Blockchain: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Annullato Modifica visuale |
Wikilink Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
| (32 versioni intermedie di 23 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
[[File:Blockchain main chain.png|miniatura|Rappresentazione della blockchain con i blocchi della catena principale (blocchi neri), con il blocco di genesi (blocco verde) e i blocchi orfani (blocchi viola).|412x412px]]
La blockchain
== Storia ==
La prima ''blockchain''
Nell'agosto del 2014, col [[Bitcoin]] che
Nel 2014 si iniziò ad usare il termine "Blockchain 2.0" per riferirsi a un nuovo modo d'impiego della ''blockchain''.<ref>{{Cita news|lingua=en|nome=Kariappa Bheemaiah, Grenoble Ecole de|cognome=Management.|url=https://www.wired.com/insights/2015/01/block-chain-2-0/|titolo=Block Chain 2.0: The Renaissance of Money|pubblicazione=WIRED|accesso=6 dicembre 2017}}</ref> L'idea era quella di permettere alle persone escluse dall'attuale monetizzazione di poter entrare in possesso di un deposito monetario affidabile e sicuro con la possibilità di proteggere la ''privacy'' e monetizzare le proprie informazioni. Secondo alcuni autori ha anche il potenziale per risolvere il problema della disuguaglianza sociale, cambiando il modo in cui la ricchezza è ridistribuita.<ref>{{Cita libro|autore=Don Tapscott|titolo=The Blockchain Revolution: How the Technology Behind Bitcoin is Changing Money, Business, and the World.|anno=2016|url=https://archive.org/details/blockchainrevolu0000taps|data=maggio 2016|editore=|ISBN=978-0-670-06997-2}}</ref>
Riga 35 ⟶ 33:
I dati salvati sulla ''blockchain'' sono considerati incorruttibili.<ref name=":1">{{Cita news|lingua=en|url=https://www.economist.com/news/briefing/21677228-technology-behind-bitcoin-lets-people-who-do-not-know-or-trust-each-other-build-dependable|titolo=The great chain of being sure about things|pubblicazione=The Economist|accesso=29 novembre 2017}}</ref>
Ogni [[Nodo (
La ''blockchain'' usa differenti schemi di ''[[timestamp]]'' per serializzare le modifiche.<ref>{{Cita news|lingua=en|nome=Danny|cognome=Krisnanto|url=https://www.eyerys.com/articles/how-blockchain-technology-can-changes-how-modern-businesses-work|titolo=How Blockchain Technology Can Change The Way Modern Businesses Work|pubblicazione=Eyerys|data=8 settembre 2017|accesso=29 novembre 2017}}</ref>
Riga 42 ⟶ 40:
=== Struttura del blocco ===
Le transazioni sono raggruppate nei blocchi della ''blockchain'' e il numero di transazioni all'interno di ognuno di questi blocchi varia in base alla dimensione della transazione stessa. Invece la dimensione della transazione varia in base al numero di input e di output della stessa. Un blocco è composto da due parti principali: l{{'}}''header'' e il ''body''. Le transazioni sono racchiuse nel ''body'' del blocco e nell{{'}}''header'' sono presenti sette campi di gestione del blocco stesso.
I campi dell{{'}}''header'' del blocco sono mostrati nella tabella sottostante.
Riga 71 ⟶ 69:
==== Validazione dei blocchi ====
[[File:Forking_chain.png|miniatura|Biforcazione della catena principale e generazione di un blocco orfano.]]
Un nodo, dopo aver verificato l'intera ''blockchain'', raccoglie e colleziona le nuove transazioni generate ancora non validate e suggerisce alla rete quale dovrebbe essere il nuovo blocco. I computer usano la funzione crittografica di ''hash'' per stimare l'output fino a che non risulta inferiore al valore di ''target'' (valore dato dal campo "bits" nell{{'}}''header'' del blocco). Il primo nodo che risolve il blocco lo trasmette nella rete dove viene accettato come blocco successivo nella catena.
Sia ''X'' la funzione di ''hash'' fissata della rete e si consideri ''x'' come le transazioni pendenti e ''n'' rappresenti il valore di ''nonce''. L{{'}}''hash'' di output deve iniziare con degli zeri e deve essere inferiore al valore di target, il problema è determinare il valore del ''nonce'' per far sì che questo avvenga. La difficoltà è dovuta al fatto che la funzione crittografica di ''hash'', di fronte alla variazione anche di un solo bit nell'input porta ad un output completamente differente rispetto a quello calcolato senza la variazione; in questo modo diventa praticamente impossibile predire il ''nonce''.
