Diadora: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunto spazio tra marciatore e Massimo Stano Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m modifiche estetiche |
||
(7 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate) | |||
Riga 40:
Nel 1970 l’azienda si aggiudica il premio per la stivaleria da montagna dell’Accademia Internazionale dell’Alta Moda di Torino. Nel 1976 istituisce il Premio Atleta d’Oro, un riconoscimento ai migliori atleti e professionisti sportivi di tutto il mondo che diventa nell’arco di circa quindici anni la più importante manifestazione sportiva del genere. Strutturato in sezioni – Atleta d’Oro, Giovane speranza, Premio Giornalistico, Premio Fotografico, Miglior Tecnico Sportivo – è stato conferito tra gli altri a Sara Simeoni, Guido Zucchi, Franco Baresi, Pietro Mennea, Giuseppe Bergomi, Giovanni Trappattoni, Tamara Bykova, Michel Platini, Diego Armando Maradona, Emanuela Audisio, Arrigo Sacchi, Salvatore Schillaci, Nicoletta Grifoni.
Negli [[Anni 1970|anni Settanta]], e in particolare con [[Giochi della XXI Olimpiade|Montréal 1976]], il marchio (all'inizio i cerchi olimpici; dal 1973 assume la forma della freccia alata) si impone nel mondo dello ''sport'' attraverso la sponsorizzazione di alcuni celebri campioni del ''tennis'' e del calcio, fra i quali [[Björn Borg]], [[Roberto Bettega]], [[Marco Tardelli]], [[Walter Zenga]]
Sempre negli anni Settanta è attuata una diversificazione della gamma di sport sponsorizzati, che ingloba [[pallacanestro]], [[pallavolo]], [[pugilato]], [[scherma]], [[automobilismo]], [[motociclismo]], [[ciclismo]] e [[pentathlon]], ma soprattutto la creazione nel 1981 del Centro Ricerche Diadora in collaborazione con i bioingegneri e gli ortopedici del Politecnico del Don Gnocchi di Milano, che porta a Diadora grandi innovazioni tecniche e materiali d'avanguardia.
Riga 47:
===Guida Moretti Polegato===
[[File:Diadora Mythos Axeler.JPG|thumb
L'intenso sviluppo (nel [[1997]] la società ha ricavi per 550 miliardi delle vecchie lire e 650 dipendenti)
Nel 2021 il fatturato è triplicato grazie a una strategia diversificata di crescita del marchio avviata con la politica di reshoring nel 2015 e basata successivamente sulla differenziazione dei target tra life style e sport e cospicui investimenti nella ricerca e innovazione.<ref>{{Cita web|url=https://www.ilsole24ore.com/art/la-corsa-diadora-fatturato-triplicato-usa-e-investimenti-reshoring-AEIFkqZ|titolo=La corsa di Diadora: fatturato triplicato negli Usa e investimenti nel reshoring|autore=Chiara Beghelli|sito=Il Sole 24 ORE|data=28 luglio 2021|lingua=it|accesso=16 febbraio 2024}}</ref> Negli ultimi anni, Diadora ha anche puntato sulla sostenibilità, cercando di ridurre l'impatto ambientale dei suoi processi produttivi, avviando l’utilizzo di materiali riciclati e promuovendo pratiche di produzione più eco-sostenibili.<ref>{{Cita web|url=https://sustainability.diadora.com/?gad_source=1&gclid=Cj0KCQiAnrOtBhDIARIsAFsSe526Wh0gdoHipKdwq9_doyypRdRF1TXZEiWRTP9xHg_p-cqwXgp5bnoaAiiAEALw_wcB&gclsrc=aw.ds|titolo=Report Sostenibilità - Diadora|sito=sustainability.diadora.com|accesso=16 febbraio 2024}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://nordesteconomia.gelocal.it/imprese/2022/10/04/news/persone_prodotto_pianeta_diadora_presenta_il_suo_primo_bilancio_di_sostenibilita-10255400/|titolo=Persone, prodotto, pianeta: Diadora presenta il suo primo bilancio di sostenibilità|sito=Nord Est Economia|data=4 ottobre 2022|lingua=it|accesso=16 febbraio 2024}}</ref> L'azienda è riuscita a rimanere una delle principali eccellenze italiane nel settore delle scarpe e dell'abbigliamento sportivo, aprendosi anche al mercato statunitense.<ref>{{Cita web|url=https://wumagazine.com/2021/12/30/diadora-n9000-storia-modelli-collaborazioni/|titolo=DIADORA N9000 - ITALIANA PER ECCELLENZA|autore=Elisa Scotti|sito=WU|data=30 dicembre 2021|lingua=it|accesso=16 febbraio 2024}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.pambianconews.com/2016/05/05/polegato-diadora-pronta-per-lo-sbarco-diretto-in-usa-195496/|titolo=Polegato: "Diadora pronta per lo sbarco diretto in Usa" - Pambianconews notizie e aggiornamenti moda, lusso e made in Italy|sito=https://www.pambianconews.com/|data=5 maggio 2016|lingua=it|accesso=16 febbraio 2024}}</ref>
