da Francisco Cerundolo. A [[Internazionali d'Italia 2024 - Singolare maschile|Roma]] arriva il suo primo successo in un [[ATP Tour Masters 1000|Masters 1000]] dal [[Cincinnati Open 2021]]. Batte fra gli altri [[Taylor Fritz]] e si impone in finale col punteggio di 6–4, 7–5 su [[Nicolás Jarry (tennista)|Nicolas Jarry]]. Al primo turno del Roland Garros elimina in tre set [[Rafael Nadal]], infliggendo allo spagnolo la quarta sconfitta in carriera nel torneo. Ha quindi la meglio su [[Holger Rune|Rune]], [[Alex de Minaur|de Minaur]] e [[Casper Ruud]] e, alla sua prima finale a Parigi, viene sconfitto 3–6, 6–2, 7–5, 1–6, 2–6 da [[Carlos Alcaraz]]. Si conferma nº 4 al mondo e secondo nella ''race''.
Riga 179:
Il suo stile si basa sul giocare molto indietro rispetto alla linea di fondo campo, e sullo sferrare potenti colpi con cui spesso cercare il vincente o l'errore avversario. Dal potente repertorio, ha nel rovescio bimane, sia lungolinea che incrociato, il suo colpo migliore, e colpisce solitamente con molta potenza e precisione. Con questo colpo Zverev cerca spesso il colpo vincente oppure entra nello scambio in diagonale in modo da sfiancare gli avversari. Meno sicuro invece il suo dritto giocato con una presa "western", non molto potente e consistente come il rovescio, con spesso conseguenti problemi di precisione. Un altro colpo occasionalmente utilizzato da Zverev è lo slice di rovescio, giocato a una mano.
 
Un altro dei punti forti di Zverev è il potente servizio, che agevolato dalla sua altezza (198 &nbsp;cm) è regolarmente sopra i 200&nbsp;km/h, con picchi di 220&nbsp;km/h. Questo fondamentale che col tempo è stato perfezionato permette a Zverev di effettuare alte percentuali di punti con la prima. Per quanto il suo servizio pecchi a volte di costanza in alcuni frangenti di partite, spesso mantiene delle percentuali di prime anche sopra il 70%. Negli anni ha notevolmente migliorato anche la seconda palla di servizio, prima lenta e leggibile, oggi molto più sicura, merito soprattutto del diverso lancio della palla, più basso rispetto a prima, che gli permette di avere più controllo e di indirizzarla meglio.
 
La sua superficie preferita è la terra rossa, dove ha ottenuto i migliori risultati, in quanto è abile nella difesa e soprattutto riesce a colpire la palla come preferisce, cioè schiacciandola dall'alto verso il basso, il che è possibile per via dei rimbalzi alti che caratterizzano il gioco sulla terra. Allo stesso tempo è abile sul cemento. Sull'erba sono evidenti le difficoltà, in quanto la palla rimbalza molto bassa e non può schiacciarla, nonostante le sue caratteristiche tecniche siano compatibili con questa superficie, sulla quale potrebbe dominare.
Riga 187:
==Vita privata==
L'11 marzo 2021 ha avuto una figlia con la modella tedesca [[Brenda Patea]].<ref>{{Cita web|url=https://www.ubitennis.com/blog/2021/03/13/alexander-zverev-e-diventato-padre-e-nata-mayla/|titolo=Alexander Zverev è diventato padre: è nata Mayla|data=13 marzo 2021}}</ref> Dal novembre 2021 ha una relazione con l'attrice tedesca [[Sophia Thomalla]].<ref>
[https://www.sportal.it/tennis/le-piu-belle-foto-di-sophia-thomalla-lo-stile-inimitabile-della-fidanzata-di-zverev#foto=8 Le più belle foto di Sophia Thomalla: lo stile inimitabile della fidanzata di Zverev]</ref>
 
