Setta: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 79.55.189.242 (discussione), riportata alla versione precedente di 158.102.162.21
Etichetta: Rollback
 
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 94:
 
===Psico-sette===
Il concetto di psico-setta è stato introdotto da [[Margaret Singer]], una psicologa americanastatunitense. In Italia, [[Cecilia Gatto Trocchi]] ha introdotto il termine psico-setta. Più recentemente, [[Mario Aletti]] ritiene privo di alcuna [[scientificità]] il tentativo di riutilizzare il concetto di [[lavaggio del cervello]], secondo l'autore già liquidato scientificamente negli anni '80, per le psico-sette<ref name=Aletti>{{Cita web |url=http://www.psicologiadellareligione.it/sipr/modules/mydownloads/cache/files/37282259316856897463952932547231-not_13_1-2pq.pdf |titolo=Mario Aletti. Psicologia della religione e psicosette. Notiziario della Società Italiana di Psicologia della Religione, Anno 13, n. 1- 2, gennaio - agosto 2008. |accesso=5 novembre 2008 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100415102338/http://www.psicologiadellareligione.it/sipr/modules/mydownloads/cache/files/37282259316856897463952932547231-not_13_1-2pq.pdf |dataarchivio=15 aprile 2010 |urlmorto=sì }}</ref>. Aletti rifiuta il concetto stesso di psico-setta che ritiene talmente esteso da non risultare chiaramente distinguibile neppure dal [[Tifo sportivo|tifo calcistico]]<ref name=Aletti/>.
 
==Il Consiglio d'Europa e la posizione verso i fenomeni settari==