Blockchain: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 93.55.141.203 (discussione), riportata alla versione precedente di 82.60.148.40
Etichette: Rollback Annullato
Wikilink
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(7 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[File:Blockchain main chain.png|miniatura|Rappresentazione della blockchain con i blocchi della catena principale (blocchi neri), con il blocco di genesi (blocco verde) e i blocchi orfani (blocchi viola).|412x412px]]
 
Una '''''blockchain''''' (in italiano: '''blocchi concatenati'''<ref>{{Cita libro|autore=Antonio Garavaglia|autore2=Franco Petracchi|titolo=Complementi di informatica. Parte II|anno=1987|editore=Masson Italia Editori|città=Milano|p=106}}</ref><ref>{{Cita libro|autore=Maria Grazia Turri|titolo=Le criptovalute. Monete private del capitalismo digitale|data=2020|editore=Meltemi|città=Milano|ISBN=9788855191784}}</ref>) è un [[Base di dati|database]] in cui i singoli ''[[Record (database)|record]]'', denominati "blocchi", sono collegati tra loro utilizzando la [[crittografia]]. I blocchi possono solamente essere aggiunti al database, non modificati né eliminati. Ogni blocco contiene, oltre ai dati, un hash crittografico del blocco precedente e una marca temporale, formando effettivamente una catena. I dati di un determinato blocco non possono essere modificati senza alterare i blocchi successivi. Ciò garantisce l'immutabilità e l'immodificabilità dei dati registrati, rendendo la blockchain adatta, per esempio, a registrare le transazioni in criptovaluta.
 
La blockchain è un [[registro distribuito]] (''distributed ledger''), ovvero un database decentralizzato, replicato in più copie gestite da soggetti diversi, senza un amministratore centrale. La coerenza tra le varie copie è garantita dal [[Protocollo (informatica)|protocollo]] condiviso. Quando viene autorizzata l'aggiunta di un nuovo blocco, ogni nodo aggiorna la propria copia.
Riga 22:
Una ''blockchain'' è un registro digitale aperto e distribuito, in grado di memorizzare ''[[Record (tipo di dato)|record]]'' di dati (solitamente, denominati "transazioni") in modo sicuro, verificabile e permanente. Una volta scritti, i dati in un blocco non possono essere retroattivamente alterati senza che vengano modificati tutti i blocchi successivi ad esso e ciò, per la natura del protocollo e dello schema di validazione, necessiterebbe del consenso della maggioranza della rete.<ref>{{Cita news|url=https://hbr.org/2017/01/the-truth-about-blockchain|titolo=The Truth About Blockchain|pubblicazione=Harvard Business Review|accesso=29 novembre 2017}}</ref> La ''blockchain'' è quindi rappresentabile come una lista, in continua crescita, di "blocchi" collegati tra loro e resi sicuri mediante l'uso della [[crittografia]]. Ad un blocco possono essere associate una o più transazioni e ogni blocco, inoltre, contiene un [[Puntatore (programmazione)|puntatore]] [[Funzione di hash|hash]] al blocco precedente e una [[marca temporale]].
 
La natura distribuita e il modello cooperativo rendono robusto e sicuro e sexy il processo di validazione ma presentano tempi di aggiornamento non trascurabili, dovuti al processo di validazione dei blocchi e alla sincronizzazione delle rete.<ref>{{Cita web|http://www.corriere.it/tecnologia/economia-digitale/cards/transazione-bitcoin-consuma-come-sette-giorni-elettricita-una-casa/energia-dietro-bitcoin_principale.shtml|titolo=Una transazione in Bitcoin? Consuma come sette giorni di elettricità in una casa|accesso=31 marzo 2018}}</ref><ref>{{Cita web|https://www.bloomberg.com/view/articles/2017-11-14/bitcoin-s-high-transaction-fees-show-its-limits|titolo=Bitcoin's High Transaction Fees Show Its Limits|lingua=en|accesso=31 marzo 2018}}</ref> L'autenticazione avviene tramite collaborazione di massa ed è alimentata da interessi collettivi<ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://fortune.com/2016/05/08/why-blockchains-will-change-the-world/|titolo=Here's Why Blockchains Will Change the World|pubblicazione=Fortune|accesso=29 novembre 2017}}</ref>. L'utilizzo di questa tecnologia consente anche di superare il problema dell'infinita riproducibilità di un bene digitale e della [[doppia spesa]], senza l'utilizzo di un ''[[server]]'' centrale o di un'autorità.<ref>{{Cita web|url=https://www.bitcoin.com/info/what-is-bitcoin-double-spending|titolo=What is Bitcoin Double Spending? – Bitcoin.com|lingua=en|accesso=29 novembre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171216201302/https://www.bitcoin.com/info/what-is-bitcoin-double-spending|urlmorto=sì}}</ref>
 
