Nuova Repubblica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
ortografia
 
(90 versioni intermedie di 49 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Nota disambigua|descrizione= partito politico italiano|titolo= Unione Democratica per la Nuova Repubblica (Romania)}}
{{Nota disambigua|la Sesta Repubblica brasiliana|Nova República}}
{| class="sinottico"
{{Finzione}}
|- class="sinottico_testata"
{{Organizzazione fittizia
! colspan="2" style="background:#D2A0E6;" | Nuova Repubblica
|nome = Nuova Repubblica
|-
|medium = cinema
| colspan="2" style="text-align:center; padding:6px;" |<br /><small>Logo della Nuova Repubblica</small>
|immagine = Emblem new republic star wars jpg.jpg
|-
|didascalia = [[File:New Republic flag from The Mandalorian (2023).svg|250px]]<br/>Simbolo e bandiera della Nuova Repubblica
! Universo
|tipologia = governo
| [[Guerre stellari]]
|nome originale = New Republic
|-
|universo = ''[[Guerre stellari]]''
! 1ª app. in
|ideatore = [[George Lucas]]
| ''[[Star Wars: Il risveglio della Forza|Il risveglio della Forza]]''
|prima apparizione = [[Trilogia sequel]] (2015-2019)
|-
|ultima apparizione = ''[[The Mandalorian]]'' (2019-in corso)
! Ultima app. in
|tipo = [[Repubblica parlamentare]]
| ''[[Guerre stellari#Episodio IX|Star Wars: Episodio IX]]''
|fondazione = 4 [[ABY]] <small>(ex [[Alleanza Ribelle]] e [[Impero Galattico (Guerre stellari)|Impero Galattico]])</small> tramite la Dichiarazione di Ribellione
|- class="sinottico_divisione"
|chiusura = 34 ABY
! colspan="2" style="background:#D2A0E6;" | Dati amministrativi
|causa = Distruzione di [[Hosnian Prime]], sede del governo
|-
|capo = Cancelliere supremo [[Mon Mothma]] (4 ABY - ?)
! [[Lingua ufficiale]]
|capo 2 = Cancelliere supremo [[Lanever Villecham]] (29 ABY - 34 ABY)
| [[Basic Galattico]]
|capitale = [[Chandrila]] (prima), poi a rotazione
|-
[[Hosnian Prime]] (ultima)
! [[Capitale (città)|Capitale]]
|nemico = [[Kylo Ren]]
| [[Pianeti di Guerre stellari|Hosnian Prime]]
|nemico 2 = [[Primo Ordine]]
|- class="sinottico_divisione"
|nemico 3 = Residuo Imperiale
! colspan="2" style="background:#D2A0E6;" | Politica
|lingua ufficiale = [[Basic Galattico]]
|-
}}
! [[Forma di governo]]
| [[Repubblica]] [[Stato federale|federale]]
|-
! Cancelliere Supremo
| [[Mon Mothma]] <small>(40 [[Calendario Galattico Standard|BBY]]–32 [[Calendario Galattico Standard|BBY]])</small><br />[[Lanever Villecham]] <small>(32 [[Calendario Galattico Standard|BBY]]–19 [[Calendario Galattico Standard|BBY]])</small>
|-
! Organi deliberativi
| [[Senato galattico]]
|-
! Nascita
| 4 [[Calendario Galattico Standard|ABY]] circa
|-
! Causa
| [[Concordato Galattico]]
|-
|- class="sinottico_divisione"
|-
! colspan="2" style="background:#D2A0E6;" | Evoluzione
|-
! Preceduta da
|[[Alleanza Ribelle]], [[Impero Galattico (Guerre stellari)|Impero Galattico]] e [[Primo Ordine]]
|}
La '''Nuova Repubblica''' (in inglese: ''New Republic'') è un governo immaginario della saga di ''[[Guerre stellari]]''.
 