Una volta che il blocco è stato risolto, il suo ''hash'', come un'impronta digitale, lo rappresenta univocamente ed è usato anche come riferimento al blocco precedente. Successivamente alla risoluzione del blocco, la rete automaticamente aggiusta il valore di ''target''.
L'intero processo di validazione dei blocchi è chiamato ''mining''.
È possibile, per diversi nodi, validare più blocchi contemporaneamente, portando così ad una biforcazione della catena. In questo caso, i ''miner'' (coloro che fanno ''mining'') lavorano per la validazione dei blocchi su entrambe le biforcazioni della catena, ma appena in una delle due viene validato ed aggiunto un nuovo blocco, tutti i ''miner'' che lavoravano sull'altra si spostano su quella a cui è stato aggiunto un blocco nuovo, trasformando così il blocco abbandonato in un "blocco orfano". Questo accade perché l'obiettivo dei ''miner'' è quello di estendere la catena in lunghezza.
=== Apertura ===
Le ''blockchain'' aperte sono di più facile utilizzo rispetto a quelle proprietarie, che necessitano comunque di un accesso fisico alle viste, nonostante siano anch'essi aperti al pubblico. Dato che tutte le prime ''blockchain'' erano aperte, si è instaurata una controversia sulla definizione di ''blockchain''. Un argomento di questo dibattito è se un sistema privato con dei verificatori autorizzati da un'autorità centrale possa essere considerato una ''blockchain''.
I sostenitori delle catene autorizzate o quantomeno private sostengono che il termine ''blockchain'' possa essere applicato a qualsiasi struttura dati che raccoglie dati dentro a blocchi con un ''timestamp''.<ref>{{Cita web|url=https://www.multichain.com/blog/2015/07/bitcoin-vs-blockchain-debate/|titolo=Ending the bitcoin vs blockchain debate|lingua=en|accesso=30 novembre 2017}}</ref> Queste blockchain vengono usate come una versione distribuita di un [[controllo della concorrenza multiversione]] (''MVCC)''. Proprio come un MVCC impedisce che due transazioni vadano a modificare lo stesso record sul database, la ''blockchain'' impedisce che due transazione spendano la stessa uscita singola.
Riga 94 ⟶ 92:
Le ''blockchain'' con permessi (o ''permissioned'') usano un ''layer'' di controllo degli accessi per controllare chi accede alla rete. Sono quindi caratterizzate da un accesso alla rete ristretto ad alcuni partecipanti autorizzati e da un processo di validazione demandato a un gruppo ristretto di attori. Contrariamente alle ''blockchain'' pubbliche (''open''), i validatori dei blocchi nelle ''blockchain'' private sono controllati dai possessori della rete.<ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://au.pcmag.com/amazon-web-services/46389/feature/blockchain-the-invisible-technology-thats-changing-the-world|titolo=Blockchain: The Invisible Technology That's Changing the World|pubblicazione=PCMag Australia|data=29 agosto 2017|accesso=1º dicembre 2017}}</ref>
Le ''blockchain'' private si dividono essenzialmente in due tipologie: i ''Consortium Blockchain'' e i ''Fully Private Blockchain''.
I ''Consortium blockchain'' sono ''blockchain'' dove i processi di consenso sono gestiti da un set di nodi preselezionati ed essi vengono considerati anche come "blockchain parzialmente decentralizzate" (''partially decentralized blockchain''), invece, le ''fully private blockchain'' sono ''blockchain'' dove i permessi di accesso e scrittura sono gestiti in modo centralizzato da un'organizzazione.<ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://blog.ethereum.org/2015/08/07/on-public-and-private-blockchains/|titolo=On Public and Private Blockchains - Ethereum Blog|pubblicazione=Ethereum Blog|data=7 agosto 2015|accesso=1º dicembre 2017}}</ref>
Riga 103 ⟶ 101:
L'uso della ''blockchain'' promette di portare significativi miglioramenti alle catene di fornitura globali, alle transazioni finanziarie, ai beni contabili e ai ''social network'' distribuiti. Questa nuova tecnologia può essere integrata in diverse aree<ref name=":3" /> e i suoi protocolli facilitano alle aziende l'uso di nuovi metodi per processare e gestire le transazioni digitali.<ref>{{Cita news|lingua=en|nome=Kevin|cognome=Wang|url=https://techcrunch.com/2016/10/29/blockchain-is-empowering-the-future-of-insurance/|titolo=Blockchain is empowering the future of insurance|pubblicazione=TechCrunch|accesso=1º dicembre 2017}}</ref>
Alcuni esempi includono: sistemi di pagamento e [[valute digital]] che facilitano il ''[[Crowdfunding|crowdsales]]'', implementazione del ''[[prediction market]]'' e strumenti di ''[[governance]]'' generici.
