Avigliano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Bot: sostituisco Aviglianopz0045.JPG con File:Avigliano_(PZ)_-_basilica_pontificia_di_Santa_Maria_del_Carmine_-_facciata.jpg (da CommonsDelinker per: [[:c:COM:FR|File renamed] |
→Lingue e dialetti: wlink più specifico Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
||
(40 versioni intermedie di 32 utenti non mostrate) | |||
Riga 12:
|Divisione amm grado 1 = Basilicata
|Divisione amm grado 2 = Potenza
|Amministratore locale =
|Partito = [[
|Data elezione =
|Data istituzione =
|Altitudine = 800
|Superficie = 85.48
|Note superficie = [http://www.comuni-italiani.it/076/007/ Dati di riferimento alla superficie]
|Sottodivisioni = [[Castel Lagopesole]], [[Possidente (frazione di Avigliano)|Possidente]], Sant'Angelo
|Divisioni confinanti = [[Atella (comune)|Atella]], [[Bella (Italia)|Bella]], [[Filiano]], [[Forenza]], [[Pietragalla]], [[Potenza (Italia)|Potenza]], [[Ruoti]]
|Zona sismica = 1
Riga 34 ⟶ 31:
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Avigliano all'interno della provincia di Potenza
}}
'''Avigliano''' (''Avigliànë'' in dialetto aviglianese<ref>{{Cita libro| AA. | VV. | Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani. | 1996 | Garzanti | Milano | isbn=88-11-30500-4 | p=273 | url=https://archive.org/details/dizionarioditopo00unse/page/273 }}</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di
== Geografia fisica ==
Riga 70 ⟶ 67:
=== Cinquecento e Seicento ===
Avigliano era legata fin dal [[XIV secolo]] al feudo di [[Melfi]], dominato prevalentemente dalla famiglia [[Caracciolo]] ma anche con altre nobiltà locali quali i marchesi Telesca di Gaetano, i Vuy-Cinzoja de Sales, i duchi Sabia Ventimiglia e le varie famiglie baronali. Nel [[secolo XVI]] fu costituita in [[università del Regno]] e i poteri dei feudatari furono limitati con una convenzione stipulata nel [[1579]].
Nel [[1612]] il feudo di Avigliano passò ai [[Doria]].
Riga 89 ⟶ 86:
Durante la [[prima guerra mondiale]] i soldati aviglianesi furono inviati a combattere sul [[Carso]].
Nel [[1926]] venne inaugurato nella piazza principale un monumento dedicato a [[Emanuele Gianturco]], giurista e politico nato ad Avigliano. Con il contributo degli aviglianesi emigrati negli Stati Uniti, il 25 maggio [[1930]] fu inaugurato inoltre un monumento ai Caduti del Mezzogiorno e, nel corso della stessa cerimonia anche la linea ferroviaria tra Avigliano città e Avigliano scalo, costruita dalla [[
Sempre nel 1935 furono edificati il Riformatorio giudiziario, dipendente dal [[Ministero di grazia e giustizia]], e l'edificio scolastico elementare che in seguito fu intitolato a [[Silvio Spaventa Filippi]].
[[File:Paolo Monti - Servizio fotografico (Avigliano, 1970) - BEIC 6362043.jpg|miniatura|[[Castel Lagopesole]] nel 1970 fotografato da [[Paolo Monti]] (BEIC)]]
Durante gli anni della [[seconda guerra mondiale]], Avigliano divenne luogo di [[confino]] per molti ebrei e internati politici di fede [[antifascista]]. I profughi ebrei furono 35, di diversa nazionalità e provenienza, inclusa una bambina. Gli internati furono tutti liberati con l'arrivo dell'esercito alleato nel settembre 1943. Alcuni di essi furono in grado di emigrare negli Stati Uniti già nel luglio 1944. Gli altri rimasero nell'Italia meridionale in attesa della fine della guerra. Uno di loro (Ernesto Orbach) morì a Avigliano per cause naturali, il 2 novembre 1944.<ref>[http://www.annapizzuti.it/regioni/basilicata.php Ebrei stranieri internati in Basilicata].</ref>
Nell'immediato dopoguerra, trenta frazioni ricadenti nella parte nord del territorio comunale si fecero promotrici di un comitato per ottenere l'autonomia amministrativa da Avigliano; nel [[1951]] esse si distaccarono da Avigliano e costituirono un nuovo comune con capoluogo [[Filiano]].
=== Simboli ===
Riga 98 ⟶ 97:
[[File:Coat of Arms of Avigliano.svg|130px|left|Stemma della Città di Avigliano]]
Lo
{{citazione|1) Il Comune ha diritto di fregiarsi dello stemma e del gonfalone attribuiti con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri. 2) L'emblema del Comune è una raffigurazione costituita da un [[Nocciolo (araldica)|albero di nocelle]] con due leoni rampanti, sovrastati da una corona turrita.|Art. 3, cc. 1 e 2 dello Statuto comunale<ref>{{cita web|url= https://www.comune.avigliano.pz.it/schedadocumento/369 |sito= Comune di Avigliano |titolo= Statuto comunale}}</ref>}}
Il gonfalone è un drappo di azzurro.
Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con DPR del 27 dicembre 1991.<ref>{{Cita web|url=http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/comuni.printDetail.html?5064|titolo=Avigliano|accesso=2025-04-03|sito=Archivio Centrale dello Stato}}</ref>
=== Onorificenze ===
Riga 157 ⟶ 156:
=== Monumenti ===
* Monumento a [[Emanuele Gianturco]]: statua in bronzo realizzata dallo scultore [[Gaetano Chiaromonte]] nel [[1926]], collocata nella cinquecentesca piazza intitolata al giurista aviglianese.
