Gambia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Gacbot (discussione | contributi)
m tab:
m Editing
 
(756 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Nota disambigua|il fiume|Gambia (fiume)}}
{{stub Africa}}
{{F|Gambia|aprile 2013}}
<!-- Il testo commentato è SOLO UN ESEMPIO -->
{{Template:Stato
|nome nomeCorrente = Gambia
| nomeCompleto = Repubblica del Gambia
|immaginestemma = Coa gambia large.jpg
|immaginebandiera nomeUfficiale = Flag{{en}} ''Republic of The Gambia.svg''
| linkBandiera = Flag of The Gambia.svg
|immaginelocalizzazione = LocationGambia.png
| paginaBandiera = Bandiera del Gambia
|immaginemappa = Ga-map.png
|paginastemma linkStemma = StemmaCoat of arms of delThe Gambia.svg
|paginabandiera paginaStemma = BandieraStemma del Gambia
| linkLocalizzazione = Gambia (orthographic_projection_with_inset).svg
|motto = Progress, Peace, Prosperity<br>(Progresso, Pace, Prosperità)
| linkMappa = Ga-map.png
|nomeufficiale = '''Republic of the Gambia'''
| motto = Progress, Peace, Prosperity<br />(Progresso, pace, prosperità)
|lingua = [[lingua inglese|inglese]], [[lingua mandinga|mandingo]], [[lingua wolof|wolof]], [[lingua fula|fula]], [[lingua jola|jola]],[[lingua serer|serer]] altre
| capitale = [[Banjul]]
| governo = [[Repubblica presidenziale]]
|capitaleabitanti = 34.828
| elenco capi di stato = [[Presidenti del Gambia|Presidente]]
|capitaleabitantianno = 2003
|governo presidente = [[RepubblicaAdama Barrow]]
| indipendenza = Dal [[Regno Unito]], il 18 febbraio 1965
|presidente = [[Alhajie Yahya AJJ Jammeh]]
| ingressoONU = 21 settembre 1965
|ministro = &nbsp;
| superficieTotale = {{M|11300}}
|indipendenza = Dal [[Regno Unito]], [[18 febbraio]] [[1965]]
| superficieOrdine = 160
|ingressoONU = &nbsp;
| superficieAcqua = 11,5
|superficietotale = 10.380
| popolazioneTotale = {{M|2500000}}
|superficieordine = 158
| popolazioneAnno = 2022
|superficieacqua% = 11,5
| popolazioneOrdine = 147
|popolazionetotale = 1.367.124
| popolazioneDensita = 221
|popolazioneanno = 2000
| popolazioneCrescita = 2,344% (2012)<ref>{{cita web|url=https://www.cia.gov/library/publications/the-world-factbook/fields/2002.html|titolo=Population growth rate<!--|accesso=28 febbraio 2013-->|editore=cia.gov|accesso=19 ottobre 2014|lingua=en|dataarchivio=4 maggio 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120504223114/https://www.cia.gov/library/publications/the-world-factbook/fields/2002.html|urlmorto=sì}}</ref>
|popolazioneordine = 145
| confini = [[Confine tra Gambia e Senegal|Senegal]]
|popolazionedensita = 132
| nomeAbitanti = Gambiani
|continente = [[Africa]]
| orario = [[Tempo Coordinato Universale|UTC+0]] 0
| PIL = 908<ref name=IMF>{{cita web|lingua=en|url=https://www.imf.org/external/pubs/ft/weo/2013/02/weodata/index.aspx|titolo=World Economic Outlook Database|editore=imf.org|accesso=19 ottobre 2014}}</ref>
|valuta = [[Dalasi]]
| PILValuta = $
|energia = &nbsp;
|tld PILAnno = .gm2012
|telefono PILOrdine = +220174
| PILprocapite = 497
|targa = WAG
| PILprocapiteValuta = $
|inno = [[For The Gambia Our Homeland]]
| PILprocapiteAnno = 2012
|festa = &nbsp;
| PILprocapiteOrdine = 178
|note = <!-- note libere -->
| PILPPA = 3409
}} <!-- fine della tabella - per la compilazione vedi -> Aiuto:Stato -->
| PILPPAValuta = $
La '''Repubblica del Gambia''' è una nazione dell'[[Africa]] occidentale. È completamente circondata dal [[Senegal]], ad eccezione del punto in cui il [[fiume Gambia]] sfocia nell'[[Oceano Atlantico]]. Nel [[1965]], il Gambia divenne indipendente dall'[[Impero Britannico]]. La sua capitale è [[Banjul]].
| PILPPAAnno = 2012
| PILPPAOrdine = 164
| PILPPAprocapite = 1868
| PILPPAprocapiteValuta = $
| PILPPAprocapiteAnno = 2012
| PILPPAprocapiteOrdine = 156
| HDI = 0,500 (basso)
| HDIAnno = 2021
| HDIOrdine = 174
| TFT = 4,8 (2011)<ref>{{cita web|url=http://data.worldbank.org/indicator/SP.DYN.TFRT.IN/countries|titolo=Fertility rate, total (births per woman)|editore=worldbank.org|accesso=19 ottobre 2014}}</ref>
| festa = <!-- festa nazionale - con doppie parentesi quadre - nella forma [[giorno mese]]-->
| note = <!-- note libere -->
| stato precedente = {{simbolo|flag of The Gambia.svg}} [[Gambia (1965-1970)]]
}}
Il '''Gambia''' (<small>[[Alfabeto fonetico internazionale|AFI]]</small>: {{IPA|/ˈɡambja/}}<ref>{{Dipi|Gambia}}</ref>), ufficialmente '''Repubblica del Gambia''' o ''' Repubblica della Gambia'''<ref>{{Cita web|url=http://www.treccani.it/vocabolario/gambiano/|titolo=gambiano|accesso=15 agosto 2020}}</ref><ref>{{Cita web |url=https://www.limesonline.com/procuratore-generale-usa-trump-bando-notizie-oggi/96869 |titolo=Trump mette al bando il procuratore generale |sito=Limes |data=2017-01-31 |accesso=2022-10-17}}</ref> ({{inglese|Republic of The Gambia}}), è uno Stato dell'[[Africa occidentale]].
È completamente circondato dal [[Senegal]], a eccezione del punto in cui il [[Gambia (fiume)|fiume Gambia]] sfocia nell'[[Oceano Atlantico]].
Il Gambia è il più piccolo Stato dell'Africa continentale.
Nel 1965 ottenne l'indipendenza dall'[[Impero britannico]]. La sua capitale è [[Banjul]], ma i maggiori agglomerati urbani sono [[Serekunda]] e [[Brikama]].
 