La '''Nuova Repubblica''' (''New Republic'') è un governo immaginario della serie fantascientifica di ''[[Guerre stellari]]''. Viene introdotta nell'[[Universo espanso (Guerre stellari)|Universo espanso]] come erede della [[Repubblica Galattica]] e dell'[[Alleanza Ribelle]], subentrando allo sconfitto [[Impero Galattico (Guerre stellari)|Impero Galattico]] alla guida della [[Galassia (Guerre stellari)|galassia]]. In seguito appare anche nelle opere canoniche ''[[Star Wars: Aftermath]]'', ''Star Wars: Lost Stars'' e nella trilogia sequel, nelle quali viene attaccata e sconfitta dal [[Primo Ordine]].
Si è formata in seguito alla [[Battaglia di Endor]] durante la [[Guerra Civile Galattica]]. Come l'[[Alleanza Ribelle]], la Nuova Repubblica ha combattuto contro gli Imperiali dopo l'indebolimento del malvagio [[Impero Galattico (Guerre stellari)|Impero Galattico]] causato dalla sconfitta di Endor.
 
== Storia ==
La Nuova Repubblica ha combattuto una grande battaglia sopra il pianeta [[Pianeti di Guerre stellari#Jakku|Jakku]], uscendone vincitrice e sancendo così la caduta dell'Impero Galattico.<ref>{{Cita web|url = http://starwars.ea.com/starwars/battlefront/news/jakku-pre-order-offer|titolo = Star Wars Battlefront Release Date and Battle of Jakku Pre-Order Offer|accesso = 29 aprile 2015|data = 17 aprile 2015|lingua = en|sito = Starwars.ea.com}}</ref>
Dopo la vittoria riportata sull'[[Impero Galattico (Guerre stellari)|Impero Galattico]] nella [[battaglia di Endor]], avvenuta nel 4 [[ABY]] e raccontata nel ''[[Il ritorno dello Jedi]]'', l'[[Alleanza Ribelle]] si trasforma nella Nuova Repubblica, a simboleggiare la sua diretta discendenza dalla [[Repubblica Galattica]] che era esistita prima dell'Impero<ref>{{cita libro|titolo=Star Wars: Galactic Maps|autore=Tim McDonagh|editore=Disney–Lucasfilm Press|anno=2016|pp=13, 44|isbn=978-1368003063|lingua=en}}</ref>. Con l'intento di riportare la democrazia nella galassia, la Repubblica continua a combattere i resti dell'Impero nei romanzi ''[[Star Wars: Aftermath]]'' e ''Star Wars: Lost Stars'', fino a cogliere una vittoria decisiva nella battaglia di Jakku nel 5 ABY. Un trattato di pace, il Concordato Galattico, viene quindi firmato tra i belligeranti, mentre gli ultimi sostenitori dell'Impero si ritirano nelle [[Regioni Ignote]], dove costituiscono una sacca di resistenza che col tempo si organizza nel [[Primo Ordine]]. Per la Nuova Repubblica si apre quindi un lungo periodo di pace e di ricostruzione<ref name="storia">{{cita web|url=https://www.starwars.com/databank/the-new-republic|titolo=The New Republic|accesso=12 febbraio 2020|lingua=en}}</ref>.
 
Col passare degli anni, nel Senato si formano due fazioni: i centristi, che sostengono una capitale stabile, un governo più forte e una forte demilitarizzazione delle forze armate; e i populisti, tra cui la [[Principessa Leila]], che invece desiderano un governo più compassionevole per il popolo e una capitale sempre diversa per includere tutti i [[Pianeti di Guerre stellari|pianeti della galassia]], e che premono per rimanere vigili e armarsi di fronte alla minaccia del Primo Ordine. La fazione di Leila perde però supporto quando viene scoperta la sua parentela con [[Dart Fener]]; messa in minoranza, Leila fonda quindi con alcuni generali che l'avevano seguita in guerra dai tempi dell'Alleanza Ribelle una nuova forza militare per difendere la Repubblica, chiamata Resistenza<ref name="storia"/>.
La Capitale e sede nel Senato Galattico, prima della distruzione del sistema di Hosnian da parte del malvagio [[Primo Ordine]], era [[Pianeti di Guerre stellari|Hosnian Prime]].
 
