Sestola: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Bandiera Arancione Touring Club Italiano
WikiMattia (discussione | contributi)
 
(15 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate)
Riga 16:
|Data istituzione =
|Altitudine =
|Abitanti = 2410
|Note abitanti = {{Istat|036|43|2022}}
|Aggiornamento abitanti = 30-9-2022
|Sottodivisioni = Casine, Castellaro, Poggioraso, Rocchetta Sandri, Roncoscaglia, Vesale, Pian del Falco, Passo Del Lupo
|Divisioni confinanti = [[Fanano]], [[Fiumalbo]], [[Lizzano in Belvedere]] (BO), [[Montecreto]], [[Montese]], [[Pavullo nel Frignano]], [[Riolunato]]
Riga 32 ⟶ 29:
}}
 
'''Sestola''' (''Sèstula Alle Turtlein sotto alla Ghirlandeina'' in dialetto sestolese<ref name="Benvenuti">{{cita web|url=http://www.comune.sestola.mo.it/|titolo=BENVENUTIBenvenuti Aa SESTOLASestola!!|autore=Comune di Sestola|accesso=9 giugno 2015}}</ref>, ''Sèstla'' in [[dialetto frignanese]]<ref>{{cita web|titoloname=BENVENUTI A SESTOLA!!|url=http:"Benvenuti"//www.comune.sestola.mo.it/|accesso=16 dicembre 2011|editore=Comune di Sestola}}</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:2410Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[provincia di Modena]] in [[Emilia-Romagna]]. Situato a sud del [[Modena|capoluogo provinciale]], fa parte dell'[[Unione dei comuni del Frignano]] ed è [[bandiera arancione|Bandiera Arancione]]<ref name=":0">{{Cita web|url=https://www.touringclub.it/destinazioni/sestola|titolo=Sestola: cosa vedere, dove dormire, dove mangiare {{!}} Touring Club|sito=Touring Club Italiano|lingua=it|accesso=2024-04-19}}</ref> del [[Touring Club Italiano]].
 
== Geografia fisica ==
Riga 42 ⟶ 39:
Sestola è la più celebre località turistica invernale dell'[[Emilia-Romagna]] per via della vicinanza alla stazione sciistica del monte Cimone, la principale dell'Emilia-Romagna nonché una delle maggiori nell'Appennino.
 
Nella zona a monte del paese si trovano alcuni insediamenti turistici: Pian del Falco, Passo del Lupo e il [[Lago della Ninfa]]. La zona è ideale per gli appassionati della natura, che vi incontrano emergenze ambientalistiche di notevole importanza, primo fra tutti il [[Giardino Esperia|giardino botanico Alpino Esperia]], oasi botanica di valenza nazionale situata alle pendici del monte Cimone e al confine col [[parco del Frignano]]. Passo del Lupo (1.500&nbsp;m [[s.l.m.]]) è un'importante stazione del comprensorio sciistico del Cimone ed è dotato di numerosi impianti a fune per la pratica dello sci alpino. Vi parte una funivia che lo collega a Pian Cavallaro, punto di partenza per escursioni sulla cima del monte.
 
A 1.500&nbsp;m [[s.l.m.]] alle pendici del monte Cimone, in un'area caratterizzata da faggeti e boschi di resinose, si trova il Lago della Ninfa, che è area di attrazione turistica in estate come punto di partenza per escursioni e nella stagione invernale per la pratica dello sci da fondo e dello sci alpino.
 
Sulla cima del monte sorge una piccola chiesetta, costruita all'inizio del XX secolo, dedicata alla Madonna delle Nevi, che viene festeggiata il 5 agosto.
 
