Lord cancelliere: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Aggiornato
 
(22 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Organo governativo
Il '''lord cancelliere''' (in [[Lingua inglese|inglese]] '''''lord Chancellor''''', ufficialmente '''''lord High Chancellor of Great Britain''''', in passato '''cancelliere d'Inghilterra''' e '''Lord cancelliere di Scozia''') è un'importante carica governativa nel [[Regno Unito]].
|nome = Lord Cancelliere<br/><small>Lord High Chancellor of Great Britain</small>
|stemma = Royal Coat of Arms of the United Kingdom (HM Government) (Tudor Crown).svg
|didascalia stemma = Stemma Reale usato dal Governo di Sua Maestà
|immagine = David Lammy, 2024 (cropped).jpg
|didascalia = '''David Lammy''' <br/><small>in carica dal 5 settembre 2025</small>
|stato = {{GBR}}
|tipo = [[Grandi ufficiali di Stato]]
|in_carica = [[David Lammy]]
|data_in_carica = 5 settembre 2025
|suddivisioni = [[Segretario di Stato per la giustizia]]
|nome_suddivisioni = Cariche sussidiarie
|data_creazione = 1066 ([[Inghilterra]])
1707 ([[Gran Bretagna]])
|creatore = [[Guglielmo I d'Inghilterra]] (1066)
[[Anna di Gran Bretagna]] (1707)
|predecessore =
|denominazione_capo = Primo detentore
|capo = [[Herfast]]
|denominazione_vicecapo = Trattamento d’onore
|vicecapo = [[The Right Honourable]]
|nominante = Dal [[Monarchia del Regno Unito|Monarca]]<br /><small>(su consiglio del [[Primo ministro del Regno Unito|Primo ministro]])</small>
|durata = [[At His Majesty's Pleasure]]
|sito = [https://www.justice.gov.uk/ www.justice.gov.uk]
}}
 
Il '''lordLord cancelliereCancelliere''' (in [[Lingua inglese|inglese]] '''''lordLord Chancellor''''', ufficialmente '''''lordLord High Chancellor of Great Britain''''', in passato '''cancelliereLord''' '''Cancelliere d'Inghilterra''' e '''Lord cancelliereCancelliere di Scozia''') è un'importante carica governativa nel [[Regno Unito]], che fa parte dei [[Grandi ufficiali di Stato]].
[[File:Hans Holbein d. J. 065.jpg|thumb|right|upright=0.9|[[Tommaso Moro]], uno dei più famosi lord cancellieri, esercitò questa funzione sotto il regno di re [[Enrico VIII d'Inghilterra|Enrico VIII]].]]
 
[[File:Portrait of Thomas More by Hans Holbein d. J. 065in the Frick Collection.jpg|thumb|right|upright=0.9|[[Tommaso Moro]], uno dei più famosi lord cancellieri, esercitò questa funzione sotto il regno di re [[Enrico VIII d'Inghilterra|Enrico VIII]].]]
L'originaria funzione del lord cancelliere era quella di [[guardasigilli|custodire il gran sigillo del Regno]]. È membro del [[Governo del Regno Unito|gabinetto]] e, per legge, è responsabile del buon andamento e dell'indipendenza delle corti di giustizia. Dal 2005, con l'approvazione del [[Constitutional Reform Act 2005|Constitutional Reform Act]] è anche [[Segretario di Stato per la giustizia del Regno Unito|Segretario di Stato per la Giustizia]].
 
L'originaria funzione del lordLord cancelliereCancelliere era quella di [[guardasigilli|custodire il gran sigillo del Regno]]. È membro del [[Governo del Regno Unito|gabinetto]] e, per legge, è responsabile del buon andamento e dell'indipendenza delle corti di giustizia. Dal 2005, con l'approvazione del ''[[Constitutional Reform Act 2005|Constitutional Reform Act]]'', è anche [[Segretario di Stato per la giustizia del Regno Unito|Segretario di Stato per la Giustizia]].
 
== Storia ==
=== La monarchia carolingia ===
L'ufficio di lordLord cancelliereCancelliere trae le sue origini dalla [[Carolingi|monarchia carolingia]], nella quale un "cancelliere" aveva la funzione di custode dei [[sigilloSigillo (oggetto)|sigilli]] reali. In [[Inghilterra]], questo ufficio risale almeno all'epoca della [[conquistaConquista normanna dell'Inghilterra|conquista normanna]] ([[1066]]), ema, probabilmente, anche ad epoca antecedente. Alcune fonti riportano che il primo cancelliere d'Inghilterra sia stato [[Angmendus]] nel [[605]]<ref>[http://books.google.com/books?id=rJDSAAAAMAAJ&pg=PA557&lpg=PA557&dq=Angmendus&source=bl&ots=hyXSyJ_KEv&sig=TXK9-M55lRuVKIHgEXzNWgZBLx0&hl=en&ei=Zp1cTK3zPIL_8Aa095XpAQ&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=16&ved=0CFsQ6AEwDw#v=onepage&q=Angmendus&f=false The lives of the lord chancellors and keepers of the great seal of England ... - Baron John Campbell Campbell - Google Books] The lives of the lord chancellors and keepers of the great seal of England, Baron John Campbell, 1851</ref>.
 