Nel 34 ABY ne ''[[Star Wars - Il risveglio della Forza|Il risveglio della Forza]]'', il Primo Ordine attacca improvvisamente la Nuova Repubblica con la superarma [[Base Starkiller]], distruggendo l'intero sistema di Hosnian, incluso il pianeta-capitale di [[Hosnian Prime]], uccidendo miliardi di persone e mettendo in ginocchio la Repubblica. Ne ''[[Star Wars - Gli ultimi Jedi|Gli ultimi Jedi]]'' le forze della Nuova Repubblica sono allo sbando, ma ne ''[[Star Wars - L'ascesa di Skywalker|L'ascesa di Skywalker]]'' si coalizzano e aiutano la Resistenza a distruggere la flotta imperiale su [[Exegol]].
== Star Wars Legends ==
Nell'[[universo espanso (Guerre stellari)|universo espanso]] la '''Nuova Repubblica Galattica''' (generalmente conosciuta come ''Nuova Repubblica'') fu il governo creato dall'[[Alleanza Ribelle]] dopo la sconfitta dell'[[Impero Galattico (Guerre stellari)|Impero]] successiva alla [[battaglia di Endor]].
Formata nel 5 [[ABY]], dopo la dissoluzione della [[Alleanza dei Pianeti Liberi]] (creata direttamente dopo la battaglia di Endor come governo intermedio) diventò il governo supremo della [[Galassia (Guerre stellari)|Galassia]]. {{Chiarire|La "Nuova" Repubblica sarebbe dovuta essere una sorta di congiunzione tra la [[Repubblica Galattica (Guerre stellari)|Repubblica]] originale (conosciuta anche come ''Vecchia Repubblica'').}}
La Nuova Repubblica venne fondata con il presupposto di fungere come corpo parlamentare rappresentante della Galassia, in maniera equa e giusta — come lo era stata la Vecchia Repubblica per 25.000 anni. La Nuova Repubblica era protetta dal Nuovo Ordine [[Jedi]] creato da [[Luke Skywalker]], nella stessa maniera in cui la Vecchia Repubblica era protetta dal Vecchio Ordine [[Jedi]].
 
== Ordinamento ==
=== Storia nell'Universo espanso ===
La Nuova Repubblica si basa su una forma di governo [[Democrazia|democratica]]. Pur mantenendo la figura del [[cancelliere]], questo ruolo viene spogliato di gran parte delle sue funzioni e poteri, che sono fatte confluire invece in un nuovo [[Senato Galattico]]. Il senato è il massimo organo legislativo, con rappresentanti eletti da tutti i pianeti e popoli della Repubblica attraverso un voto popolare. La capitale è posta inizialmente sul pianeta [[Chandrila]], ma in seguito si decide di farla ruotare periodicamente tra tutti i pianeti della confederazione, così da non dare eccessiva importanza a un membro in particolare. Dietro un'apparente aria di unità, durante la sua esistenza la Nuova Repubblica è attraversata da due correnti contrapposte, che premono una per una maggior indipendenza dei pianeti membri e l'altra per una centralizzazione del potere e dei processi decisionali. Questo, congiunto all'assenza di una figura di comando e di una progressiva smilitarizzazione, costituisce la maggior debolezza della Nuova Repubblica.
 