Il monte Cimone domina coi suoi 2.165&nbsp;m tutto il territorio sestolese e quello dei comuni limitrofi. Sulla cima è insediata una stazione meteorologica dell'[[Aeronautica Militare]] e l'Osservatorio climatico "Ottavio Vittori"<ref>{{cita web|url=https://cimone.isac.cnr.it/|titolo=The Italian Climate Observatory “Ottavio Vittori” at Mount Cimone|sito=|lingua=en|accesso=27 marzo 2024}}</ref> del [[Consiglio Nazionale delle Ricerche|CNR]] – [[Istituto di scienze dell'atmosfera e del clima|ISAC]]. Queste stazioni sono raggiungibili percorrendo il Sentiero dell'Atmosfera<ref>{{cita web|url= https://www.sentieroatmosfera.it/ |titolo= Sentiero dell'Atmosfera }}</ref>, un itinerario didattico culturale nato dalla collaborazione tra CNR, [[Parco regionale dell'Alto Appennino Modenese|Parco regionale del Frignano]], Servizio meteorologico dell'AM-CAMM e ARPA Emilia-Romagna.
 
Il territorio comunale sopra i 1.500&nbsp;m [[s.l.m.]], oltre il lago della Ninfa e passo del Lupo, fa parte del [[parco regionale del Frignano]]. A ridosso dell'abitato si trovano altre due aree naturalistiche protette di importanza minore.
 
Altre emergenze naturalistiche sono il cosiddetto "Far West", costoni di rocce friabili sul lato sud del monte Cervarola, il Sasso della Capra a Pian Cavallaro, i Sassatelli sotto Vesale e alcune grotte naturali.
Riga 57 ⟶ 54:
In Sestola esiste una piovosità significativa durante l'anno. Anche nel mese più secco vi è molta piovosità. Il clima è stato classificato come Cfb in accordo con Köppen e Geiger (clima temperato umido). La temperatura media annuale di Sestola è 8.4&nbsp;°C. Piovosità media annuale di 911&nbsp;mm.
 
=== Tabella climatica Sestola ===
{{vedi anche|Stazione meteorologica di Sestola|Stazione meteorologica di Monte Cimone}}
{| class="wikitable"
!
Riga 123 ⟶ 121:
|84
|}
{{vedi anche|Stazione meteorologica di Sestola|Stazione meteorologica di Monte Cimone}}
 
== Storia ==
Il nome di Sestola è quasi certamente di derivazione [[Impero Romano|romana]] e, secondo una delle ipotesi più accreditate, sarebbe collegato ad un Sextus cui venne affidata questa terra. Il primo documento in cui si nomina il suo [[castello di Sestola|Castello]] è il Diploma di Astolfo del 753 d.C., col quale il re dei [[Longobardi]] faceva dono del Castrum Sextulae e territori adiacenti all'[[abbazia di Nonantola]], allora fondata da sant'Anselmo.
 
All'epoca dei Comuni, Sestola aderì al Comune Federale del [[Frignano (territorio)|Frignano]]; in seguito le città di [[Modena]] e [[Bologna]] lottarono a più riprese per il suo possesso fino a quando, nel XIV secolo, Sestola e il Frignano aderirono alla Signoria degli [[Estensi]]. Da quel momento Sestola diventò la capitale della provincia del Frignano, titolo che conservò fino agli inizi dell'Ottocento.
Riga 135 ⟶ 132:
 
La pratica dell'escursionismo che faceva del monte Cimone la meta più ambita dalle neonate sezioni del CAI, lo sviluppo del patrimonio forestale e la trasformazione del paese in attrezzata stazione climatica, fecero di Sestola un accogliente e rinomato paese di villeggiatura. In questo secolo il turismo è via via diventato preminente nell'economia del paese ed oggi, dopo cent'anni di esperienza e tradizione, Sestola è una delle località turistiche più belle di tutto l'Appennino. È infatti dotata di un'ampia area pedonale, di una seggiovia che dal paese porta a Pian del Falco e di una funivia che parte da passo del Lupo.
[[File:Dalla vetta del Monte Cimone.jpg|miniatura|304x304px|Panorama dalla vetta del Monte Cimone.]]
 
