Sul globo d'argento: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
DB1982 (discussione | contributi)
Sul globo d'argento
 
Nessun oggetto della modifica
 
(33 versioni intermedie di 22 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Film
|titoloitalianotitolo = Sul globo d'argento
|titolooriginaletitolo originale = Na srebrnym globie
|immagine = Sul globo d'argento.png
|didascalia = Una scena del film
|lingua originale = [[Lingua polacca|polacco]]
|paese = [[Polonia]]
|annouscitaanno uscita = [[1988]]
|aspect ratio = 1,66:1
|durata = 133 min
|genere = fantascienza
|tipocolore = colore
|genere 2 = drammatico
|tipoaudio = sonoro
|genere =3 fantascienza,= drammaticoavventura
|genere 4 = grottesco
|regista = [[Andrzej Zulawski]]
|soggettoregista = [[Jerzy ZulawskiAndrzej Żuławski]]
|soggetto = [[Jerzy Żuławski]] (omonimo romanzo)
|sceneggiatore = [[Andrzej Zulawski]]Żuławski
|produttore = [[Tadeusz Lampka]]
|attori =
* [[Andrzej Seweryn (attore)|Andrzej Seweryn]]: Marek
* [[Jerzy Trela ]] - George
* [[AndrzejJerzy SewerynTrela]]: - MarkJerzy
* [[IwonaGrazyna BielskoDylag]]: - MartaIhezal
* [[Grazyna DylagWaldemar Kownacki]]: - IhezalJacek
* [[George GrałekIwona Bielska]]: - PeterMarta
* [[WaldemarJerzy KownackiGrałek]]: - JacekPiotr
* [[KrystynaElzbieta JandaKarkoszka]]: - AzaAda
* [[ElizabethKrystyna KarkoszkaJanda]]: - AdaAza
* [[Maciej GorajGóraj]] -: Jeret
* [[Henryk Talar ]] -: Guida Marca
* [[Leszek Dlugosz]]: - ThomasTomasz
* [[Jan Frycz ]] -(accreditato come ''Andrzej Frycz''): ThomasTomasz II
* [[Henryk Bista]] -: Malahuda
* [[Wiesław Komasa]]:
* [[Erwin Nowiaszek ]] - Attore II
* [[Jerzy Trela Golinski]]: - George
 
* [[Tadeusz Zieba]]:
|fotografo = [[Andrew J. Jaroszewicz]]
* [[Erwin Nowiaszek ]]: - Attoreun IIattore
|musicista = [[Andrew Korzyński]]
* [[Wojciech Tomasz Biernawski]]:
|scenografo = [[Tadeusz Kosarewicz ]][[George Śnieżawski]]
* [[Inez Fichna]]:
* [[Roman Frankl]]:
* [[Janusz Zerbst]]:
* [[Andrzej Lubicz-Piotrowski]]:
* [[Czesław Magnowski]]:
* [[Jerzy Rogowski]]:
* [[Andrzej Precigs]]: uno degli astronauti
|fotografo = [[AndrewAndrzej J. Jaroszewicz]]
|montatore = [[Krzysztof Osiecki]]
|registamusicista = [[Andrzej ZulawskiKorzyński]]
|scenografo = [[Tadeusz Kosarewicz ]], [[GeorgeJerzy Śnieżawski]]
|costumista =
 
}}
'''''Sul globo d'argento''''' (''Na srebrnym globie'') è un [[film]] del [[1988]] diretto da [[Andrzej Żuławski]].
'''''Sul globo d'argento''''' è un [[film]] di [[fantascienza]] diretto da [[Andrzej Zulawski]] nel [[1977]] ma bloccato dalla [[censura]] durante la lavorazione<ref>http://www.treccani.it/enciclopedia/andrzej-zulawski_(Enciclopedia_del_Cinema)/</ref> e terminato soltanto nel [[1988]] con l'inserimento di commenti vocali del regista al posto delle sequenze mancanti. Il film è tratto dall'omonimo [[romanzo]] di [[Jerzy Zulawski]].
 
La [[Film di fantascienza|pellicola di fantascienza]] venne interrotta durante la lavorazione nel giugno del [[1977]]<ref>{{Cita web|url=https://akademiapolskiegofilmu.pl/pl/historia-polskiego-filmu/artykuly/z-warsztatu-zagadki-srebrnego-globu/654|titolo=Zagadki srebrnego globu|autore=Kuba Mikurda|lingua=pl|accesso=3-10-2024|dataarchivio=20 marzo 2023|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20230320124117/https://akademiapolskiegofilmu.pl/pl/historia-polskiego-filmu/artykuly/z-warsztatu-zagadki-srebrnego-globu/654|urlmorto=sì}}</ref>, bloccata dalla [[censura]]. Solo nel [[1986]] si riprese in mano il progetto ma risultò impossibile completare le scene ancora da girare. Si decise così di fare uscire comunque il film con l'inserimento di commenti vocali del regista al posto delle sequenze mancanti.
 