Il Gambia ha le sue radici storiche, come molte altre nazioni dell'Africa occidentale, nel commercio degli schiavi. Era infatti questa la ragione che spinse prima i portoghesi, e poi gli inglesi, ad avere una colonia sul fiume Gambia. Dall'indipendenza, ottenuta nel 1965, il Gambia ha goduto di una relativa stabilità politica, a eccezione del periodo di governo militare dopo il colpo di stato del 1994 che ha visto come presidente Yahya Jammeh.
{{africa}}
 
Grazie alla terra fertile, l'economia del paese è basata sull'agricoltura, ma hanno rilevanza anche la pesca e il turismo. Circa un terzo della popolazione vive al di sotto della [[soglia di povertà]] internazionale di 1,25 [[dollari]] al giorno.
[[Categoria:Gambia| ]]
 
== Storia ==
[[af:Gambië]]
{{vedi anche|Storia del Gambia}}
[[an:Gambia]]
=== Epoca pre-coloniale ===
[[ar:غامبيا]]
Le prime testimonianze scritte sul Gambia sono a opera dei commercianti arabi e risalgono al IX e X secolo. Nel corso del X secolo, mercanti e studiosi musulmani stabilirono comunità in diversi centri commerciali dell'Africa occidentale. Entrambi i gruppi stabilirono rotte commerciali trans-sahariane, portando a un grande commercio di schiavi, oro, avorio (esportazioni) e manufatti (le importazioni).
[[bg:Гамбия]]
 
[[bs:Gambija]]
Nei secoli XI e XII i sovrani dei vari regni (i più importanti erano il Takrur, una monarchia a sud del fiume Senegal, l'[[Impero del Ghana|antico Ghana]] e il Gao) si convertirono all'Islam e scelsero come funzionari i musulmani che sapevano leggere e scrivere in lingua araba. All'inizio del XIV secolo la maggior parte di ciò che viene chiamato Gambia faceva parte dell'[[Impero Mali]]. I portoghesi raggiunsero questa zona dal mare verso la metà del XV secolo e vi stabilirono una base per il commercio internazionale.
[[ca:Gàmbia]]
 
[[cs:Gambie]]
=== Epoca coloniale ===
[[da:Gambia]]
Nel 1588 il pretendente al trono portoghese, António, Priore di Crato, vendette i diritti di commercio sul [[fiume Gambia]] a mercanti inglesi. Lettere patenti dalla regina [[Elisabetta I d'Inghilterra|Elisabetta I]] confermano la concessione. Nel 1618, re [[Giacomo I d'Inghilterra]] concesse una Carta a una società inglese per il commercio con il Gambia e la Costa d'Oro (in seguito [[Ghana]]). Tra il 1651 e il 1661 alcune zone del Gambia furono acquistate dal principe [[Jacob Kettler]] e passarono quindi sotto il dominio della [[Curlandia]].
[[de:Gambia]]
 
[[el:Γκάμπια]]
=== Indipendenza ===
[[en:The Gambia]]
Il Gambia ha ottenuto l'indipendenza dal Regno Unito il 18 febbraio 1965 ed è stato membro del [[Commonwealth delle nazioni|Commonwealth]] britannico fino al 2 ottobre 2013, quando l'allora presidente [[Yahya Jammeh]] ritirò il paese dall'organizzazione.<ref>{{Cita web |url=https://www.ilpost.it/2013/10/03/gambia-commonwealth/ |titolo=Il Gambia è uscito dal Commonwealth |sito=Il Post |data=2013-10-03 |lingua=it-IT |accesso=2022-10-17}}</ref>
[[eo:Gambio]]
 
[[es:Gambia]]
=== Oggi ===
[[et:Gambia]]
Dopo le [[Elezioni presidenziali in Gambia del 2016|elezioni del 1º dicembre 2016]], la commissione elettorale dichiarò vincitore delle presidenziali [[Adama Barrow]]. Data la sua sconfitta elettorale, Jammeh, al potere da 22 anni, in un primo momento espresse l'intenzione di ritirarsi, per poi dichiarare nulli i risultati con la richiesta di una ulteriore votazione ma innescando così la crisi istituzionale che portò all'[[Operazione Restore Democracy|invasione]] del Gambia da parte di una coalizione a guida [[Comunità economica degli Stati dell'Africa occidentale|ECOWAS]]. Il 20 gennaio 2017 Jammeh annunciò ancora una volta il suo ritiro e due giorni dopo fuggì in Camerun, portando con sé ingenti risorse finanziarie sottratte al patrimonio Statale del proprio Paese.
[[eu:Ganbia]]
 
[[fi:Gambia]]
Il 14 febbraio 2017 il Gambia ha iniziato le procedure per la riammissione nel Commonwealth e ha formalmente presentato la domanda di riunione al Segretario Generale Patricia Scotland il 22 gennaio 2018. [[Boris Johnson]], primo [[Segretari di Stato per gli affari esteri e del Commonwealth|Segretario di Stato per gli affari esteri e del Commonwealth]] a visitare il Gambia dall'indipendenza del 1965, ha annunciato che il governo britannico dava il suo benestare al ritorno del Gambia nel Commonwealth.
[[fr:Gambie]]
 
[[ga:An Ghaimbia]]
== Geografia ==
[[gl:Gambia - The Gambia]]
{{vedi anche|Geografia del Gambia}}
[[he:גמביה]]
=== Morfologia ===
[[hr:Gambija]]
Il Gambia è il più piccolo paese dell'Africa continentale e culturalmente può essere considerato una [[enclave]] anglofona all'interno del [[Senegal]] francofono, ma non può essere definito una enclave in senso stretto, poiché il breve tratto di costa atlantica impedisce al Senegal di circondarne integralmente il territorio<ref>{{cita web|url=http://www.treccani.it/enciclopedia/gambia_%28Atlante_Geopolitico%29/|titolo=Gambia|editore=treccani.it|accesso=19 ottobre 2014}}</ref>. Di forma stretta e allungata, il Gambia ricalca il corso del [[Gambia (fiume)|fiume omonimo]]. La superficie del paese è pari a {{M|11295|ul=km²}}, con un'ampiezza massima del territorio dello Stato (in senso latitudinale) non superiore ai {{M|48|ul=km}}. Si trova tra le latitudini 13 ° e 14 ° N e longitudine 13 ° e 17 ° W. Circa {{M|1300|u=km²}} di superficie del Gambia è coperta da acqua. In termini comparativi il Gambia ha una superficie totale che è leggermente inferiore a quella del [[Trentino-Alto Adige]] e di poco superiore a quella dell'[[Abruzzo]]. Il lato occidentale del paese affaccia sull'[[oceano Atlantico]] settentrionale con {{M|80|u=km}} di costa.
[[hu:Gambia]]
 
[[id:Gambia]]
I suoi attuali confini furono definiti nel 1889, con un accordo tra il [[Regno Unito]] e [[Francia]]. Durante i negoziati a Parigi, i francesi inizialmente riconobbero ai britannici circa {{M|320|u=km}} del [[Gambia (fiume)|fiume Gambia]] da controllare. Tuttavia, a partire dal posizionamento dei marcatori di confine nel 1891, ci vollero quasi quindici anni per determinare i confini definitivi del Gambia. La serie risultante di linee rette e archi sancirono il controllo britannico su un'area ampia circa 16&nbsp;km a nord e a sud del fiume Gambia.
[[io:Gambia]]
 
[[is:Gambía]]
=== Idrografia ===
[[ja:ガンビア]]
Lo stato è bagnato dall'oceano Atlantico a ovest, dove sfocia il solo fiume da cui è attraversato: il Gambia, che nasce nel massiccio del [[Futa Jalon|Fouta-Djallon]] ([[Guinea]]).
[[ko:감비아]]
 
[[la:Gambia]]
=== Clima ===
[[li:Gambia]]
Il clima del Gambia è tropicale. Durante il periodo da giugno a novembre, c'è un periodo di tempo caldo e una stagione molto piovosa. Da novembre fino a maggio si ha una stagione secca, caratterizzata da temperature fresche. Il clima in Gambia è analogo a quello del vicino Senegal, del [[Mali]] meridionale e della parte settentrionale del [[Benin]].
[[lt:Gambija]]
 
