Pietra di Scone: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
sistemo |
m Sintassi Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 2:
{{F|Scozia|marzo 2019}}
[[File:Coronation Chair and Stone of Scone. Anonymous Engraver. Published in A History of England (1855).jpg|thumb|La pietra di Scone sul trono delle incoronazioni nell'abbazia di Westminster, 1855]]
La '''pietra di Scone''' o '''pietra del destino''' o '''pietra dell'incoronazione''' (in [[lingua inglese|inglese]]: ''Stone of Scone'' o ''Stone of Destiny'' o ''Coronation Stone'') è una pietra a forma di grossolano parallelepipedo in [[arenaria]] rossa, sulla quale, nel Medioevo, venivano incoronati i sovrani scozzesi e che tuttora viene utilizzata per l'incoronazione dei [[Sovrani di Scozia|sovrani britannici]].<ref>{{Cita web|url=https://www.englishmonarchs.co.uk/stone_scone.html|titolo=The Stone of Destiny - An Lia Fàil|sito=www.englishmonarchs.co.uk|accesso=2023-04-30}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.spectator.co.uk/2013/08/the-coronation-chair-and-the-stone-of-scone-by-warwick-rodwell-review/|titolo=The Coronation Chair and the Stone of Scone, by Warwick Rodwell - review
== Storia ==
Si trovava a [[Scone (Scozia)|Scone]], villaggio della [[Scozia]] centrale cui deve il nome, a [[Punto cardinale|nord-est]] di [[Perth (Regno Unito)|Perth]]: ha fatto ritorno in Scozia solo nel 1996, dopo che fu trasportata a [[Londra]] da [[Edoardo I d'Inghilterra|Edoardo I]] nel 1296 e posta sotto il [[Sedia di re Edoardo|trono delle incoronazioni]] (''coronation chair'') nell'[[abbazia di Westminster]]. Dal 1996 è stata custodita presso il [[castello di Edimburgo]], con l'accordo di poterla temporaneamente trasportare a Londra in occasione delle cerimonie di incoronazione dei re del Regno Unito. Questa evenienza è occorsa il 6 maggio 2023 per l'[[incoronazione di re Carlo III e della regina Camilla|incoronazione di Carlo III]]
=== Furto e restituzione ===
Riga 14:
La pietra fu conservata in un campo e poi trafugata ad Edimburgo. Secondo un diplomatico americano che all'epoca era distaccato a Edimburgo, il pezzo più grosso in cui la pietra si era spezzata fu brevemente nascosto in un baule nel seminterrato dell'ufficio per gli affari pubblici del consolato, a sua insaputa, e poi portata nelle [[Highlands]] del nord.
Il governo britannico ha inutilmente cercato la pietra, fino a quando questa non è stata lasciata sull'altare dell'[[abbazia di Arbroath]], l'11 aprile 1951. Il luogo era simbolico visto che qui fu firmata la [[dichiarazione di Arbroath]] nel 1320 dai baroni scozzesi per rivendicare l'indipendenza della Scozia.
Una volta che la polizia di Londra è stata informata del suo ritrovamento, la pietra è stata riportata a Westminster (dove fu utilizzata per l'[[incoronazione della regina Elisabetta II]], il 2 giugno 1953), anche se restituita nel 1996 per venire incontro alle pressioni dell'opinione pubblica scozzese. Circola tuttavia la voce secondo la quale della pietra sia stata fatta una copia e che la pietra restituita non sia l'originale.
|