Mephitis mephitis: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
MystBot (discussione | contributi)
m r2.7.1) (Bot: Aggiungo: de:Streifenskunk
 
(43 versioni intermedie di 27 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|mammiferi}}
{{Tassobox
|nome=Moffetta comune
|statocons=LC
|statocons_versione=iucn3.1
|statocons_ref=<ref name=iucn>{{IUCN|summ=41635|autore=Helgen, K. & Reid, F. 2016}}</ref>
|immagine=[[Immagine:Striped skunk.jpg|220px]]
|immagine=Striped Skunk (Mephitis_mephitis) DSC 0030.jpg
|didascalia= ''Mephitis mephitis''
|didascalia=
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
|dominio= [[Eukaryota]]
|dominio=[[Eukaryota]]
|regno=[[Animalia]]
|sottoregno=
Riga 22:
|superordine=
|ordine=[[Carnivora]]
|sottordine=[[Caniformia]]
|infraordine=
|superfamiglia=
Riga 29:
|tribù=
|sottotribù=
|genere='''[[Mephitis]]'''
|sottogenere=
|specie='''M. mephitis'''
|sottospecie=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
|biautore=([[Johann Christian Daniel von Schreber|Schreber]]
|binome=Mephitis mephitis
|bidata=[[1776]])
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE: -->
|triautore=
Riga 42:
|tridata=
<!-- ALTRO: -->
|sinonimi?=
|sinonimi=
|nomicomuni=Puzzola
|suddivisione=
|suddivisione_testo=
|mappa_distribuzione=Mephitis mephitis range map.png
}}
La '''moffetta comune''' (''Mephitis mephitis'' [[Johann Christian Daniel von Schreber|Schreber]], [[1776]]) è un mammifero della [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] dei [[Mephitidae]], diffuso in [[Nordamerica]].
 
La '''moffetta comune''' o, più di rado, '''moffetta striata'''<ref>{{cita libro|url=https://books.google.it/books?id=PGJQAAAAYAAJ&q=moffetta+comune+o+skunk+striato&dq=moffetta+comune+o+skunk+striato&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwj2rPmjl-zyAhWOsBQKHVSgCOMQ6AF6BAgEEAM|pagine=53-54|titolo=Il Mondo degle animali: Mammiferi|volume 2 di|editore=Rizzoli|anno=1968}}</ref><ref>{{cita libro|url=https://books.google.it/books?id=4flEAQAAIAAJ&q=moffetta+comune+o+skunk+striato&dq=moffetta+comune+o+skunk+striato&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwjNzqKol-zyAhVIAmMBHVL_COMQ6AF6BAgEEAM|pagina=982|titolo=Scienze naturali|autore=Mario Tozzi|editore=F. Motta|anno=2005|isbn=978-88-71-79462-4}}</ref> ('''''Mephitis mephitis''''' ({{zoo|[[Johann Christian Daniel von Schreber|Schreber]]|1776}})) è un [[Carnivora|carnivoro]] del [[Genere (tassonomia)|genere]] ''[[Mephitis]]'' presente in gran parte del Nordamerica, compreso il [[Canada]] meridionale, gli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] e il [[Messico]] settentrionale.<ref name="msw3">{{MSW3|id=14001552}}</ref> Grazie alla vastità del suo areale e alla sua abilità di adattarsi agli ambienti antropizzati, viene attualmente classificata dalla [[IUCN]] come «[[specie a rischio minimo]]» (''Least Concern'').<ref name="iucn"/>
== Bibliografia ==
*{{IUCN|summ=41635|autore=Mustelid Specialist Group 1996}}
* Burt, William H., and Grossenheider, Richard P. ''A Field Guide to the Mammals (of America North of Mexico).'' Houghton Mifflin Company, 1976. ISBN 0-395-24084-0
 
Le moffette comuni sono onnivori [[Poligamia|poligami]] con pochi predatori naturali, fatta eccezione per gli [[Rapace|uccelli rapaci]].<ref name="verts1982"/> Come tutte le moffette, possiedono ghiandole odorifere piene di muschio altamente sviluppate per tenere alla larga i predatori. La loro storia è da tempo intrecciata a quella degli esseri umani, in quanto vengono catturate o tenute in cattività per la loro pelliccia<ref name="lantz1923"/> o allevate come [[Animale da compagnia|animali da compagnia]].<ref name="cipriani2011"/> La moffetta comune è uno degli animali del Nordamerica più facilmente riconoscibili e compare spesso come personaggio di cartoni animati e libri per bambini.<ref>{{cita libro | autore=J. Feinstein | anno=2011 | titolo=Field Guide to Urban Wildlife | url=https://archive.org/details/fieldguidetourba0000fein | editore=Stackpole Books | p=[https://archive.org/details/fieldguidetourba0000fein/page/n78 67] | isbn=0811705854}}</ref>
==Altri progetti==
 
{{interprogetto|commons|wikispecies}}
== Tassonomia ==
 
[[File:Striped Skunk Skeleton.jpg|left|thumb|[[Scheletro (anatomia)|Scheletro]] in mostra al Museo di Osteologia di [[Oklahoma City]] (Oklahoma).]]
 
