Basilica del Volto Santo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
minuscola
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
Template Edificio religioso: aggiorno il sito ufficiale
 
(7 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 5:
|Larghezza =
|NomeComune = [[Manoppello]]
|Religione = [[Chiesa cattolica|cattolica]]
|Regione = [[Abruzzo]]
|SiglaStato = ITA
|AnnoConsacr = qualche anno dopo il [[1620]]; elevazione a basilica minore [[2006]]
|Architetto =
|StileArchitett = Pseudo [[architettura rinascimentale|rinascimentale]], manierista (chiostro del convento), falso romanico (facciata)
|InizioCostr = XVI secolo
|FineCostr = [[1620]], restauro della facciata nel 1965
|Sito = https://www.voltosanto.net/it
}}
 
La '''basilica del Volto Santo''', o anche '''santuario del Volto Santo''', è una delle [[Chiesa (architettura)|chiese]] più importanti di [[Manoppello]] ([[provincia di Pescara]]), situata fuori dal paese, nel preesistente convento dei Frati Minori [[Ordine dei frati minori cappuccini|Cappuccini]], dedicato a [[san Michele Arcangelo]]. Fa parte dell'[[arcidiocesi di Chieti-Vasto]].
 
La basilica è meta di [[pellegrinaggio]] perché ospita una [[reliquia]] che secondo la leggenda sarebbe il [[velo della Veronica]] ([[Volto Santo di Manoppello]]).
Riga 65 ⟶ 66:
L'interno è a [[navata]] unica, con cappelle laterali caratterizzate da pilastri ad arco a tutto sesto, che si raccordano alla trabeazione che corre per tutto il perimetro rettangolare. Con i lavori dehli anni '60, è stato costruito un soffitto a cassettoni lignei che imita lo stile rinascimentale, e quello della Cattedrale di Pescara.
 
Una cappella privilegiata, ha decorazioni tardo [[Architettura barocca|barocche]], è dedicata alla Madonna di Pompei, il quadrogruppo scultoreo della Madonna col Bambino tra San Domenico e Santa Rosa da Lima è incassato nel tabernacolo in stucco sorretti da angeli. La falsa cupola in stucco ha al centro la Colomba dello Spirito Santo e attorno negli spicchi dei cherubini che suonano. Scene di miracoli Mariani sono raffigurate anche nei bassorilievi dei lati della cappella. Essa conservava ab antiquo la reliquia del VoltpVolto Santo, successivamente spostata nel tabernacolo dell'altare maggiore. La mensa d'altare è decorata da elementi vegetali e tralci di vite, che attorniano l'Agnello Mistico, posto al centro. Ospita presso l'altare, un tabernacolo neoclassico con le reliquie di [[Santo Stefano del Lupo]] originario di Carovilli e morto a Manoppello, dove fondò il monastero di San Pietro in Valle Bona. L'opera è di Silvino Donatelli di Lettomanoppello, firmata 1914. Le decorazioni a stucco della cappella sono di Michele Patrignani, 1925. La cancellata in ferro, poi rubata, fu lavorata Antonio e Felice Ranieri di Guardiagrele, nella celebre bottega.
 
Presso la sinistra vi è la cappella cpncon la tela della Madonna Immacolata e gli angeli, detta "Madonna senza peccato", dipinta da [[Renato Gattuso]].
 
Alla destra della navata vi è il quadro della Madonna Immacolata tra San Francesco e Sant'Antonio, opera di Francesco M. De Benedictis da Guardiagrele (XIX sec). Altri quadri antichi che illustrano San Francesco, Santa Rita, e il Compianto di Cristo morto, si trovano nel Museo del Volto Santo.
 
Opere contemporanee sono delle sculture di San Michele contro il Demonio, San Francesco e la Croce, e un Fonte battesimale commissionato dall'arcivescovo di Chieti-Vasto Mons. Bruno Forte.
 
Il Volto Santo è collocato su un tabernacolo rialzato dietro l'altare, protetto da una teca di vetro, come il [[Miracolo eucaristico di Lanciano|Miracolo eucaristico]] della [[chiesa di San Francesco (Lanciano)|chiesa di San Francesco]] di [[Lanciano]] ([[provincia di Chieti]]). Il tabernacolo è ottocentesco, a tempietto neoclassico sorretto da putti, con volute ioniche. Una doppia rampa di scale permette di accedere direttamente alla reliquia. Presso l'altare maggiore si trovano il nuovo ambone con sedile e c'ero pasquale, opera di Alberto Cicerone, 2017.
Riga 73 ⟶ 78:
Nel coro ligneo dietro di tabernacolo reliquiario, ci sono tele settecentesche dei santi dell'ordine dei Cappuccini: Dan Fedele e San Giuseppe da Leonessa.Le vetrate istoriate della chiesa sono della ditta D'Aurelio di Atri, 1948.
 
Presso il convento, è stato allestito un museo degli ex voto numerosi, donati negli anni dai pellegrini al Volto Santo, per grazie ricevute. Alcuni per elegantemente fattura popolare, sono stati studiati dagli etniantropologi.
 
=== Campanile ===
Riga 85 ⟶ 90:
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[Volto Santo di Manoppello]].
 
==Altri progetti==