=== Le riforme di Edoardo I e Maria di Tudor ===
I poteri giudiziari del lordLord cancelliereCancelliere si andarono evolvendo di pari passo con l'evoluzione del suo ruolo nella ''Curia Regis''. Le petizioni di grazia erano normalmente indirizzate al re ed alla ''Curia'', ma, nel [[1280]], [[Edoardo I d'Inghilterra|Edoardo I]] demandò ai giudici la trattazione dei casi di ordinaria amministrazione mentre i casi più importanti dovevano essere sottoposti al lordLord cancelliereCancelliere. Egli avrebbe poi sottoposto al re soltanto i casi veramente eccezionali. Sotto il regno di [[Edoardo III d'Inghilterra|Edoardo III]], questa funzione si sviluppò nella costituzione di un "tribunale speciale del lordLord cancelliereCancelliere": in questo organismo che divenne noto come ''Court of Chancery'', il lordLord cancelliereCancelliere avrebbe determinato i casi secondo equity e non secondo common law.
 
Al lordLord cancelliereCancelliere venne dato l'appellativo di ''Keeper of the King's Conscience'' ("Custodecustode della coscienza del re"). Gli ecclesiastici continuarono a dominare questo incarico fino al [[XVI secolo]]. Nel 1529, dopo che il cardinale [[Thomas Wolsey]], che era stato lord cancelliere e [[arcivescovo di York]], venne destituito per non essere riuscito ad ottenere l'annullamento del primo matrimonio del re Enrico VIII, gli ecclesiastici decaddero dalle grazie del re.
Gli ecclesiastici fecero un breve ritorno durante il regno di [[Maria la Sanguinaria|Maria I]], ma, da allora in poi, quasi tutti i Lord ChancellorCancellieri sono statifurono laici. [[Conte di Shaftesbury|Lord Shaftesbury]] (1672-73) fu l'ultimo Lord Cancelliere che non era un [[avvocato]], fino alla nomina di [[Chris Grayling]] nel 2012.
 
=== Lo ''Union Act'' del 1707 ===
Nel 1707, con l'[[Atto di Unione (1707)|Atto di Unione]] il titolo di Lord Cancelliere d’Inghilterra viene unificato con il [[Lord cancelliere di Scozia|Lord Cancelliere di Scozia]] e diviene "Lord altoGran cancelliereCancelliere e lordLord custodeCustode di Gran Bretagna". La nomina del lordLord cancelliereCancelliere tradizionalmente spetta al [[Monarchia britannica|sovrano]]. Per convenzione, questa carica è stata a lungo ricoperta da un [[Parìa inglese|Pari]], seppur non sussistesse alcun impedimento legale alla nomina di un membro della [[Camera dei Comuni (Regno Unito)|Camera dei Comuni]]. Tuttavia tale consuetudine, in uso fin dal 1578, è stata interrotta nel 2007, con la nomina di [[Jack Straw]]; la nomina di un "comune" alla carica di Lord Cancelliere si è poi perpetuata in seguito, con l'affidamento della carica a [[Kenneth Clarke]] nel [[2010]] ed a [[Chris Grayling]] nel 2012.
 
=== La riforma del 2005 ===
Fino al 2005 era anche il presidente della [[Camera dei Lord]] e capo del sistema giudiziario, ma il ''[[Constitutional Reform Act 2005]]'' ha trasferito ad altri queste incombenze, sopprimendo i poteri in materia giudiziaria amministrativa del Lord cancelliere. Da quella data l'incarico di Lord Cancelliere è affidato al [[Segretario di Stato per la giustizia del Regno Unito|Segretario di Stato per la Giustizia]].
 
Dal [[2018]] il lord Cancelliere e segretario di stato per la Giustizia è [[Robert Buckland]].
 
== Competenze e funzioni ==
Anticamente il lordLord cancelliereCancelliere era quasi sempre un ecclesiastico, forse anche perché nel [[medioevo]] gli ecclesiastici erano fra le poche persone istruite del regno. Il lord cancelliere ricopriva diversi incarichi: era ''Keeper of the Great Seal'' (custode del gran sigillo), cappellano del re e suo consigliere sia per le questioni spirituali che per quelle materiali. Pertanto il suo ruolo divenne uno dei più importanti della corte. Egli era in subordine al solo ''Justiciar'' (una funzione equivalente all'attuale primo ministro).
 
Nella qualità di ministro del re, il lordLord cancelliereCancelliere si occupava della ''Curia Regis'', o corte reale, che con il passare del tempo si trasformò in [[Parlamento del Regno Unito|parlamento]]: il lord cancelliere divenne il presidente di questa assemblea che in seguito divenne la [[Camera dei Lords]]. A seguito di una legge emanata da [[Enrico VIII d'Inghilterra|Enrico VIII]], il lord cancelliere poteva presiedere la Camera dei Lords anche se non era un [[lord]].
 
== Note ==
Riga 44 ⟶ 68:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://news.bbc.co.uk/1/hi/uk_politics/2985672.stm|BBC News: End of historic post}}
* {{cita web|http://politics.guardian.co.uk/constitution/story/0,9061,976479,00.html|Guardian Unlimited: 1,398 years after Angmendus, the lord chancellor's reign comes to an end}}