La ''blockchain'' può essere utilizzata come strumento per certificare la data certa di un documento e il suo non aver subito alcuna variazione. Questa applicazione della catena a blocchi, ottenuta inserendo l{{'}}''hash'' dei documenti che si vogliono certificare, è detta notarizzazione. Un esempio di tale utilizzo è la notarizzazione dei movimenti dei camion che trasportano la terra di un cantiere, per garantire il rispetto dei vincoli e delle norme ambientali.<ref>Progetto realizzato in Italia da United Risk Management, società specializzata in ''security, safety e compliance'' nelle attività di riqualificazione, gestione e sviluppo immobiliare.
Riga 127 ⟶ 125:
Banche come la UBS hanno aperto centri di ricerca dedicati alla ''blockchain'' per esplorare le varie implicazioni che questa nuova tecnologia può avere nell'ambito dei servizi finanziari e per incrementarne l'efficienza e ridurne i costi.<ref>{{Cita news|url=https://www.reuters.com/article/us-banks-blockchain-ubs/ubs-leads-team-of-banks-working-on-blockchain-settlement-system-idUSKCN10Z147|titolo=UBS leads team of banks working on blockchain settlement system|pubblicazione=Reuters|data=Wed Aug 24 10:39:01 UTC 2016|accesso=5 dicembre 2017}}</ref>
Un'ulteriore applicazione è stata suggerita per garantire la condivisione dello spettro per le reti ''[[wireless]]''.<ref>{{Cita pubblicazione|nome=K.|cognome=Kotobi|data=April 2017|titolo=Blockchain-enabled spectrum access in cognitive radio networks|rivista=2017 Wireless Telecommunications Symposium (WTS)|pp=
Menzioniamo infine [[LBRY]], che sfrutta questa metodologia ai fini della condivisione di file (in particolare video) e che ha condotto nel 2020 alla nascita di ''[[Odysee]]''.
Riga 139 ⟶ 137:
==== ''The Big Four'' ====
Ognuno dei ''[[Big Four (società di revisione)|Big Four]]'' sta testando l'utilizzo della ''blockchain'' in diversi modi. [[Ernst & Young]] ha fornito portafogli di [[criptovaluta]] a tutti i dipendenti svizzeri<ref>{{Cita web|url=https://webforms.ey.com/Publication/vwLUAssets/ey-news-release-switzerland-accepts-bitcoins-for-payment-of-its-services/$FILE/ey-news-release-switzerland-accepts-bitcoins-for-payment-of-its-services.pdf|titolo=EY Switzerland to digitaliz e itself and become first advisory firm to accept Bitcoins for its services|accesso=16 dicembre 2017|dataarchivio=16 dicembre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171216201058/https://webforms.ey.com/Publication/vwLUAssets/ey-news-release-switzerland-accepts-bitcoins-for-payment-of-its-services/$FILE/ey-news-release-switzerland-accepts-bitcoins-for-payment-of-its-services.pdf|urlmorto=sì}}</ref> e ha installato un [[Bitcoin ATM]] nei suoi uffici in Svizzera e accetta pagamenti in [[bitcoin]] per ogni servizio di consulenza erogato.<ref name=":4">{{Cita news|lingua=en|url=https://cointelegraph.com/news/ernst-young-is-going-bitcoin-while-pwc-deloitte-and-kpmg-push-permissioned-blockchains|titolo=Ernst & Young Is Going Bitcoin While PwC, Deloitte and KPMG Push Permissioned Blockchains|pubblicazione=Cointelegraph|accesso=5 dicembre 2017}}</ref> L'amministratore delegato di Ernst & Young ha dichiarato che non vogliono trattare solamente di digitalizzazione, ma stanno attivamente guidando questo processo assieme agli impiegati e ai clienti. Sostiene l'importanza di essere preparati alla rivoluzione che la ''blockchain'' porterà al mondo degli affari.<ref name=":4" />
Le altre tre società, [[Deloitte]], [[PricewaterhouseCoopers]] e [[KPMG]] hanno preso una strada diversa da [[Ernst & Young]]: stanno testando una ''blockchain'' privata.
Riga 159 ⟶ 157:
Alcuni importanti progetti che comprendono la tecnologia ''blockchain'' sono:
* [[Ethereum]] - progetto ''open source'' per la creazione di ''smart contract'' tramite il linguaggio di programmazione Solidity.