Il [[soggetto (cinema)|soggetto]] è tratto dall'omonimo [[romanzo]] di [[Jerzy Żuławski]], prozio paterno dello stesso regista.
 
== Trama ==
In un lontano futuro, due ricercatori stazionano in un vecchio palazzo abbandonato, che dividono con una tribù di indigeni. Un cavaliere porta agli scienziati un oggetto tecnologico che sarebbe caduto dal cielo in fiamme. Gli scienziati si rendono conto che si tratta di un vecchio "modulo di trasmissione" e nel loro laboratorio sotterraneo scoprono che contiene il diario video di un astronauta la cui astronave si è schiantata almeno 50 o 60 anni prima.
Un piccolo gruppo di esploratori spaziali lascia la Terra in cerca di libertà e felicità. Costretti ad un atterraggio di emergenza, si ritrovano sul lato oscuro della Luna e cominciano a costruire una nuova civiltà primitiva.
 
In un lungo [[flashback]] si può osservare un'astronave che si schianta su un pianeta che appare perfettamente vivibile, dopo essere fuggiti da una Terra degradata e vagamente distopica. All'incidente e alle sue conseguenze sopravvivono solo tre astronauti: una donna di nome Marta e due uomini, Piotr e Jerzy. La comunicazione con la Terra viene interrotta e i sopravvissuti decidono di stabilirsi sulla riva del mare, con Marta che, incinta, dà alla luce un figlio.
 
Ci si rende conto che il bambino cresce molto più velocemente che sulla Terra. Quindi, anni dopo, un nemico invisibile uccide Piotr e Marta che ha dato alla luce un'altra bambina. Decenni dopo, Jerzy è sì molto anziano ma non è invecchiato quanto i "nuovi umani" che pertanto hanno già costituito una piccola comunità. La nuova umanità è formata per lo più da selvaggi che vedono "Il Vecchio" (Jerzy) come un semidio. Prima di morire, lo stesso invia un videodiario sulla Terra contenente le registrazioni effettuate negli anni.
 
Molti anni dopo, arriva sul pianeta un nuovo scienziato di nome Marek. Quando arriva, i sacerdoti al potere credono che sia il Vecchio di ritorno e dichiarano che Marek è il messia che, secondo la profezia, deve liberare gli umani dal potere di esseri telepatici simili a grandi uccelli chiamati "Shern", nativi del pianeta. Marek si cala nel ruolo e guida una campagna militare contro gli Shern. Intanto scopriamo che Marek è stato mandato su questo pianeta perché la sua ragazza, attrice, aveva intrapreso una relazione con un collega ufficiale, Jacek, che si è adoperato per liberarsi di lui.
 
La guerra con gli Shern sembra arridere agli umani che catturano anche il capo degli avversari, Avius, ma poi quando si cerca di conquistare la loro città al di là del mare le cose cominciano a prendere una piega nettamente opposta. Ne segue che i sacerdoti si ricredono sull'origine di Marek, effettivamente mandato dalla Terra e non più messia venuto per adempiere alla profezia religiosa.
 
Marek viene lapidato e poi crocifisso. Due rappresentanti della comunità umana raggiungono il razzo di Marek, da dove entrano in contatto con la base che decide di inviarli sulla Vecchia Terra.
 
== Produzione ==
=== Riprese ===
Le riprese hanno coinvolto diverse località polacche, tra le quali [[Władysławowo]], [[Gdynia]] (spiaggia a Babie Doły), [[Karwia]], [[Łeba]], [[Lisi Jar]], [[Cracovia]] (ul. Grodzka, chiesa di San Pietro e Paolo, Kazimierz, cimitero di Remu), [[Wieliczka]], [[Breslavia]] (rotonda del panorama di Racławice in ul Jana Evangelista Purkyniego 11), [[Police (Polonia)|Police]] (fabbrica di benzina sintetica), nonché la [[Mongolia]] ([[Deserto del Gobi]] vicino a [[Dalanzadgad]]) e parti del [[Caucaso]] nel territorio della [[Georgia]].
<ref>{{Cita web|url=https://www.filmpolski.pl/fp/index.php?film=122811|titolo=NA SREBRNYM GLOBIE|autore=|lingua=pl|accesso=3-10-2024}}</ref>
 
== Note ==
<references/>
 
== Collegamenti esterni ==
{{Portale|cinema}}
{{Collegamenti esterni}}
{{Portale|fantascienza}}
 
{{Film di Andrzej Żuławski}}
{{Portaleportale|cinema|fantascienza}}
 
[[Categoria:Film ambientati nel futuro]]
[[Categoria:Film basati su romanzi di autori polacchi]]
[[Categoria:Film di fantascienza]]
[[Categoria:Film diretti da Andrzej Żuławski]]
[[Categoria:Film girati in Georgia]]
[[Categoria:Film girati in Mongolia]]
[[Categoria:Film girati in Polonia]]