William Laud: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Matteo Stella (discussione | contributi)
 
(6 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 22:
|GiornoMeseNascita = 7 ottobre
|AnnoNascita = 1573
|LuogoMorte = Torre di Londra
|GiornoMeseMorte = 10 gennaio
|AnnoMorte = 1645
Riga 30:
|Nazionalità = inglese
}}
Fu [[Arcivescovo di Canterbury]] ed un fervente sostenitore del [[re d'Inghilterra]] [[Carlo I d'Inghilterra|Carlo I]]; credeva fortemente nel [[diritto divino dei re|diritto divino reale]]. Durante la rivoluzione inglese seguì la sorte del suo sovrano e venne decapitato.
 
==Biografia==
NatoNacque a [[Reading]], in una casa di Broad Street,; suo padre, anch'egli di nome William, era un commerciante d'abiti. Studiò grammatica alla ''[[Reading School]]'' e successivamente al [[St John's College (Oxford)|St John's College]] di [[Università di Oxford|Oxford]],; suo mentore fu [[John Buckeridge]], fervente avversario dei [[calvinisti]],: il contatto di Laud con quest'ultimo lasciò in lui un segno indelebile nella sua formazione. OrdinatoNominato [[presbitero]] nel 1601, Laud scalò ben presto i vertici deldella clerogerarchia anglicana anche grazie al patrocinio del vescovo di Rochester, che lo introdusse alla corte di re [[Giacomo I d'Inghilterra|Giacomo I]]. Laud aveva accese controversie con l'arcivescovo di Canterbury, tuttavia questo non gli impedì di accompagnare il re in un viaggio in [[Scozia]] e di diventare poi cappellano di [[George Villiers, I duca di Buckingham|George Villiers]] [[duca di Buckingham]] nel [[1622]].
Fu [[Arcivescovo di Canterbury]] ed un fervente sostenitore del [[re d'Inghilterra]] [[Carlo I d'Inghilterra|Carlo I]]; credeva fortemente nel [[diritto divino dei re|diritto divino reale]]. Durante la rivoluzione inglese seguì la sorte del suo sovrano e venne decapitato.
 
Nato in una casa di Broad Street, suo padre, anch'egli di nome William, era un commerciante d'abiti. Studiò grammatica alla ''[[Reading School]]'' e successivamente al [[St John's College (Oxford)|St John's College]] di [[Università di Oxford|Oxford]], suo mentore fu [[John Buckeridge]] fervente avversario dei [[calvinisti]], il contatto di Laud con quest'ultimo lasciò in lui un segno indelebile nella sua formazione. Ordinato [[presbitero]] nel 1601, Laud scalò ben presto i vertici del clero anche grazie al patrocinio del vescovo di Rochester che lo introdusse alla corte di re [[Giacomo I d'Inghilterra|Giacomo I]]. Laud aveva accese controversie con l'arcivescovo di Canterbury, tuttavia questo non gli impedì di accompagnare il re in un viaggio in [[Scozia]] e di diventare poi cappellano di [[George Villiers, I duca di Buckingham|George Villiers]] [[duca di Buckingham]] nel [[1622]].
 
Nel 1625 presiedette all'incoronazione di re Carlo I, aprì i lavori del parlamento con un sermone nello stesso anno e in quello seguente, dopo aver ricoperto altri svariati incarichi, divenne arcivescovo di [[Oxford]] nel 1633.
Riga 45 ⟶ 44:
 
Sepolto nella torre, il suo corpo venne riesumato dopo la [[Restaurazione inglese|restaurazione monarchica]] e portato al St. John's College di [[Oxford]].
 
== Opere ==
* William Laud, ''Works'', in ''Library of Anglo-Catholic Theology'' (voll. 7), Oxford 1847-60.
 
== Genealogia episcopale ==
Riga 55 ⟶ 57:
* Vescovo [[Robert Braybrooke]]
* Arcivescovo [[Roger Walden]]
* VescovoCardinale [[Henry Beaufort]]
* Cardinale [[Thomas Bourchier]]
* ArcivescovoCardinale [[John Morton (cardinale)|John Morton]]
* Vescovo [[Richard Foxe]]
* Arcivescovo [[William Warham]]
* Vescovo [[John Longland]]
* Arcivescovo [[Thomas Cranmer]]
* Vescovo [[William Barlow (vescovo di Chichester)|William Barlow]]
* Arcivescovo [[Matthew Parker]]
* Arcivescovo [[Edmund Grindal]]
Riga 110 ⟶ 112:
[[Categoria:Vescovi anglicani di Londra]]
[[Categoria:Persone giustiziate per decapitazione]]
[[Categoria:Morti nella Torre di Londra]]