Soviet Supremo dell'Unione Sovietica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m Bot: carattere unicode trattino invisibile SHY U+00AD non necessario |
||
(16 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate) | |||
Riga 9:
|nome_suddivisioni = Camere
|data_creazione = 5 dicembre [[1936]]
|creatore = [[Congresso dei Soviet dell'Unione Sovietica|Congresso dei Soviet dell'URSS]]
|predecessore = [[Congresso dei Soviet dell'Unione Sovietica|Congresso dei Soviet dell'URSS]]
|data_operativo = 1938
|riforme = 1988 (diviene espressione del [[Congresso dei deputati del popolo dell'Unione Sovietica|Congresso dei deputati del popolo dell'URSS]])
|soppressore = [[Soviet delle Repubbliche]]▼
▲|soppressore = Soviet delle Repubbliche
|gruppi = [[Blocco dei comunisti e dei senza partito]]
}}
Il '''Soviet Supremo dell'URSS''' ({{russo|Верховный Совет СССР|Verchovnyj Sovet SSSR}})
== Storia ==
Riga 26 ⟶ 25:
Il 9 luglio 1937, il Comitato esecutivo centrale dell'URSS approvò le "Disposizioni sulle elezioni del Soviet Supremo"<ref>{{Cita web|url=http://www.libussr.ru/doc_ussr/usr_16084.htm|titolo=Постановление ЦИК СССР от 09.07.1937 "Об утверждении "Положения о выборах в Верховный Совет СССР"|lingua=ru|cid=Постановление ЦИК СССР от 09.07.1937}}</ref> e il 12 dicembre le prime [[Elezioni del Soviet Supremo dell'Unione Sovietica del 1937|elezioni del Soviet Supremo del 1937]] videro la vittoria del [[Partito Comunista di tutta l'Unione (bolscevico)]] nell'unica lista legale del [[Blocco dei comunisti e dei senza partito]], con 461 seggi su 569 al Soviet dell'Unione e 409 seggi su 574 al Soviet delle Nazionalità.<ref name=":3">{{Cita|Nohlen e Stöver 2010}}.</ref> In totale, il primo Soviet supremo era composto da 1170 deputati di cui 870 comunisti.
Il Comitato esecutivo centrale convocò per il 12 gennaio 1938 la prima sessione del Soviet Supremo dell'URSS.<ref>{{Cita web|url=https://ru.wikisource.org/wiki/%D0%9F%D0%BE%D1%81%D1%82%D0%B0%D0%BD%D0%BE%D0%B2%D0%BB%D0%B5%D0%BD%D0%B8%D0%B5_%D0%9F%D1%80%D0%B5%D0%B7%D0%B8%D0%B4%D0%B8%D1%83%D0%BC%D0%B0_%D0%A6%D0%98%D0%9A_%D0%A1%D0%A1%D0%A1%D0%A0_%D0%BE%D1%82_19.12.1937_%D0%BE_%D1%81%D0%BE%D0%B7%D1%8B%D0%B2%D0%B5_%D0%BF%D0%B5%D1%80%D0%B2%D0%BE%D0%B9_%D1%81%D0%B5%D1%81%D1%81%D0%B8%D0%B8_%D0%92%D0%B5%D1%80%D1%85%D0%BE%D0%B2%D0%BD%D0%BE%D0%B3%D0%BE_%D0%A1%D0%BE%D0%B2%D0%B5%D1%82%D0%B0_%D0%A1%D0%A1%D0%A1%D0%A0|titolo=Постановление Президиума ЦИК СССР от 19.12.1937 о созыве первой сессии Верховного Совета СССР|sito=Викитека|lingua=ru|accesso=31 dicembre 2021}}</ref> Il 17 gennaio 1938, il Soviet Supremo elesse il Presidium, con [[Michail Ivanovič Kalinin]] presidente e [[
A causa dello scoppio della [[Grande Guerra Patriottica]] nel 1941, le [[Elezioni del Soviet Supremo dell'Unione Sovietica del 1946|seconde elezioni del Soviet supremo]] si svolsero nel 1946, nove anni dopo le prime. In seguito all'entrata di nuove repubbliche sovietiche, il numero totale dei seggi aumentò a 1339, di cui 1085 assegnati al Partito Comunista: 576 deputati su 682 nel Soviet dell'Unione e 509 su 657 nel Soviet delle Nazionalità.<ref name=":3" /> Il numero dei seggi disponibili continuò ad essere variabile e diverso tra le due camere nelle successive elezioni.
Riga 34 ⟶ 33:
=== Perestrojka ===
[[File:Удостоверение_депутата_Верховного_Совета_СССР_(1989).jpg|miniatura|Tessera del 1989 di un deputato del popolo e membro del Soviet Supremo dell'URSS.]]
