Gambia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m Editing |
||
(7 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate) | |||
Riga 3:
{{Stato
| nomeCorrente = Gambia
| nomeCompleto = Repubblica del
| nomeUfficiale = {{en}} ''Republic of The Gambia''
| linkBandiera = Flag of The Gambia.svg
Riga 11:
| linkLocalizzazione = Gambia (orthographic_projection_with_inset).svg
| linkMappa = Ga-map.png
| motto =
▲| capitale = {{simbolo|GAM Banjul COA.svg}} [[Banjul]]
| governo = [[Repubblica presidenziale]]
| elenco capi di stato = [[Presidenti del Gambia|Presidente]]
| presidente = [[Adama Barrow]]
| indipendenza =
| ingressoONU = 21 settembre 1965
| superficieTotale =
| superficieOrdine = 160
| superficieAcqua = 11,5
| popolazioneTotale =
| popolazioneAnno = 2022
| popolazioneOrdine = 147
| popolazioneDensita = 221
| popolazioneCrescita = 2,344% (2012)<ref>{{cita web|url=https://www.cia.gov/library/publications/the-world-factbook/fields/2002.html|titolo=Population growth rate<!--|accesso=28 febbraio 2013-->|editore=cia.gov|accesso=19 ottobre 2014|lingua=en|dataarchivio=4 maggio 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120504223114/https://www.cia.gov/library/publications/the-world-factbook/fields/2002.html|urlmorto=sì}}</ref>
| confini = [[Confine tra
| nomeAbitanti =
| orario = [[UTC+0]]
| PIL = 908<ref name=IMF>{{cita web|lingua=en|url=https://www.imf.org/external/pubs/ft/weo/2013/02/weodata/index.aspx|titolo=World Economic Outlook Database|editore=imf.org|accesso=19 ottobre 2014}}</ref>
Riga 51 ⟶ 48:
| HDIAnno = 2021
| HDIOrdine = 174
| TFT = 4,8 (2011)<ref>{{cita web|url=http://data.worldbank.org/indicator/SP.DYN.TFRT.IN/countries|titolo=Fertility rate, total (births per woman)|editore=worldbank.org|accesso=19 ottobre 2014}}</ref>
| festa = <!-- festa nazionale - con doppie parentesi quadre - nella forma [[giorno mese]]-->
| note = <!-- note libere -->
| stato precedente = {{simbolo|flag of The Gambia.svg}} [[Gambia (1965-1970)]]
}}
Il '''Gambia''' (<small>[[Alfabeto fonetico internazionale|AFI]]</small>: {{IPA|/ˈɡambja/}}<ref>{{Dipi|Gambia}}</ref>), ufficialmente
È completamente circondato dal [[Senegal]], a eccezione del punto in cui il [[Gambia (fiume)|fiume Gambia]] sfocia nell'[[Oceano Atlantico]]. Il Gambia è il più piccolo Stato dell'Africa continentale. Nel 1965 ottenne l'indipendenza dall'[[Impero britannico]]. La sua capitale è [[Banjul]], ma i maggiori agglomerati urbani sono [[Serekunda]] e [[Brikama]]. Il Gambia ha le sue radici storiche, come molte altre nazioni dell'Africa occidentale, nel commercio degli schiavi. Era infatti questa la ragione che spinse prima i portoghesi, e poi gli inglesi, ad avere una colonia sul fiume Gambia. Dall'indipendenza, ottenuta nel 1965, il Gambia ha goduto di una relativa stabilità politica, a eccezione del periodo di governo militare dopo il colpo di stato del 1994 che ha visto come presidente Yahya Jammeh.
Grazie alla terra fertile, l'economia del paese è basata sull'agricoltura, ma hanno rilevanza anche la pesca e il turismo. Circa un terzo della popolazione vive al di sotto della [[soglia di povertà]] internazionale di 1,25 [[dollari]] al giorno.
== Storia ==
Riga 80 ⟶ 78:
Dopo le [[Elezioni presidenziali in Gambia del 2016|elezioni del 1º dicembre 2016]], la commissione elettorale dichiarò vincitore delle presidenziali [[Adama Barrow]]. Data la sua sconfitta elettorale, Jammeh, al potere da 22 anni, in un primo momento espresse l'intenzione di ritirarsi, per poi dichiarare nulli i risultati con la richiesta di una ulteriore votazione ma innescando così la crisi istituzionale che portò all'[[Operazione Restore Democracy|invasione]] del Gambia da parte di una coalizione a guida [[Comunità economica degli Stati dell'Africa occidentale|ECOWAS]]. Il 20 gennaio 2017 Jammeh annunciò ancora una volta il suo ritiro e due giorni dopo fuggì in Camerun, portando con sé ingenti risorse finanziarie sottratte al patrimonio Statale del proprio Paese.
Il 14 febbraio 2017 il Gambia ha iniziato le procedure per la riammissione nel Commonwealth e ha formalmente presentato la domanda di riunione al Segretario Generale Patricia Scotland il 22 gennaio 2018. [[Boris Johnson]], primo [[Segretari di Stato per gli affari esteri e del Commonwealth|Segretario di Stato per gli affari esteri e del Commonwealth]] a visitare il Gambia dall'indipendenza del 1965, ha annunciato che il governo britannico dava il suo benestare al ritorno del Gambia nel Commonwealth.