[[lv:Gambija]]
== Popolazione ==
[[ms:Gambia]]
=== Demografia ===
[[na:Gambia]]
Stando al censimento del 1993, il 63% dei gambiani vive in villaggi rurali, sebbene risulti consistente il flusso di giovani che si trasferiscono nella capitale in cerca di un'istruzione o di un lavoro. Il nuovo censimento del 2003 ha dimostrato come la distanza percentuale tra la popolazione rurale e quella urbana stia diminuendo (questo, comunque, anche a causa del fatto che diverse aree, ormai inurbate, sono state dichiarate urbane).
[[nds:Gambia (Land)]]
Nonostante l'emigrazione verso la città, i progetti di sviluppo e la modernizzazione del paese stiano determinando una occidentalizzazione degli stili di vita e dei valori, rimangono comunque forti nella vita quotidiana gli aspetti legati alla tradizione (quali, per esempio, il concetto di famiglia allargata e gli abiti e le cerimonie locali).
[[nl:Gambia (land)]]
 
[[nn:Gambia]]
Il 40% della popolazione ha meno di 14 anni e il 60% meno di 25.<ref>{{Cita web|url=http://gbos.gov.gm/uploads/coredocs/Statistical-Abstract-2016.pdf|titolo=Gambia Bureau of Statistics, 2016 Statistical Abstract|accesso=22 aprile 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180423033646/http://gbos.gov.gm/uploads/coredocs/Statistical-Abstract-2016.pdf|dataarchivio=23 aprile 2018|urlmorto=sì}}</ref>
[[no:Gambia]]
 
[[oc:Gambia]]
<gallery>
[[pl:Gambia]]
File:Gambia 111 from KG.jpg|Una spiaggia in Gambia
[[pt:Gâmbia]]
File:Gambia - juxta.jpg|Vita in Gambia
[[ro:Gambia]]
File:Gambia 050 from KG.jpg|Alcuni ragazzi nuotano presso Lamin Lodge
[[ru:Гамбия]]
File:Gambia 027 from KG.jpg|Il fiume Gambia
[[se:Gámbia]]
File:Gambia 091 from KG.jpg|Abitazioni lungo il fiume
[[sh:Gambija]]
File:Gambia 003 from KG.jpg|Un mercato
[[simple:The Gambia]]
File:Bijilo-national-park-gambia.JPG|Scimmia su un albero del Bijilo National Park
[[sk:Gambia (štát)]]
</gallery>
[[sl:Gambija]]
 
[[sq:Gambia]]
=== Etnie ===
[[sr:Гамбија]]
Il paese è abitato da una grande varietà di gruppi etnici. I contrasti intertribali sono comunque rari, con ogni gruppo che cerca di conservare la propria lingua e le proprie tradizioni.
[[sv:Gambia]]
 
[[tl:Gambia]]
Il gruppo etnico più consistente è rappresentato dai [[mandingo]] (34% della popolazione), seguono i [[Fulani|fula]] (24,1%), i [[wolof]] (14,8%), i [[Jola (etnia)|jola]] (10,8%), i [[Sarakollé]] (8,2%), i [[serere]] (3,1%), i manjago (1,9%), i [[bambara]] (1,3%) e gli aku (0,9%).<ref name=":4" /><ref>{{Cita pubblicazione|autore=|nome=Kasper|cognome=Juffermans|titolo=A sociolinguistic profile of The Gambia|rivista=Sociolinguistic Studies|volume=3|numero=3|lingua=en|accesso=22 aprile 2018|url=https://www.academia.edu/1453316/A_sociolinguistic_profile_of_The_Gambia|nome2=McGlynn|cognome2=Caroline}}</ref> Nel paese risiedono infine circa {{formatnum:3500}} stranieri, fra cui europei e libanesi.
[[tr:Gambiya]]
 
[[uk:Гамбія]]
=== Religioni ===
[[zh:冈比亚]]
{{vedi anche|Religioni in Gambia|Cristianesimo in Gambia}}
[[zh-min-nan:Gambia]]
[[File:Serrakunda-mercat.jpg|thumb|Una moschea a [[Serekunda]]]]
 
L'Islam è praticato da più del 90% della popolazione, il resto sono cristiani di varie denominazioni. Nel paese vige una grande tolleranza fra le due religioni, le cui festività principali sono riconosciute ufficialmente. I rapporti sono i seguenti: [[Musulmano|musulmani]] 94%, [[cristianesimo|cristiani]] 4%, [[animisti]] 1%.<ref>{{Cita web|url=https://www.religion-facts.com/it/41|titolo=Elenco delle popolazioni religiose in Gambia}}</ref>
 
=== Lingue ===
Come molti paesi dell'[[Africa subsahariana]], in Gambia si parlano molte lingue africane: alcune sono confinate in zone più o meno limitate, altre lingue sono diffuse e svolgono il ruolo di [[Lingua franca|lingue franche]]. I dati disponibili indicano come lingue più diffuse il [[lingua mandinka|mandinko]] (38,3%), il [[Lingua wolof|wolof]] (17,9%), il [[lingua fula|fulo]] (14%) e altre 15 lingue, ognuna inferiore al 10% dei parlanti<ref name=LINGUE>{{cita web|lingua=fr|http://www.axl.cefan.ulaval.ca/afrique/gambie.htm|Gambie: les langues gambiennes, 2001|09/01/2016}}</ref>.<br />
Ex colonia britannica, il Gambia adotta l'[[Lingua inglese|inglese]] come lingua ufficiale. Il paese è però uscito dal [[Commonwealth delle nazioni]] nel 2013, e nel 2014 l'allora dittatore [[Yahya Jammeh]] ha ufficialmente ordinato l'eliminazione dell'inglese e l'adozione dell'[[lingua araba|arabo]] come lingua ufficiale tanto negli organismi statali quanto nell'intero ciclo dell'[[istruzione pubblica]]<ref>{{cita web|lingua=en|http://www.scmp.com/news/world/article/1447268/gambias-president-yahya-jammeh-orders-end-english-official-language|Gambia’s President Yahya Jammeh orders end of English as official language. South China Morning Post|09/01/2016}}</ref>.<br />
Tuttavia la scelta dell'arabo contrastava in parte con la ragione ufficiale per cui l'allora presidente gambiano, [[Yahya Jammeh]], aveva eliminato l'inglese come lingua ufficiale:
{{citazione|Non è più tempo di credere che, per formare un governo, dobbiate parlare una lingua straniera: parleremo la nostra lingua<ref name=ARABO>{{cita web|lingua=fr|http://www.axl.cefan.ulaval.ca/afrique/gambie.htm|Gambie: La langue officielle|09/01/2016}}</ref>|Yahya Jammeh, 2014}}
Infatti l'arabo non è la [[lingua madre]] di nessuna delle etnie gambiane. Questa poteva quindi essere considerata come una mossa dai forti risvolti politici:
#per avvicinare il Gambia ai paesi arabi alleati: molti settori nevralgici dell'economia godono di consistenti investimenti dal [[Libano]], dalla [[Giordania]] e, prima della [[Guerra civile siriana|guerra civile iniziata nel 2011]], dalla [[Siria]];
#per rafforzare il legame del paese con l'[[Islam]], praticato da oltre il 90% dei gambiani, essendo il [[Corano]] scritto in arabo ed essendo l'arabo la lingua delle principali autorità religiose musulmane.
 