*
* AuxLedger creato da Auxesis Group - infrastruttura ''blockchain'' di livello ''enterprise'' che alimenta diverse applicazioni di diversi governi statali.<ref>{{Cita web|url=https://auxesisgroup.com/index.html|titolo=India's leading Enterprise Blockchain Company {{!}} Auxesis Group|lingua=en|accesso=5 dicembre 2017}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.prnewswire.com/news-releases/indias-largest-blockchain-network-auxledger-to-back-cashaa-for-its-india-operations-300553773.html|titolo=India's Largest Blockchain Network AuxLedger to Back Cashaa For its India Operations|autore=Cashaa|lingua=en|accesso=5 dicembre 2017}}</ref>
*[[Cardano (criptovaluta)|Cardano]] - una blockchain studiata meticolosamente (si basa infatti solo su paper accreditati) e in rapido sviluppo.<ref>{{Cita web|url=https://cardano.org/|titolo=Cardano is a decentralized public blockchain and cryptocurrency project and is fully open source|sito=Cardano|lingua=en|accesso=2021-08-21}}</ref>
*Cosmos - un progetto che si prepone di architettare uno standard per la comunicazione tra blockchain diverse.<ref>{{Cita web|url=https://cosmos.network/|titolo=Cosmos: The Internet of Blockchains|sito=Cosmos: The Internet of Blockchains|lingua=en|accesso=2021-08-21}}</ref>
* [[FairCoin]] - prima moneta eco-sociale decentralizzata, utilizzata da [[FairCoop]], che impiega solamente tre minuti per una transazione e offre servizi finanziari completi.<ref>{{Cita web|url=https://fair-coin.org/en/ecological-blockchain-consensus|titolo=Ecological Blockchain Consensus|accesso=5 dicembre 2017}}</ref>
*Gem - ''blockchain'' per l'assistenza sanitaria e catene d'
* [[Hyperledger]]- sforzo collettivo inter-industriale della [[Linux Foundation]] per supportare i libri mastri distribuiti basati su ''blockchain''.
* Sistema Quorum di [[JPMorgan Chase]] - ''blockchain'' privata per l'archiviazione di contratti intelligenti.
Riga 203 ⟶ 201:
Le società hanno presumibilmente suggerito soluzioni monetarie basate sulla blockchain nei seguenti paesi:
* e-Dinar, Valuta nazionale della [[Tunisia]], fu la prima moneta di stato ad usare la tecnologia ''blockchain''.<ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://www.econotimes.com/Tunisia-To-Replace-eDinar-With-Blockchain-Based-Currency-140836|titolo=Tunisia To Replace eDinar With Blockchain-Based Currency|pubblicazione=EconoTimes|accesso=5 dicembre 2017}}</ref>
* e-Naira, valuta digitale nazionale della [[Nigeria]]<ref>{{Cita web|url=https://enaira.gov.ng/|titolo=Same Naira. More Possibilities|sito=enaira.gov.ng|accesso=2023-01-16}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.voanews.com/a/nigerians-optimistic-about-launch-of-new-digital-currency-enaira/6258348.html|titolo=Nigerians Optimistic About Launch of New Digital Currency eNaira|sito=VOA|lingua=en|accesso=2023-01-16}}</ref>, lanciata il 25 ottobre 2021 dal presidente [[Muhammadu Buhari]]<ref>{{Cita web|url=https://www.premiumtimesng.com/news/top-news/491357-buhari-to-launch-enaira-as-cbn-announces-new-commencement-date.html|titolo=Buhari to launch eNaira as CBN announces new commencement date|autore=Ayodeji Adegboyega|sito=Premium Times Nigeria|data=2021-10-23|lingua=en
* ECFA, valuta nazionale del [[Senegal]] basata sulla ''blockchain''.<ref>{{Cita news|url=https://www.iafrikan.com/2016/11/24/senegal-to-introduce-a-new-blockchain-based-national-digital-currency-making-it-only-the-second-country-to-have-a-national-digital-currency/|titolo=Senegal To Introduce A New Blockchain-Based National Digital Currency, The Second Such Currency In The World|pubblicazione=iAfrikan|data=24 novembre 2016|accesso=5 dicembre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170430063948/https://www.iafrikan.com/2016/11/24/senegal-to-introduce-a-new-blockchain-based-national-digital-currency-making-it-only-the-second-country-to-have-a-national-digital-currency/|urlmorto=sì}}</ref>
*[[Petro (criptovaluta)|Petro]], moneta introdotta in Venezuela per contrastare l'iperinflazione.
