I Robinson: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
(31 versioni intermedie di 16 utenti non mostrate) | |||
Riga 16:
|ideatore=[[Bill Cosby]], [[Ed Weinberger]], [[Michael J. Leeson]]
|attori=
*[[Bill Cosby]]:
*[[Phylicia Rashād]]: Claire Olivia Hanks Robinson
*[[Sabrina Le Beauf]]: Sandra Robinson Tibideaux
Riga 36:
*[[Merlin Santana]]: Stanley (st. 7-8)
*[[William Thomas Jr.]]: Debnis Brickie (st. 8)
*[[Adam Sandler]]: Smitty (st.
|doppiatori italiani=
*[[Ferruccio Amendola]]: Heathcliff Robinson
Riga 70:
'''''I Robinson''''' (''The Cosby Show'') è una [[sitcom]] [[Stati Uniti d'America|statunitense]] prodotta dal [[1984]] al [[1992]], creata da [[Bill Cosby]].
La chiusura della serie, trasmessa il 30 aprile 1992, fu vista da circa 44,4 milioni di persone negli USA, diventando così il settimo finale di una serie TV più visto nella storia della televisione.<ref>{{Cita news|url=http://www.indyposted.com/21133/top-10-most-watched-series-finales/|titolo=Top 10 Most Watched Series Finales - Indyposted|pubblicazione=archive.is|data=2013-01-03|accesso=2017-09-07|urlmorto=sì|urlarchivio=https://archive.is/20130103073651/http://www.indyposted.com/21133/top-10-most-watched-series-finales/|dataarchivio=3 gennaio 2013}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://www.pastemagazine.com/articles/2010/05/thirteen-million-get-lost-in-series-finale.html|titolo=Lost Series Finale Somehow Only the 55th Most-Watched Ever|pubblicazione=pastemagazine.com|accesso=2017-09-07|dataarchivio=19 agosto 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170819062913/https://www.pastemagazine.com/articles/2010/05/thirteen-million-get-lost-in-series-finale.html|urlmorto=sì}}</ref>
La
▲La [[sitcom]] ha ottenuto molti premi e svariate nomination nel corso degli anni, riuscendo a vincere 6 [[Emmy Awards]] e 3 [[Golden Globe]] due dei quali riguardanti l'attore - protagonista [[Bill Cosby]]<ref>{{Cita web|url=http://www.emmys.com/shows/cosby-show|titolo=THE COSBY SHOW|sito=Television Academy|lingua=en|accesso=2017-09-08}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.goldenglobes.com/tv-show/cosby-show|titolo=Cosby Show, The|sito=[[Golden Globe]]|lingua=en|accesso=2017-09-08}}</ref>.
== Trama ==
La serie narra la vita della famiglia Robinson (''Huxtable'' nell'originale), residente a [[New York]] (precisamente a [[Brooklyn]]), composta dal padre Heathcliff "Cliff" Robinson, ginecologo, dalla madre Claire, [[avvocato]], e dai cinque figli: Sandra, Denise, Theodore "Theo", Vanessa e Rudith "Rudy". La serie verte molto sulle battute fulminanti di [[Bill Cosby]] ma in generale sui contrasti e sui problemi portati dai figli adolescenti e tocca temi delicati come le gravidanze adolescenziali e il consumo di droghe. Poi la famiglia si allarga con l'arrivo di Olivia (figlia di Martin e della sua ex moglie, poi, in seguito al matrimonio con Martin, di Denise e Martin), i [[Gemelli (biologia)|gemelli]] Winnie e Nelson (di Sandra e Alvin) e Pamela "Pam" (cugina di Claire).