==== FondazioneUniverso espanso ====
Nell'[[Universo espanso (Guerre stellari)|Universo espanso]] la Nuova Repubblica viene creata dall'[[Alleanza Ribelle]] dopo la sconfitta dell'[[Impero Galattico (Guerre stellari)|Impero Galattico]] nella battaglia di Endor. Formata nel 5 [[ABY]], dopo la dissoluzione della Alleanza dei Pianeti Liberi — creata direttamente dopo la [[battaglia di Endor]] come governo intermedio — diventa il governo della [[Galassia (Guerre stellari)|galassia]]. Guidata da [[Mon Mothma]] e dall'[[ammiraglio Ackbar]], nei suoi primi anni di esistenza la Nuova Repubblica continua a combattere l'Impero Galattico per liberare quei settori della galassia ancora sotto il controllo imperiale. Nei due anni successivi la flotta repubblicana libera molti mondi nell'Anello Mediano e in quello Interno, espandendosi verso i mondi del Nucleo e assicurandosi basi militari importanti per future incursioni. [[Coruscant]] viene conquistato tre anni dopo la battaglia di Endor nella serie di romanzi ''[[Star Wars: X-wing (serie di romanzi)|Star Wars: X-wing]]'', grazie al [[Rogue Squadron]]. Con la cattura del pianeta-capitale molti mondi neutrali iniziano a vedere il nuovo governo come un'organizzazione forte e seria, e non più come una debole banda di ribelli. Nonostante alcune minacce isolate come quella posta dal signore della guerra [[Zsinj]], verso la fine dell'8 ABY circa tre quarti della galassia è entrato a far parte della Repubblica.
La morte dell'Imperatore [[Palpatine]] durante la [[battaglia di Endor]] segnò la fine dell'[[Impero Galattico (Guerre stellari)|Impero]]. Un mese dopo, la Dichiarazione di una Nuova Repubblica venne resa ufficiale da otto dei più importanti membri della [[Alleanza Ribelle]], ponendo obiettivi, valori, e ideali per formare un nuovo governo. Questi otto membri (tra i più importanti si possono citare [[Mon Mothma]], [[Leila Organa]], [[Borsk Fey'lya]], e l'Ammiraglio [[Ackbar]]) diventarono i primi membri del governo provvisorio della Nuova Repubblica.
 
Uno dei pericoli maggiori si verifica nel 9 ABY nella ''[[Trilogia di Thrawn]]'', quando il [[grand'ammiraglio Thrawn]] si pone a capo dell'[[Imperial Remnant]] e porta a termine una campagna travolgente contro la Nuova Repubblica. Il conflitto politico interno riduce l'efficacia nel rispondere alla minaccia, ma nonostante numerose sconfitte, la Repubblica riesce a raggiungere la vittoria nella battaglia di Bilbringi. Thrawn viene ucciso e le sue forze vengono disperse; la Repubblica lancia una serie di attacchi nei settori della galassia ancora in mano all'Impero, uscendone vittoriosa per un certo periodo. Un anno dopo, nella miniserie a fumetti ''[[Star Wars: Il lato oscuro della Forza]]'', il risorto [[Palpatine]] comanda un'offensiva dal Nucleo Profondo. Di fronte a forze superiori e a un certo numero di superarmi, la Nuova Repubblica deve ritirarsi e ripiegare su azioni di guerriglia ma riesce infine a prevalere nella battaglia di [[Onderon]], che si conclude con la sconfitta di Palpatine grazie a [[Luke Skywalker]].
L'obiettivo principale del Consiglio fu la riconquista di [[Coruscant]], più per ragioni simboliche che strategiche in quanto sin dalla creazione della Vecchia Repubblica Coruscant era stato il centro principale del governo. Prima di stabilirsi su Coruscant i Consigli si incontrarono diverse volte su alcuni mondi membri del governo, come [[Pianeti di Guerre stellari#Noquizvor|Noquizvor]]. Durante questo periodo il Governo continuò a fornire una guida efficace e a produrre una serie di principi e leggi.
 
La guerra con i resti dell'Impero si trascina ancora per qualche tempo, finché nella serie ''La mano di Thrawn'', Mon Mothma e il comandante supremo [[Gilad Pellaeon]] firmano un armistizio che mette definitivamente fine alla [[guerra civile galattica]]. In questo periodo alla guida della Nuova Repubblica si succedono Mon Mothma, la [[Principessa Leila]], Ponc Gavrisom e [[Borsk Fey'lya]], che fungono da capi di Stato a fianco al [[Senato Galattico|Senato]]. Il potere del governo viene decentralizzato e spostato più verso i sistemi locali, planetari, settoriali e regionali per evitare la centralizzazione del potere accaduta sotto Palpatine.
==== Verso il nucleo ====
Per i primi mesi dopo la vittoria ad Endor, il governo della Nuova Repubblica decise di promuovere una campagna militare per liberare i mondi governati dagli Imperiali. [[Ackbar]] preparò la forza militare per una campagna atta a liberare parti importanti della [[Galassia (Guerre stellari)|Galassia]] dal governo Imperiale. Per i due anni successivi, la flotta della Repubblica liberò innumerevoli mondi nell'Anello Mediano e in quello Interno espandendosi verso i mondi del Nucleo, assicurandosi basi militari importanti per future azioni.
Nel 6 [[ABY]] il 30% della Galassia aveva espresso apprezzamento verso la Nuova Repubblica, con un altro 20% che si manteneva ancora neutrale o era comunque interessato nello sviluppo del nuovo governo.
 
