Isabelle Adjani: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: sintassi dei link |
|||
(3 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 71:
=== Il ritorno al cinema ===
[[File:Isabelle Adjani Cannes 2009.JPG|thumb|Isabelle Adjani al Festival di Cannes 2009]]
Il ritorno di Isabelle Adjani avviene nel [[1994]], quando interpreta [[Margherita di Valois]] ne ''[[La regina Margot (film 1994)|La regina Margot]]'' di [[Patrice Chéreau]], film per il quale ottiene il suo quarto César. Dopo la sofferta fine della relazione con Daniel Day-Lewis, torna ad Hollywood con ''[[Diabolique]]'' ([[1996]]) di [[Jeremiah S. Chechik]]. Nel [[1997]] presiede la giuria del [[Festival di Cannes 1997|50
Ritornata al teatro nel [[2000]], interpreta ''[[La signora delle camelie|La dame aux camélias]]'' con la regia di [[Alfredo Arias]]. Nei primi [[anni 2000|anni duemila]], dopo un periodo di pausa dal cinema, partecipa esclusivamente a film francesi, tra cui ''[[La Repentie]]'' ([[2002]]), ''[[Adolphe (film)|Adolphe]]'' (2002), ''[[Bon Voyage (film 2003)|Bon Voyage]]'' ([[2003]])'' e [[Monsieur Ibrahim e i fiori del Corano]]'' (2003). Nel [[2006]] torna al teatro con ''[[La Dernière Nuit pour Marie Stuart]]''. Nel [[2010]] vince il suo quinto Premio César per l'interpretazione in ''[[La journée de la jupe]]'' ([[2009]]), stabilendo un record ineguagliato.
Riga 88:
A inizio carriera Isabelle Adjani è stata legata sentimentalmente a due colleghi della Comédie-Française: prima [[André Dussollier]] e poi [[Francis Huster]]. Dopo la relazione con il regista e direttore della fotografia Bruno Nuytten, padre del primo figlio Barnabé, a metà anni ottanta si è legata al collega americano [[Warren Beatty]].
Nel 1989, dopo la prima inglese di ''Camille Claudel'', ha avviato una relazione con Daniel Day-Lewis, interrotta via fax dall'attore nel 1995, prima della nascita del figlio della coppia Gabriel-Kane.<ref>{{cita web|url=https://www.lastampa.it/spettacoli/2017/06/30/news/l-addio-al-cinema-della-star-che-cercava-la-perfezione-assoluta-1.34587224/|titolo=L’addio al cinema della star che cercava la perfezione assoluta|editore=lastampa.it|autore=Fulvia Caprara|accesso=28 maggio 2025|lingua=it}}</ref> Nel 1996, per sottrarsi all'assedio di ''fans'' e giornalisti che le rendeva impossibile la vita a Parigi, l'attrice si è trasferita in [[Svizzera]], a [[Ginevra]], dove ha cresciuto il figlio.<ref name=Cosmopolitan/>
Spesso in contrasto con l'invadenza dei media nella sua vita privata, l'attrice è stata al centro delle polemiche al [[Festival di Cannes 1983]], quando si rifiutò di partecipare al tradizionale ''photocall'' dopo la conferenza stampa di presentazione de ''L'estate assassina''. In segno di protesta contro l'attrice, i fotografi decisero di boicottarla al suo arrivo sul ''red carpet'' per la prima del film: posarono le macchine fotografiche e le voltarono le spalle.<ref>{{cita web|url=https://www.thewalkoffame.it/blog/al-via-il-festival-di-cannes-i-momenti-piu-scandalosi-della-storia-della-croisette/|titolo=Al via il Festival di Cannes: i momenti più scandalosi della storia della Croisette|editore=thewalkoffame.it|autore=Sara Paneccasio|accesso=28 maggio 2025|lingua=it}}</ref>
|