== Episodi ==
Riga 134 ⟶ 132:
=== Personaggi principali ===
{{dx|[[File:Bill cosby 1969.JPG|alt=Bill Cosby interpreta Heathcliff Robinson|left|thumb|219x219px|Bill Cosby interpreta Heathcliff Robinson]]}}
* Dr. Heathcliff<ref>Nell'episodio pilota, la targa sulla porta dello studio riporta il nome "Clifford". </ref> "Cliff" Robinson [Huxtable] (stagioni 1-8), interpretato da [[Bill Cosby]], doppiato da [[Ferruccio Amendola]].<br />È il capofamiglia e un rinomato [[ginecologo]]. Nella versione originale porta il cognome Huxtable. Ama la sua famiglia, anche se in molti episodi, specie nelle ultime stagioni, rivela scherzosamente di desiderare volentieri di abbandonare i propri figli.<br />Cliff si è laureato alla Hillman University, cosa che lo rende molto orgoglioso. In realtà ha deciso di frequentare quell'università per il voler seguire la sua amata, e sposa, Claire Hanks. Cliff è piuttosto scherzoso, e tende a mettere battute in tutti i dialoghi che lo coinvolgono. In realtà, egli non prende la vita alla leggera, e sa comportarsi in maniera "adulta" nelle situazioni che lo richiedono. Cliff è sposato con Claire Hanks, dalla quale ha avuto cinque figli: Sandra, Denise, Theo, Vanessa e, per finire, Rudy. Cliff, così come anche l'attore che lo interpreta, è un grande amante della musica jazz, anche se è negato per il ballo, difetto che gli viene ricordato più volte da sua moglie e dalla prole. In un episodio viene rivelato che egli nutre una grande passione per il [[football americano]], ma si nota che è anche un tifoso di basket e di baseball. È un rinomato ginecologo e buon padre di famiglia; l'intera sitcom è basata sul suo umorismo e sulle sue battute. È stato protagonista della serie per tutta la sua durata, dal 20 settembre 1984 al 30 aprile 1992. Cliff vive in una grande casa a [[New York]], più precisamente a [[Brooklyn]]. È nato il 24 ottobre 1937 da Anna e Russel "Slide" Robinson e nel 1965 si è sposato con Claire Olivia Hanks, un'avvocato di successo. Da lei ha avuto:
*
*
* Denise Robinson in Kendall [Huxtable] (stagioni 1-7), interpretata da [[Lisa Bonet]], doppiata da [[Silvia Tognoloni]].<br />È la secondogenita di Cliff e Clair. Dopo un viaggio in [[Africa]] si sposa con Martin Kendall, che porta in famiglia anche la piccola figlia Olivia e nell'ultimo episodio della serie si scopre che aspetta un bambino. Denise decise, al passaggio all'università, di scegliere la Hillman, anche se sotto l'influenza del nonno, che frequentò quello stesso college. Denise dimostra spesso di essere una ragazza "ribelle": per esempio, in uno dei primi episodi della prima stagione, la stessa Denise si presenta col viso particolarmente truccato. Denise è molto affezionata ad Olivia, ed ha conosciuto anche la madre, durante il giorno del Ringraziamento. Tra tutti i Robinson è quella che fatica maggiormente a capire cosa vorrebbe fare "da grande", tanto da passare attraverso numerosi lavori. Alla fine capisce di voler lavorare con i bambini come insegnante, occupandosi particolarmente di quelli affetti da problemi. Inizialmente pensa di poter entrare in apprendistato presso qualche centro per l'infanzia, ma una sua amica le fa capire come una solida preparazione accademica sia indispensabile. Alla fine Denise sceglie di tornare all'università, iscrivendosi alla New York University, con grandissima gioia dei genitori, nonostante viaggi spesso in compagnia del marito ufficiale della Marina.
* Theodore
* Vanessa Robinson [Huxtable] (stagioni 1-8), interpretata da [[Tempestt Bledsoe]], doppiata da [[Rossella Acerbo]].<br />È la quartogenita di Cliff e Clair. Il suo personaggio rispecchia i problemi dell'adolescenza: per esempio vuole truccarsi in età precoce (mentre i genitori le avevano vietato di truccarsi fino a quando non avesse raggiunto i quindici anni), desidera vedere film violenti (come ''Luca prende il Bazooka''), si intromette in affari che non la riguardano e via dicendo. È un'eccellente studentessa, tanto da accedere al college un anno prima rispetto ai suoi coetanei. Ha frequentato la [[Lincoln University (Pennsylvania)|Lincoln University]], in [[Pennsylvania]], ma quando finisce la serie non ha ancora preso una laurea. Vanessa si fidanza, nel corso dell'ottava stagione, con un certo Dabins Brickey, ovvero il capo dei bidelli dell'università di Vanessa. In realtà il fidanzamento era avvenuto sei mesi prima della rivelazione ai genitori ed agli spettatori da parte di Vanessa.