=== Diritti civili ===
{{vedi anche|Diritti LGBT in Gambia}}
 
== Ordinamento dello Stato ==
'''Potere esecutivo'''
Secondo la costituzione del 1997 il presidente è il capo dello stato, il capo del governo, il comandante in capo delle forze armate e ha il ruolo di ministro della difesa.
 
Il presidente nomina il suo vice e i ministri e con loro forma il gabinetto di governo che detiene il potere esecutivo.
 
Il presidente inoltre nomina 5 membri del parlamento, i giudici delle corti superiori, i governatori delle regioni, i capi distretto (detti ''Seyfo''), il presidente e i membri della Public Service Commission, il difensore civico e il capo e i membri della commissione elettorale.<ref name=":0">{{Cita web|url=http://www.ncce.gm/files/constitution.pdf|titolo=Constitution of The Republic of The Gambia, 1997|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090219131540/http://www.ncce.gm/files/constitution.pdf|dataarchivio=19 febbraio 2009}}</ref>
 
Il presidente è eletto a maggioranza dai cittadini ogni 5 anni. La costituzione non prevede un limite al numero dei mandati.
 
'''Potere legislativo'''
Le leggi vanno votate in parlamento ma richiedono l'approvazione del presidente che ha il diritto di veto e può rimandarle indietro al parlamento.
 
Il parlamento, chiamato National Assembly, è a camera singola e conta 58 seggi di cui 5 nominati dal presidente e 53 eletti.<ref>{{Cita web|url=http://assembly.gov.gm/|titolo=National Assembly, The Reublic of The Gambia|accesso=22 aprile 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180420053953/http://assembly.gov.gm/|dataarchivio=20 aprile 2018|urlmorto=sì}}</ref>
 
'''Potere giudiziario'''
Ci sono diverse basi legali per l'amministrazione della giustizia: la legislazione ufficiale (costituzione e leggi promulgate), le sentenze rilevanti (regime di [[Common law|Common Law]]), la consuetudine e la [[Shari'a|legge islamica (Sharia)]].
 
La legge islamica è usata nelle corti islamiche (corti dei [[Qadi|Cadi]]) e nei tribunali di distretto nelle questioni familiari (matrimoni, divorzi, eredità) relativi a cittadini di fede musulmana. La consuetudine gioca un ruolo importante nelle udienze dei consigli di villaggio e nelle questioni tra clan o relative a dispute territoriali.
 
La divisione in corti segue questo schema<ref name=":0" /><ref>{{Cita libro|autore=Ousman A.S. Jammeh|titolo=The Constitutional
Law of The Gambia 1965-2010|anno=2012|editore=|p=}}</ref>:
* corti superiori (Corte Suprema, Corte di Appello, Alta Corte, Corte Criminale Speciale)
* corti inferiori (Corti dei Magistrati, Corti dei Cadi, Tribunali di Distretto)
* corte marziale per questioni militari
 
=== Suddivisioni amministrative ===
{{vedi anche|Divisioni del Gambia|Distretti del Gambia}}
 
Il Gambia è suddiviso in regioni, Local Government Area (LGA), distretti, municipalità, città e villaggi.
 
Ci sono 5 regioni (chiamate divisioni dal 1944 al 2007 e province in precedenza) e in un distretto città (la capitale, Banjul).
 
Nel 2002 con il ''Local Government Act'' il paese è stato diviso in 8 "Local Government Area". Queste hanno in genere il nome della città più grande (Banjul, Kanifing, Brikama, Mansakonko, Kerewan, Kuntaur, Janjanbureh, Basse).
 
Ci può essere confusione perché nel linguaggio colloquiale e talvolta anche in quello formale i residenti si riferiscono alle stesse con un ampio ventaglio di termini come regioni, divisioni, aree, aree amministrative. Può capitare di sentire ancora il termine coloniale ''provincia'' o termini precoloniali come ''Fuladu'' (Terra dei Fula) o i nomi di vecchi regni come ''Kombo'' e ''Foni''. Le 8 Local Government Area sono divise a loro volta in distretti. Il modo in cui sono divisi è cambiato nel tempo. Da 37 si è passati a 39 nel 2007 e a 43 nel 2013.<ref>{{Cita web|url=https://coi.easo.europa.eu/administration/easo/PLib/coi-report-gambia.pdf|titolo=EASO
Country of Origin
Information Report -
The Gambia
Country Focus}}</ref>
 
=== Città principali ===
* [[Banjul]]
* [[Serekunda]]
* [[Brikama]]
* [[Farafenni]]
* [[Diouloulou|Basse]]
 
=== Istituzioni ===
'''Ordinamento scolastico'''
Il sistema scolastico del Gambia è basato su [[Istruzione nel Regno Unito|quello inglese]]. Esistono asili statali, privati e islamici<ref name=":1">{{Cita web|url=http://unesdoc.unesco.org/images/0023/002314/231425e.pdf|titolo=The Gambia National Education For All Review Report, December 2014|autore=The Ministry of Basic and Secondary Education in collaboration with the Gambia National Commission for
UNESCO}}</ref>, ma ufficialmente l'istruzione inizia a 7 anni e comprende 9 anni di istruzione di base (6 di scuola primaria e 3 di scuola media), seguiti da 3 anni di scuola secondaria o in alternativa di formazione professionale.<ref>{{Cita web|url=http://www.gafspfund.org/sites/gafspfund.org/files/Documents/Attachment%209%20Gambia%20Education%20Policy.pdf|titolo=The Gambia
Department of State for Education, Education Policy 2004-2015|accesso=26 aprile 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180516210232/http://www.gafspfund.org/sites/gafspfund.org/files/Documents/Attachment%209%20Gambia%20Education%20Policy.pdf|dataarchivio=16 maggio 2018|urlmorto=sì}}</ref>
 
Secondo l'articolo 30 della costituzione, l'istruzione di base deve essere "libera, obbligatoria e accessibile a tutti"<ref>{{Cita web|url=http://www.ncce.gm/files/constitution.pdf|titolo=The Gambia, Constitution, 1997, reprinted 2002|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090219131540/http://www.ncce.gm/files/constitution.pdf|dataarchivio=19 febbraio 2009}}</ref>, ma nella pratica il governo non è riuscito a renderla gratuita fino al 2013 per la scuola primaria, al 2014 per la scuola media e al 2015 per la scuola secondaria.<ref>{{Cita web|url=http://documents.worldbank.org/curated/en/131321481039247615/pdf/WPS7908.pdf|titolo=World Bank Group, Financial Constraints and Girls’ Secondary Education, December 2016}}</ref>
 
Ufficialmente la lingua dell'istruzione è l'inglese, ma nella pratica spesso si usa la lingua locale, soprattutto nella scuola primaria.<ref name=":2">{{Cita web|url=http://www.edugambia.gm/data-area/publications/year-book-2017.html|titolo=The Gambia Ministry of Basic
and Secondary Education, Education Statistics, 2016/2017, May 2017}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|nome=Juffermans,|cognome=Kasper|titolo=A sociolinguistic profile of The Gambia|rivista=Sociolinguistic Studies|volume=3|numero=3|lingua=en|accesso=26 aprile 2018|url=https://www.academia.edu/1453316/A_sociolinguistic_profile_of_The_Gambia|nome2=McGlynn,|cognome2=Caroline}}</ref>
 
In parallelo al sistema scolastico laico statale esiste anche un sistema scolastico islamico. Nel paese esistono oltre 300 ''[[madrasa]]'', nelle quali oltre alle normali materie scolastiche vengono insegnati i valori islamici e le ''[[Sūra|sure]]'' del [[Corano]] a memoria. Le statistiche riportano che nel 2014 approssimativamente il 15% dei bambini ha completato i cicli scolastici obbligatori nelle madrasa.<ref name=":1" /><ref name=":2" />
 
La scuola secondaria può essere continuata in una delle 4 università del paese (la [[University of The Gambia]] fondata nel 1999<ref>https://it.uni24k.com/u/4469/</ref>, il [[Gambia Technical Training Institute]], il [[Management Development Institute]] a [[Serekunda]] e il [[Gambia College]] a [[Brikama]]).
 
