Mephitis mephitis: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
|||
(5 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 51:
La '''moffetta comune''' o, più di rado, '''moffetta striata'''<ref>{{cita libro|url=https://books.google.it/books?id=PGJQAAAAYAAJ&q=moffetta+comune+o+skunk+striato&dq=moffetta+comune+o+skunk+striato&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwj2rPmjl-zyAhWOsBQKHVSgCOMQ6AF6BAgEEAM|pagine=53-54|titolo=Il Mondo degle animali: Mammiferi|volume 2 di|editore=Rizzoli|anno=1968}}</ref><ref>{{cita libro|url=https://books.google.it/books?id=4flEAQAAIAAJ&q=moffetta+comune+o+skunk+striato&dq=moffetta+comune+o+skunk+striato&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwjNzqKol-zyAhVIAmMBHVL_COMQ6AF6BAgEEAM|pagina=982|titolo=Scienze naturali|autore=Mario Tozzi|editore=F. Motta|anno=2005|isbn=978-88-71-79462-4}}</ref> ('''''Mephitis mephitis''''' ({{zoo|[[Johann Christian Daniel von Schreber|Schreber]]|1776}})) è un [[Carnivora|carnivoro]] del [[Genere (tassonomia)|genere]] ''[[Mephitis]]'' presente in gran parte del Nordamerica, compreso il [[Canada]] meridionale, gli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] e il [[Messico]] settentrionale.<ref name="msw3">{{MSW3|id=14001552}}</ref> Grazie alla vastità del suo areale e alla sua abilità di adattarsi agli ambienti antropizzati, viene attualmente classificata dalla [[IUCN]] come «[[specie a rischio minimo]]» (''Least Concern'').<ref name="iucn"/>
Le moffette comuni sono onnivori [[Poligamia|poligami]] con pochi predatori naturali, fatta eccezione per gli [[Rapace|uccelli rapaci]].<ref name="verts1982"/> Come tutte le moffette, possiedono ghiandole odorifere piene di muschio altamente sviluppate per tenere alla larga i predatori. La loro storia è da tempo intrecciata a quella degli esseri umani, in quanto vengono catturate o tenute in cattività per la loro pelliccia<ref name="lantz1923"/> o allevate come [[Animale da compagnia|animali da compagnia]].<ref name="cipriani2011"/> La moffetta comune è uno degli animali del Nordamerica più facilmente riconoscibili e compare spesso come personaggio di cartoni animati e libri per bambini.<ref>{{cita libro | autore=J. Feinstein | anno=2011 | titolo=Field Guide to Urban Wildlife | url=https://archive.org/details/fieldguidetourba0000fein | editore=Stackpole Books | p=[https://archive.org/details/fieldguidetourba0000fein/page/n78 67] | isbn=0811705854}}</ref>
== Tassonomia ==
Riga 240:
=== Malattie ===
La moffetta comune è uno dei principali portatori del [[virus della rabbia]], seconda solo ai [[Procyon lotor|procioni]] negli Stati Uniti, dove il 25% dei casi annuali riguarda esemplari di questa specie. Le moffette sono i principali ospiti di questo virus negli Stati Uniti centro-settentrionali e centro-meridionali, nonché in Canada. I casi di rabbia in questa specie sono generalmente [[Epizoozia|epizootici]] e ricorrenti. Le moffette sono anche ospiti del [[Parvovirosi canina|parvovirus canino]] e possono soffrire di [[leptospirosi]].<ref>{{cita libro | autore=C. Newman e A. W. Byrne | titolo=Biology and Conservation of Musteloids | curatore=D. W. Macdonald, C. Newman e L. A. Harrington | anno=2018 | capitolo=Musteloid diseases: implications for conservation and species management | editore=Oxford University Press |
== Rapporti con l'uomo ==
=== Nella cultura ===
[[File: Bambi 3.jpg|thumb|La moffetta Fiore in ''[[Bambi]]'']]
La moffetta comune figura spesso nei miti e nelle tradizioni orali dei [[Nativi americani degli Stati Uniti d'America|nativi americani]]. Alcune storie cercano di spiegare il suo motivo a strisce o come ha ottenuto il suo odore. Le moffette ricoprono vari ruoli nelle leggende e possono essere rappresentate come eroi, antagonisti, [[Trickster|imbroglioni]] o mostri. Per i [[Creek (popolo)|Muscogee]], la moffetta rappresentava la lealtà familiare e la difesa dei propri cari. I [[Winnebago (popolo)|Winnebago]] usavano la moffetta per simboleggiare la [[vanità]], essendo bella fuori ma brutta dentro.<ref name="skunk">{{cita libro | autore=Alyce L. Miller | anno=2015 | titolo=Skunk | editore=Reaktion Books LDT | pp=97, 134-146, 117-121 | isbn=9781780234908}}</ref>
La moffetta comune veniva chiamata «emblema dell'America» da [[Ernest Thompson Seton]]. Compare spesso nella cultura popolare moderna, essendo oggetto di varie canzoni jazz e [[funk]], come ''Skunk Song'' di [[Cab Calloway]] e ''Some Skunk Funk'' dei Brecker Brothers. Il collegamento con la moffetta in questi casi potrebbe essere dovuto al fatto che il termine «funk» viene utilizzato anche per indicare un odore pungente.