La moffetta comune venne descritta scientificamente per la prima volta da [[Johann Christian Daniel von Schreber]], che la battezzò ''Viverra mephitis''. La località tipo si trova nel Canada orientale.<ref name=schreb1776>{{cita libro | autore=J. C. D. Schreber | anno=1776 | titolo=Die Saugthiere in Abbildungen nach der Natur, mit Beschreibungen | editore=Wolfgang Walther | città=Erlangen | volume=3 | numero=17 | pp=290-312}}</ref><ref name=verts1982/>
 
=== Evoluzione e sottospecie ===
I reperti fossili più antichi attribuibili a ''Mephitis'' sono stati rinvenuti nel sito di Broadwater, in [[Nebraska]], e risalgono al [[Pleistocene inferiore]], meno di 1,8 milioni di anni fa. Nel [[Pleistocene superiore]] ({{formatnum:70000}}-{{formatnum:14500}} anni fa), la moffetta comune era ampiamente distribuita in tutto il sud degli Stati Uniti e si espanse verso nord e verso ovest nell'[[Olocene]] ({{formatnum:10000}}-{{formatnum:4500}} anni fa) in seguito al ritiro del [[Glaciazione Würm#Glaciazione Wisconsin, nel Nord America|ghiacciaio del Wisconsin]].<ref name="barton2012">{{cita pubblicazione | autore=H. D. Barton e S. M. Wisely | anno=2012 | titolo=Phylogeography of striped skunks (Mephitis mephitis) in North America: Pleistocene dispersal and contemporary population structure | url=https://archive.org/details/sim_journal-of-mammalogy_2012-02_93_1/page/38 | rivista=Journal of Mammalogy | volume=93 | numero=1 | pp=38-51}}</ref>
 
Le [[Filogenesi|analisi filogenetiche]] del citocromo b della specie e dei dati dei microsatelliti, realizzate nel 2012, hanno indicato l'esistenza di quattro gruppi distinti di moffetta comune. Il primo ebbe origine nella regione del Texas/Messico durante il [[Età dei mammiferi terrestri nordamericani|Rancholabreano]], prima della glaciazione dell'[[Illinoiano]], e colonizzò gli Stati Uniti sud-orientali. Il secondo, anch'esso originatosi nella regione del Texas/Messico, si espanse verso ovest fino alle Montagne Rocciose durante il periodo glaciale dell'Illinoiano. Due altri sottocladi si formarono in seguito, durante il periodo interglaciale del [[Sangamoniano]], su entrambi i lati della Sierra Nevada. Il sottoclade che colonizzò il Gran Bacino si espanse successivamente verso est, attraverso le Montagne Rocciose settentrionali, durante l'Olocene, ricolonizzando le Grandi Pianure ed entrando in contatto con il gruppo meridionale. Un contatto secondario simile, ma meno significativo, si verificò quando lo stesso sottoclade si mescolò con i membri del gruppo orientale a est del fiume Mississippi.<ref name="barton2012"/>
 
Attualmente vengono riconosciute tredici sottospecie di moffetta comune:<ref name="msw3"/>
 