Nel 2022 ha rivelato di essere affetto da [[diabete mellito di tipo 1]] dall'età di 4 anni e ha inaugurato la propria fondazione che si occupa di aiutare bambini e giovani colpiti da questa patologia.<ref>{{cita web|url= https://www.eurosport.it/tennis/tennis-alexander-zverev-rivela-ho-il-diabete-voglio-aiutare-i-bimbi-con-la-mia-fondazione_sto9076023/story.shtml |titolo= TENNIS, ALEXANDER ZVEREV RIVELA: "HO IL DIABETE, VOGLIO AIUTARE I BIMBI CON LA MIA FONDAZIONE" |data=6 agosto 2022}}</ref>
 
=== Le accuse di violenza domestica ===
Nel gennaio 2023 un comunicato dell'[[Association of Tennis Professionals]] rendeva noto che l'indagine svolta su Zverev, dopo la denuncia di [[violenza domestica]] della sua ex fidanzata [[Olya Sharypova]], non aveva riscontrato prove sufficienti per imporre una sanzione, ma il giocatore restava comunque sotto la stretta osservazione dell'ATP per un'eventuale riconsiderazione del caso, qualora nuovi elementi fossero emersi.<ref>
[https://www.eurosport.it/tennis/alexander-zverev-nessuna-sanzione-per-le-accuse-di-violenza-domestica-da-parte-della-sua-ex-compagna_sto9364116/story.shtml Alexander Zverev: nessuna sanzione per le accuse di violenza domestica da parte della sua ex compagna Olya Sharypova]</ref> Nel giugno 2024 il tribunale competente di [[Berlino]] ha archiviato una causa, intentata dalla ex fidanzata Brenda Patea contro il giocatore per violenza domestica, poiché gli avvocati delle controparti sono riusciti a trovare un [[accordo extragiudiziale]] tra loro: infatti è stato deciso che il tennista si sarebbe impegnato a consegnare un compenso pari a {{formatnum:200000}} euro a Patea, madre della figlia di Zverev, poiché per il benessere psicofisico della bimba la sua mamma ha voluto risolvere tale causa legale evitando di affrontare ostilmente il padre in tribunale.<ref>
[https://www.ubitennis.com/blog/2024/06/07/processo-zverev-il-tedesco-acconsente-allarchiviazione-del-procedimento-paghera-200mila-euro/ Processo Zverev: il tedesco acconsente all’archiviazioneall'archiviazione del procedimento. Pagherà 200mila euro]</ref><ref>
[https://www.rainews.it/articoli/2024/06/zverev-accordo-extragiudiziale-per-chiudere-il-caso-di-violenza-domestica-df1d85a6-c469-49f7-8431-a517f246ede4.html Zverev, accordo extragiudiziale per chiudere il caso di violenza domestica]</ref>
 
Riga 200:
{{Vedi anche|Statistiche e record di Alexander Zverev}}
 
=== SingolareTornei dello Slam ===
==== Finali del Grande Slam ====
===== Perse (3) =====
{| class="wikitable"
|'''N.'''
|'''Data'''
|'''Torneo'''
|'''Superficie'''
|'''Avversario in finale'''
|'''Punteggio'''
|- bgcolor="#ccccff"
| 1.
| 13 settembre 2020
| {{Bandiera|USA}} [[US Open (tennis)|US Open]], [[New York]]
| Cemento
| {{Bandiera|AUT}} [[Dominic Thiem]]
| 6–2, 6–4, 4–6, 3–6, 6<sup>(6)</sup>–7
|- bgcolor="#ebc2af"
| 2.
| 9 giugno 2024
| {{Bandiera|FRA}} [[Open di Francia]], [[Parigi]]
| Terra rossa
| {{Bandiera|ESP}} [[Carlos Alcaraz]]
| 3–6, 6–2, 7–5, 1–6, 2–6
|- bgcolor="#ffffcc"
| 3.
| 26 gennaio 2025
| {{Bandiera|AUS}} [[Australian Open]], [[Melbourne]]
| Cemento
| {{Bandiera|ITA}} [[Jannik Sinner]]
| 3–6, 6<sup>(4)</sup>–7, 3–6
|}
 