== Geografia ==
Riga 181 ⟶ 179:
* [[Brikama]]
* [[Farafenni]]
* [[Diouloulou|Basse]]
=== Istituzioni ===
Riga 247 ⟶ 245:
== Economia ==
Il Gambia è uno dei paesi più poveri e meno sviluppati al mondo. Il [[Programma delle Nazioni Unite per lo sviluppo]]
In ordine di importanza, i maggiori settori dell'economia sono: l'agricoltura di sussistenza; la
Circa tre quarti della popolazione lavora nell'agricoltura.<ref>{{Cita pubblicazione|autore=The Gambia Bureau of Statistics|titolo=The Gambia Demographic and Health Survey 2013|rivista=|volume=|numero=|url=https://dhsprogram.com/pubs/pdf/FR289/FR289.pdf}}</ref> Questa è rimasta essenzialmente invariata e consiste in colture di [[Sorghum vulgare|sorgo]] e [[Zea mays|granoturco]] per metà delle aree coltivate, di arachidi per un altro quarto e il resto per piccole colture di sussistenza. I raccolti coprono solo metà del fabbisogno alimentare del paese. Paradossalmente le terre coltivate sono solo metà di quelle disponibili con l'altra metà che non viene sfruttata.<ref name=":4">{{Cita web|url=https://www.cia.gov/library/publications/the-world-factbook/geos/ga.html|titolo=The World Factbook — Central Intelligence Agency|lingua=en|accesso=27 aprile 2018|dataarchivio=24 aprile 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200424094354/https://www.cia.gov/library/publications/the-world-factbook/geos/ga.html|urlmorto=sì}}</ref><ref name=":5">{{Cita libro|autore=David Perfect|titolo=Historical Dictionary of The Gambia|anno=2006|editore=|p=28}}</ref> L'allevamento e la pesca giocano un importante ruolo nello sfamare la popolazione ma contribuiscono molto poco al PIL.<ref name=":6">{{Cita pubblicazione|autore=|titolo=UNCTAD, The fisheries sector in the Gambia, 2014|rivista=|volume=|numero=|url=http://unctad.org/en/PublicationsLibrary/ditc2013d4_en.pdf}}</ref> Un terzo della popolazione non ha un fabbisogno alimentare garantito. Secondo l'[[Organizzazione mondiale della sanità]] tra il 2014 e il 2016 oltre 200.000 persone hanno dovuto fare affidamento sugli [[aiuti umanitari]].<ref>{{Cita pubblicazione|autore=|titolo=OCHA, 2014-2016 Revised Strategic Response
Riga 260 ⟶ 258:
In termini di esportazioni negli ultimi anni Cina e India hanno in gran parte rimpiazzato i paesi europei (in particolare Francia e Regno Unito) come principali mercati di destinazione.<ref name=":4" />
Fino al 2011 il re-export di beni verso gli altri stati dell'Africa occidentale contribuiva per circa un terzo del PIL ma il Gambia è stato costretto a rivedere le sue politiche commerciali a causa delle pressioni dell'[[Comunità economica degli Stati dell'Africa occidentale|
Il Gambia è anche un centro fondamentale del [[traffico di droga]] tra l'America latina e l'Europa<ref>{{Cita web|url=http://afrol.com/articles/36299|titolo=afrol News - Gambia makes West Africa's biggest ever drug bust|sito=afrol.com|accesso=27 aprile 2018}}</ref> e del traffico di [[Diamante|diamanti]] dalla [[Liberia]].<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Bellagamba,|cognome=A|data=2016|titolo=Solo Darboe, Former Diamond Dealer. Transnational Connection and Home Politics in the Twentieth Century Gambia|volume=12|accesso=27 aprile 2018|url=https://boa.unimib.it/handle/10281/128500}}</ref>
Riga 267 ⟶ 265:
== Ambiente ==
Lungo circa 300 km, ma largo mediamente soltanto 35 km, il Gambia è interamente circondato dal [[Senegal]], con la sola eccezione degli 80 km di costa atlantica. Con una superficie di appena 11.295 km², è lo stato più piccolo dell'Africa continentale (poco più dell'[[Abruzzo]] e circa la metà del [[Galles]]); il territorio è interamente dominato dal [[Gambia (fiume)|fiume Gambia]]. Il paese è talmente pianeggiante che il fiume Gambia perde meno di 10 m di quota su un percorso di oltre 450 km fra il confine orientale e [[Banjul]], la capitale, situata alla foce del fiume.
La vegetazione è determinata in gran parte dalla vicinanza alla costa e dalla presenza del fiume Gambia, sulle cui rive crescono [[Mangrovie dell'Africa occidentale|boschi di mangrovie]] nelle zone saline e fitte [[Foresta a galleria|foreste a volta]] più a monte. Il Gambia si trova nel [[Sahel]] meridionale, motivo per cui, nelle zone più distanti dal fiume, la vegetazione è formata essenzialmente da [[Prateria|praterie]] aride e da [[savana]] aperta, con pochi alberi sparsi.
|