{|class="wikitable collapsed" style="width:100%;"
|- style="background:#115a6c;"
!Sottospecie
!Pelliccia
!Cranio
!Autore
!Descrizione
!Areale
!Sinonimi
|-
|'''Moffetta del Canada'''<br/>''M. m. mephitis''
([[sottospecie nominale]])
|[[File:Revision of the skunks of the genus Chincha (1901) pl. 1 M. m. mephitis.png|20px]]
|[[File:Revision of the skunks of the genus Chincha (1901) pl. 5 M. m. mephitis.png|100 px]]
|{{zoo|Schreber|1776}}
|Sottospecie di grandi dimensioni dalla coda corta e sottile e dal mantello bianco e nero dai disegni costanti.<ref name="howell1901">{{cita libro | autore=A. H. Howell | anno=1901 | url=https://archive.org/details/revisionofskunks20howe | titolo=Revision of the skunks of the genus Chincha | editore=U. S. Department of Agriculture | città=Washington, Government Printing Office}}</ref>
|Canada orientale: Nuova Scozia, Québec e Ontario settentrionale.
|<small>''americana'' {{zoo|Desmarest|1818}}<br/>''chinche'' {{zoo|Fischer|1829}}<br/>''mephitica'' {{zoo|Saw|1792}}<br/>''vulgaris'' {{zoo|F. Cuvier|1842}}</small>
|-
|'''Moffetta dell'Illinois'''<br/>''M. m. avia''
|
|
|{{zoo|Bangs|1898}}
|Simile a ''M. m. mesomelas'', ma con il cranio leggermente più grande.<ref name="howell1901"/>
|Praterie di Illinois, Indiana occidentale e Iowa orientale.
|<small>''newtonensis'' {{zoo|Brown|1908}}</small><br/>
|-
|'''Moffetta della Florida'''<br/>''M. m. elongata''
|[[File:Revision of the skunks of the genus Chincha (1901) pl. 1 M. m. elongata.png|50px]]
|
|{{zoo|Bangs|1895}}
|Sottospecie di medie dimensioni dalla coda molto lunga. I disegni bianchi sono generalmente molto larghi.<ref name="howell1901"/>
|Dalla Florida alla Carolina del Nord e, sulle montagne, fino alla Virginia Occidentale; verso ovest, sulla costa del Golfo, fino al fiume Mississippi.
|
|-
|'''Moffetta dell'Arizona'''<br/>''M. m. estor''
|[[File:Revision of the skunks of the genus Chincha (1901) pl. 2 M. m. estor.png|20px]]
|[[File:Revision of the skunks of the genus Chincha (1901) pl. 6 M. m. mesomelas.png|100px]]
|{{zoo|Merriam|1890}}
|Piccola sottospecie simile a ''M. m. varians'', ma con la coda più corta e il cranio più piccolo. I disegni bianchi sono particolarmente larghi lungo il dorso e la coda.<ref name="howell1901"/>
|Arizona, Nuovo Messico occidentale, Sonora, Chihuahua e Bassa California settentrionale; verso sud, lungo la Sierra Madre, fino al Chihuahua meridionale.
|
|-
|'''Moffetta della California meridionale'''<br/>''M. m. holzneri''
|[[File:Revision of the skunks of the genus Chincha (1901) pl. 3 M. m. holzneri.png|20 px]]
|
|{{zoo|Mearns|1898}}
|Simile a ''M. m. occidentalis'', ma più piccola.<ref name="howell1901"/>
|California meridionale, dalle vicinanze della baia di Monterey a sud, fino alla Bassa California; a est fino alla Sierra Nevada e alle San Bernardino Mountains.
|
|-
|'''Moffetta delle Pianure settentrionali'''<br/>''M. m. hudsonica''
|
|[[File:Revision of the skunks of the genus Chincha (1901) pl. 6 M. m. hudsonica.png|100px]]
|{{zoo|Richardson|1829}}
|Sottospecie molto grande con coda molto folta di medie dimensioni.<ref name="howell1901"/>
|Canada occidentale, dal Manitoba alla Columbia Britannica; verso sud negli Stati Uniti, fino a Colorado, Nebraska e Minnesota.
|<small>''americana'' ({{zoo|Lesson|1865}})<br/>''chinga'' {{zoo|Tiedemann|1808}}<br/>''minnesotoe'' {{zoo|Brass|1911}}</small>
|-
|'''Moffetta del Gran Bacino'''<br/>''M. m. major''
|
|
|{{zoo|Howell|1901}}
|Probabilmente la sottospecie di maggiori dimensioni, simile a ''M. m. occidentalis'', ma con il piede posteriore più lungo e il cranio più pesante.<ref name="howell1901"/>
|Oregon orientale, California settentrionale e Nevada; a est fino ai monti Wasatch nello Utah.
|
|-
|'''Moffetta della Louisiana'''<br/>''M. m. mesomelas''
|[[File:Revision of the skunks of the genus Chincha (1901) pl. 2 M. m. mesomelas.png|20 px]]
|[[File:Revision of the skunks of the genus Chincha (1901) pl. 6 M. m. mesomelas.png|100px]]
|{{zoo|Lichtenstein|1832}}
|Sottospecie molto piccola, dalla coda corta.<ref name="howell1901"/>
|A ovest della valle del Mississippi dalla Louisiana meridionale al Missouri; verso ovest, lungo la costa del Texas, fino all'isola di Matagorda e, risalendo la valle del Red River, fino almeno a Wichita Falls.
|<small>''mesomeles'' {{zoo|Gerrard|1862}}<br/>''scrutator'' {{zoo|Bangs|1896}}</small>
|-
|'''Moffetta orientale'''<br/>''M. m. nigra''
|
|[[File:Revision of the skunks of the genus Chincha (1901) pl. 5 M. m. mephitis.png|100px]]
|{{zoo|Peale e Palisot de Beauvois|1796}}
|Sottospecie di medie dimensioni, con coda più lunga che in ''M. m. mephitis''.<ref name="howell1901"/>
|New England e Middle Atlantic, fino alla Virginia a sud e all'Indiana a ovest.
|style="white-space: nowrap;" | <small>''bivirgata'' {{zoo|C. E. H. Smith|1839}}<br/>''dentata'' {{zoo|Brass|1911}}<br/>''fetidissima'' {{zoo|Boitard|1842}}<br/>''frontata'' {{zoo|Coues|1875}}<br/>''olida'' {{zoo|Boitard|1842}}<br/>''putida'' {{zoo|Boitard|1842}}</small>
|-
|'''Moffetta della Catena delle Cascate'''<br/>''M. m. notata''
|[[File:Revision of the skunks of the genus Chincha (1901) pl. 3 M. m. notata.png|20px]]
|
|{{zoo|Hall|1936}}
|Simile a ''M. m. occidentalis'', ma con coda più corta, cranio più pesante e strisce più sottili.<ref name="howell1901"/>
|Stato di Washington meridionale e Oregon settentrionale, a est della Catena delle Cascate.
|
|-
|'''Moffetta della California'''<br/>''M. m. occidentalis''
|
|[[File:Revision of the skunks of the genus Chincha (1901) pl. 7 M. m. occidentalis.png|100 px]]
|{{zoo|Baird|1858}}
|Grande sottospecie simile a ''M. m. hudsonica'', ma con coda più lunga e cranio più stretto.<ref name="howell1901"/>
|California settentrionale e centrale, dalle vicinanze della baia di Monterey, a sud, fino alla valle del Willamette in Oregon, a nord, a ovest della Sierra Nevada e della Catena delle Cascate.
|<small>''notata'' {{zoo|Howell|1901}}<br/>''platyrhina'' ({{zoo|Howell|1901}})</small>
|-
|'''Moffetta del Puget Sound'''<br/>''M. m. spissigrada''
|[[File:Revision of the skunks of the genus Chincha (1901) pl. 3 M. m. spissigrada.png|20px]]
|
|{{zoo|Bangs|1898}}
|Simile a ''M. m. occidentalis'', ma con la coda più corta e più bianco su corpo e coda.<ref name="howell1901"/>
|Litorale del Puget Sound e regione costiera dello stato di Washington e dell'Oregon settentrionale.
|<small>''foetulenta'' {{zoo|Elliot|1899}}</small>
|-
|'''Moffetta del Texas'''<br/>''M. m. varians''
|
|
|{{zoo|Gray|1837}}
|Grande sottospecie dalla coda molto lunga, con i disegni simili a quelli di ''M. m. hudsonica''.<ref name="howell1901"/>
|Texas meridionale e occidentale, Nuovo Messico orientale e parti adiacenti del Messico; verso nord fino a Oklahoma, Colorado, Kansas e Nebraska.
|<small>''texana'' {{zoo|Low|1879}}</small>
|-
|}
 
