Seravezza: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+wl, punti
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: i simboli corretti degli ordinali sono º e ª
 
(8 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 35:
Seravezza fa parte della [[Versilia]] storica, unitamente ai comuni di: [[Forte dei Marmi]], [[Stazzema]] e [[Pietrasanta]]. Il suo territorio presenta una morfologia piuttosto varia: a est vi sono i rilievi delle [[Alpi Apuane]]; più ad ovest si trova la zona pedemontana comprendente le frazioni di Basati e Azzano. Il capoluogo Seravezza si trova incuneato in una piccola valle percorsa da due torrenti, il [[Serra (fiume)|Serra]] ed il [[Vezza (fiume)|Vezza]], discendenti dalle Alpi Apuane: unendosi, danno vita al fiume Versilia.
 
[[Categoria:Versilia]]
[[Categoria:Comuni della Versilia]]
Nel comune insistono alcune [[Cava (miniera)|cave]] di [[Marmo di Carrara|marmo]], criticate dal movimento [[No Cav]]. Marmo che costituisce comunque la principale attività economica del territorio del comune.
 
Riga 45 ⟶ 43:
* '''[[Diffusività atmosferica]]''': '''bassa''', Ibimet CNR 2002
 
== StoriaOrigini del nome ==
L'origine del nome ''Seravezza'' non deriva, come si potrebbe pensare, dal nome dei due fiumi che la attraversano (Serra e Vezza). È vero l'esatto contrario: è il paese che dà il nome ai due torrenti.
<br>Il nome Seravezza deriva invece dal toponimo [[Longobardi|longobardo]] ''Sala Vetitia'', che indicava un centro di scambi commerciali<ref>[http://www.vacanzeinversilia.com/seravezza.html Seravezza<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
Nonostante questa evidenza storica, l'errore sovente permane, al punto che numerose volte -, specialmente sulla carta stampata -, troviamo scritto "Serravezza", invece di "Seravezza".
 
==Storia==
Nel [[medioevoMedioevo]] la storia del comune di Seravezza fu caratterizzata dalle vicende delle famiglie dei [[Nobili di Corvaia|Corvaia]] e dei [[Vallecchia]] (un illustre membro fu [[Guido da Vallecchia|Guido]]) e dalle guerre contro la nobiltà [[Lucca|lucchese]]. Nel territorio esistevano i due [[Comune medievale|comuni]] della Cappella e di Pietrasanta, mentre solo nel [[1515]] Seravezza si costituì in [[libero comune]].
 
In quegli anni si sviluppò l'attività estrattiva, che continuò fino al [[XVIII secolo]], entrando in crisi dalla metà del secolo fino al [[1820]]-[[1840]].
 
Durante la [[seconda guerra mondiale]], nel periodo dell'occupazione tedesca e della [[Repubblica Sociale Italiana]], giunse a Seravezza in cerca di rifugio la famiglie ebrea livornese dei Levi-Bardavid (7 persone, inclusi 4 bambini). Furono tutti arrestati il 17 dicembre 1943 da repubblichini e condotti alla morte ad Auschwitz.<ref>I piccoli Carlo Levi (5 anni), Aldo Levi (9 anni), Elios Natale Levi (13 anni) e Angelo Giacomo Levi (14 anni) erano fuggiti da Livorno con la madre Amelia Caden Bardavid, la nonna Sciali Dora Boccara e la zia Ester Bardavid. Il loro padre Abramo Levi era stato arrestato a Livorno il 20 novembre e deportato ad Auschwitz il 6 dicembre (dove morirà il 31 dello stesso mese). Gli arrestati a Seravezza furono condotti in carcere a Livorno, e quindi nelle carceri di Firenze e Milano, da dove partirono il 30 gennaio 1944 per Auschwitz. Anche per loro non ci sarà ritorno. Cfr. [https://digital-library.cdec.it/ CDEC Digital Library].</ref> Fu uno dei nuclei più consistenti di ebrei arrestati nella provincia di Lucca.<ref>Enzo Collotti (a cura di), ''Ebrei in Toscana tra occupazione tedesca e RSI'', (Roma:, Carocci, 2007), pp. 240-53, 371.</ref>
 
Dall'agosto [[1944]] all'aprile [[1945]] Seravezza fu attraversata dalla [[Linea Gotica]] e subì pesanti distruzioni. Il paese fu liberato dalle truppe Alleate il 5 aprile [[1945]].
 
Altri danni furono causati dall'[[Alluvione della Versilia del 19 giugno 1996|alluvione del fiume Versilia del 19 giugno 1996]].
 
=== Simboli ===
Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con [[decreto del presidente della Repubblica]] del 14 maggio 1976.<ref>{{Cita web|url=http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/comuni.printDetail.html?6646|titolo=Seravezza, decreto 1976-05-14 DPR, concessione di stemma e gonfalone|accesso=8 aprile 2025|sito=Archivio Centrale dello Stato}}</ref>
; Stemma
{{Citazione|Campo di cielo, a due [[Fiume (araldica)|fiumi]] d'azzurro, ondati d'argento e defluenti dai fianchi di due montagne di verde, in unico letto verso la punta, che è caricata da massi di marmo al naturale; sul tutto, una rosa rossa, gambuta e fogliata di verde.}}
Luigi Passerini, in ''Le armi dei municipj toscani'' del 1864, ritiene che nello stemma siano rappresentate le ricchezze locali, ovvero il marmo e le acque, con i torrenti Ruosina e Rimagno (chiamati anche "Serra" e "Vezza") che scorrono tra le rocce per unirsi in un unico letto d'acqua; con la rosa, simbolo di "vezzo" e di bellezza, costituirebbe un'[[arma parlante]].<ref>{{Cita libro|titolo=Le armi dei municipj toscani|autore=Luigi Passerini|url=https://play.google.com/books/reader?id=p6IKAQAAIAAJ&pg=GBS.PA261&hl=it|anno=1864|editore=Eduardo Bucci|città=Firenze|pp=261-262}}</ref>
 