'''Sistema sanitario'''
Il sistema sanitario è decentralizzato e organizzato su 3 livelli:<ref name=":3">{{Cita web|url=http://www.moh.gov.gm/sites/default/files/National%20Health%20Strategic%20Plan%202014-2020.pdf|titolo=The Gambia
Ministry of Health ans Social Welfare, The Gambia National Health Sector Strategic Plan 2014-2020|accesso=26 aprile 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180427120945/http://www.moh.gov.gm/sites/default/files/National%20Health%20Strategic%20Plan%202014-2020.pdf|dataarchivio=27 aprile 2018|urlmorto=sì}}</ref>
 
#824 centri per l'assistenza di base
#50 strutture per le operazioni più complesse come le campagne di vaccinazione
#6 ospedali e un centro di ricerca (creato in collaborazione con il Medical Research Council)<ref>{{Cita web |url=http://www.accessgambia.com/extra/general-hospitals.html |titolo=Hospitals in Gambia |lingua=en |accesso=26 aprile 2018}}</ref>
 
In aggiunta alle strutture statali esistono 55 centri gestiti da [[Organizzazione non governativa|ONG]].<ref name=":3" />
 
La maggior parte delle strutture si trova nelle aree urbane e ciò significa che l'accesso alla sanità nelle aree rurali non è garantito; inoltre al 2015 tre (Low River, North Bank West e Upper River) delle otto regioni sono ancora prive di ospedali. In generale tutte le strutture lamentano carenza di personale qualificato, strumentazione medica e approvvigionamento di materiale e medicinali. Nel 2013 le strutture statali contavano appena 213 medici (1,1 ogni 10.000 abitanti).<ref>{{Cita pubblicazione|autore=|titolo=Barrow, Lamin F.M., Factors that influence access to mental
health care service, 2016|rivista=|volume=|numero=|url=https://www.duo.uio.no/bitstream/handle/10852/53237/master-thesis-Barrow.pdf?sequence=1&isAllowed=y}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|nome=Blue|cognome=Martin|titolo=Gambia report final|lingua=en|accesso=26 aprile 2018|url=https://www.academia.edu/6104656/Gambia_report_final}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|autore=Gambia Bureau of Statistics|titolo=Statistical Abstract 2016|rivista=|volume=|numero=}}</ref>
 
La medicina tradizionale costituisce spesso il primo punto di contatto per una parte significativa dei cittadini, in quanto i guaritori sono molto diffusi sul territorio, più accessibili nelle aree rurali e accettano pagamenti in natura o dilazionati nel tempo, venendo incontro alle necessità dei pazienti più poveri.<ref>{{Cita pubblicazione|autore=|titolo=World Bank, Health and Poverty in the Gambia, 2005|rivista=|volume=|numero=|url=http://documents.worldbank.org/curated/en/831551468252030532/pdf/328300PAPER0AFRHDWPS1No142.pdf}}</ref>
 
'''Forze armate'''
Il Gambia si serve delle ''Gambia Armed Forces'' - costituite da esercito, marina, aviazione e guardia nazionale - per difendersi dalle minacce esterne e della ''National Intelligence Agency'' per difendersi da quelle interne. Entrambe fanno capo al presidente (che è anche ministro della difesa). L'ordine interno è invece mantenuto dalla ''Gambia Police Force'', che fa capo al ministro dell'interno.<ref name=":0" />
 
Nel territorio sono inoltre presenti diverse organizzazioni paramilitari (Junglers, Black Boys, Green Boys) riconducibili all'ex-presidente Jammeh.<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Niklas|cognome=Hultin|data=13 marzo 2017|titolo=Autocracy, migration, and the Gambia's ‘unprecedented’ 2016 election|rivista=African Affairs|volume=116|numero=463|pp=1-20|lingua=en|accesso=26 aprile 2018|doi=10.1093/afraf/adx007|url=https://academic.oup.com/afraf/article-abstract/116/463/321/3067738/Autocracy-migration-and-The-Gambia-s-unprecedented?redirectedFrom=fulltext|nome2=Baba|cognome2=Jallow|nome3=Benjamin N.|cognome3=Lawrance |issn=0001-9909}}</ref>
 
Diverse organizzazioni internazionali hanno denunciato gravi, numerose e sistematiche violazioni dei diritti umani perpetrate dalle forze armate.<ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://www.hrw.org/report/2015/09/16/state-fear/arbitrary-arrests-torture-and-killings|titolo=State of Fear {{!}} Arbitrary Arrests, Torture, and Killings|pubblicazione=Human Rights Watch|data=16 settembre 2015|accesso=26 aprile 2018}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=en|nome=United Nations High Commissioner for|cognome=Refugees|url=http://www.refworld.org/docid/5577e58f4.html|titolo=Refworld {{!}} Report of the Special Rapporteur on extrajudicial, summary or arbitrary executions, Addendum : Mission to the Gambia|pubblicazione=Refworld|accesso=26 aprile 2018}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=en|nome=United Nations High Commissioner for|cognome=Refugees|url=http://www.refworld.org/docid/550827ed7.html|titolo=Refworld {{!}} Report of the Special Rapporteur on torture and other cruel, inhuman or degrading treatment or punishment, Addendum : Mission to The Gambia|pubblicazione=Refworld|accesso=26 aprile 2018}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|nome=DeepDyve,|cognome=Inc.|data=2010-03|titolo=THE GAMBIA: Secret Prisons|rivista=Africa Research Bulletin: Political, Social and Cultural Series|volume=47|numero=2|pp=18301B–18301C|lingua=en|accesso=26 aprile 2018|doi=10.1111/j.1467-825X.2010.03136.x|url=https://www.deepdyve.com/lp/wiley/the-gambia-secret-prisons-bHuLHYe52J}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.amnesty.org/en/latest/news/2016/04/gambia-death-in-detention-of-key-political-activist/|titolo=Gambia: Death in detention of key political activist|lingua=en|accesso=26 aprile 2018}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|autore=|titolo=US Department o State, The Gambia 2016 Human Rights Report, 2017|rivista=|volume=|numero=|url=https://www.state.gov/documents/organization/265470.pdf}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|autore=African Commission on Human & Peoples’ Rights|titolo=Prisons in The Gambia - Report of the Special Rapporteur on prisons and condition of detention in Africa|rivista=|volume=|numero=|url=https://www.ecoi.net/en/file/local/1158776/432_1181636583_22316-gambia-english.pdf}}</ref>
 
== Politica ==
=== Dawda Jawara ===
Il Gambia ha raggiunto l'indipendenza il 18 febbraio 1965 con il nome di "''The Gambia''" come [[Reame del Commonwealth|reame del Commowealth]] con la regina [[Elisabetta II del Regno Unito|Elisabetta]] come capo di stato e [[Dawda Jawara]], sostenuto dal [[Partito Progressista Popolare (Gambia)|Partito Progressista Popolare]], come primo ministro a guidare un sistema parlamentare multipartitico.
 
