Giunone Jet: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: correggo valore {{formatnum:}} (per sfoltire la categoria di tracciamento) |
Fix Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
||
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 9:
|Classe =
|Costruttori = Marinteknik
|Cantiere =
|Identificazione =
*[[Indicativo di chiamata|Indicativo di chiamata radio]] [[Unione internazionale delle telecomunicazioni|ITU]]: {{Identificativo radio|IXVY}} *[[Identificativo del servizio mobile marittimo|Numero MMSI]]: 247055800
*[[Numero IMO|IMO]]: 8506969
*Numero di matricola ([[Italia|IT]]): NA1671
|Registro_navale = [[Registro Italiano Navale|RINA]] nº 68246
|Porto_di_registrazione =
|Ordine =
|Disarmo =
Riga 27 ⟶ 29:
|Società_armatrice = [[Alilauro|Alilauro Gru.So.N]]
|Costruzione_n = 62
|Proprietario = [[Alilauro]]
|Nomi_precedenti =
|Radiazione =
Riga 43 ⟶ 45:
|Profondità_operativa =
|Ponte_di_volo =
|Propulsione = 2 motori MTU 16V-396 TE74 L - 4S 16cyl-Vee 165 x 185 Trp - 1940 rpm, 3
|Velocità = 34
|Velocità_km =
Riga 66 ⟶ 68:
Varato nel 1989 nel cantiere navale Marinteknik di [[Öresund]] con il nome di ''Giunone Jet'' e consegnato nello stesso anno ad [[Alilauro]], prende servizio nei collegamenti nel [[Golfo di Napoli]].
Attualmente opera nei collegamenti tra [[Sorrento]], [[Capri (Italia)|Capri]], [[Procida]] ed [[Ischia (Italia)|Ischia]] sotto le insegne della succursale
== Navi gemelle ==
|