; Gonfalone
{{Citazione|Drappo troncato d'azzurro e di verde, riccamente ornato di ricami d'oro e caricato dello stemma sopra descritto con la iscrizione centrata in oro: Città di Seravezza. Le parti di metallo ed i cordoni saranno dorati. L'asta verticale sarà ricoperta di velluto dei colori del drappo, alternati, con bullette dorate poste a spirale. Nella freccia sarà rappresentato lo stemma della Città e sul gambo inciso il nome. Cravatta e nastri tricolorati dai colori nazionali frangiati d'oro.}}
 
=== Onorificenze ===
{{Onorificenze
Il comune si fregia del titolo di [[città]] in virtù del decreto emanato dal [[Presidente della Repubblica]] il 31 dicembre [[1975]].
| immagine = Corona muraria di città italiana (014).svg
| nome_onorificenza = Titolo di Città
| collegamento_onorificenza = Titolo di città in Italia
| motivazione = Decreto del presidente della Repubblica
| data = 31 dicembre 1975<ref>{{Cita web|url=http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/comuni.printDetail.html?4078|titolo=Seravezza, decreto 1975-12-31 DPR, concessione di titolo di città|accesso=8 aprile 2025|sito=Archivio Centrale dello Stato}}</ref>
}}
 
{{Onorificenze
Al comune di Seravezza è stata conferita in data 21 aprile [[2011]], da parte del [[Presidente della Repubblica]] [[Giorgio Napolitano]], la Medaglia d'Argento al [[Valor Civile]] con la seguente motivazione:
|immagine= Merito civile silver medal BAR.svg
"Durante il secondo conflitto mondiale, il piccolo centro a ridosso della linea "Gotica" subì continui rastrellamenti, bombardamenti e atroci rappresaglie che causarono numerose vittime civili e distruzione di edifici pubblici e privati. La popolazione, pur colpita da spietati eccidi, seppe affrontare con generosa solidarietà e coraggio gli eventi bellici, dando esempio di spirito di sacrificio ed amor Patrio. 1943-1945 Seravezza (LU)"
|nome_onorificenza= Medaglia d'argento al merito civile
|collegamento_onorificenza= Valor civile
"|motivazione = Durante il secondo conflitto mondiale, il piccolo centro a ridosso della linea "Gotica" subì continui rastrellamenti, bombardamenti e atroci rappresaglie che causarono numerose vittime civili e distruzione di edifici pubblici e privati. La popolazione, pur colpita da spietati eccidi, seppe affrontare con generosa solidarietà e coraggio gli eventi bellici, dando esempio di spirito di sacrificio ed amor Patrio. 1943-1945 Seravezza (LU)"
|data = 21 aprile 2011<ref>{{Cita news|titolo=Medaglia d'argento al merito civile per Seravezza|pubblicazione=Il Tirreno|data=12 maggio 2011|url=https://www.iltirreno.it/versilia/cronaca/2011/05/12/news/medaglia-d-argento-al-merito-civile-per-seravezza-1.2478590}}</ref>
}}
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
Riga 119 ⟶ 138:
* [[Giustagnana]] (141 abitanti)
* Minazzana (120 abitanti)
* [[Pozzi (Seravezza)|Pozzi]] ({{formatnum:17002826}} abitanti)
* [[Querceta]] ({{formatnum:7760}} abitanti)
* Riomagno (226 abitanti)
Riga 167 ⟶ 186:
 
Fra il [[1916]] ed il [[1951]] era presente una rete di tranvie a vapore a scartamento ridotto, le [[tranvie della Versilia]], che collegavano Seravezza con Querceta, Forte dei Marmi, Pietrasanta, Pontestazzemese e Arni (località Culaccio) le quali seguivano il percorso dell'attuale strada provinciale 9.
 
== Sport ==
 
=== Calcio ===
Squadra di calcio cittadina è il Seravezza Pozzi<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|url=https://www.sienaclubfedelissimi.it/focus-sullavversario-il-seravezza.html|titolo=Focus sull'avversario: il Seravezza :: Siena Club Fedelissimi 1970|data=2024-10-04|accesso=2025-07-19}}</ref>, nato dopo una fusione tra il Seravezza e il Pozzi nel '68. Nella stagione 2016-17 è stato promosso in [[Serie D]], la quarta serie del [[Campionato italiano di calcio|campionato italiano]], dove milita tuttora. Nella stagione [[Serie D 2024-2025|2024-2025]] ha chiuso il campionato al 3º posto dietro solo [[Unione Sportiva Livorno 1915|Livorno]] e [[Foligno Calcio|Foligno]], e ha vinto i [[Serie D 2024-2025 (gironi D-E-F)|play-off del girone.]]
 
== Note ==
Riga 192 ⟶ 216:
{{Portale|Toscana}}
 
[[Categoria:Versilia]]
[[Categoria:Comuni della Versilia]]
[[Categoria:Seravezza| ]]