In seguito a un referendum nel 1970, la costituzione è stata cambiata e il Gambia è diventato una repubblica presidenziale.
 
Nel 1981 Jawara ha dovuto sventare un sanguinoso tentativo di colpo di Stato con l'aiuto di truppe [[senegal]]esi.<ref name=":7">{{Cita pubblicazione|nome=Arnold|cognome=Hughes|data=2006/11|titolo=A Political History of the Gambia, 1816–1994|rivista=Cambridge Core|lingua=en|accesso=27 aprile 2018|url=https://www.cambridge.org/core/books/political-history-of-the-gambia-18161994/60EAF9FDA05F18C4E05F2367062449B7|nome2=David|cognome2=Perfect}}</ref>
 
=== Yahya Jammeh ===
Nell'estate del 1994, un colpo di Stato ha portato al potere [[Yahya Jammeh]], comandante militare dell{{'}}''[[Armed Forces Provisional Ruling Council]]'' (AFPRC), che ha prima sospeso e revocato la costituzione del 1970 e che poi è stato confermato presidente alle [[Elezioni presidenziali in Gambia del 1996|elezioni del 1996]] alla guida del partito [[Alleanza Patriottica per il Riorientamento e la Costruzione]].<ref name=":7" />
 
Il 16 gennaio 1997 è entrata in vigore una nuova costituzione che ha rinforzato notevolmente i poteri del Presidente, indebolendo il sistema dei pesi e contrappesi.<ref name=":0" />
 
Jammeh è stato riconfermato alle [[Elezioni presidenziali in Gambia del 2001|elezioni presidenziali del 2001]], del [[Elezioni presidenziali in Gambia del 2006|2006]] e del [[Elezioni presidenziali in Gambia del 2011|2011]].
 
Jammeh ha decretato l'uscita del Gambia dal [[Commonwealth]] nel 2013<ref>{{Cita web|url=https://www.theguardian.com/world/2013/oct/03/gambia-quits-commonwealth-yahya-jammeh|titolo=Gambia quits the Commonwealth|autore=Afua Hirsch|sito=the Guardian|data=2 ottobre 2013|lingua=en|accesso=27 aprile 2018}}</ref>, la trasformazione in [[Repubblica islamica]] nel 2015<ref>{{Cita web|url=http://www.rainews.it/dl/rainews/articoli/Gambia-oggi-Stato-islamico-67006dd3-7e3e-4cb2-bdaf-f8ca7537307a.html?refresh_ce|titolo=Il Gambia da oggi è uno "Stato islamico"|sito=rainews|accesso=12 dicembre 2015}}</ref> e l'uscita dalla [[Corte penale internazionale]] nel 2016.<ref>{{Cita web|url=https://www.aljazeera.com/news/2016/10/gambia-withdraws-international-criminal-court-161026041436188.html|titolo=Gambia withdraws from International Criminal Court|accesso=27 aprile 2018}}</ref>
 
=== Adama Barrow ===
Alle [[Elezioni presidenziali in Gambia del 2016|elezioni presidenziali del dicembre 2016]] [[Adama Barrow]] ha vinto a sorpresa. Jammeh ha accettato inizialmente la sconfitta, per poi contestare il risultato delle urne, dichiarare lo stato di emergenza e far cadere il paese in una crisi istituzionale.
 
Le proteste internazionali, settimane di negoziazioni e l'intervento delle truppe dell'[[Comunità economica degli Stati dell'Africa occidentale|ECOWAS]], legittimato da una risoluzione del [[Consiglio di Sicurezza dell'ONU]]<ref>{{Cita web|url=http://unscr.com/en/resolutions/2337|titolo=Security Council Resolution 2337 - UNSCR|sito=unscr.com|lingua=en|accesso=27 aprile 2018}}</ref>, hanno posto fine alla crisi senza spargimenti di sangue.
 
Il 21 gennaio 2017 Jammeh è stato mandato in esilio in [[Guinea Equatoriale]] e cinque giorni dopo Adama Barrow è tornato in Gambia.<ref>{{Cita pubblicazione|autore=David Perfect|anno=2017|titolo=The Gambian 2016 Presidential Election and its Aftermath|rivista=|volume=|numero=}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|nome=Niklas|cognome=Hultin|data=13 marzo 2017|titolo=Autocracy, migration, and the Gambia's ‘unprecedented’ 2016 election|rivista=African Affairs|volume=116|numero=463|pp=1-20|lingua=en|accesso=27 aprile 2018|doi=10.1093/afraf/adx007|url=https://academic.oup.com/afraf/article-abstract/116/463/321/3067738/Autocracy-migration-and-The-Gambia-s-unprecedented?redirectedFrom=fulltext|nome2=Baba|cognome2=Jallow|nome3=Benjamin N.|cognome3=Lawrance}}</ref>
 
Nelle sue prime dichiarazioni ha espresso la volontà di rientrare nel Commonwealth<ref>{{Cita web|url=http://thecommonwealth.org/media/news/gambia-rejoins-commonwealth|titolo=The Gambia rejoins the Commonwealth {{!}} The Commonwealth|autore=|sito=thecommonwealth.org|lingua=en|accesso=27 aprile 2018}}</ref> e nella Corte penale internazionale<ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://www.hrw.org/news/2017/02/17/gambia-rejoins-icc|titolo=Gambia Rejoins ICC|pubblicazione=Human Rights Watch|data=17 febbraio 2017|accesso=27 aprile 2018}}</ref> e ha decretato che il Gambia non era più una repubblica islamica.<ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://www.vanguardngr.com/2017/01/breaking-barrow-removes-islamic-gambias-official-name/|titolo=Breaking: Barrow removes "Islamic" from Gambia's official name - Vanguard News|pubblicazione=Vanguard News|data=29 gennaio 2017|accesso=27 aprile 2018}}</ref>
 
== Economia ==
Il Gambia è uno dei paesi più poveri e meno sviluppati al mondo. Il [[Programma delle Nazioni Unite per lo sviluppo]] lo ha collocato al 173º posto su 188 paesi.<ref>{{Cita web|url=http://hdr.undp.org/en/composite/HDI|titolo={{!}} Human Development Reports|sito=hdr.undp.org|lingua=en|accesso=27 aprile 2018}}</ref>
 
In ordine di importanza, i maggiori settori dell'economia sono: l'agricoltura di sussistenza; la produzione, la lavorazione e l'esportazione di [[Arachide (seme)|arachidi]]; il turismo; le [[Rimessa|rimesse]] di denaro di cittadini emigrati all'estero; l'industria; il re-export attraverso il porto del paese; gli aiuti finanziari esteri.
 