*SOV, la valuta basata su
* yuan digitale (e-CNY)criptovaluta Cinese
Riga 215 ⟶ 212:
=== Riviste ===
È stato annunciato nel settembre del 2015 la prima rivista a revisione paritaria dedicata alla ricerca sulle [[Criptovaluta|criptovalute]] e ''blockchain''. Questa rivista si chiama ''Ledger'' e la prima pubblicazione ufficiale fu nel dicembre del 2016.<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Andy|cognome=Extance|data=1º ottobre 2015|titolo=The future of cryptocurrencies: Bitcoin and beyond|rivista=Nature|volume=526|numero=7571|pp=
La rivista copre diversi argomenti quali: [[matematica]], [[informatica]], [[ingegneria]], [[diritto]], [[Scienze economiche|economia]] e [[filosofia]] che si riferiscono a crittovalute.<ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://motherboard.vice.com/en_us/article/mgb89b/introducing-ledger-the-first-bitcoin-only-academic-journal|titolo=Introducing Ledger, the First Bitcoin-Only Academic Journal|pubblicazione=Motherboard|data=15 settembre 2015|accesso=5 dicembre 2017}}</ref>
== Progetti ==
=== Organizzazioni
* Il progetto Building Blocks del [[Programma alimentare mondiale]] dell'[[Organizzazione delle Nazioni Unite|ONU]] mira a rendere le transazioni di contanti più veloci, meno costose e più sicure.<ref>{{Cita web|url=http://innovation.wfp.org/project/building-blocks/|titolo=Building Blocks|lingua=en|accesso=5 dicembre 2017}}</ref><ref>{{Cita news|url=https://insight.wfp.org/what-is-blockchain-and-how-is-it-connected-to-fighting-hunger-7f1b42da9fe|titolo=What is ‘blockchain’ and how is it connected to fighting hunger?|pubblicazione=World Food Programme Insight|data=6 marzo 2017|accesso=5 dicembre 2017}}</ref>
* La Government Blockchain Association<ref>{{Cita web|url=https://governmentblockchain.org/|titolo=Government Blockchain Association –blockchain technology resources|sito=Government Blockchain Association|lingua=en|accesso=5 dicembre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180124165405/https://governmentblockchain.org/#|dataarchivio=24 gennaio 2018|urlmorto=sì}}</ref> è un'associazione interessata a promuovere soluzioni correlate alla ''blockchain'' alle sfide di governo.
=== Governi ===
Riga 241 ⟶ 238:
==Problemi==
Secondo [[Michael Casey]], della Digital Currency Initiative del [[Massachusetts Institute of Technology|MIT]], al 2018 le ''blockchain'' risultano complicate e macchinose e richiedono molto lavoro e un tipo particolare di sviluppatore software per la gestione della struttura.<ref>
</ref>
== Blockstream Satellite ==
Blockstream è una società fondata nel 2014 a [[Victoria (Canada)|Victoria]], in Canada, nella quale lavora un elevato numero di sviluppatori del [[Bitcoin]] Core.<ref>{{Cita news|lingua=en
Nel 2018<ref name="forbes.com">{{Cita web|url=https://www.forbes.com/sites/michaeldelcastillo/2018/12/17/who-needs-verizon-blockstream-broadcasts-entire-bitcoin-blockchain-from-space/#daefd4a5a80a|titolo=Who Needs Verizon? Blockstream Broadcasts Entire Bitcoin Blockchain From Space.|data= 17 dicembre 2018|opera=Forbes}}</ref>, Blockstream ha annunciato il lancio in orbita del quinto e ultimo satellite geostazionario in grado di servire la regione Asia-Pacifico, completando una rete che copre tutto il pianeta ad eccezione della [[Groenlandia]] e dell'[[Antartide]]. Il costo di connessione alla rete di Bitcoin e i costi di transazione vengono ridotti, aumentando la copertura geografica e la penetrazione dei mercati. La rete è esterna a [[Internet]] e quindi indipendente dagli operatori di telecomunicazioni, accessibile gratuitamente<ref name="wired.it,2017">{{cita web | autore = Gianluca Dotti | url = https://www.wired.it/attualita/tech/2017/08/17/bitcoin-spazio-sistema-satellitare-criptovaluta-internet/?refresh_ce= | titolo = Bitcoin dallo Spazio, ecco i satelliti per accedere alla criptovaluta anche se non hai Internet | data = 17 agosto 2017 | sito = [[Wired]] | urlarchivio = https://archive.
== Note ==
Riga 253 ⟶ 250:
==Bibliografia==
* {{Cita libro|autore=Michael Casey e Paul Vigna|titolo=La macchina della verità. Il blockchain e il futuro di ogni cosa|anno=2018|editore=Franco Angeli|città=Milano|traduttore=Stefano Ballerio}}
== Voci correlate ==
| |||