Il 1 ottobre 1988, il Soviet Supremo elesse il segretario generale del PCUS [[Michail Gorbačëv]] presidente del
Il 1 dicembre 1988 venne adottata una nuova legge dell'URSS "Sulle elezioni dei deputati del popolo dell'URSS"<ref>{{Cita web|url=http://www.libussr.ru/doc_ussr/usr_15123.htm|titolo=Закон СССР от 01.12.1988 «О выборах народных депутатов СССР»|sito=Интернет архив законодательства СССР|lingua=ru|accesso=31 dicembre 2021}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|anno=1988|titolo=Закон СССР от 1 декабря 1988 года «О выборах народных депутатов СССР»|rivista=Ведомости ВС СССР|numero=49|p=729}}</ref> e furono apportate modifiche alla Costituzione:<ref>{{Cita web|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1988/12/02/mosca-un-trionfo-per-gorbaciov.html|titolo=A Mosca un trionfo per Gorbaciov|sito=la Repubblica|data=2 dicembre 1988|accesso=1º gennaio 2022}}</ref><ref name=":1">{{Cita|Закон СССР от 1.12.1988 № 9853-XI}}.</ref> il [[Congresso dei deputati del popolo dell'Unione Sovietica]] divenne l'organo supremo dello Stato,<ref>{{Cita|Конституция СССР 1988|статья 108§1}}.{{Citazione|Высшим органом государственной власти СССР является Съезд народных депутатов СССР.}}</ref> il Soviet Supremo divenne un organo di controllo permanente del potere statale eletto dal Congresso dei deputati del popolo.<ref>{{Cita|Конституция СССР 1988|статей 108§3 и 111}}.</ref><ref name=Orl456>{{cita|Orlov et al.|p. 456}}.</ref>
Il 25 maggio 1989, il I Congresso dei deputati del popolo dell'URSS elesse Gorbačëv presidente del Soviet supremo. Il 15 marzo 1990, Gorbačëv fu eletto dal Congresso alla carica di [[presidente dell'URSS]], e [[Anatolij Luk'janov]] lo sostituì come presidente del Soviet Supremo.<ref>{{Cita web|url=https://base.garant.ru/6334493/|titolo=Постановление Съезда народных депутатов СССР от 15 марта 1990
=== Crisi ===
Il 18 agosto 1991, un certo numero di leader del governo dell'URSS e del Comitato centrale del PCUS, che si opponevano ai piani per trasformare l'Unione Sovietica nell'[[Unione degli Stati Sovrani]], formarono il [[Comitato statale per lo stato di emergenza]] (GKČP) e attuarono un [[Putsch di agosto|colpo di stato]]. Il 21 agosto, le decisioni del Comitato furono annullate con decreto del vicepresidente dell'URSS Gennadij Janaev su richiesta del Presidium del Soviet supremo dell'URSS.<ref>Постановление Президиума Верховного Совета СССР от 21 августа 1991
Il 29 agosto, il presidente del Soviet Supremo Luk'janov venne arrestato per il suo coinvolgimento nella questione GKČP<ref>{{Cita web|url=http://bazazakonov.ru/doc/?ID=89082|titolo=Постановление Верховного Совета СССР от 29
[[File:RIAN_archive_469069_Final_session_of_the_Council_for_Nationalities_of_the_USSR_Supreme_Soviet.jpg|miniatura|Ultima sessione del Soviet delle Nazionalità.]]
Il 5 settembre 1991, il V Congresso dei deputati del popolo dell'URSS adottò la legge "Sul potere statale e gli organi di gestione dell'URSS nel periodo di transizione", che portò a modifiche radicali in violazione della Costituzione sovietica: fu sciolto il Congresso dei deputati del popolo, il Soviet Supremo tornò ad essere il più alto organo rappresentativo dello Stato<ref name=":2">{{Cita|Закон СССР от 05.09.1991 № 2392-I|Статья 1§1}}.{{Citazione|В переходный период высшим представительным органом власти Союза ССР является Верховный Совет СССР, состоящий из двух самостоятельных палат: Совета Республик и Совета Союза.}}</ref> e il Soviet delle Nazionalità fu sostituito dal [[Soviet delle Repubbliche]].<ref name=":2"/> Per il periodo precedente l'inizio dei lavori della nuova composizione del Soviet Supremo, vennero mantenuti i poteri del Soviet Supremo già eletto e dei suoi organi.<ref>{{Cita|Закон СССР от 05.09.1991 № 2392-I|Статья 7§2}}.{{Citazione|На период до начала работы Верховного Совета СССР нового состава сохраняются полномочия существующего Верховного Совета СССР, сессия которого может быть созвана председателями палат.}}</ref> Lo status di deputato del popolo dell'URSS fu mantenuto per tutti i deputati per la durata dei loro mandati, compreso il diritto dei deputati a partecipare ai lavori del Soviet Supremo dell'URSS e dei suoi organi.<ref>{{Cita|Закон СССР от 05.09.1991 № 2392-I|Статья 6}}.{{Citazione|Сохраняется статус народных депутатов СССР за всеми депутатами на срок их полномочий, включая право на участие в работе Верховного Совета СССР и его органов.}}</ref>