Circa tre quarti della popolazione lavora nell'agricoltura.<ref>{{Cita pubblicazione|autore=The Gambia Bureau of Statistics|titolo=The Gambia Demographic and Health Survey 2013|rivista=|volume=|numero=|url=https://dhsprogram.com/pubs/pdf/FR289/FR289.pdf}}</ref> Questa è rimasta essenzialmente invariata e consiste in colture di [[Sorghum vulgare|sorgo]] e [[Zea mays|granoturco]] per metà delle aree coltivate, di arachidi per un altro quarto e il resto per piccole colture di sussistenza. I raccolti coprono solo metà del fabbisogno alimentare del paese. Paradossalmente le terre coltivate sono solo metà di quelle disponibili con l'altra metà che non viene sfruttata.<ref name=":4">{{Cita web|url=https://www.cia.gov/library/publications/the-world-factbook/geos/ga.html|titolo=The World Factbook — Central Intelligence Agency|lingua=en|accesso=27 aprile 2018|dataarchivio=24 aprile 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200424094354/https://www.cia.gov/library/publications/the-world-factbook/geos/ga.html|urlmorto=sì}}</ref><ref name=":5">{{Cita libro|autore=David Perfect|titolo=Historical Dictionary of The Gambia|anno=2006|editore=|p=28}}</ref> L'allevamento e la pesca giocano un importante ruolo nello sfamare la popolazione ma contribuiscono molto poco al PIL.<ref name=":6">{{Cita pubblicazione|autore=|titolo=UNCTAD, The fisheries sector in the Gambia, 2014|rivista=|volume=|numero=|url=http://unctad.org/en/PublicationsLibrary/ditc2013d4_en.pdf}}</ref> Un terzo della popolazione non ha un fabbisogno alimentare garantito. Secondo l'[[Organizzazione mondiale della sanità]] tra il 2014 e il 2016 oltre 200.000 persone hanno dovuto fare affidamento sugli [[aiuti umanitari]].<ref>{{Cita pubblicazione|autore=|titolo=OCHA, 2014-2016 Revised Strategic Response
Plan, August 2014|rivista=|volume=|numero=|url=https://www.unocha.org/sites/dms/CAP/Revision_2014-2016_Gambia_SRP_August2014.pdf|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.who.int/hac/crises/gmb/appeals/en/|titolo=Gambia - Humanitarian Response Plan 2016|sito=World Health Organization|lingua=en|accesso=27 aprile 2018}}</ref>
 
Il turismo costituisce circa il 20% del PIL.<ref>{{Cita pubblicazione|autore=|titolo=World Travel & Tourism Council, Travel & Tourism Economic Impact 2017 Gambia|rivista=|volume=|numero=|url=https://www.wttc.org/-/media/files/reports/economic-impact-research/countries-2017/gambia2017.pdf|accesso=27 aprile 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180427120523/https://www.wttc.org/-/media/files/reports/economic-impact-research/countries-2017/gambia2017.pdf|dataarchivio=27 aprile 2018|urlmorto=sì}}</ref> È concentrato sulle spiagge lungo la costa atlantica. A causa dell'[[Epidemia di febbre emorragica di Ebola in Africa occidentale del 2014|epidemia di ebola del 2014]] e della crisi politica del 2017 il flusso di turisti è calato del 60%.<ref name=":5" /><ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://gambia.smbcgo.com/2017/02/09/tourism-suffered-4-5m-loss-jammehs-refusal-step/|titolo=Tourism suffered $4.5M loss over Jammeh's refusal to step down - SMBC GAMBIA|pubblicazione=SMBC GAMBIA|data=9 febbraio 2017|accesso=27 aprile 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180427183700/https://gambia.smbcgo.com/2017/02/09/tourism-suffered-4-5m-loss-jammehs-refusal-step/|dataarchivio=27 aprile 2018|urlmorto=sì}}</ref>
 
Nell'ambito del settore industriale, il ridotto sistema manifatturiero è costituito principalmente da industrie per la trasformazione dei prodotti agricoli.
 
In termini di esportazioni negli ultimi anni Cina e India hanno in gran parte rimpiazzato i paesi europei (in particolare Francia e Regno Unito) come principali mercati di destinazione.<ref name=":4" />
 
Fino al 2011 il re-export di beni verso gli altri stati dell'Africa occidentale contribuiva per circa un terzo del PIL ma il Gambia è stato costretto a rivedere le sue politiche commerciali a causa delle pressioni dell'[[Comunità economica degli Stati dell'Africa occidentale|ECOWAS]] . Da allora gli introiti del re-export sono crollati. Nonostante tutto lo scambio di merci continua ad avvenire di contrabbando lungo il confine con il Senegal grazie alla carenza di controlli.<ref>{{Cita libro|autore=Paolo Gaibazzi|titolo=Bush bound: young men and rural permanence in migrant West Africa|anno=2015|editore=xford, New York: Berghahn Books|p=}}</ref><ref>{{Cita libro|titolo=Europa Regional Surveys of the World, Africa South of the Sahara|anno=2016|editore=Europa Publications|p=}}</ref>
 
Il Gambia è anche un centro fondamentale del [[traffico di droga]] tra l'America latina e l'Europa<ref>{{Cita web|url=http://afrol.com/articles/36299|titolo=afrol News - Gambia makes West Africa's biggest ever drug bust|sito=afrol.com|accesso=27 aprile 2018}}</ref> e del traffico di [[Diamante|diamanti]] dalla [[Liberia]].<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Bellagamba,|cognome=A|data=2016|titolo=Solo Darboe, Former Diamond Dealer. Transnational Connection and Home Politics in the Twentieth Century Gambia|volume=12|accesso=27 aprile 2018|url=https://boa.unimib.it/handle/10281/128500}}</ref>
 
Il paese dipende dagli aiuti finanziari esteri che secondo l'[[Conferenza delle Nazioni Unite sul commercio e lo sviluppo|UNCTAD]] nel 2013 hanno costituito il 13% del PIL.<ref name=":6" />
 
== Ambiente ==
Lungo circa 300&nbsp;km, ma largo mediamente soltanto 35&nbsp;km, il Gambia è interamente circondato dal [[Senegal]], con la sola eccezione degli 80&nbsp;km di costa atlantica. Con una superficie di appena 11.295&nbsp;km², è lo stato più piccolo dell'Africa continentale (poco più dell'[[Abruzzo]] e circa la metà del [[Galles]]); il territorio è interamente dominato dal [[Gambia (fiume)|fiume Gambia]]. Il paese è talmente pianeggiante che il fiume Gambia perde meno di 10 m di quota su un percorso di oltre 450&nbsp;km fra il confine orientale e [[Banjul]], la capitale, situata alla foce del fiume.
 
La vegetazione è determinata in gran parte dalla vicinanza alla costa e dalla presenza del fiume Gambia, sulle cui rive crescono [[Mangrovie dell'Africa occidentale|boschi di mangrovie]] nelle zone saline e fitte [[Foresta a galleria|foreste a volta]] più a monte. Il Gambia si trova nel [[Sahel]] meridionale, motivo per cui, nelle zone più distanti dal fiume, la vegetazione è formata essenzialmente da [[Prateria|praterie]] aride e da [[savana]] aperta, con pochi alberi sparsi.
 
Il Gambia non richiama i turisti con grandi [[Mammalia|mammiferi]], sebbene talvolta nei parchi nazionali si possano avvistare [[Phacochoerus africanus|facoceri]], varie specie di [[antilopi]], [[Simiiformes|scimmie]], [[Hippopotamus amphibius|ippopotami]] e [[Crocodylus niloticus|coccodrilli]]. Se il paese non può vantare imponenti [[Loxodonta africana|elefanti]] o [[Rhinocerotidae|rinoceronti]], in fatto di [[Aves|volatili]] batte la maggior parte delle altre nazioni. Sono state registrate oltre 560 specie, tra cui molti uccelli migratori che utilizzano la costa come rotta di passaggio tra l'Europa e i tropici. Di particolare interesse per gli ornitologi sono i [[Pluvianus aegyptius|guardiani dei coccodrilli]], i [[Merops hirundineus|gruccioni coda di rondine]], i [[Merops bulocki|gruccioni dalla gola rossa]], le [[Coracias abyssinicus|ghiandaie dell'Abissinia]], i [[Gallinago gallinago|beccaccini]] e le [[Scotopelia peli|civette di Pel]]. Località ideali per il [[birdwatching]] sono tutte le aree protette dei parchi nazionali, ma anche zone di impatto più modesto, come i giardini degli alberghi di [[Kololi]], [[Gonjur]] e [[Kartong]], i bacini delle acque di scolo di [[Kotu]] e gli acquitrini di [[Banjul]]. Nell'entroterra, [[Georgetown (Gambia)|Georgetown]] e [[Basse Santa Su]] offrono buone possibilità di osservazione.
 
