Paolo Valera: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m rimosso wikilink a voce cancellata |
m →Biografia: come da richiesta |
||
(9 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate) | |||
Riga 13:
|Attività = giornalista
|Attività2 = scrittore
|AttivitàAltre =
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , esponente del [[verismo]]
|Immagine = P. Valera.jpg
}}
Riga 25 ⟶ 26:
Seguono poi romanzi di impianto naturalistico, in cui sono denunciate con violenza le ingiustizie sociali e le miserie del [[proletariato]] e del [[sottoproletariato]] urbano: ''Gli scamiciati'' ([[1881]]), ''Alla conquista del pane'' ([[1884]]), ''Amori bestiali'' (1884).
Nel [[1888]] rimase coinvolto nello scandalo di [[Emma Allis]], ex amante di [[Vittorio Emanuele II di Savoia|Vittorio Emanuele II]], quindi fu condannato a tre anni di carcere. Valera sfuggì all'arresto e visse fino al [[1898]] a [[Londra]], salvo poi recarsi a Milano per prendere parte ai [[moti di Milano|moti popolari]] repressi dal generale [[Fiorenzo Bava-Beccaris]] e scontò per questo alcuni mesi in galera: in questo periodo s'iscrisse al [[Partito Socialista Italiano]]. Processato con l'accusa di essere un sovversivo, venne assolto dall'accusa nel periodo [[Giovanni Giolitti|giolittiano]], a causa del nuovo clima politico più libero. Nel 1901 pubblicò il romanzo ''[[La folla (romanzo)|La folla]]'' (omonimo alla rivista) e nel [[1907]] fece pubblicare l'autobiografico ''La sanguinosa settimana del maggio '98'' ([[1907]]). Fu anche traduttore e trascrisse in [[lingua italiana|italiano]] il ''Quo vadis?'' di [[Henryk Sienkiewicz]]
Tra il luglio e il dicembre del 1920 pubblicò in appendice sul giornale ticinese ''Libera Stampa'' il romanzo ''Per ammazzare il "Corriere della Sera"'', nel quale immagina la fondazione di un giornale d'ispirazione socialista, il ''Corrierissimo'', capace di scalzare l'egemonia culturale del ''[[Corriere della Sera]]'' e di preparare l'avvento della repubblica in Italia.
Nel [[1924]] scrisse una biografia del [[duce]], intitolata appunto ''Mussolini'', che gli causò problemi su due fronti: il capo del [[fascismo]] venne dipinto come un voltagabbana (e per questo i gerarchi ordinarono la soppressione del libro) ma nonostante ciò egli auspicò il suo ritorno al [[socialismo]] (per tale causa Valera venne espulso dal PSI). Divenuto povero, nel [[1925]] diede alle stampe ''I miei dieci anni all'estero'', una sorta di [[diario]] autobiografico che non ebbe successo.▼
▲Nel [[1924]] scrisse una biografia del [[duce]], intitolata appunto ''Mussolini'', che
I suoi resti riposano nel [[cimitero monumentale di Milano]]<ref>{{Cita news|autore=Comune di Milano|titolo=App di ricerca defunti Not 2 4get|pubblicazione=|data=}}</ref>.▼
▲I suoi resti riposano nel [[cimitero monumentale di Milano]]<ref>{{
== Note ==
<references />
==
* Antologia della rivista "La folla" (1901-1904 e 1912-1915), Napoli 1973 e 1978.
===Originali===
* Valera, Paolo, ''[http://www.intratext.com/y/ITA2785.HTM Alla conquista del pane]'', Milano 1882.
* Valera, Paolo, ''Amilcare Cipriani'', Milano s.d.
Riga 75 ⟶ 79:
* Valera, Paolo, ''Milano sconosciuta e Milano moderna: documenti umani illustrati'', Milano 1898.
* Valera, Paolo, ''Milano sconosciuta'', Milano 1912 e 1922.
* Valera, Paolo, ''[
* Valera, Paolo, ''Milano sconosciuta, rinnovata'', Milano 1967 (riedita 1976, 1999, 2000).
* Valera, Paolo, ''I miserabili di Milano'', Milano 1908.
Riga 96 ⟶ 100:
* Valera, Paolo, ''L'assalto al convento'' Introduzione di A. Kerbaker, testo a cura di G. Biancardi. (Con una acquaforte di Gioxe De Micheli). Il muro del Tessa, Milano, 2010.
* Valera, Paolo, ''La Milano di Paolo Valera '', a cura di Massimo Berni e Nicola Erba (con interventi di [[Alessandro Bertante]], [[Piero Colaprico]], Giancarlo Elfo Ascari, [[Roberto Marelli]], Marco Philopat, Matteo Speroni e Luigi Vergallo), Milieu edizioni, Milano, 2016, ISBN 88-98600-53-4.
*Valera, Paolo, ''Per ammazzare il “Corriere della Sera”. Romanzo follaiolesco'', a cura di Joël F. Vaucher-de-la-Croix, presentazione di Enrico Ghidetti, LED, Palinsesti, 2017.
=== Traduzioni
* {{Cita libro|autore=[[Henryk Sienkiewicz]]|titolo=Quo vadis. Narrazione del tempo di Nerone|editore=Sonzogno|città=Milano|anno=1900-1915}} San Paolo Edizioni, 1931-2012.
Riga 109 ⟶ 114:
* {{Collegamenti esterni}}
* [http://bibliotecaginobianco.it/?e=flip&id=33&t=elenco-flipping-La+Nuova+Commedia+Umana ''La Nuova Commedia Umana''] (1908), settimanale fondato e diretto da Paolo Valera, collezione digitalizzata presso la Biblioteca Gino Bianco
* https://journals.sagepub.com/doi/10.1177/0014585820910086?icid=int.sj-full-text.similar-articles.7 Walter Marossi Paolo Valera il cantore dei bassifondi
{{Controllo di autorità}}
|