===Made in Italy===
Diadora ha iniziato a dislocare la produzione all'estero negli anni '90 guidata da considerazioni economiche e strategiche, volte a sfruttare i vantaggi competitivi offerti dalla produzione in Paesi con costi del lavoro più bassi, come in quel periodo fecero molte aziende a livello globale. Nel 2015 Diadora ha riaperto la manovia di Caerano di San Marco, investendo anche nella formazione e nello sviluppo delle competenze del personale, e ha avviato una politica di
Nel 2020 il Centro di Ricerca, chiuso temporaneamente negli anni Novanta, viene riaperto e nel 2022 avviata la collaborazione tecnica per la ricerca con il marciatore
Nel 2021 Diadora lancia Equipe Atomo storica scarpa da running dell’azienda che dopo 30 anni torna ad essere studiata, sviluppata e prodotta in Italia.<ref>{{Cita web|url=https://www.esquire.com/it/stile/accessori-uomo/a38386534/sneakers-da-corsa-diadora/|titolo=Una corsa attraverso l'Italia con le runner Diadora|sito=Esquire|data=8 dicembre 2021|lingua=it|accesso=16 febbraio 2024}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.rivistaundici.com/2021/11/30/diadora-equipe-atomo-campagna/|titolo="Cartoline dall'Italia", la campagna di Diadora Equipe Atomo celebra il Made In Italy|sito=Rivista Undici|data=30 novembre 2021|lingua=it|accesso=16 febbraio 2024}}</ref>
Riga 61 ⟶ 62:
==Marchio==
===Nome===
Il nome venne suggerito a Danieli da un suo rappresentante: Diadora era il nome antico di Zara, la città dalmata in cui era nato e da dove era dovuto fuggire profugo in Italia, a seguito della cessione della città alla Jugoslavia.<ref name="ReferenceA"/>
===Logo===
Riga 75 ⟶ 76:
=== Calcio ===
[[File:Boots of Roberto Baggio.jpg|thumb|Scarpini da calcio Diadora indossati da [[Roberto Baggio]]]]
Nel 1978 Diadora realizza un prototipo di scarpe da calcio per [[Roberto Bettega]] che il calciatore indossa durante un’amichevole Italia-Argentina durante la Campionati del Mondo. È stata fornitrice ufficiale della [[nazionale italiana di calcio]] dal 1986 al 1994 vestendola nei campionati mondiali [[Mondiali di calcio Messico 1986|Messico 1986]], [[Mondiali di calcio Italia 1990|Italia 1990]] e di [[Mondiali di calcio Stati Uniti 1994|USA 1994]], oltre a [[Campionato europeo di calcio 1988|Euro 1988]] in [[Germania Ovest]]; inoltre, ha fornito i palloni [[Diadora Samba 90|Samba 90]] per la [[coppa delle nazioni africane 1994]].
Furono sviluppate nuove tecnologie per migliorare la performance degli atleti, come l'introduzione dei primi tacchetti intercambiabili sulle scarpe da calcio e l’introduzione di un design personalizzato e colorato per squadre o singoli calciatori<ref>{{Cita web|url=https://www.figc.it/it/museo-del-calcio/la-collezione-digitale/la-collezione-digitale/cimelio/|titolo={{!}} FIGC|autore=FIGC|sito=Federazione Italiana Giuoco Calcio|data=7 ottobre 2019|lingua=en|accesso=8 febbraio 2024}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://barbaraganz.blog.ilsole24ore.com/2021/05/26/diadora-celebra-collezione-roberto-baggio-divin-codino/|titolo=Il Sole 24 Ore, 26 maggio 2021}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://video.gazzetta.it/diadora-weah-impegno-la-promozione-sport/e8d29d84-0dd9-11ee-a477-411a56a97087|titolo=Diadora, il legame con Weah e l'impegno per la promozione dello sport- Video Gazzetta.it|sito=La Gazzetta dello Sport|data=19 giugno 2023|lingua=it|accesso=8 febbraio 2024}}</ref>.
