Pietra di Scone: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
A.rasulo (discussione | contributi)
m Sintassi
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(17 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nd||Pietra del destino (disambigua)|Pietra del Destino}}
{{F|Scozia|marzo 2019}}
[[File:Coronation Chair and Stone of Scone. Anonymous Engraver. Published in A History of England (1855).jpg|thumb|La Pietrapietra di Scone sul trono delle incoronazioni anell'abbazia Westminsterdi AbbeyWestminster, 1855]]
La '''Pietrapietra di Scone''' o '''Pietrapietra del Destinodestino''' o '''Pietrapietra dell'incoronazione''' (in [[lingua inglese|inglese]]: ''Stone of Scone'' o ''Stone of Destiny'' o ''Coronation Stone'') è una pietra a forma di grossolano parallelepipedo in [[arenaria]] rossa, sulla quale, furononel Medioevo, venivano incoronati i [[Sovrani di Scozia|sovrani scozzesi]] dae [[Kennethche Ituttora diviene Scozia]]utilizzata aper l'incoronazione dei [[Carlo IISovrani di Scozia|Carlosovrani IIbritannici]].<ref>{{Cita web|url=https://www.englishmonarchs.co.uk/stone_scone.html|titolo=The Stone of Destiny - An Lia Fàil|sito=www.englishmonarchs.co.uk|accesso=2023-04-30}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://web.archive.org/web/20160215231124/http://www.spectator.co.uk/2013/08/the-coronation-chair-and-the-stone-of-scone-by-warwick-rodwell-review/|titolo=The Coronation Chair and the Stone of Scone, by Warwick Rodwell - review|sito=web.archive.org|data=2016-02-15|accesso=2023-04-30|dataarchivio=15 febbraio 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160215231124/http://www.spectator.co.uk/2013/08/the-coronation-chair-and-the-stone-of-scone-by-warwick-rodwell-review/|urlmorto=sì}}</ref>
 
== Storia ==
LaSecondo la leggenda, lasi proclamavatratterebbe ladella pietra sulla quale [[Giacobbe]] aveva ricevuto una visione, e che la frattura che presenta fossesarebbe derivata dal colpo infertole da [[Mosè]] per renderla capace di portare acqua.<ref>David Lister (June 15, 2008). "''Stone of Destiny a 'fake to dupe invading English''', Abbot of Scone hid real stone from Edward I, says Salmond". The Times. "The stone, said to have been used in the coronation of early Scottish monarchs and in Biblical times by Jacob as a pillow, is one of the earliest symbols of Scottish nationhood and has been an emblem of strained relations with England ever since it was stolen by Edward I in 1296. ... He said that monks at Scone Abbey had probably duped the English into believing that they had stolen the stone when in fact they took a replica."</ref>.
 
Si trovava a [[Scone (Scozia)|Scone]], villaggio della [[Scozia]] centrale cui deve il nome, a [[Punto cardinale|nord-est]] di [[Perth (Regno Unito)|Perth]]: ha fatto ritorno in Scozia solo nel [[1996]], dopo che fu trasportata a [[Londra]] da [[Edoardo I d'Inghilterra|Edoardo I]] nel [[1296]] e posta sotto il [[Sedia di re Edoardo|trono delle incoronazioni]] (''coronation chair'') nell'[[Abbaziaabbazia di Westminster]]. AttualmenteDal 1996 è stata custodita alpresso il [[castello di [[Edimburgo]], con l'intenzioneaccordo chedi vengapoterla temporaneamente trasportatatrasportare a Londra in occasione delle cerimonie di incoronazione (comedei quellare del Regno Unito. Questa evenienza è occorsa il 6 maggio 2023 per l'[[incoronazione di re Carlo III) e della regina Camilla|incoronazione di Carlo III]].<ref>{{Cita pubblicazionenews|nomesito=Redazione di|cognome=Rainewsrainews.it|data=2023-04-29 aprile 2023|titolo=Che cos'è la Pietra del Destino e dove sarà posizionata durante l'incoronazione di Carlo III|lingua=it|accesso=2023-04-30 aprile 2024|url=https://www.rainews.it/video/2023/04/video-pietra-del-destino-e-dove-sara-posizionata-durante-incoronazione-di-carlo-iii-a4aeda2e-6093-47a4-a963-c8fce189cffc.html}}</ref> Dall'inizio del 2024 la pietra di Scone è stata spostata permanentemente presso il rinnovato museo di [[Perth (Regno Unito)|Perth]].<ref>{{Cita news|url=https://www.bbc.com/news/uk-scotland-tayside-central-68625908|titolo=Stone of Destiny takes centre stage at new £27m Perth Museum|sito=bbc.com|autore=Graeme Ogston|lingua=en|data=28 marzo 2024|accesso=20 settembre 2024}}</ref>
 
=== Furto e restituzione ===
Il giorno di Natale del 1950, un gruppo di quattro studenti scozzesi (Ian Hamilton, Gavin Vernon, Kay Matheson e Alan Stuart) rimosse la pietra dall'abbazia di Westminster, con l'intenzione di restituirla alla Scozia. Durante il furto, la pietra si spezzò in due.
 
La pietra fu conservata in un campo e poi trafugata ad Edimburgo. Secondo un diplomatico americano che all'epoca era distaccato a Edimburgo, il pezzo più grosso in cui la pietra si era spezzata fu brevemente nascostanascosto in un baule nel seminterrato dell'ufficio per gli affari pubblici del consolato, a sua insaputa, e poi portata nelle [[Highlands]] del nord.
 
Il governo britannico ha inutilmente cercato la pietra, fino a quando questa non è stata lasciata sull'altare dell'[[abbazia di Arbroath]], l'11 aprile 1951. Il luogo era simbolico visto che qui fu firmata la [[Dichiarazionedichiarazione di Arbroath]] nel 1320 dai baroni scozzesi per rivendicare l'indipendenza della Scozia.
 
Una volta che la polizia di Londra è stata informata del suo ritrovamento, la pietra è stata riportata a Westminster (dove fu utilizzata per l'[[incoronazione della Reginaregina Elisabetta II]], il 2 Giugnogiugno 1953), anche se restituita nel 1996 per venire incontro alle pressioni dell'opinione pubblica scozzese. Circola tuttavia la voce secondo la quale della pietra sia stata fatta una copia e che la pietra restituita non sia l'originale.
 
Gli autori del furto furono incriminati, ma mai processati. Le gesta del furto sono raccontate dal film ''[[Stone of Destiny]]'' del 2008.
 
== Note ==