==== Risultati in progressione nei tornei dello Slam ====
{{Risultati in progressioneprogressioneV2small}}
{| class="wikitable" style=text-align:center;font-size:8485%
|- bgcolor="#eeeeee"
!Tornei
! |width="30115"| '''Torneo'''
|[[ATP World Tour 2014|'''2014''']]
! width="30" |[[ATP World Tour 2015|'''2015''']]
! width="30" |[[ATP World Tour 2016|'''2016''']]
! width="30" |[[ATP World Tour 2017|'''2017''']]
! width="30" |[[ATP World Tour 2018|'''2018''']]
! width="30" |[[ATP Tour 2019|'''2019''']]
! width="30" |[[ATP Tour 2020|'''2020''']]
! width="30" |[[ATP Tour 2021|'''2021''']]
! width="30" |[[ATP Tour 2022|'''2022''']]
! width="30" |[[ATP Tour 2023|'''2023''']]
! width="30" |[[ATP Tour 2024|'''2024''']]
!|[[ATP Tour 2025|'''2025''']]
! width="30" |Trofei
!V–S
!V%
|-
| colspan="16" bgcolor="#FFFF99" align="centerleft" | '''[[Grande Slam (tennis)|Tornei Grande Slam]]'''
|-
| bgcolor="ccccff" align="left" bgcolor=ccccff|{{TA|{{Bandiera|AUS}} [[Australian Open]]}}
| bgcolor="ffffff" |A
| bgcolor="ffffff" |[[Australian Open 2015 - Qualificazioni singolare maschile|Q1]]
Riga 272 ⟶ 242:
| bgcolor="efefef" |76%
|-
| bgcoloralign="ebc2afleft" alignbgcolor="leftebc2af" |{{Bandiera|FRA}} [[Open di Francia|Roland Garros]]
| bgcolor="ffffff" |A
| bgcolor="ffffff" |[[Open di Francia 2015 - Qualificazioni singolare maschile|Q2]]
Riga 289 ⟶ 259:
| bgcolor="efefef" |79%
|-
| bgcoloralign="ccffccleft" alignbgcolor="leftccffcc" |{{Bandiera|GBR}} [[Torneo di Wimbledon|Wimbledon]]
| bgcolor="ffffff" |A
| bgcolor="afeeee" |[[Torneo di Wimbledon 2015 - Singolare maschile|2T]]
Riga 306 ⟶ 276:
| bgcolor="efefef" |67%
|-
| bgcoloralign="ccccffleft" alignbgcolor="leftccccff" |{{Bandiera|USA}} [[US Open (tennis)|US Open]]
| bgcolor="ffffff" |[[US Open 2014 - Qualificazioni singolare maschile|Q2]]
| bgcolor="afeeee" |[[US Open 2015 - Singolare maschile|1T]]
Riga 324 ⟶ 294:
|- bgcolor="efefef"
|Vittorie–Sconfitte
|'''0–0'''
|'''1–2'''
|'''5–4'''
|'''6–4'''
|'''10–4'''
|'''10–4'''
|'''14–3'''
|'''17–4'''
|'''8–2'''
|'''12–4'''
|'''18–4'''
|'''10–3'''
|'''0 / 38'''
|'''111–38'''
|'''74%'''
|}
===== Finali delperse Grande Slam(3) =====
{| class="wikitable"
|- bgcolor="#eeeeee"
|'''N.'''
|width=130|'''Data'''
|width=260|'''Torneo'''
|width=85|'''Superficie'''
|width=200|'''Avversario in finale'''
|width=200|'''Punteggio'''
|- bgcolor="#ccccff"
| 1.
| 13 settembre 2020
| {{Bandiera|USA}} [[US Open (tennis)|US Open]], [[New York]]
| Cemento
| {{Bandiera|AUT}} [[Dominic Thiem]]
| 6–2, 6–4, 4–6, 3–6, 6<sup>(6)</sup>–7
|- bgcolor="#ebc2af"
| 2.
| 9 giugno 2024
| {{Bandiera|FRA}} [[Open di Francia]], [[Parigi]]
| Terra rossa
| {{Bandiera|ESP}} [[Carlos Alcaraz]]
| 3–6, 6–2, 7–5, 1–6, 2–6
|- bgcolor="#ffffcc"
| 3.
| 26 gennaio 2025
| {{Bandiera|AUS}} [[Australian Open]], [[Melbourne]]
| Cemento
| {{Bandiera|ITA}} [[Jannik Sinner]]
| 3–6, 6<sup>(4)</sup>–7, 3–6
|}