Elephantosaurus jachimovitschi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate)
Riga 58:
''Elephantosaurus'' era un membro dei [[Kannemeyeriiformes|kannemeyeriiformi]], un grande gruppo di dicinodonti derivati tra i cui rappresentanti vi erano anche forme gigantesche (come ''[[Lisowicia]]''). Non è chiara la classificazione di ''Elephantosaurus'' all'interno del gruppo: benché spesso considerato un membro della famiglia [[Stahleckeriidae]], alcune caratteristiche (come il margine orbitale parzialmente costituito dal frontale) sembrerebbero escluderlo da questa famiglia (Kammerer et al., 2013).
 
''Elephantosaurus jachimovitschi'' venne descritto per la prima volta nel [[1969]] sulla base di un fossile ritrovato nella formazione Bukobay in [[BashkortostanBaschiria]], in Russia.
 
==Bibliografia==
Riga 67:
*J. Fröbisch. 2009. Composition and similarity of global anomodont-bearing tetrapod faunas. Earth-Science Reviews 95:119-157
*C. F. Kammerer, J. Fröbisch, and K. D. Angielczyk. 2013. On the validity and phylogenetic position of Eubrachiosaurus browni, a kannemeyeriiform dicynodont (Anomodontia) from Triassic North America. PLoS ONE 8(5): e64203
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
[[Categoria:Dicinodonti]]