La prima sessione del nuovo Soviet Supremo dell'URSS iniziò i lavori il 21 ottobre.<ref name="rusempire.ru">{{Cita web|url=https://www.rusempire.ru/sssr/vysshie-zakonodat-ov-rsfsr-sssr/vysshie-zakonod-ov-sssr/448-s-ezd-narodnykh-deputatov-sssr-i-verkhovnyj-sovet-sssr.html|titolo=Съезд Народных депутатов СССР и Верховный Совет СССР|sito=Российская Империя|lingua=ru|accesso=2 marzo 2019}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.yeltsincenter.ru/digest/release/den-za-dnem-21-oktyabrya-1991-goda|titolo=День за днем. 21 октября 1991 года|sito=Ельцин Центр|lingua=ru|accesso=2 marzo 2019}}</ref> [[Anuarbek Turlybekovič Alimžanov]], deputato del popolo della RSS Kazaka, venne eletto presidente del Soviet delle Repubbliche e [[Konstantin Dmitrievič Lubenčenko]] venne eletto presidente del Soviet dell'Unione. Furono adottati i regolamenti provvisori delle camere,<ref>{{Cita web|url=http://bazazakonov.ru/doc/?ID=597047|titolo=Постановление Совета Республик Верховного Совета СССР от 21 октября 1991
=== Dissoluzione dell'URSS ===
Riga 61 ⟶ 60:
Il 26 dicembre, il Soviet delle Repubbliche adottò la Dichiarazione n. 142-N sulla cessazione dell'esistenza dell'URSS in relazione alla formazione della CSI. Lo stesso giorno, il presidente del Soviet dell'Unione Konstantin Lubenčenko emise il decreto n. 141-N con il quale sollevò i deputati del popolo dell'URSS dall'esercizio delle loro funzioni ufficiali nel Soviet dell'Unione e negli organi della camera dal 2 gennaio 1992.<ref>{{Cita pubblicazione|data=25 dicembre 1991|titolo=Распоряжение Председателя Совета Союза Верховного Совета Ссср Об освобождении народных депутатов СССР, работающих на постоянной основе в Совете Союза Верховного Совета СССР и органах палаты|rivista=Ведомости Верховного Совета СССР|numero=52|url=http://vedomosti.sssr.su/1991/52/#1560}}</ref>
== Organizzazione ==
Il Soviet Supremo dell'URSS era il più alto organo di potere statale dell'Unione Sovietica e l'unico organo legislativo dello Stato.<ref name=":4">{{Cita|БСЭ|[http://bse.uaio.ru/BSE/0403.htm#p2946 Верховный Совет СССР]}}.</ref><ref name=":5">{{Cita|Конституция СССР 1977|p. 29, статья 108}}.{{Citazione|Высшим органом государственной власти СССР является Верховный Совет СССР.
Riga 71:
* Approvare e modificare la Costituzione dell'URSS;
* Ammettere nuove Repubbliche nell'URSS, approvare le modifiche ai confini tra le RSS e la formazione di nuove repubbliche e oblasti autonome;
* Approvazione i piani statali di sviluppo economico e sociale dell'URSS, il bilancio statale dell'URSS e il resoconto sulla loro attuazione;
* Formare organi dell'URSS tenuti a render conto al Soviet Supremo
Riga 243:
|1938
|1990
|{{Bandiera|KGZ}} [[Consiglio supremo del Kirghizistan|Consiglio supremo]]
|-
|{{Bandiera|TJK 1953-1992}} [[Soviet Supremo della RSS Tagika]]
Riga 281:
* {{Cita libro|autore=Dieter Nohlen|autore2=Philip Stöver|titolo=Elections in Europe: a data handbook|url=https://www.worldcat.org/oclc/617565273|edizione=1st ed|data=2010|editore=Nomos|ISBN=3-8329-5609-3|cid=Nohlen e Stöver 2010}}
*{{cita pubblicazione|cid=Fokin|autore=Aleksandr Fokin|lingua=ru|titolo=Vybory v SSSR v 1960-1970-e gg.: simuljacija ili ėlement demokratii?|pubblicazione=Soviet History Discussion Papers|editore=Deutsches Historisches Institut Moskau|città=Mosca|data=22 maggio 2014|accesso=31 gennaio 2017|url=http://www.perspectivia.net/publikationen/shdp/fokin_elections}}
* {{cita libro|lingua=ru|titolo=Istorija Rossii: učebnik|autore=[[Aleksandr Sergeevič Orlov|A. S. Orlov]], V. A. Georgiev, N. G. Georgieva, T. A. Sivochina|editore=Prospekt|edizione=4ª edizione|città=Mosca|
; Costituzioni
|