=== Nomi locali ===
La parola inglese ''skunk'', talvolta usata anche in italiano per indicare le moffette, ha due [[Radice (linguistica)|radici]] di origine [[Lingue algonchine|algonchina]] e [[Lingue irochesi|irochese]], rispettivamente ''seganku'' ([[Abenachi|abenaki]]) e ''scangaresse'' ([[Uroni|urone]]).<ref name="rosatte2003"/><ref name="seton1909"/> Dalla parola [[Lingua cree|cree]] e [[Lingua ojibwe|ojibwe]] ''shee-gawk'', che significa «terra delle moffette», trae origine il toponimo [[Chicago]].<ref name="seton1909"/> Talvolta la moffetta comune viene chiamata impropriamente «puzzola», in quanto i primi coloni inglesi notarono una certa somiglianza con la [[Mustela putorius|puzzola europea]].<ref name="seton1909"/> A questa associazione si deve probabilmente la cattiva reputazione della moffetta come ladra di pollame, nonostante sia molto meno pericolosa per i pollai della puzzola vera e propria.<ref name="lantz1923"/> Alla fine del XIX secolo, presso i commercianti di pellicce, la moffetta era nota come ''Alaska sable'', «zibellino dell'Alaska».<ref name="merriam1886">{{cita libro | autore=C. H. Merriam | anno=1886 | url=https://archive.org/stream/mammalsAdironda00n#page/68/mode/2up | titolo=The mammals of the Adirondack region, northeastern New York | città=New York | editore=Henry Holt and Co | pp=69-87}}</ref>
 
Tra i nomi con cui la specie è nota presso i nativi ricordiamo:<ref name="seton1909"/>
{|class="wikitable collapsed"
|-
! Lingua o popolazione !! Nome
|-
|<small>[[Abenachi|Abenaki]]</small> ||<small>''{{lang|aaq|seganku}}''</small>
|-
|<small>[[Chipewyan]]</small> ||<small>''{{lang|chp|nool'-tsee-a}}''</small>
|-
|<small>[[Lingua cree|Cree]]</small><br/><small>[[Lingua ojibwe|Ojibwe]]</small> ||<small>''{{lang|cr|shee-gawk}}''</small>
|-
|<small>Tsilhqotʼin (Chilcotin)</small> ||<small>''{{lang|clc|guli}}''</small>
|-
|<small>[[Uroni]]</small> ||<small>''{{lang|wya|scangaresse}}''</small>
|-
|<small>[[Lingua Lakota|Sioux Ogallala]]</small> ||<small>''{{lang|lkt|mah-kah}}''</small>
|-
|<small>[[Dakota (gruppo etnico)|Sioux Yankton]]</small> ||<small>''{{lang|dak|mah-cah}}''</small>
|}
 
== Descrizione ==
[[File:Mephitis mephitis 03 MWNH 1516.jpg|thumb|Cranio di moffetta comune.]]
[[File:The back left foot of an albino skunk.jpg|thumb|Piede posteriore sinistro di un esemplare albino.]]
 