* Monumento ai caduti della prima guerra mondiale: statua realizzata nel [[1929]] dallo scultore Carmine Filipponi, si trova nella villa comunale costruita contestualmente al monumento.
Riga 170 ⟶ 169:
=== Lingue e dialetti ===
{{
È presente nella pronuncia un suono di [[consonante occlusiva]] [[consonante retroflessa|retroflessa]] sonora: ḏḏ {{IPA|ɖ}}, si pronuncia come ''d'' mettendo però la lingua fra i denti e il palato. Nell'aviglianese solitamente ha grado doppio (esempio: cavaḏḏe per cavallo).}}
Riga 178 ⟶ 177:
* se la «e» in finale di parola è [[accento (linguistica)|accentata]] si pronuncia;
* nel [[Infinito (modo)|modo infinito]] del [[verbo]], le [[vocale|vocali]] presenti risultano essere quasi sempre accentate;
* nella
Esempio: in italiano, l'espressione "ce ne andiamo" in dialetto aviglianese diventa "n sciam" (sciam: prima persona plurale del presente del verbo andare)
* le parole al singolare che cominciano per "ca" diventano "cua" o "qua";
Riga 195 ⟶ 194:
=== Cucina ===
Tipici prodotti della cucina aviglianese sono la ''[[strazzata]]'', focaccia a ciambella con pepe, e la ''[[carchiola]]'', focaccia azzima con farina di mais cotta in camino. Un tempo parte della "cucina povera" locale, oggi sono rivalutati come
Tipica è anche la ''fucuazza'', una tradizionale focaccia cotta a legna con una storia secolare, risalente al 1500,<ref>{{Cita web|url=https://www.quotidianodelsud.it/basilicata/cronache/cronaca/2015/01/10/lo-street-food-lucano-e-la-fucuazzala-storia-dellantico-forno-valvano/|accesso=13 agosto 2020|titolo=Lo street food lucano è la “fucuazza”. La storia dell’Antico forno Valvano|sito=quotidianodelsud.it}}</ref> condita con pomodoro, olio e origano (''fucuazza cu la prmmarora'') o, nella versione bianca, con verdure e formaggi. Molto diffuso nella gastronomia locale è il [[baccalà]], protagonista di ricette tradizionali come il ''[[baccalà alla lucana|baccalà aviglianese]]'', preparato con [[peperoni cruschi]], aglio e prezzemolo,<ref>{{Cita web|url=https://www.aptbasilicata.it/Il-baccala-aviglianese.679.0.html|accesso=13 agosto 2020|titolo=Avigliano (PZ) - Il baccalà aviglianese|sito=aptbasilicata.it|dataarchivio=2 aprile 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190402233148/http://www.aptbasilicata.it/Il-baccala-aviglianese.679.0.html|urlmorto=sì}}</ref> e le ''polpette di baccalà e patate'', aromatizzate con peperone crusco in polvere.<ref>{{Cita web|url=https://saporilucani.com/polpette-baccala-patate/|accesso=7 ottobre 2020|titolo=Polpette di baccalà e patate|sito=saporilucani.com}}</ref> Come dolci vi si trovano i taralli glassati aromatizzati all'[[Bevanda spiritosa all'anice|anice]] detti ''mustazzuol''' (da non confondere con i biscotti [[mustazzoli]]) e la ''[[paparotta]]'', dolce a base di mosto cotto aromatizzato con cannella e/o chiodi di garofano. Liquore tipico di Avigliano è la China China Laguardia<ref>[https://www.lagazzettadelmezzogiorno.it/news/potenza/1264331/arriva-a-natale-la-china-china-laguardia-che-piaceva-a-emanuele-gianturco.amp China China Laguardia]</ref>, un elisir ottenuto dall'infusione idroalcolica di cortecce di [[China calissaia]].
Riga 242 ⟶ 241:
{{ComuniAmminPrec|5 aprile [[2005]]|29 marzo [[2010]]|Domenico Tripaldi|[[L'Ulivo]]|[[Sindaco]]|Secondo mandato}}{{ComuniAmminPrec|30 marzo [[2010]]|30 maggio [[2015]]|Vito Summa|[[Partito Democratico (Italia)|PD]]|[[Sindaco]]|}}
{{ComuniAmminPrec|1º giugno [[2015]]|22 settembre [[2020]]|Vito Summa|[[Partito Democratico (Italia)|PD]]|[[Sindaco]]|Secondo mandato}}
{{ComuniAmminPrec|22 settembre [[2020]]|2 febbraio 2024|Giuseppe Mecca|
{{ComuniAmminPrec|2 febbraio 2024|9 giugno 2024|Gerardo Quaranta||Commissario straordinario|}}
{{ComuniAmminPrec|9 giugno 2024|''in carica''|Giuseppe Mecca|[[centro-destra]]|[[Sindaco]]|}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
== Sport ==
=== Calcio ===
[[File:Aviglianopz0067.JPG|thumb|Stadio di Avigliano]]
Ha sede nel comune la società Avigliano Calcio, nata nel [[1927]], che milita nel campionato di Promozione Lucana. Il campo di gioco è il "Comunale" in erba sintetica, con una capienza di circa 1.200 posti.▼
▲
Ad Avigliano ha sede l'ASD Tennis Avigliano.▼
=== Tennis ===
=== Impianti sportivi ===
Riga 274 ⟶ 281:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Avigliano}}
{{Comuni della provincia di Potenza}}
|