Negli anni molte figure di spicco che hanno guidato le trasformazioni politiche della Repubblica si dimettono e vengono sostituite da senatori meno coerenti, che causano discordie e paralisi decisionali all'interno del governo, tanto che nel 25 ABY, come raccontato in ''[[The New Jedi Order]]'', il Senato risulta paralizzato da incompetenza e codardia. Quando il popolo extragalattico degli [[yuuzhan vong]] lancia quindi la sua invasione della galassia, l'amministrazione Fey'lya non prende la minaccia sul serio, se non quando è troppo tardi, e i vong travolgono le forze repubblicane, conquistando grandi porzioni della galassia e portando allo sfaldamento del governo. Il senato viene rilocato su [[Mon Cala]], e dopo una lunga campagna [[Cal Omas]] viene eletto come capo di Stato, nell'ultima elezione della Nuova Repubblica. Dopo la decisiva battaglia di [[Ebaq 9]], Omas riorganizza le rimanenze della Repubblica nella Federazione Galattica delle Alleanze Libere. L'Alleanza cerca di correggere molti dei problemi che il tipo di governo precedente aveva fatto sorgere, collaborando con l'[[Ordine Jedi]] e con l'Imperial Remnant per sconfiggere gli yuuzhan vong e terminare la guerra nel 30 ABY.
Coruscant venne conquistato tre anni dopo la [[Battaglia di Endor]], grazie al [[Rogue Squadron]] formato dai piloti [[Wedge Antilles]], [[Corran Horn]], e [[Gavin Darklighter]] assieme ad altri. Coruscant venne conquistato tramite lo sfruttamento di fulmini ricavati dal sistema di controllo atmosferico del corpo celeste, riuscendo a far spegnere gli scudi planetari. Il Rogue Squadron richiese l'aiuto della flotta della Repubblica comandata da [[Ackbar]] per distruggere il resto delle difese del pianeta. Questa era una trappola preparata da [[Ysanne Isard]], leader della Intelligence Imperiale.
La Repubblica scoprì che gli Imperiali avevano lasciato dietro di essi il Virus Krytos — che causava una malattia mortale che colpiva molte razze non-umane e che poteva essere curata solo con il [[bacta]]. Per aggirare questa minaccia i Ribelli iniziarono la [[Guerra del Bacta]] contro Isard. Questo portò [[Pianeti di Guerre stellari#Thyferra|Thyferra]], il pianeta primario da cui si produceva la sostanza, sotto il controllo della Repubblica, che riuscì a fermare la minaccia. Con la cattura di Coruscant molti mondi neutrali iniziarono a vedere il nuovo governo come una nuova
organizzazione giusta ed equa, non più come una debole banda di ribelli.
 