* Rudith "Rudy" Lillian Robinson [Huxtable] (stagioni 1-8), interpretata da [[Keshia Knight Pulliam]], doppiata da [[Federica De Bortoli]] (st. 1-6) e da [[Alessia Amendola]] (st. 7-8).<br />È l'ultima figlia di Cliff e Claire. È sempre circondata da molti amici, tra cui Kenny (soprannominato "puzzola"). Rudy è il personaggio che descrive la fase di sviluppo non solo fisico ma anche psicologico dei bambini, fino al passaggio ai ragazzini. Rudy infatti vive emozioni quali il primo innamoramento, per Stanley. Rudy si dimostra una bambina abbastanza dispettosa, ma artefice, assieme al padre Cliff, di divertenti gag. Rudy ha praticato per alcune partite il football americano, rendendo più che orgoglioso il padre, anche se poi ha abbandonato l'ambizione a diventare una giocatrice di football una volta persa una delle sue prime partite, nella quale non aveva brillato, nonostante si fosse dimostrata un'eccezionale atleta nelle gare precedenti.
* Dr. Alvin Tibideaux<ref>''Elvin'' nella versione originale. Chiamato Elvin anche nelle prime apparizioni della versione italiana.</ref> [Elvin Tibideaux] (stagioni 2-8), interpretato da [[Geoffrey Owens]], doppiato da [[Vittorio De Angelis]], [[Sandro Acerbo]] e [[Marco Mete]].<br />È un [[medico]], laureato all'[[Università di Princeton]], dove conosce Sandra Robinson che sposa e con la quale ha due figli gemelli (Nelson e Winnie). Alvin ha una concezione maschilista del mondo. Nell'episodio "Maschio è bello", della seconda stagione, fa la sua comparsa come un ragazzo desideroso di ristabilire il concetto che la donna debba essere adibita alla cura della casa e della prole, come se fosse subordinata all'uomo, come lascia, del resto, intendere il giovane Alvin. Alvin è un fan dei [[New York Giants]], come dimostrato in più episodi della serie, e ha il permesso di chiamare Cliff e Claire ''papà'' e ''mamma''.
* LT Martin Kendall (stagioni 6-8), interpretato da [[Joseph C. Phillips]], doppiato da [[Massimo De Ambrosis]].<br />È un [[tenente di vascello]] della [[United States Navy]], ha una figlia, Olivia, avuta da un precedente matrimonio; in [[Africa]] incontra Denise e la sposa repentinamente, scontentando tanto sua madre che teme in un altro colpo di testa come quello del suo primo matrimonio, quanto il dottor Robinson, che desiderava poter assistere alle nozze della figlia ed accompagnarla all'altare. Nonostante ciò, nel corso della serie Martin si dimostra il compagno ideale per l'impulsiva ed estrosa Denise, controbilanciandola con una maggior pacatezza e concretezza, tanto da conquistarsi l'affetto di tutti.
* Olivia Kendall (stagioni 6-8), interpretata da [[Raven Symone]], doppiata da [[Gemma Donati (doppiatrice)|Gemma Donati]] (st. 6-7) e da [[Perla Liberatori]] (st. 8).<br />È la [[Parentela#Altri gradi di parentela|figliastra]] di Denise, figlia di Martin Kendall, avuta dalla sua ex-moglie. Olivia è una bambina abbastanza scherzosa, che aspira ad essere un personaggio famoso, o comunque di grande fama a livello internazionale, ed è molto legata a tutti i Robinson, soprattutto alla sua matrigna Denise e i figli di Sandra, Winnie e Nelson.