La moffetta comune è un animale dalla struttura robusta e dagli arti corti, con una piccola testa conica e una coda lunga e straordinariamente folta.<ref name="coues1877">{{cita libro | autore=E. Coues | anno=1877 | url=https://archive.org/stream/furbearinganimal00coue#page/194/mode/2up | titolo=Fur-bearing animals: a monograph of North American Mustelidae, in which an account of the wolverene, the martens or sables, the ermine, the mink and various other kinds of weasels, several species of skunks, the badger, the land and sea otters, and numerous exotic allies of these animals, is contributed to the history of North American mammals | editore=Geological and Geographical Survey of the Territories (U.S.) | pp=195-235}}</ref> I maschi adulti sono più grandi delle femmine del 10%; entrambi i sessi presentano una lunghezza totale di {{M|52|-|77|u=cm}} e di solito pesano {{M|1.8|-|4.5|u=kg}}, anche se alcuni esemplari possono raggiungere i {{M|5.5|u=kg}}.<ref name="rosatte2003"/> I piedi sono [[plantigradi]], hanno le piante nude<ref name="rosatte2003">{{cita libro | autore=R. Rosatte e S. Lawson | anno=2003 | capitolo=Skunks | curatore=G. Feldhamer, B. Thompson e J. Chapman | url=https://books.google.com/books?id=-xQalfqP7BcC&printsec=frontcover#v=onepage&q=%22striped%20skunk%22&f=false | titolo=Wild Mammals of North America; biology, management and conservation | edizione=2 | città=Baltimora | editore=Johns Hopkins University Press | pp=692-707}}</ref> e non sono larghi o piatti come quelli delle [[Conepatus|moffette dal naso di porco]].<ref name="coues1877"/> I piedi anteriori sono dotati di cinque lunghi artigli ricurvi adatti per scavare, mentre quelli dei piedi posteriori sono più corti e diritti.<ref name="rosatte2003"/>
 
Lo schema dei disegni della pelliccia varia notevolmente, ma in genere è costituito da uno sfondo nero con una striscia bianca che parte dalla testa e si divide lungo le spalle, proseguendo lungo i fianchi fino al posteriore e alla coda. Alcuni esemplari hanno una macchia bianca sul petto, mentre altri presentano delle strisce bianche sulla superficie esterna degli arti anteriori.<ref name="rosatte2003"/> Di tanto in tanto sono stati segnalati esemplari aberranti marroni o color crema.<ref name="seton1909">{{cita libro | autore=E. T. Seton | anno=1909 | url=https://archive.org/stream/lifehistoriesofn02seto#page/966/mode/2up | titolo=Life-histories of northern animals: an account of the mammals of Manitoba | città=New York City | editore=Scribner | pp=966-994}}</ref>
 
Come tutti i mefitidi, la moffetta comune possiede due [[ghiandole odorifere]] altamente sviluppate, una su ciascun lato dell'ano, contenenti circa 15 millilitri di muschio ciascuna,<ref name="merriam1886"/> che fornisce una difesa chimica contro i predatori.<ref name=beren>{{cita pubblicazione | autore=M. R. Berenbaum | data=3 gennaio 1995 | titolo=The chemistry of defense: theory and practice | rivista=Proceedings of the National Academy of Sciences | volume=92 | numero=1 | pp=2-8 | doi=10.1073/pnas.92.1.2 | issn=0027-8424 | pmid=7816816 | pmc=42807 | bibcode=1995PNAS...92....2B}}</ref> Questo muschio oleoso, di colore giallo, è costituito da una miscela di [[tioli]] (composti [[Zolfo|sulfurei]] simili agli alcoli, nelle fonti più antiche chiamati «mercaptani») e può essere spruzzato a una distanza di diversi metri. L'odore di questo muschio è stato paragonato da [[Ernest Thompson Seton]] a una miscela di muschio profumato, essenza d'aglio, zolfo bruciato e gas di fogna «moltiplicato per mille»,<ref name="seton1909"/> mentre [[Clinton Hart Merriam]] affermava che non è più offensivo di «un decimo» di quello prodotto dai [[Neovison vison|visoni]] o dalle [[Mustela nivalis|donnole]].<ref name="merriam1886"/> Può essere spruzzato a una distanza di diversi metri. Se spruzzato negli occhi, questo composto può causare una temporanea sensazione di bruciore.<ref name="rosatte2003"/>
 
== Biologia ==
=== Riproduzione e sviluppo ===
La moffetta comune è [[Poligamia|poligama]] e di norma si riproduce una volta all'anno, anche se le femmine di un anno che non sono riuscite ad accoppiarsi possono entrare in un secondo [[ciclo estrale]] un mese dopo il primo. La stagione degli amori di solito si verifica tra la metà di febbraio e la metà di aprile, ma può essere ritardata alle latitudini più elevate. Prima dell'accoppiamento, nel periodo tra gennaio e febbraio, i [[Testicolo|testicoli]] dei maschi si ingrossano, fino a raggiungere le massime dimensioni a marzo. Durante questo periodo, i maschi si spostano in continuazione alla ricerca di femmine, talvolta coprendo anche 4 km a notte.<ref name="rosatte2003"/>
 