Negli anni successivi l'Alleanza Galattica continua a regnare su gran parte della galassia al fianco dell'Impero Fel, fronteggiando diverse minacce come la seconda guerra civile galattica in ''Legacy of the Force''. Nel fumetto ''[[Star Wars: Eredità]]'', ambientato oltre 130 anni dopo la battaglia di Endor, l'Alleanza Galattica viene annientata da un attacco congiunto dell'Impero e del One Sith di [[Darth Krayt]]; nei sette anni successivi però l'organismo si riorganizza e si allea con i Jedi e con l'Impero per rovesciare il nemico comune e instaurare un [[triumvirato]] galattico.
[[Mon Mothma]] diventò il primo Capo di Stato della Nuova Repubblica, la Presidentessa del Senato e Comandante in carica delle Forze Armate. Durante il suo mandato la Nuova Repubblica rimase molto simile a quella del governo provvisorio. Il Consiglio Interno continuò ad essere l'autorità superiore, ma il Senato assunse il compito del Consiglio Provvisorio.
Molti consiglieri della Repubblica iniziarono a pensare che la guerra fosse giunta al termine quando l'Impero iniziò a perdere il controllo di diversi settori della Galassia. Nonostante alcune minacce isolate come quella posta dal Signore della Guerra [[Zsinj]], verso la fine dell'8 [[ABY]] circa tre quarti della Galassia era entrato in possesso della Repubblica.
 
==Note==
==== Contrattacco Imperiale ====
<references />
Uno dei pericoli maggiori si verificò nel 9 ABY, quando il Grande Ammiraglio [[Thrawn]] si mise a capo dell'[[Imperial Remnant]] e portò a termine una campagna contro la Repubblica. Il conflitto politico interno alla Repubblica ridusse l'efficacia nel rispondere alla minaccia, in quanto i consiglieri ambiziosi come [[Borsk Fey'lya]] cercavano di guadagnare prestigio a spese di altri. Nonostante numerose sconfitte, la Repubblica riuscì a raggiungere la vittoria nella battaglia di Bilbringi. Thrawn venne ucciso e le sue forze vennero sparpagliate; la Repubblica lanciò una serie
di attacchi nei settori della Galassia ancora in mano all'Impero, uscendone vittoriosa per un certo periodo.
Un anno dopo la morte di [[Thrawn]], l'Imperatore risorto [[Palpatine]] comandò una offensiva dal Nucleo Profondo. Di fronte a forze superiori e a un certo numero di super-armi, la Nuova Repubblica dovette ritirarsi e operare in maniera simile alla [[Alleanza Ribelle]] scioltasi anni prima. La Nuova Repubblica venne salvata durante la battaglia di [[Onderon]], che si concluse con la sconfitta di Palpatine grazie a [[Luke Skywalker]].
 
==== RiformaVoci correlate ====
* [[Alleanza Ribelle]]
Dopo la riconquista di [[Coruscant]] avvenuta durante l'11 [[ABY]], il [[Senato]] della Nuova Repubblica iniziò la prima di una serie di ristrutturazioni al programma del governo. Vennero creati dei consigli specializzati, ognuno dei quali aveva maggiori poteri rispetto ai comitati senatoriali e avevano la responsabilità riguardo a certi aspetti di governo. Esistevano il Consiglio della Difesa Comune, il Consiglio della Sicurezza e della Intelligence, il Consiglio della Giustizia, il Consiglio dei ministri, il Consiglio della Scienza e Tecnologia, e il Consiglio del Commercio.
* [[Confederazione dei Sistemi Indipendenti]]
* [[Impero Galattico (Guerre stellari)]]
* [[Primo Ordine]]
* [[Repubblica Galattica]]
 
== Altri progetti ==
Il Consiglio Interno venne sostituito dal Consiglio Regolante, che aveva l'autorità di rimuovere il Capo di Stato per evitare che diventasse troppo potente, come era successo un tempo con [[Palpatine]].
{{Interprogetto}}
[[Luke Skywalker]] convinse il Senato a fornire una migliore protezione alla Repubblica con la creazione del [[Praxeum]] [[Jedi]] su [[Yavin IV]]. Il Praxeum venne usato come luogo di addestramento dei primi cavalieri Jedi, e in seguito diventò una accademia per giovani studenti Jedi. Durante la riforma Imperiale attuata da [[Daala]] Yavin IV venne considerato come punto chiave per sconfiggere la Repubblica, ma gli [[Jedi]] difesero il Praxeum con successo. [[Mon Mothma]] si ritirò dalla vita pubblica e [[Leila Organa]] diventò Capo di Stato con l'approvazione del Senato.
 