Il popolare gruppo [[Gran Bretagna|britannico]] ''[[Skunk Anansie]]'' prende il nome dalla moffetta, associato a quello del dio africano [[Anansi]].
Le moffette sono anche personaggi popolari nelle storie per bambini, nei fumetti e nei cartoni animati: particolarmente celebri sono
=== Caccia e importanza economica ===
Riga 256 ⟶ 258:
La moffetta comune è uno degli animali da pelliccia più ricercati del Nordamerica e in passato era seconda solo all'[[Ondatra zibethicus|ondatra zibetica]] per numero di esemplari catturati all'anno. La sua pelliccia è di grande valore, essendo resistente e ricca di lucentezza, sebbene questa caratteristica diminuisca con l'usura e l'esposizione alla luce solare. Le pelli di moffetta vengono suddivise in quattro tipi, i più preziosi dei quali sono quelli con una maggiore quantità di nero. A loro volta questi vengono suddivisi in base alla loro provenienza: le pelli più preziose sono quelle degli esemplari settentrionali, che hanno una pelliccia più fine e più scura.<ref name="lantz1923">{{cita libro | D. E. Lantz | anno=1923 | url=https://archive.org/details/CAT87203967 | titolo=Economic value of North American skunks | città=Washington, D.C. | editore=U.S. Dept. of Agriculture}}</ref> Le moffette sono estremamente facili da catturare e si avvicinano anche alle trappole dove erano già state catturate in precedenza. Tuttavia, poiché sono difficili da uccidere senza che spruzzino il loro liquido nauseante (rovinando quindi la pelliccia), di solito venivano abbattute con un colpo paralizzante alla parte bassa della schiena o annegate se venivano prese con una trappola a scatola.<ref name="seton1909"/>
L'allevamento delle moffette su vasta scala ebbe inizio alla fine degli anni 1890, quando la richiesta straniera delle loro pelli aumentò e le catture intensive avevano in gran parte portato alla scomparsa degli esemplari più preziosi, quelli di colore prevalentemente nero. L'allevamento in [[cattività]] si rivelò relativamente semplice rispetto a quello di visoni e martore, poiché le moffette sono più [[docilità|docili]] e hanno esigenze dietetiche meno specifiche.<ref name="lantz1923"/> Particolare enfasi venne riservata alla selezione di moffette più docili e di colore più scuro.<ref name="seton1909"/> Prima della [[prima guerra mondiale]], le pelli di moffetta venivano principalmente spedite per nave in Europa, ma il miglioramento delle tecniche di deodorazione e lavorazione delle pelli portò ad un maggiore interesse per le vendite sul mercato nordamericano.<ref name="lantz1923"/> Nonostante fossero facili da allevare e gestire, l'allevamento delle moffette non era eccessivamente redditizio, poiché il prezzo relativamente basso delle pelli non compensava le spese di mantenimento. Tuttavia, esso era considerato un buon strumento di pratica per gli allevatori dilettanti di animali da pelliccia che desideravano in seguito rivolgersi ad animali più preziosi, come martore, zibellini, visoni e volpi argentate.<ref name="seton1909"/>
=== Come animale da compagnia ===
[[File:Skunk being cuddled.jpg|thumb|right|Una moffetta addomesticata viene coccolata.]]▼
=== Altri impieghi ===
▲[[File:Skunk being cuddled.jpg|thumb|right|Una moffetta addomesticata viene coccolata.]]
La moffetta comune veniva regolarmente mangiata dai cacciatori di pellicce e dalle popolazioni indigene, a condizione che l'animale non fosse troppo vecchio o non avesse spruzzato prima di essere ucciso.<ref name="seton1909"/> Lo zoologo americano [[Clinton Hart Merriam]] descrisse la carne di moffetta come bianca, tenera, dolce e più delicata del [[Carne di pollo|pollo]].<ref name="merriam1886"/> La carne era apprezzata dagli immigrati cinesi, che acquistavano anche [[cistifellea]] di moffetta per [[Medicina tradizionale cinese|scopi medicinali]].<ref name="ingles1947">{{cita libro | autore=L. G. Ingles | anno=1947 | titolo=Mammals of California | editore=Stanford University Press | pp=69-76 | isbn=080471195X}}</ref>
|