Rifugio Franco Cavazza al Pisciadù: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Luke197 (discussione | contributi)
 
(25 versioni intermedie di 20 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{rifugio
|nomerifugio=Rifugio Franco Cavazza al Pisciadù <br >''Pisciadù-Hütte''
|immagine=FerrataTridentina12.JPG
|descrizione_immagine= Il rifugio Cavazza al Pisciadù e, in secondo piano, la [[cima Pisciadù]]
|altitudine=2.585
|stato=ITA
|localita= [[Passo Gardena]]
Riga 14 ⟶ 13:
|periodo= fine giugno - inizio ottobre
|capienza=106+6
|sito=https://www.rifugiopisciadu.it/en.html}}
}}
[[File:Pisciadù und Pisciadùhütte, Panorama, Böhringer.jpg|upright=1.6|thumb|destra|Panorama del Pisciadù e del rifugio]]
Il '''rifugio Franco Cavazza al Pisciadù''' (in [[lingua tedesca|tedesco]] '''''Pisciadù-Hütte''''') è un [[rifugio alpino|rifugio]] situato nella catena del [[Gruppo del Sella]] delle [[Dolomiti]], nel territorio comunale di [[Corvara in Badia|Corvara]] in [[val Badia]], nella [[provincia autonoma di Bolzano]], a 2.585 [[metro|metri]] di altitudine.
 
Accanto al rifugio si trova il piccolo ma favoloso [[lago del Pisciadù]], con i suoi colori turchesi. Presso il rifugio passa l'[[Alta via n. 2]], che da [[Bressanone]] porta a [[Feltre]].
 
==Storia==
Il rifugio fu costruito nel [[1903]] dalla sezione di [[Bamberga]] del Club Alpino Tedesco-Austriaco ([[Deutscher und Österreichischer Alpenverein|DuÖAV]]), col nome di ''Bamberger Hütte''. Successivamente vi furono apportati dei lavori di ristrutturazione nel [[1924]]. Nel [[1942]] il rifugio fu acquistato dalla sezione del [[Club Alpino Italiano|CAI]] di [[Bologna]], che lo intitolò al conte [[Franco Cavazza]]<ref>Franco Cavazza ([[Villa Bel Poggio]], 1915 – Monte Golico, 1941), socio del CAI di Bologna, tenente degli [[alpini]] appartenente al battaglione "Gemona" impegnato sul fronte greco-albanese, fu insignito della croce di guerra al valor militare (“Al comando di una compagnia alpina, con tenacia e sprezzo del pericolo, guidava il reparto a ripetuti attacchi contro munita posizione, dando prova ed esempio di sereno ardimento. Monte Golico (fronte greco) 18 marzo 1941)”.</ref>, socio del CAI di Bologna morto in battaglia durante la [[Campagna italiana di Grecia]] nel [[1941]], durante la seconda guerra mondiale. Nel [[1985]] furono attuati altri lavori di ampliamento.
 
Nel [[1985]] furono attuati altri lavori di ampliamento.
 
==Accessi==
* Dal [[passo Gardena]], 2.121&nbsp;m, attraverso il sentiero 666 che risale la [[Val Setus|val Setùs]], in 1,5 ore si arriva al rifugio
* Dal [[passo Gardena]], 2.121&nbsp;m, attraverso la [[ferrata Tridentina]], in 3 ore si arriva al rifugio
* Da [[Colfosco (Corvara in Badia)|Colfosco]], 1.640&nbsp;m, attraverso il sentiero 651 che risale per un tratto la [[val Mezdì]], si arriva al rifugio in 3 ore
 
==Ascensioni==
{{Disclaimer|pericolo}}
* Alla [[cima Pisciadù]] (2.985&nbsp;m) in 1 ora
* Al Sass de Mezdì (2.980&nbsp;m) in 1 ora
Riga 34 ⟶ 37:
 
==Traversate==
* Dal rifugio, percorrendo il sentiero 666/649/647, attraverso la Val di Tita, si raggiunge il [[rifugio Boè]] (2.871&nbsp;m) in 2 ore, prima attraverso il sentiero sentiero n. 666 e poi il n. 672.
* Procedendo a sudovest sulla larga cengia di detriti dolomitici verso la Valle dei Camosci si giunge al lago [[Lech dl Dragon]].
 
Riga 45 ⟶ 48:
 
==Altri progetti==
{{interprogetto|commons=Category:Pisciadùhütte}}
 
==Collegamenti esterni==
* [{{cita web | 1 = http://www.rifugi-bivacchi.com/it/1499/Rifugio-Cavazza-Franco--al-Pisciad%C3%B9 | 2 = Scheda del rifugio su rifugi-bivacchi.com] | accesso = 17 luglio 2012 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20140603091539/http://www.rifugi-bivacchi.com/it/1499/rifugio-Cavazza-Franco--al-Pisciad%C3%B9 | dataarchivio = 3 giugno 2014 | urlmorto = sì }}
* [{{cita web|url=http://www.caibo.it/index.php?option=com_content&view=article&id=115&Itemid=284# |titolo=Storia del rifugio sul sito del CAI, sezione di Bologna]}}
 
{{portale|Alto Adige|montagna}}
 
[[Categoria:Rifugi della provincia di Bolzano|Cavazza al Pisciadù]]
[[Categoria:Rifugi delle Dolomiti|Cavazza al Pisciadù]]
[[Categoria:Rifugi del Club Alpino Italiano|Cavazza]]
[[Categoria:Val Badia]]
 
[[Categoria:Rifugi gruppo del Sella|C]]
[[de:Pisciadùhütte]]
[[nl:Rifugio al Pisciadù]]