Sotto il governo di Organa si ebbero ripercussioni a lungo termine. Molti mondi un tempo governati dall'Impero decisero di mettersi sotto la protezione della Repubblica; tuttavia un consistente numero di essi aveva mantenuto una visione ideologica in comune con l'Impero, che causò spesso contrasti con il senato.
Dopo aver ricevuto critiche a causa del coinvolgimento della Repubblica nel Grappolo Koornacht, Almania, e nel Sistema [[Corellia]]no, e a causa di discordie all'interno del Senato tra senatori tradizionali e pro-Imperiali, il Capo di Stato Leila Organa lasciò indefinitamente il posto, al quale venne assegnato [[Ponc Gavrisom]].
 
==== Pace con l'Impero ====
Nonostante la sfiducia crescente tra certi elementi all'interno del governo, la Repubblica rimase unita nello scopo di distruggere l'Impero. Una campagna lanciata dal Supremo Comandante [[Gilad Pellaeon]] terminò in un disastro, in quanto le forze di [[Ackbar]] sconfissero Pellaeon e ridussero l'[[Imperial Remnant]] a un semplice gruppo di otto settori nell'Anello Esterno.
 
Con [[Ponc Gavrisom]] diventato Capo di Stato, iniziò un nuovo periodo per la Repubblica; il potere del governo venne decentralizzato e spostato più verso i sistemi locali, planetari, settoriali e regionali per evitare la centralizzazione del potere accaduta sotto [[Palpatine]].
Vennero creati gli Osservatori della Nuova Repubblica, una organizzazione che funzionava in maniera simile all'Ordine [[Jedi]]. Gli Osservatori avevano il compito di riportare ciò che sentivano o vedevano riguardo ad attività governative illecite che le autorità locali preferivano nascondere.
 
Un evento grave di questo periodo fu la crescente tensione tra fazioni pro-[[Bothan]] e anti-Bothan, che minacciò di far iniziare una guerra civile, conosciuta come ''Crisi del Documento Caamas''. La crisi, iniziata con la scoperta del Documento Caamas a Wayland, finì con la stipula degli Accordi di Bastion tra la Repubblica e l'[[Imperial Remnant]], ponendo fine alla [[Guerra Civile Galattica]] iniziata 37 anni prima.
 
==== Cambio della guardia ====
La fine della [[Guerra Civile Galattica]] vide l'incorporazione di molti pianeti all'interno della Repubblica. [[Leila Organa]] ritornò nel Senato dopo gli Accordi di Bastion sotto pressione dei suoi amici. La Nuova Repubblica sconfisse il [[Secondo Imperium]] con l'aiuto degli [[Jedi]], così come l'Alleanza delle Diversità e il [[Sole Nero (Guerre stellari)|Sole Nero]] che aveva tentato di dominare la [[Galassia (Guerre stellari)|Galassia]].
Nel 23 [[ABY]], Leila si ritirò dal Senato definitivamente. Nelle elezioni successive [[Borsk Fey'lya]] venne scelto a rappresentare il ruolo di Capo di Stato con una maggioranza di tre quinti. Altri membri del Senato si ritirarono, così come alcuni comandanti militari, tra cui [[Ackbar]] e Hiram Drayson. Questi senatori vennero sostituiti da altri meno coerenti, che causarono discordie all'interno del governo.
 
==== [[Guerra degli Yuuzhan Vong]] ====
Nella successiva invasione degli [[Yuuzhan Vong]], il Senato venne paralizzato da incompetenza e codardia. L'amministrazione del capo di Stato Fey'lya non prese la minaccia sul serio se non quando fu troppo tardi. I Vong procedettero in velocità conquistando grandi porzioni della [[Galassia (Guerre stellari)|Galassia]], e aumentò nello stesso tempo la sfiducia nell'Ordine [[Jedi]]. La caduta di [[Coruscant]] sembrò segnare lo sfaldamento della Repubblica e molti membri del Senato dirottarono diverse navi per farsi scortare fuori dal sistema stellare. [[Borsk Fey'lya]], responsabile di molte campagne di difesa fallimentari, si sacrificò in battaglia.
 
