Time Commando: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Rimuovo paragrafo duplicato, rimuovo overlinkng esagerato e in molti casi del tutto errato o casuale, fix wl, minuzie
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: accenti
 
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate)
Riga 38:
 
==Modalità di gioco==
Time Commando si può classificare come una specie di picchiaduro con alcune meccaniche esplorative e di combattimento<ref name="NotaMagnum" />. Il gioco è diviso in 9 ambientazioni diverse che vanno dalla preistoria al futuro, passando per scenari come l’[[Antica Roma]], il [[Giappone feudale]], il [[Medioevo]], le [[guerre mondiali]] e il [[Far West]]<ref name="NotaMagnum" /><ref name="NotaGamespot2" />. Ogni periodo ha le sue armi tipiche: clave, spade, archi, pistole, fucili e anche armi laser<ref name="NotaMagnum" /><ref name="NotaGamespot2" />. In tutto ci sono 20 livelli. Durante l’avventura bisogna usare sia i pugni che le armi trovate lungo il cammino, ma anche esplorare per cercare chip da usare nei terminali che permettono di salvare (solo su PC) e rallentare la diffusione del virus<ref name="NotaMagnum" /><ref name="NotaGamespot1" /><ref name="NotaGamespot2" />. La barra dell'infezione aumenta man mano che passa il tempo, quindi conviene non perdersi troppo in giro. Un limite del gioco è che non si può mai tornare indietro nei livelli già attraversati<ref name="NotaGamespot1" />. I comandi del personaggio si basano sui cosiddetti "tank controls", cioè un sistema dove il personaggio si muove rispetto a dove è rivolto, un po' come nei primi videogiochi delle serie di [[Resident Evil (serie)|Resident Evil]] e [[Alone in the Dark (serie)|Alone in the Dark]]<ref name="NotaMagnum" />. Alcune animazioni sono fluide, ma in altre Stanley si muove in modo un p0' rigido e buffo<ref name="NotaMagnum" />.
 
==Aspetti tecnici==
Riga 45:
==Accoglienza==
Time Commando ha ricevuto un'accoglienza piuttosto positiva dalla critica videoludica per la sua originalità, le ambientazioni varie e la grafica innovativa<ref name="NotaMagnum" /><ref name="NotaGamespot1" /><ref name="NotaGamespot2" />. Alcune critiche sono state fatte però alla IA dei nemici, considerata troppo prevedibbile anche a livelli di difficoltà alti<ref name="NotaGamespot1" />. Altre lamentele riguardano i controlli non sempre reattivi<ref name="NotaGamespot2" />. Secondo alcune fonti, il gioco è stato considerato come un seguito spirituale di ''Relentless: Twinsen's Adventure'', dimostrando che lo studio Adeline sapeva ancora creare videogiochi con grande creatività dopo il successo di [[Little Big Adventure]]<ref name="NotaMagnum" /><ref name="NotaGamespot1" />.
 
== Note ==
<references />
 
==Bibliografia==