Alcuni calciatori famosi hanno scelto Diadora per il loro [[abbigliamento tecnico]] e non solo, come [[Marco Tardelli]], [[Arthur Antunes Coimbra|Artur Antunes Coimbra]] (meglio noto come Zico), [[Walter Zenga]], [[Paolo Maldini]], [[Marco Van Basten]], [[Gianluca Vialli]], [[Frank Rijkaard]], [[Francesco Totti]], [[Antonio Cassano]], [[Filippo Inzaghi]], [[Felipe Melo]], [[Giuseppe Signori]], [[Christian Panucci]], [[K'akhaber K'aladze]], [[Christian Vieri]], [[Martin Jørgensen]]; e specialmente ha avuto come suo maggior testimone [[Roberto Baggio]]. Diadora sponsorizza il [[Viking FK
Nell’ambito del calcio femminile Diadora ha sponsorizzato la calciatrice della nazionale giamaicana [[Allyson Swaby]], oggi al [[Associazione Calcio Milan|Milan]], Paige Nielsen dell’[[Angel City Football Club|Angel City FC]] e [[Yūki Nagasato|Yuki Nagasato]] che ha
=== Atletica leggera ===
Riga 93 ⟶ 96:
=== Pallacanestro ===
Nel 1993 Diadora ha firmato un contratto pluriennale di sponsorizzazione con la [[Federazione Italiana Pallacanestro]] per fornire l'abbigliamento ufficiale alla squadra italiana. Ha anche sponsorizzato vari club di pallacanestro, tra gli italianane la
=== Pallavolo ===
Una delle sponsorizzazioni più importanti di Diadora nel campo della pallavolo è stata quella con la [[Nazionale di pallavolo maschile dell'Italia|nazionale italiana
=== Rugby ===
Riga 107 ⟶ 110:
Nel 2006 secondo la ''Guida al vestire critico'':<ref>{{Cita libro|titolo=Guida al vestire critico|autore=Centro nuovo modello di sviluppo|anno=2006|editore=EMI Editrice Missionaria Italiana|città=Bologna|ISBN=978-88-307-1514-1}} (poi pubblicato in Spagna da Editorial Popular nel 2007 col titolo ''Guía ética de las marcas'')</ref> «Diadora ottiene parte dei suoi prodotti da terzisti localizzati in [[Cina]], [[Birmania]] e [[Vietnam]], paesi che vietano ogni libertà sindacale»; la stessa fonte afferma che «nel 2001, nella fabbrica [[indonesia]]na [[PT Istana Garmindo Jaya]], che produceva per diverse imprese europee, fra cui [...] Diadora, un sindacalista è stato licenziato.<ref>{{cita web|url=https://archive.cleanclothes.org/urgent-actions-list/685-help-needed-for-fired-union-activist-in-indonesia|titolo=Help needed for fired union activist in Indonesia|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304094814/https://archive.cleanclothes.org/urgent-actions-list/685-help-needed-for-fired-union-activist-in-indonesia }}</ref> [...] vi sono state proteste dei lavoratori per chiedere il reintegro del sindacalista, ma la dirigenza ha rifiutato. Per giunta ha impedito agli scioperanti il rientro in fabbrica».
Dalla gestione Enrico Moretti Polegato, Diadora ha
Negli ultimi anni Diadora si è aggiudicata le certificazioni di sostenibilità dall’ente certificatore Ecovadis, medaglia d’oro nel 2020-21, medaglia di platino nel 2021-22 e medaglia d’oro nel 2024-25.<ref>{{Cita web|url=https://www.elle.com/it/moda/ultime-notizie/a32247288/diadora-collezione-sportswear-eco/|titolo="La sostenibilità è un percorso, non un punto di arrivo" nel DNA di Diadora business fa rima con eco|sito=ELLE|data=23 aprile 2020|lingua=it|accesso=16 febbraio 2024}}</ref>
|