=== Riconoscimenti Simboli===
Lo stemma comunale è stato riconosciuto con DCG del 12 marzo 1933.<ref>{{Cita web|url=https://patrimonioacs.cultura.gov.it/patrimonio/5623070c-53fd-464b-87d0-2e62208a89f2/1639-sestola|titolo=Bozzetto dello stemma del Comune di Sestola|accesso=28 settembre 2024|sito=ACS, Raccolta dei disegni degli stemmi di comuni e città}}</ref>
Al comune di Sestola è stata conferita la Bandiera Arancione, certificazione di eccellenza turistica e ambientale, con la seguente motivazione:<blockquote>''La località offre un efficiente servizio di informazioni turistiche, garantito da un punto informativo ben gestito e da un sito web organizzato e orientato al turista. Il visitatore può apprezzare il bellissimo contesto naturalistico del Parco Regionale dell’Alto Appennino Modenese e altri servizi complementari, fruibili e sempre a disposizione.''<ref name=":0" /></blockquote>
Vi sono rappresentate, su uno sfondo azzurro, due fasce [[Attribuiti araldici di posizione#Centrato|centrate]] (ossia convesse) d'oro, una rocca a tre torri fondata su un colle; nel capo dello scudo un'aquila coronata di nero.
Il gonfalone è un drappo di verde con la bordatura di azzurro.
 
==Monumenti e luoghi d'interesse==
Su di un alto sperone roccioso sorge l'antica [[castello di Sestola|fortezza]], ricostruita verso la metà del [[XVI secolo]] ma di origini molto più antiche. La posizione strategica di controllo delle vallate dello [[Scoltenna]] e del Leo, infatti, la poneva in una posizione di controllo all'accesso alla parte sud del [[Frignano (territorio)|Frignano]]. La parte vecchia del paese sorge a ridosso di questo antico insediamento.
 
Numerosi sono i monumenti degni di nota, fra cui molte chiese e oratori, all'interno dei quali si possono ammirare opere d'arte, quadri, altari e manufatti preziosi, ma degne di nota sono anche alcune borgate e case padronali, oltre naturalmente al complesso del Castellocastello.
 
Fra le principali chiese ed oratori di Sestola degne di essere visitate, sono da segnalare:
Riga 165:
La principale arteria stradale passante per Sestola è l'ex [[strada statale 324 del Passo delle Radici|SS 324 del Passo delle Radici]]. Essa ad ovest porta a [[Montecreto]] e [[Pievepelago]], mentre ad est raggiunge [[Fanano]] e l'[[Appennino bolognese]].
 
=== Demanio Militare/Ministero della Difesa ===
Presso il Monte Cimone a Sestola è presente il CAMM, Centro Aeronautica Militare di Montagna, Stazione Meteorologica Presidiata dall'Aeronautica Militare, con base ricavata sulla montagna.
In Viavia delle villeVille è presente una Casermacaserma dell'Aeronautica Militare.
 
== Cultura ==
Riga 176:
 
Presso le sale del Castello ha sede il Museo della civiltà montanara e contadina, che da anni raccoglie ed espone materiali ed attrezzi riguardanti le tradizioni lavorative e di vita locali, e il [[Museo degli strumenti musicali meccanici]].
 
È inoltre presente, in via Macello 10/12, una Biblioteca comunale che organizza frequenti iniziative culturali<ref>{{Cita web|url=https://www.facebook.com/bibliotecacomunaledisestola/about|titolo=Biblioteca Comunale di Sestola|sito=Facebook|accesso=12 luglio 2024}}</ref>.
 
== Geografia antropica ==
La storia di Sestola è anche quella delle sue frazioni: Casine, Castellaro, Rocchetta Sandri, Roncoscaglia e Vesale che, a parte la prima, frazione da circa un secolo, hanno tutte una lunga storia d'indipendenza dall'attuale capoluogo quali liberi Comuni del Frignano.
 
== Economia ==
Il paese ha ottenuto il riconoscimento [[bandiera arancione|Bandiera Arancione]] del [[Touring Club Italiano]].<ref name=":0">{{Cita web|url=https://www.touringclub.it/destinazioni/sestola|titolo=Sestola: cosa vedere, dove dormire, dove mangiare {{!}} Touring Club|sito=Touring Club Italiano|lingua=it|accesso=2024-04-19}}</ref>
 
== Amministrazione ==
Riga 220 ⟶ 225:
}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
 
 
== Note ==