Il Gambia ha sei parchi e riserve nazionali, che coprono il 3,7% del territorio nazionale. Sono tutti aperti al pubblico, fatta eccezione per il Gambia River National Park. La Abuko Nature Reserve è un tratto di foresta a volta, mentre il Kiang West National Park protegge diversi habitat naturali, tra cui mangrovie, paludi e foreste. La Baobolong Wetland Reserve si estende a nord del Fiume Gambia, mentre il Niumi National Park e la Tanji River Bird Reserve si trovano sulla costa e comprendono dune sabbiose, lagune, boschi e macchia costiera. Sono inoltre stati istituiti diversi parchi forestali per assicurare una fonte rinnovabile di legname. Il Bijilo Forest Park è particolarmente conosciuto, soprattutto come riserva naturale e come località adatta al birdwatching. Il Kunkiling e il Dobo Forest Park, nell'entroterra, sono amministrati dal Central Division Forestry Project di Georgetown e rappresentano un esempio interessante di progetto di tutela ambientale con il coinvolgimento delle comunità locali.
 
I principali problemi ambientali cui deve far fronte il Gambia sono la [[pesca di frodo]], la [[deforestazione]] e l'[[erosione]] costiera. Causata in prevalenza dall'estrazione illegale di sabbia, l'erosione aveva raggiunto livelli tali che le ampie spiagge sabbiose della costa atlantica avevano letteralmente cominciato a scomparire. Un intervento di recupero (costato 20 milioni di dollari) con l'impiego di tecnologie olandesi per trattenere vicino alla costa la sabbia trasportata dalle maree ha alleviato temporaneamente il problema. Tuttavia, l'estrazione della sabbia è proseguita senza sosta, tanto che a distanza di pochi anni dalla «ricostruzione», le spiagge hanno ripreso a regredire a un ritmo sostenuto. Nell'entroterra è la deforestazione a costituire il problema maggiore. I boschi vengono abbattuti per soddisfare la crescente domanda di terreni agricoli, ma anche per ricavarne [[legna da ardere]] e [[Carbone vegetale|carbone]], buona parte del quale viene impiegato per l'affumicatura del pesce (frutto della pesca di frodo). Su più ampia scala, le foreste vengono abbattute per lasciare posto a coltivazioni redditizie, in particolare alle [[Piantagione|piantagioni]] di [[Arachis hypogaea|arachidi]]. Il Central Division Forestry Project (CDFP) cerca di affrontare il problema attraverso progetti di sensibilizzazione che coinvolgono direttamente la popolazione locale nell'impegno per la tutela ambientale, per esempio tramite il reclutamento di guide turistiche<ref name=britannica>{{cita web|https://www.britannica.com/place/The-Gambia|The Gambia|lingua=en}}</ref>.
 
== Cultura ==
=== Patrimoni dell'umanità ===
{{vedi anche|Patrimoni dell'umanità del Gambia}}
 
Alcuni siti del Gambia sono stati iscritti nella Lista dei patrimoni dell'umanità dell'[[UNESCO]].
Di questi, il più importante è costituito dai [[Cerchi di pietra di Senegambia|cerchi megalitici del Senegambia]], condivisi con il confinante Senegal e descritti dall'UNESCO come "la più grande concentrazione di circoli megalitici del mondo".
 
=== Produzione letteraria ===
In ambito di una produzione letteraria possiamo ricordare la figura di [[Lenrie Peters]]<ref>https://journals.openedition.org/ces/9465</ref>. Tra i romanzi possiamo ricordare [[Reading the Ceiling]] (2007) dello scrittore gambiano Dayo Forster.
 
=== Musica ===
In ambito musicale,tra il XX e il XXI secolo spicca [[Jaliba Kuyateh]], che ha ottenuto diversi riconoscimenti internazionali. Nel XXI secolo si è distinto [[Yusupha Ngum]]<ref>https://peoplepill.com/people/yusupha-ngum</ref>.
 
=== Cinema ===
In ambito cinematografico possiamo ricordare [[Prince Bubacarr Aminata Sankanu]] e [[Ibrahim Ceesay]] il cui film ''Hand of Fate''<ref>https://foroyaa.net/gambian-film-to-be-launched-soon/</ref> è basato sulla questione dei diritti umani, sul matrimonio precoce e lo sviluppo in tal senso delle ragazze, e ha ottenuto vari riconoscimenti, tra cui Miglior film indigeno a [[Nollywood]] e agli African Film Critics Awards (gli Oscar africani), nel 2013.
 
== Sport ==
=== Pallacanestro ===
Il Gambia ha una [[Nazionale di pallacanestro del Gambia|Nazionale di pallacanestro]] che nel 1978 ha raggiunto la nona posizione nel [[FIBA AfroBasket 1978|campionato africano per nazioni]].
 
=== Calcio ===
La [[Nazionale di calcio del Gambia]] ha partecipato per la prima volta alla fase finale della [[Coppa delle nazioni africane 2021]] che si è disputata nel 2022 in [[Camerun]] dopo aver conquistato una storica qualificazione battendo in casa l'{{NazNB|CA|AGO}} per 1-0. Nella competizione vince 1-0 contro la {{NazNB|CA|MRT}}, pareggia 1-1 contro il {{NazNB|CA|MLI}} e vince a sorpresa 1-0 contro la {{NazNB|CA|TUN}} grazie a un gol al 94' minuto. Agli ottavi vince ancora, contro la {{NazNB|CA|GUI}} per 1-0, ma al turno successivo perde 0-2 contro il {{NazNB|CA|CMR}} e viene eliminato.
 
== Cucina ==
{{vedi anche|Cucina gambiana}}
 
== Ricorrenza nazionale ==
*[[18 febbraio]]: Independence Day: si celebra l'indipendenza dal Regno Unito, avvenuta nel 1965.
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
*[[Croce Rossa del Gambia]]
*[[Operazione Restore Democracy]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|voy|wikt=Gambia}}
 
== Collegamenti esterni ==
*{{Collegamenti esterni}}
*{{cita web |1=http://www.gambia.gm/ |2=Sito ufficiale governativo (in lingua inglese) |accesso=4 maggio 2007 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080422195424/http://www.gambia.gm/ |dataarchivio=22 aprile 2008 |urlmorto=sì }}
*[https://web.archive.org/web/20070310154756/http://www.viaggiaresicuri.mae.aci.it/?gambia Scheda del Gambia dal sito Viaggiare Sicuri] - Sito curato dal Ministero degli Esteri e dall'ACI.
*{{cita web|http://www.globopix.net/fotografie/gambia_1.html|Fotoitinerario sul Gambia}}
*{{cita web|http://gambianews.punt.nl/|Seguire le notizie dal Gambia (inglese)}}
 
{{Africa}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Africa Occidentale}}
[[Categoria:Gambia| ]]