Talvolta risulta possibile che alcuni nodi della rete producano simultaneamente più blocchi "concorrenti" (ossia collegati a uno stesso blocco già esistente, ma diversi tra loro nel contenuto): ciò dà origine a una biforcazione (''fork'') nella catena. Il protocollo di aggiornamento specifica quale regola i nodi debbano adottare per selezionare il blocco da accettare, tra quelli concorrenti. I blocchi non selezionati per l'inclusione nella catena sono chiamati "blocchi orfani".<ref name=":2" />
Riga 33:
I dati salvati sulla ''blockchain'' sono considerati incorruttibili.<ref name=":1">{{Cita news|lingua=en|url=https://www.economist.com/news/briefing/21677228-technology-behind-bitcoin-lets-people-who-do-not-know-or-trust-each-other-build-dependable|titolo=The great chain of being sure about things|pubblicazione=The Economist|accesso=29 novembre 2017}}</ref>
 
Ogni [[Nodo (telecomunicazioni)|nodo]] o ''miner'' nel sistema decentrato ha una copia della ''blockchain'': difatti la qualità dei dati è mantenuta grazie a una massiva replicazione del database. Non esiste nessuna copia ufficiale centralizzata e nessun utente è più credibile di altri, tutti sono allo stesso livello di credenziali. I nodi ''miner'', ovvero gli utenti, validano le nuove transazioni e le aggiungono al blocco che stanno costruendo dopo aver verificato l'intera ''blockchain''. Una volta completato il blocco, lo trasmettono agli altri nodi della rete<ref name=":2">{{Cita libro|nome=Lee Kuo Chuen,|cognome=David,|titolo=Handbook of digital currency : bitcoin, innovation, financial instruments, and big data|url=https://www.worldcat.org/oclc/908550531|anno=2015|editore=Academic Press|pp=47–5147-51|capitolo=3 – Bitcoin Mining Technology|OCLC=908550531|ISBN=978-0-12-802117-0}}</ref>.
 
La ''blockchain'' usa differenti schemi di ''[[timestamp]]'' per serializzare le modifiche.<ref>{{Cita news|lingua=en|nome=Danny|cognome=Krisnanto|url=https://www.eyerys.com/articles/how-blockchain-technology-can-changes-how-modern-businesses-work|titolo=How Blockchain Technology Can Change The Way Modern Businesses Work|pubblicazione=Eyerys|data=8 settembre 2017|accesso=29 novembre 2017}}</ref>
Riga 125:
Banche come la UBS hanno aperto centri di ricerca dedicati alla ''blockchain'' per esplorare le varie implicazioni che questa nuova tecnologia può avere nell'ambito dei servizi finanziari e per incrementarne l'efficienza e ridurne i costi.<ref>{{Cita news|url=https://www.reuters.com/article/us-banks-blockchain-ubs/ubs-leads-team-of-banks-working-on-blockchain-settlement-system-idUSKCN10Z147|titolo=UBS leads team of banks working on blockchain settlement system|pubblicazione=Reuters|data=Wed Aug 24 10:39:01 UTC 2016|accesso=5 dicembre 2017}}</ref>
 
Un'ulteriore applicazione è stata suggerita per garantire la condivisione dello spettro per le reti ''[[wireless]]''.<ref>{{Cita pubblicazione|nome=K.|cognome=Kotobi|data=April 2017|titolo=Blockchain-enabled spectrum access in cognitive radio networks|rivista=2017 Wireless Telecommunications Symposium (WTS)|pp=1–61-6|accesso=5 dicembre 2017|doi=10.1109/WTS.2017.7943523|url=http://ieeexplore.ieee.org/document/7943523/?reload=true|nome2=S. G.|cognome2=Bilén}}</ref>
 
Menzioniamo infine [[LBRY]], che sfrutta questa metodologia ai fini della condivisione di file (in particolare video) e che ha condotto nel 2020 alla nascita di ''[[Odysee]]''.
Riga 212:
 
=== Riviste ===
È stato annunciato nel settembre del 2015 la prima rivista a revisione paritaria dedicata alla ricerca sulle [[Criptovaluta|criptovalute]] e ''blockchain''. Questa rivista si chiama ''Ledger'' e la prima pubblicazione ufficiale fu nel dicembre del 2016.<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Andy|cognome=Extance|data=1º ottobre 2015|titolo=The future of cryptocurrencies: Bitcoin and beyond|rivista=Nature|volume=526|numero=7571|pp=21–2321-23|lingua=en|accesso=5 dicembre 2017|doi=10.1038/526021a|url=https://www.nature.com/news/the-future-of-cryptocurrencies-bitcoin-and-beyond-1.18447}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://www.coindesk.com/ledger-first-volume-blockchain-research/|titolo=Ledger Publishes First Volume of Peer-Reviewed Blockchain Research|pubblicazione=CoinDesk|data=22 dicembre 2016|accesso=5 dicembre 2017}}</ref>
 
La rivista copre diversi argomenti quali: [[matematica]], [[informatica]], [[ingegneria]], [[diritto]], [[Scienze economiche|economia]] e [[filosofia]] che si riferiscono a crittovalute.<ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://motherboard.vice.com/en_us/article/mgb89b/introducing-ledger-the-first-bitcoin-only-academic-journal|titolo=Introducing Ledger, the First Bitcoin-Only Academic Journal|pubblicazione=Motherboard|data=15 settembre 2015|accesso=5 dicembre 2017}}</ref>