Juppette: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Formattazioni e correzioni varie. |
disorfanata |
||
| (23 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{E|Voce che dà una definizione da dizionario di un termine francese. Non si sa (e non si indica) perché questa espressione usata in un ambito politico molto limitato sia rilevante enciclopedicamente.|politica|maggio 2025}}
Con il termine '''''juppettes''''', si indicano in [[lingua francese]] le dodici donne che fecero parte del [[Governo Juppé I|primo governo]] di [[Alain Juppé]] in carica da 17 maggio al 7 novembre 1995.<ref>{{Cita web|lingua=fr|url=https://fr.wiktionary.org/wiki/juppette|titolo=juppette|sito=fr.wiktionary.org}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|titolo=Alain et les juppétasses|autore=Danielle Charest|autore2=Colette Guillaumin|autore3=Catherine Viollet|autore4=Claire Michard|autore5=Colette Capitan|rivista=Mots. Les langages du politique|anno=1996|pp=121-123|lingua=fr|url=https://www.persee.fr/doc/mots_0243-6450_1996_num_49_1_2128}}</ref><ref>{{cita web|http://www.lalanguefrancaise.com/dictionnaire/definition/juppette|Juppette}}</ref>▼
▲Con il termine '''''juppettes''''', si indicano in [[lingua francese]] le dodici donne che fecero parte del [[Governo Juppé I|primo governo]] di [[Alain Juppé]] in carica da 17 maggio al 7 novembre 1995<ref>{{Cita web|lingua=fr|url=https://fr.wiktionary.org/wiki/juppette|titolo=juppette|sito=fr.wiktionary.org}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|titolo=Alain et les juppétasses|autore=Danielle Charest|autore2=Colette Guillaumin|autore3=Catherine Viollet|autore4=Claire Michard|autore5=Colette Capitan|rivista=Mots. Les langages du politique|anno=1996|pp=121-123|lingua=fr|url=https://www.persee.fr/doc/mots_0243-6450_1996_num_49_1_2128}}</ref>.
La stragrande maggioranza di loro ricoprì incarichi di segretarie di Stato o ministri secondari, prima di essere destituite pochi mesi dopo la nomina.
== Lista ==
{| class="wikitable"
* [[Elisabeth Hubert]]: ministra della salute pubblica e dell'assicurazione sanitaria▼
|-
* [[Colette Codaccioni]]: ministra della solidarietà tra le generazioni▼
! Ritratto !! Nominativo !! Ruolo
|-
▲
* [[Anne-Marie Couderc]]: segretaria di Stato presso il Primo ministro, responsabile dell'occupazione▼
|-
* [[Élisabeth Dufourcq]]: segretaria di Stato presso il Ministero dell'educazione nazionale, responsabile della ricerca▼
▲
* [[Françoise Hostalier]]: segretaria di Stato presso il Ministero dell'educazione nazionale, responsabile dell'istruzione scolastica▼
|-
* [[Anne-Marie Idrac]]: segretaria di Stato presso il Ministero della pianificazione territoriale, responsabile dei trasporti▼
| [[File:Lepage, Corinne-2493.jpg|85px|border]] || [[Corinne Lepage]] || [[Ministri dell'ecologia della Francia|ministra dell'ambiente]]
* [[Margie Sudre]]: segretaria di Stato presso il Ministero degli affari esteri, responsabile della [[francofonia]]▼
|-
* [[Nicole Ameline]]: segretaria di Stato presso il Ministero della riforma dello Stato, responsabile del decentramento▼
| [[File:Francoise de Panafieu 2007 05 23 n3.jpg|85px|border]] || [[Françoise de Panafieu]] || [[Ministri del turismo della Francia|ministra del turismo]]
* [[Françoise de Veyrinas]] (1943-2008): segretaria di Stato presso il Ministero dell'integrazione, responsabile dei quartieri svantaggiati▼
|-
* [[Christine Chauvet]]: segretaria di Stato presso il Ministero dell'industria, responsabile del commercio estero▼
▲
|-
▲
|-
▲
|-
▲
|-
▲
|-
▲
|-
▲
|-
▲
|}
Quando fu formato il [[Governo Juppé II|secondo governo di Alain Juppé]], solo tre di loro coprirono nuovamente la carica: Anne-Marie Idrac, Margie Sudre e Corinne Lepage, mentre una quarta, Anne-Marie Couderc, fu promossa da segretario di Stato a [[ministro delegato]] per l'occupazione.
Riga 25 ⟶ 39:
<references/>
== Altri progetti ==
{{Portale|femminismo|Francia|politica}}▼
{{interprogetto|wikt=fr:Juppette}}
[[Categoria:Politica della Francia]]
| |||