Quando un maschio individua una femmina, si avvicina a lei da dietro e le lecca i genitali, quindi la morde sulla nuca prima di accoppiarsi. Un solo maschio può avere un [[harem]] di più femmine, con le quali si accoppia, difendendole dagli altri maschi per un periodo di circa 35 giorni. Terminato il periodo degli amori, le femmine fecondate si ritirano nelle loro tane, mentre i maschi cercano di ricostituire le proprie riserve di grasso.<ref name="rosatte2003"/>
[[File:Striped Skunk.jpg|thumb|right|Coppia di moffette comuni.]]
Il periodo di gestazione dura circa 59-77 giorni: i piccoli nascono tra la metà di maggio e l'inizio di giugno. Ogni cucciolata è composta da un numero di piccoli variabile da 2 a 12, anche se siamo a conoscenza di una femmina in Pennsylvania che dette alla luce 18 piccoli. Questi, del peso di 25-40 grammi, nascono ciechi e ricoperti di pelo rado. Aprono gli occhi dopo circa tre settimane e vengono svezzati dopo 42-56 giorni.<ref name="rosatte2003"/> Sebbene le loro ghiandole anali non si siano ancora sviluppate, i piccoli di questa età assumono istintivamente la tipica posizione difensiva se vengono minacciati.<ref name="seton1909"/> A questo punto, possono accompagnare la madre fuori dalla tana, divenendo indipendenti all'età di due mesi e mezzo.<ref name="rosatte2003"/>
 
=== Tana ===
La moffetta comune è in grado di scavare da sé la propria tana, anche se si appropria di quelle abbandonate da altri animali se si presenta l'occasione. Queste tane vengono normalmente utilizzate solo alla fine dell'autunno, in inverno e all'inizio della primavera, mentre le femmine con i piccoli non svezzati ne fanno uso anche in tarda primavera e in estate. Nelle aree coltivate, le moffette comuni scavano le loro tane nelle zone incolte tra un campo e l'altro, probabilmente perché qui hanno meno probabilità di essere disturbate dai macchinari agricoli o dal bestiame. In inverno è frequente imbattersi in tane occupate da più femmine e da un solo maschio.<ref name="verts1982">{{cita pubblicazione | autore=J. Wade-Smith e B. J. Verts | anno=1982 | titolo=Mephitis mephitis | rivista=Mammalian Species | volume=173 | pp=1-7 | url=https://academic.oup.com/mspecies/article/doi/10.2307/3503883/2600246}}</ref> Durante questo periodo, la moffetta risparmia energie abbassando la sua temperatura corporea da 38 a {{M|32|u=°C}}. Sebbene talvolta si spinga per brevi periodi in cerca di cibo anche in inverno, nei mesi freddi dipende principalmente dalle riserve di grasso accumulate e può perdere fino al 50% del suo peso corporeo.<ref>{{cita libro | autore=A. Kurta | anno=1995 | titolo=Mammals of the Great Lakes Region | url=https://archive.org/details/mammalsofgreatla00kurt_0 | editore=University of Michigan Press | p=[https://archive.org/details/mammalsofgreatla00kurt_0/page/246 246] | isbn=0472064975}}</ref>
 
[[File:Striped Skunk (Mephitis mephitis) 02.jpg|thumb|right|Moffetta comune a Guelph (Ontario).]]
 
=== Habitat ===
La moffetta comune è presente in un'ampia varietà di habitat, soprattutto nei boschi misti, nei terreni cespugliosi e nei campi aperti intervallati da gole boscose e affioramenti rocciosi. Alcune popolazioni, in particolare nell'Illinois nord-occidentale, preferiscono le aree coltivate a quelle incolte.<ref name="verts1982"/>
 
=== Alimentazione ===
[[File:Skunk about to spray.jpg|thumb|left|Questa posizione, con la coda eretta e arruffata, indica che l'animale è pronto a spruzzare.]]
Sebbene sia principalmente [[Insettivoro|insettivora]], la moffetta comune è abbastanza adattabile da includere anche altri animali e persino sostanze vegetali nella sua dieta. Tra gli insetti che vengono consumati più di frequente figurano cavallette, coleotteri, grilli, bruchi, altre larve di insetti e api.<ref name=ADW>{{cita web | titolo=Mephitis mephitis | url=https://animaldiversity.org/accounts/Mephitis_mephitis/ | sito=Animal Diversity Web | autore=Jeffrey Kiiskila | anno=2014 | accesso=4 settembre 2021}}</ref> Sul menu figurano anche altri invertebrati quali vermi, gamberi e altri artropodi.<ref name=ADW/> Nei mesi invernali e primaverili, la moffetta comune integra la sua dieta con vertebrati quali [[Peromyscus leucopus|peromischi dai piedi bianchi]], [[Microtus|arvicole]], uova e pulcini di uccelli che nidificano a terra.<ref name="verts1982"/> Si nutre anche di anfibi, rettili, carogne e pesci.<ref name=ADW/> Gli esemplari che abitano le zone costiere della California si nutrono di granchi e pesci spiaggiati.<ref name="ingles1947"/> Sebbene la moffetta non sia in grado di inseguire prede veloci, almeno un esemplare è stato visto mentre inseguiva dei [[Sylvilagus transitionalis|silvilaghi del New England]] nelle loro tane.<ref name="seton1909"/> Come è stato detto, la moffetta si nutre anche di sostanze vegetali, come mele, [[Vaccinium|mirtilli]], ''[[Prunus serotina]]'', ''[[Physalis heterophylla]]'', mais e [[Solanaceae|solanacee]], quando la stagione lo consente.<ref name="verts1982"/>
 