Riga 148 ⟶ 146:
=== Personaggi secondari ===
* Russell "Sly" Robinson (stagioni 1-8), interpretato da [[Earle Hyman]], doppiato da [[Gianfranco Bellini]] (st. 1-6) e [[Cesare Barbetti]] (st. 7-8).<br />È il padre di Cliff, ex
* Anna Robinson (stagioni 1-8), interpretata da [[Clarice Taylor]], doppiata da [[Anna Miserocchi]] (st. 1-4) e [[Rita Savagnone]] (st. 5-8).<br />È la madre di Cliff, donna decisa e nonna dolcissima. Non ama un linguaggio troppo informale e pur rimproverando affettuosamente il figlio di tanto in tanto si vede che lo adora.
* Christine (stagione 1).<br />È stata la prima fidanzata di Theo.
Riga 210 ⟶ 208:
<sup>*</sup>Phylicia Rashād è accreditata come Phylisha Ayers-Allen nella prima stagione e nei primi quattordici episodi della seconda
<sup>**</sup>Joseph C. Phillips appare nell'episodio
=== Guest star ===
Riga 453 ⟶ 451:
|8
|}
== Curiosità ==
[[Whitney Houston]] fece un provino per il ruolo di Sandra la figlia primogenita dei Robinson ma poi preferì dedicarsi alla carriera musicale<ref>{{Cita web|url=https://www.panorama.it/televisione/i-robinson-compiono-30-anni-8-cose-forse-non-sai|autore=Eugenio Spagnuolo|titolo=I Robinson compiono 30 anni: 8 cose che (forse) non sai|sito=panorama.it|data=25 settembre 2014|lingua=it|accesso=11 gennaio 2025}}</ref>.
L'ultimo episodio quello del 30 aprile 1992 era in coincidenza con le rivolte di Los Angeles appunto del 1992, tanto che Bill Cosby tentò di dissuadere la folla inferocita dalle rivolte e di andare a vedere l'ultimo episodio.
== Produzione ==
Riga 466 ⟶ 470:
In origine la serie era intitolata ''The Cosby Show'' data l'enorme popolarità di Bill Cosby negli Stati Uniti. In [[Italia]] il cognome originale della famiglia, "Huxtable", ritenuto poco orecchiabile per il pubblico italiano, è stato modificato in "Robinson", e di conseguenza anche il titolo della sitcom.
Bill Cosby aveva un insolito potere decisionale circa lo show: voleva che il programma fosse divertente e contemporaneamente educativo, e insistette anche che il programma fosse ambientato a [[New York
I personaggi della famiglia si basano sulla vera famiglia di [[Bill Cosby|Cosby]]: infatti Claire, Sandra, Denise, Theo, Vanessa e Rudy sono ispirati rispettivamente alla moglie Camille e ai figli Erika Ranee ([[1965]]), Erinn Chalene ([[1966]]), Ensa Camille ([[1973]]-[[2018]]), [[Ennis Cosby|Ennis William]] ([[1969]]
A dispetto del tono comico della serie, talvolta il programma tratta tematiche serie, come i problemi del figlio Theo, dislessico (la tematica della [[dislessia]] è ispirata ai reali problemi del figlio di Cosby, [[Ennis Cosby|Ennis]]), e le gravidanze indesiderate in età puberale quando una amica di Denise, interpretata da [[Lela Rochon]], resta incinta. Nonostante il cast e i personaggi principali fossero prevalentemente di colore, le tematiche razziali vennero sfiorate molto raramente se compariamo il programma ad altre sitcom dell'epoca, come ad esempio ''[[I Jefferson]]''. L'ultima stagione della serie andò in onda durante il periodo dei tumulti razziali di Los Angeles nel 1992, e Cosby dichiarò alla stampa la sua più completa speranza in una risoluzione pacifica dei disordini. Nell'ultimo episodio, incentrato sulla laurea di Theo, Cliff e Claire chiuderanno la serie con la frase "salutiamo i nostri amici" e si avvieranno verso l'uscita antincendio degli studi televisivi lasciando che si veda il pubblico presente in rappresentanza di tutti i telespettatori che li hanno sempre seguiti. Chiusura simile è stata adottata anche in altri telefilm. Cosby farà una chiusura del cerchio durante la festa di laurea ripensando a Theo adolescente e lo si rivedrà in uno dei primi episodi della prima serie con Vanessa e Rudy ancora bambine.
Riga 477 ⟶ 481:
== Note ==
<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
|