==== Rinascita come Alleanza Galattica ====
Il senato venne rilocato su [[Mon Calamari]], e dopo una lunga campagna [[Cal Omas]] venne eletto come capo di Stato, nell'ultima elezione della Nuova Repubblica. Dopo la decisiva battaglia di [[Pianeti di Guerre stellari#Ebaq 9|Ebaq 9]], Omas riorganizzò le rimanenze della Repubblica nella [[Alleanza Galattica|Federazione Galattica delle Libere Alleanze]]. L'Alleanza cercò di correggere molti dei problemi che il tipo di governo precedente aveva fatto sorgere, lavorando in vicinanza con l'Ordine [[Jedi]] per terminare la guerra. Nel 30 [[ABY]] l'Alleanza e gli Jedi sconfissero gli [[Yuuzhan Vong]] al termine della liberazione di [[Coruscant]].
 
=== Astrografia nell'Universo espanso ===
Il territorio della Nuova Repubblica variò in dimensioni diverse volte nel corso della sua storia. Nell'8 ABY oltre 600.000 pianeti erano entrati a far parte del governo, e nel 9 ABY tre quarti della Galassia, inclusi i Mondi del Nucleo eccetto il settore [[Corellia]] erano sotto il controllo della Repubblica. Le guerre successive contro [[Thrawn]] e [[Palpatine]] risorto ridussero il territorio posseduto dal governo democratico, riducendosi intorno al 15 ABY a soli 11.000 pianeti, anche a causa del fatto che molti mondi avevano scelto di mantenersi neutrali fino alla fine del conflitto. Nel 19 [[ABY]] la maggior parte della Galassia ritornò sotto il controllo della Repubblica alla luce del fatto che la guerra contro l'[[Imperial Remnant]] stava terminando.
[[Coruscant]] ritornò ad essere la capitale della Repubblica, come lo era stato per la Vecchia Repubblica e per l'[[Impero Galattico (Guerre stellari)|Impero Galattico]]. I mondi inclusi si estendevano dal Nucleo Profondo allo Spazio Selvatico.
 
== Distruzione ==
Con l'avvento del nuovo signore dei Sith, la repubblica diede ordine alla ex-ribellione di combatterlo, utilizzando le risorse di essa; ma con un Pianeta costruito appositamente come la morte nera, i pianeti con tutti gli organi repubblicani, vennero spazzati via da la nuova arma del nuovo ordine sith.
 
== Fonti ==
* Anderson, Kevin J. The Essential Chronology.
* Denning, Troy ''Star by Star''.
* McDowell, Michael P. ''Before the Storm''.
* McDowell, Michael P. ''Shield of Lies''.
* McDowell, Michael P. ''Tyrant's Test''.
* Schweighoffer, Peter. ''Tales from the New Republic''.
* Slavicsek, Bill. ''A Guide to the Star Wars Universe, Second Edition''.
* Stackpole, Michael A. ''X-Wing Rogue Squadron: Mandatory Retirement''.
* Stackpole, Michael A. ''X-Wing: Wedge's Gamble''.
* Star Wars Official Site. http://www.starwars.com
* Star Wars Technical Commentaries. http://www.theforce.net/swtc
* West End Games. ''Cracken's Threat Dossier''.
* Zahn, Timothy. ''Heir to the Empire''.
* Zahn, Timothy. ''The Last Command''.
* Zahn, Timothy. ''Specter of the Past''.
* Zahn, Timothy. ''Vision of the Future''.
 
== Note ==
<references />
 
== Collegamenti esterni ==
* {{swwSww|New Republic}}
* {{SwxDB|Nuova_Repubblica|Nuova Repubblica}}
* {{en}} [http://www.cuswe.org/newdescr.asp?search=17611 New Republic] su CUSWE
* {{Jawapedia|Nuova Repubblica}}
 
{{portalePortale|Guerre stellari}}
 
[[Categoria:OrganizzazioniGoverni di Guerre stellari]]
[[Categoria:Repubbliche immaginarie]]