=== Predatori ===
Grazie alla sua formidabile abilità difensiva, la moffetta comune ha pochi nemici naturali. Di solito i mammiferi predatori, come [[Puma concolor|puma]], [[Canis latrans|coyote]], [[Lynx rufus|linci rosse]], [[Taxidea taxus|tassi]], [[Vulpes vulpes|volpi rosse]] e [[Urocyon cinereoargenteus|grigie]], evitano le moffette, tranne quando sono davvero affamati. Gli uccelli rapaci, come [[Aquila chrysaetos|aquile reali]], [[Haliaeetus leucocephalus|aquile di mare testabianca]] e [[Bubo virginianus|gufi della Virginia]], tendono ad avere maggiore successo nel dar loro la caccia, ma anch'essi rischiano di essere accecati dalle secrezioni maleodoranti della preda.<ref name="verts1982"/>
 
=== Malattie ===
La moffetta comune è uno dei principali portatori del [[virus della rabbia]], seconda solo ai [[Procyon lotor|procioni]] negli Stati Uniti, dove il 25% dei casi annuali riguarda esemplari di questa specie. Le moffette sono i principali ospiti di questo virus negli Stati Uniti centro-settentrionali e centro-meridionali, nonché in Canada. I casi di rabbia in questa specie sono generalmente [[Epizoozia|epizootici]] e ricorrenti. Le moffette sono anche ospiti del [[Parvovirosi canina|parvovirus canino]] e possono soffrire di [[leptospirosi]].<ref>{{cita libro | autore=C. Newman e A. W. Byrne | titolo=Biology and Conservation of Musteloids | curatore=D. W. Macdonald, C. Newman e L. A. Harrington | anno=2018 | capitolo=Musteloid diseases: implications for conservation and species management | editore=Oxford University Press | p=249 | isbn=978-0198759805}}</ref>
 
== Rapporti con l'uomo ==
=== Nella cultura ===
[[File: Bambi 3.jpg|thumb|La moffetta Fiore in ''[[Bambi]]'']]
La moffetta comune figura spesso nei miti e nelle tradizioni orali dei [[Nativi americani degli Stati Uniti d'America|nativi americani]]. Alcune storie cercano di spiegare il suo motivo a strisce o come ha ottenuto il suo odore. Le moffette ricoprono vari ruoli nelle leggende e possono essere rappresentate come eroi, antagonisti, [[Trickster|imbroglioni]] o mostri. Per i [[Creek (popolo)|Muscogee]], la moffetta rappresentava la lealtà familiare e la difesa dei propri cari. I [[Winnebago (popolo)|Winnebago]] usavano la moffetta per simboleggiare la [[vanità]], essendo bella fuori ma brutta dentro.<ref name="skunk">{{cita libro | autore=Alyce L. Miller | anno=2015 | titolo=Skunk | editore=Reaktion Books LDT | pp=97, 134-146, 117-121 | isbn=9781780234908}}</ref>
 
La moffetta comune veniva chiamata «emblema dell'America» da [[Ernest Thompson Seton]]. Compare spesso nella cultura popolare moderna, essendo oggetto di varie canzoni jazz e [[funk]], come ''Skunk Song'' di [[Cab Calloway]] e ''Some Skunk Funk'' dei Brecker Brothers. Il collegamento con la moffetta in questi casi potrebbe essere dovuto al fatto che il termine «funk» viene utilizzato anche per indicare un odore pungente.
 
Il popolare gruppo [[Gran Bretagna|britannico]] ''[[Skunk Anansie]]'' prende il nome dalla moffetta, associato a quello del dio africano [[Anansi]].
 
Le moffette sono anche personaggi popolari nelle storie per bambini, nei fumetti e nei cartoni animati: particolarmente celebri sono il personaggio della [[Warner Bros.]] [[Pepé Le Pew]], e il personaggio [[The Walt Disney Company|Disney]] Fiore del film d'animazione ''[[Bambi]]'' del 1942; il loro odore muschiato le rende una fonte di paura e ostracizzazione.<ref name="skunk"/>
 
=== Caccia e importanza economica ===
[[File:Skunks fur skins.jpg|thumb|Pelli di moffetta comune.]]
[[File:Striped skunk tracks.png|thumb|Tracce sulla neve.]]
La moffetta comune è uno degli animali da pelliccia più ricercati del Nordamerica e in passato era seconda solo all'[[Ondatra zibethicus|ondatra zibetica]] per numero di esemplari catturati all'anno. La sua pelliccia è di grande valore, essendo resistente e ricca di lucentezza, sebbene questa caratteristica diminuisca con l'usura e l'esposizione alla luce solare. Le pelli di moffetta vengono suddivise in quattro tipi, i più preziosi dei quali sono quelli con una maggiore quantità di nero. A loro volta questi vengono suddivisi in base alla loro provenienza: le pelli più preziose sono quelle degli esemplari settentrionali, che hanno una pelliccia più fine e più scura.<ref name="lantz1923">{{cita libro | D. E. Lantz | anno=1923 | url=https://archive.org/details/CAT87203967 | titolo=Economic value of North American skunks | città=Washington, D.C. | editore=U.S. Dept. of Agriculture}}</ref> Le moffette sono estremamente facili da catturare e si avvicinano anche alle trappole dove erano già state catturate in precedenza. Tuttavia, poiché sono difficili da uccidere senza che spruzzino il loro liquido nauseante (rovinando quindi la pelliccia), di solito venivano abbattute con un colpo paralizzante alla parte bassa della schiena o annegate se venivano prese con una trappola a scatola.<ref name="seton1909"/>
 
L'allevamento delle moffette su vasta scala ebbe inizio alla fine degli anni 1890, quando la richiesta straniera delle loro pelli aumentò e le catture intensive avevano in gran parte portato alla scomparsa degli esemplari più preziosi, quelli di colore prevalentemente nero. L'allevamento in [[cattività]] si rivelò relativamente semplice rispetto a quello di visoni e martore, poiché le moffette sono più [[docilità|docili]] e hanno esigenze dietetiche meno specifiche.<ref name="lantz1923"/> Particolare enfasi venne riservata alla selezione di moffette più docili e di colore più scuro.<ref name="seton1909"/> Prima della [[prima guerra mondiale]], le pelli di moffetta venivano principalmente spedite per nave in Europa, ma il miglioramento delle tecniche di deodorazione e lavorazione delle pelli portò ad un maggiore interesse per le vendite sul mercato nordamericano.<ref name="lantz1923"/> Nonostante fossero facili da allevare e gestire, l'allevamento delle moffette non era eccessivamente redditizio, poiché il prezzo relativamente basso delle pelli non compensava le spese di mantenimento. Tuttavia, esso era considerato un buon strumento di pratica per gli allevatori dilettanti di animali da pelliccia che desideravano in seguito rivolgersi ad animali più preziosi, come martore, zibellini, visoni e volpi argentate.<ref name="seton1909"/>
 
=== Come animale da compagnia ===
[[File:Skunk being cuddled.jpg|thumb|right|Una moffetta addomesticata viene coccolata.]]
Sebbene un animale selvatico, la moffetta comune è facilmente addomesticabile e durante il XIX secolo veniva spesso tenuta nei fienili per uccidere ratti e topi.<ref name="lantz1923"/> Può affezionarsi all'uomo e sviluppare un legame, a patto che abbia contatti frequenti sin da piccola. L'[[Selezione artificiale|allevamento selettivo]] ha portato alla nascita di varie mutazioni di colore, come nero, marrone cioccolato o grigio fumo e bianco, [[Tonalità di arancione|albicocca]], albino, bianco, [[Lavanda (colore)|lavanda]], champagne e [[Mogano (colore)|mogano]].<ref name="cipriani2011">{{cita pubblicazione | autore=D. Cipriani | anno=2011 | titolo=Skunks are affectionate, intelligent pets for owners who offer the proper care | rivista=Critters USA | pp=2-6}}</ref>
 
=== Altri impieghi ===
 
La moffetta comune veniva regolarmente mangiata dai cacciatori di pellicce e dalle popolazioni indigene, a condizione che l'animale non fosse troppo vecchio o non avesse spruzzato prima di essere ucciso.<ref name="seton1909"/> Lo zoologo americano [[Clinton Hart Merriam]] descrisse la carne di moffetta come bianca, tenera, dolce e più delicata del [[Carne di pollo|pollo]].<ref name="merriam1886"/> La carne era apprezzata dagli immigrati cinesi, che acquistavano anche [[cistifellea]] di moffetta per [[Medicina tradizionale cinese|scopi medicinali]].<ref name="ingles1947">{{cita libro | autore=L. G. Ingles | anno=1947 | titolo=Mammals of California | editore=Stanford University Press | pp=69-76 | isbn=080471195X}}</ref>
 
In passato si riteneva che il grasso di moffetta fosse un ottimo lubrificante.<ref name="seton1909"/>
 
Il muschio veniva usato come rimedio popolare per l'[[asma]], nonostante il suo odore molto forte.<ref name="coues1877"/>
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|mammiferi}}
 
[[Categoria:Mefitidi]]
 
[[bg:Ивичест скункс]]
[[br:Skoñs roudennek]]
[[ca:Mofeta ratllada]]
[[cs:Skunk pruhovaný]]
[[de:Streifenskunk]]
[[en:Striped skunk]]
[[es:Mephitis mephitis]]
[[eu:Mephitis mephitis]]
[[fi:Haisunäätä]]
[[fr:Mouffette rayée]]
[[he:בואש מפוספס]]
[[hu:Csíkos bűzösborz]]
[[kk:Жолақты скунс]]
[[ko:줄무늬스컹크]]
[[lv:Svītrainais skunkss]]
[[mn:Судалт өмхий хүрэн]]
[[nl:Gestreepte skunk]]
[[pl:Skunks zwyczajny]]
[[pt:Cangambá]]
[[ru:Полосатый скунс]]
[[sv:Strimmig skunk]]
[[zh:臭鼬]]